Archivio per il tag 'depressione'

Pagina 2 di 2

La depressione di Serena Williams

La depressione di cui sta soffrendo Serena Williams si aggiunge a quella che hanno avuto molte altre stelle del mondo dello sport fra cui Lindsey Vonn, Ian Thorpe, Gianluigi Buffon. Due aspetti vanno tenuti in grande considerazione quando parliamo di depressione nello sport. Il primo,  la psicopatologia prodotta da nevrosi e comportamenti instabili è poco frequente tra gli atleti di alto livello, perché lo sport è già una sorta di vaccino contro questo tipo di manifestazioni. L’avere imparato a vivere situazioni emotive molto intense e talora estreme, nonché il loro ripetersi in modo continuo nel corso degli anni con esiti spesso vincenti, ha permesso all’atleta di sviluppare un’elevata stima di sé. Accanto a questo lato positivo derivato dall’esposizione continua allo stress agonistico e dalla scoperta positiva di saperlo affrontare, vi è  un altro aspetto che può invece aumentare il rischio di depressione e corrisponde alla scelta di fare dipendere la propria vita dal raggiungimento dei risultati sportivi. Così in caso d’insuccesso, a essere messo in discussione è il proprio valore come persona. Un fallimento che può portare a una depressione molto grave e in casi limite al suicidio. Non è un caso che Serena Williams avesse già sofferto in precedenza di depressione quando aveva dovuto smettere di giocare a causa di due problemi di salute. In un caso, si tagliò un piede con i vetri di un bicchiere, subendo due interventi chirurgici e così ha descritto il suo stato d’animo di quel periodo: “Specialmente quando ho avuto la seconda operazione (al mio piede), ero veramente depressa, piangevo tutto il tempo. Non volevo farmi vedere”. Nel 2011 soffrì anche di un problema polmonare e venne ricoverata in ospedale e operata. Quando rientrò in campo disse che non sapeva cosa aspettarsi, non voleva avere fretta e sperava che sarebbe ritornata a giocare come sapeva.  La sconfitta con Roberta Vinci, dopo un’annata trionfale, è stata lo stimolo che l’ha nuovamente messa in questa condizione di sofferenza. Se avesse vinto il torneo sarebbe diventata la prima tennista dopo quasi 30 anni a vincere nuovamente il Grande Slam, risultato raggiunto in precedenza solo da altre tre tenniste. Serena Williams si è portato questo macigno di aspettative per tutta la durata degli US Open, poi non l’ha più retto ed è crollata. Continuava a ripetere “Non sento la pressione”, come fosse un mantra che può cancellare la verità mentre invece questo approccio mentale le ha permesso solo di posticipare il suo dramma. Meglio avrebbe fatto ad accettare la paura di non riuscire a vincere nonostante sia attualmente la più brava. Non è facile ragionare in questo modo, quando il mondo pensa che devi vincere e non considera nessun altro risultato. In quei momenti non si hanno vie di fuga perché gli altri ti spingono con entusiasmo verso il baratro; l’unica alternativa sarebbe dovuta nascere da lei stessa: accettare che perdere era una possibile soluzione e che sarebbe potuto capitare. Se si vive nella convinzione che non si può perdere, che si deve sempre corrispondere alle aspettative degli altri e alle richieste del proprio Ego smisurato, quando invece la sconfitta si presenta, non si hanno strumenti per comprendere come questo evento sia potuto accadere e questo genera depressione per non avere saputo affrontare quella situazione con successo. La depressione inizia in quel momento con il disprezzo verso di sé. Mi auguro che Serena Williams si affidi a un bravo psicoterapeuta, che l’aiuti a capirsi e a confrontarsi con se stessa in modo più costruttivo.

La preparazione mentale nelle ultramaratone

  • Il prossimo 28 giugno centinaia di atleti parteciperanno alla 40^ edizione della Pistoia-Abetone. Ad attenderli ci sarà un duro percorso di 50 km. Possiamo dare qualche consiglio su come affrontare al meglio questa gara?

La pazienza è la prima qualità che deve dimostrare di possedere un ultra-maratoneta. All’inizio della gara ci si deve annoiare, nel senso che il ritmo della corsa deve essere facile ma non bisogna cadere nella tentazione di correre più veloce di quello che si è programmato.

  •  In una competizione così lunga sono inevitabili i momenti di crisi. Come è possibile superarli?

Nella corsa di lunga distanza le difficoltà sono inevitabili, quindi la domanda non è tanto “se ci troveremo in difficoltà” ma “quando verrà quel momento cosa devo fare per superarlo”. La risposta non può essere improvvisata in quel momento ma deve essere già pronta, poiché anche in allenamento avremo incontrato difficoltà di quel tipo. Quindi in allenamento: “come mi sono comportato, che cosa ho pensato, quali sensazioni sono andato a cercare dentro di me per uscire da una crisi?”. In gara abbiamo dentro di noi queste risposte, dobbiamo tirarle fuori. Ogni runner in quei momenti deve servirsi della propria esperienza, mettendo a fuoco le immagini e le emozioni che già in passato gli sono state utili.

  • Malgrado le difficoltà e i sacrifici per affrontare una gara di lunga distanza, il popolo dei maratoneti è in aumento. Come si spiega questa tendenza?

La corsa corrisponde a un profondo bisogno dell’essere umano. Infatti noi siamo geneticamente predisposti alla corsa di lunga distanza e più in generale si può affermare che il movimento è vita mentre la sedentarietà è una causa documentata di morte. Sotto questo punto di vista la corsa si è tramutata nelle migliaia di anni in attività necessaria per sopravvivere agli attacchi degli animali e per procacciarsi il cibo in un’attività che viene oggi svolta per piacere e soddisfazione personale. Inoltre, oggi come al tempo dei nostri antenati, la corsa è un fenomeno collettivo, è un’attività che si svolge insieme agli altri. Per l’homo sapiens era un’attività di squadra, svolta dai cacciatori per cacciare gli animali; ai nostri tempi la corsa soddisfa il bisogno di svolgere un’attività all’aria aperta insieme ai propri amici.

  •  Cosa non bisognerebbe mai fare a livello mentale in una competizione sportiva?

Non bisogna mai pensare al risultato ma concentrarsi nel caso della corsa sul proprio ritmo e sulla sensazioni fisiche nelle parti iniziali e finali della gara. Nella fase centrale è meglio avere pensieri non correlati al proprio corpo.

  •  Chi è per lei un campione?

Chiunque sia in grado di soddisfare i propri bisogni è il campione di se stesso e deve essere orgoglioso di avere raggiunto questo obiettivo personale. Quando invece ci riferiamo con questo termine ai top runner, i campioni sono quelli che riescono a mantenere stabili per un determinato periodo di tempo prestazioni che sono oggettivamente al limite superiore delle performance umane nella maratona e che in qualche occasione sono riusciti a superare.

  •  Nella sua esperienza di psicologo al seguito di atleti partecipanti alle Olimpiadi, c’è un ricordo o un aneddoto che le è rimasto nel cuore?

Prima di prove importanti i campioni provano le stesse emozioni di ogni altra persona. Spesso le percepiscono in maniera esagerata, per cui possono essere terrorizzati di quello che li aspetta. La differenza con gli altri atleti è che invece riescono a dominarle e a fornire prestazioni uniche. Ho vissuto questa esperienza per la prima volta ad Atlanta, 1996, in cui un atleta che poi vinse la medaglia d’argento, non voleva gareggiare in finale perché si sentiva stanco ed esausto. Questa stessa situazione l’ho incontrata in altre occasioni ma questi atleti sono sempre riusciti a esprimersi al loro meglio nonostante queste intense espressioni di paura.

  • Analizzando il panorama dell’atletica italiana, si ha la sensazione che i risultati migliori arrivino da atleti anagraficamente non così giovani come ad esempio negli anni Ottanta e che il vivaio di talenti stenti a decollare. Quale interpretazione possiamo dare di questo fenomeno e come evitare l’alta percentuale di drop-out sportivo nell’adolescenza?

Nel libro intitolato “Nati per correre” di A. Finn e dedicato agli atleti keniani vengono prese in considerazioni molte ipotesi sul loro successo emerge con chiarezza che la molla principale risiede nel loro desiderio di avere successo.

“Prendi mia figlia, ha aggiunto, è bravissima nella ginnastica, ma non credo farà la ginnasta. Probabilmente andrà all’università e diventerà medico. Ma un bambino keniano, che non fa altro che scendere al fiume per prendere l’acqua e correre a scuola, non ha molte alternative all’atletica. Certo anche gli altri fattori sono determinanti, ma la voglia di farcela e riscattarsi è la molla principale” (p.239).

  •  Si può affermare che la pratica di uno sport svolga un ruolo di prevenzione rispetto a disturbi mentali quali l’ansia e la depressione?

Lo sport e l’attività fisica promuovono il benessere se vengono svolte come attività del tempo libero e per il piacere di sentirsi impegnati in qualcosa che si vuole liberamente fare.  Al contrario quando vengono svolte allo scopo di fornire prestazioni specifiche possono determinare, come qualsiasi altra attività umana, difficoltà di ordine psicologico e fisico. Direi che vale anche per lo sport e l’attività fisica la stessa regola che è valida per qualsiasi attività umana. Il problema non proviene da cosa si fa: sport agonistico o ricreativo ma da come si fa: crescita e soddisfazione personale o ricerca del risultato a ogni costo e dagli obiettivi del contesto sociale e culturale nel quale queste attività vengono praticate: sviluppare la persona attraverso lo sport o vincere è l’unica cosa che conta.

(da Runners e benessere, Giugno 2015)

Psicoterapia + mindfulness efficace come psicofarmaci nella cura della depressione

Trovo interessante pubblicare in toto l’abstract di questo articolo in cui si è dimostrato che nel trattamento della depressione, la terapia cognitivo-comportamentale associata alla mindfulness produce risultati analoghi a quelli della terpaia farmacologica.

Effectiveness and cost-effectiveness of mindfulness-based cognitive therapy compared with maintenance antidepressant treatment in the prevention of depressive relapse or recurrence (PREVENT): a randomised controlled trial

Summary

Background

Individuals with a history of recurrent depression have a high risk of repeated depressive relapse or recurrence. Maintenance antidepressants for at least 2 years is the current recommended treatment, but many individuals are interested in alternatives to medication. Mindfulness-based cognitive therapy (MBCT) has been shown to reduce risk of relapse or recurrence compared with usual care, but has not yet been compared with maintenance antidepressant treatment in a definitive trial. We aimed to see whether MBCT with support to taper or discontinue antidepressant treatment (MBCT-TS) was superior to maintenance antidepressants for prevention of depressive relapse or recurrence over 24 months.

Methods

In this single-blind, parallel, group randomised controlled trial (PREVENT), we recruited adult patients with three or more previous major depressive episodes and on a therapeutic dose of maintenance antidepressants, from primary care general practices in urban and rural settings in the UK. Participants were randomly assigned to either MBCT-TS or maintenance antidepressants (in a 1:1 ratio) with a computer-generated random number sequence with stratification by centre and symptomatic status. Participants were aware of treatment allocation and research assessors were masked to treatment allocation. The primary outcome was time to relapse or recurrence of depression, with patients followed up at five separate intervals during the 24-month study period. The primary analysis was based on the principle of intention to treat. The trial is registered with Current Controlled Trials, ISRCTN26666654.

Findings

Between March 23, 2010, and Oct 21, 2011, we assessed 2188 participants for eligibility and recruited 424 patients from 95 general practices. 212 patients were randomly assigned to MBCT-TS and 212 to maintenance antidepressants. The time to relapse or recurrence of depression did not differ between MBCT-TS and maintenance antidepressants over 24 months (hazard ratio 0·89, 95% CI 0·67–1·18; p=0·43), nor did the number of serious adverse events. Five adverse events were reported, including two deaths, in each of the MBCT-TS and maintenance antidepressants groups. No adverse events were attributable to the interventions or the trial.

Interpretation

We found no evidence that MBCT-TS is superior to maintenance antidepressant treatment for the prevention of depressive relapse in individuals at risk for depressive relapse or recurrence. Both treatments were associated with enduring positive outcomes in terms of relapse or recurrence, residual depressive symptoms, and quality of life.

La mente del rugbista

La vita l’è bela. Basta avere l’ombrela. C’è Lo Cicero che dice addio e ringrazia. E invece tipi che proprio non ce la fanno. Prendi O’Driscoll e Wilkinson, leggende che dal rugby hanno avuto tutto e che al rugby hanno dato tutto: fintano, dribblano e alla fine restano ancora un anno. Sulla mente dei rugbisti leggi:

http://quartotempo.blog.lettera43.it/2013/05/08/rugby-psicologia-come-pensano-i-rugbisti-a-colloquio-con-alberto-cei/

Lindsey Vonn e la depressione dei campioni

L’ultima atleta di cui siamo venuti a sapere che ha sofferto di depressione  è la campionessa dello sci Lindsey Vonn (leggi l’intervista su http://www.people.com/people/article/0,,20655760,00.html), dopo Buffon, Thorpe e tanti altri. Siamo molto lontani da quando negli anni ’80 gli psicologi scrivevano che i campioni dello sport mostrano personalità complesse e ben equilibrate. Non è vero!! Per molto tempo si è infatti pensato che chi aveva successo e non solo gli atleti ma anche gli allenatori, i grandi leader, i vincenti rispetto ai perdenti fossero accomunati da tratti di personalità comuni e pertanto la loro individuazione nei giovani avrebbe permesso di selezionare i potenziali campioni dagli altri. Nessuna ricerca l’ha  mai potuto dimostrare. D’altra parte basta pensare ai campioni che tutti conosciamo per capire le grandi differenze di personalità: Tomba e Thoeni, Maradona e Platini, Rivera e Meroni, Messi e Balotelli, per citarne solo alcuni. Si può essere vincenti e depressi, anzi l’essere continuamente sotto l’occhio dell’opinione pubblica piuttosto che il dovere/volere continuare a vincere creano ulteriori pressioni psicologiche che aumentano il conflitto tra quella parte di sé che soffre del male di vivere e quell’altra che vuole continuare a dare il meglio di sé.

Entusiasmo e depressione

Il bello dello sport, in questo caso del calcio, è l’alternanza fra due forme estreme di emozioni, entusiasmo e depressione. Questi stati d’animo possono colpire come un virus qualunque squadra. L’entusiamo è della Juventus e la depressione è del Milan. Quindi si può essere secondi e scontenti. L’entusiasmo è della Lazio e la depressione è del Napoli. L’entusiasmo è dell’Udinese e la depressione è del Parma. Questo per dire che emozioni positive e negative vanno di pari passo con quanto succede ogni domenica e con le aspettative delle squadre. Il Milan dopo la prima partita con il Barcellona era di ben altro umore poi in 8 giorni è scesa all’inferno. Ora tutto è però nuovamente ribaltabile sin dalla prossima partita. Credo che il calcio sia così seguito proprio per questa alternanza di emozioni che ci fa vivere.

Gli effetti del suicidio di Gary Speed

Gli effetti del suicidio di Gary Speed, allenatore della Scozia e mito per questo paese, non si sono fatti attendere. Infatti alla “Sporting Chance Clinic” che si occupa di atleti e atlete che soffrono di alcoolismo, depressione e altri disturbi psicologici sono arrivate una decina di telefonate di giocatori che chiedono di essere aiutati a superare i loro problemi prima che la loro condizione peggiori. Anche il direttore della Clinica non avanza una spiegazione per il gesto di Gary Speed, mette però in evidenza che i calciatori soffrono degli stessi problemi delle altre persone ma spesso sono distanti dalla realtà esterna a causa dei soldi che guadagnano e questo li rende più vulnerabili. Inoltre, L’Associazione Professionale dei Calciatori inglesi ha commissionato un libro di 36 pagine per aiutare i suoi componenti a capire la depressione. Sono previste anche testimonianze come quella di Paul Gascoigne e di altri che hanno avuto problemi psicologici. Sarà inviata a 4.000 giocatori e potranno riceverla anche i 50.000 che hanno in passato giocato a calcio.

 

Sport e depressione

Un rigore sbagliato in una finale di calcio, un centesimo di ritardo in un’Olimpiade, un infortunio senza fine. Sono i passi falsi della carriera di molti grandi eroi dello sport. Eventi che in molti casi possono pregiudicare l’equilibrio psicologico degli atleti. Decidere tra la gloria e il fallimento, mettere ‘ko’ il cervello del grande campione o del giovane talento . “Almeno il 20% degli atleti soffre di depressione, il fenomeno riguarda poi uno sportivo su due quando si arriva alla fine della carriera”. A fotografare per l’Adnkronos Salute il peso del ‘male oscuro’ nel mondo dello sport è Alberto Cei, psicologo dello sport della Facoltà di medicina dell’università Tor Vergata di Roma. Continua su: http://adnkronos.com/IGN/Daily_Life/Benessere/Salute-depressione-per-20-atleti-rischio-piu-alto-per-calciatori-e-ciclisti_312427067586.html