Archivio per il tag 'sedentarietà'

Sedentarietà dilaga

Garcia-Hermoso A, López-Gil JF, Ramírez-Vélez R, Alonso-Martínez AM, Izquierdo M, Ezzatvar Y. Adherence to aerobic and muscle-strengthening activities guidelines: a systematic review and meta-analysis of 3.3 million participants across 32 countries. Br J Sports Med. 2023 Feb;57(4):225-229.

Questa indagine ha stimato la prevalenza globale del rispetto delle linee guida dell’OMS per le attività aerobiche e di rafforzamento muscolare (MSA) nelle popolazioni di età ≥5 anni e, ove possibile, ha posto questa prevalenza in relazione a fattori socio-demografici e di stile di vita

Sono stati inclusi 21 studi che comprendevano 3 390 001 individui provenienti da 32 Paesi (Australia, Europa, Repubblica di Korea e Usa). L’adesione complessiva alle linee guida per l’aerobica e l’MSA è stata del 17,12% (95% CI 15,42%-18,88%) negli adulti ≥18 anni (n=3 346 723). Tra gli adolescenti di età compresa tra 12 e 17 anni, l’adesione a entrambe le linee guida è stata del 19,74% (95% CI 14,72%-25,31%) (n=43 278). Nessuno studio ha riportato dati per i bambini di 5-11 anni. Le donne, l’età avanzata, i livelli di istruzione medio-bassi, il sottopeso o l’obesità e la scarsa e moderata autovalutazione della salute sono stati associati a una minore aderenza alle linee guida sull’attività fisica (p<0,001) tra gli adulti, sebbene la prevalenza sia rimasta molto bassa in tutti i casi. Non sono state condotte analisi di sottogruppo su bambini e adolescenti per mancanza di studi.

Conclusioni Solo un adolescente e un adulto su cinque ha rispettato le linee guida raccomandate per l’attività fisica aerobica e MSA combinata. Sono necessari interventi di salute pubblica su larga scala che promuovano entrambi i tipi di esercizio per ridurre il carico associato di malattie non trasmissibili.

La piaga della sedentarietà

Il problema di queste informazioni è che c’è le diciamo fra persone interessate e motivate allo sport e al movimento. Per il resto queste notizie che siano amministratori pubblici, politici o singole persone non sono di nessuno d’interesse. Peggiorato dalla mentalità italiana del “chissenefrega”.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Sedentarietà e traffico urbano

A proposito di sedentarietà non so quanto siamo consapevoli che è la struttura stessa della nostra vita in città che ci porta, come la corrente di un fiume, verso questo stile di vita così negativo. Fino a quando le città resteranno spazi che facilitano quasi esclusivamente l’uso delle auto, camminare e l’uso della bicicletta resteranno ai margini della nostra vita e la mancanza di movimento continuerà a essere un problema endemico.

Persone in bicicletta sono “apparse a Parigi” e la cosa più importante di questa incredibile trasformazione di Parigi è la rapidità con cui è avvenuta, una volta che le strade sono state trasformate. Non si può dire che “Parigi è sempre stata così”, perché non è così. Ci è voluta una leadership.

Infatti, Parigi è la città che in questi ultimi anni è maggiormente cambiata sotto questo punto di vista ottenendo risultati eccezionali.

A woman driving a convertible stuck in bumper-to-bumper traffic. Steam and smoke waft around her vehicle. She stares longingly at people enjoying the fresh air and park to her left. Illustration.

Di seguito le considerazioni di @BrentToderian (City planner + urbanist at @TODUrbanWORKS. Global advisor on cities. Past Vancouver chief planner)

Per assicurarsi che le auto non riprendessero il controllo delle strade parigine quando la pandemia stava “finendo” (come è successo in molte città), il sindaco @Anne_Hidalgo ha fatto in modo che 60.000 posti auto e molte strade fossero trasformate in modo permanente in posti a sedere per ristoranti, luoghi per le persone e piste ciclabili.

Non c’è una “pallottola d’argento” semplicistica per rendere vivaci le strade e i grandi #peopleplace – ma se ci fosse, probabilmente sarebbe la seduta in strada e le sedie mobili. Non permettete a nessuno di dire che non c’è spazio – basta ripensare lo spazio per le auto. Come illustra senza sforzo #Paris. #placemaking

Girando per le città europee – dai centri urbani più vivaci come Milano e Amsterdam alle città più piccole come Gand e Bruges in Belgio, e Ravenna e Padova nel Nord Italia – è chiaro che ci sono numerosi miglioramenti che possono essere presi in prestito per gli Stati Uniti e implementati in modo relativamente rapido e poco costoso:

  • Rendere le strade multimodali
  • Implementare la tariffazione della congestione e/o le zone a traffico limitato
  • Eliminare i parcheggi su strada
  • Potenziare le opzioni di transito
  • Recuperare le piazze e gli altri spazi pubblici per le persone

Gli effetti negativi della pandemia sull’attività motoria dei giovani

Global Changes in Child and Adolescent Physical Activity During the COVID-19 Pandemic. A Systematic Review and Meta-analysis

Ross D. Neville, Kimberley D. Lakes,Will G. Hopkins, Giampiero Tarantino, Catherine E. Draper, Rosemary Beck, Sheri Madigan.
JAMA Pediatr. Published online July 11, 2022.

Questa meta-analisi fornisce stime aggiornate dei cambiamenti nell’attività fisica dei bambini e degli adolescenti durante la pandemia COVID-19. Mettendo insieme le analisi di 22 studi condotti in diversi contesti globali e che hanno incluso 14.216 partecipanti, abbiamo dimostrato che la durata dell’impegno nell’attività fisica totale giornaliera è diminuita del 20%, indipendentemente dai livelli di base pre-pandemici. Abbiamo dimostrato che questa riduzione era maggiore per l’attività fisica a intensità più elevata. In particolare, la riduzione media dell’attività fisica moderata-vigorosa al giorno durante la COVID-19 (17 minuti) rappresenta una riduzione di quasi un terzo della dose giornaliera di attività fisica moderata-vigorosa raccomandata per i bambini piccoli (~3-5 anni) e per i bambini e gli adolescenti in età scolare (~5-18 anni) per promuovere una buona salute fisica e il funzionamento psicosociale.

È possibile che il tributo cumulativo della pandemia si sia aggravato nel tempo per influenzare negativamente i bambini e gli adolescenti, compresi i loro livelli di attività fisica. Ciò è in linea con una recente meta-analisi sulla salute mentale dei giovani, che ha rilevato che la prevalenza di sintomi depressivi e di ansia è aumentata nel tempo durante la pandemia. L’aspetto temporale dei nostri risultati è anche ampiamente in linea con la ricerca sulla psicologia dell’abitudine, che suggerisce che le abitudini dipendono dagli stimoli di stabilità che sono stati significativamente interrotti durante la pandemia. La maggior parte dei meccanismi multicomponenti di supporto familiare, sociale e comunitario all’attività fisica di bambini e adolescenti non erano disponibili durante il COVID-19. Questo ha indubbiamente creato una “tempesta perfetta” per la discontinuità delle abitudini nel contesto dell’attività fisica dei bambini e degli adolescenti.

La ricerca ha anche dimostrato che i bambini con un accesso costante e il permesso di utilizzare gli spazi all’aperto durante il COVID-19 hanno avuto risultati migliori in termini di attività fisica. Questi bambini hanno mostrato riduzioni minori nell’attività fisica moderata-vigorosa e hanno avuto circa 2 volte più probabilità di soddisfare quanto previsto dalle linee guida per l’attività fisica durante il COVID-19. Nel complesso, i cambiamenti nelle restrizioni e l’imprevedibilità dell’accesso ai luoghi tipici dell’attività motoria per i bambini e gli adolescenti hanno probabilmente contribuito a modificare i loro livelli di attività motoria e ad aumentare il coinvolgimento in altre attività (ad esempio, il tempo trascorso davanti allo schermo) che rischiano di promuovere una “nuova normalità” sempre più sedentaria.

Questo risultato è coerente con i dati precedenti alla pandemia che dimostrano che i giorni estivi non strutturati durante le vacanze scolastiche possono avere associazioni negative con i comportamenti di salute. Una recente stima di tale riduzione estiva dell’attività motoria moderata-vigorosa, pari a 11,4 minuti, è tuttavia sostanzialmente inferiore (~ 50%) rispetto alla stima aggregata della nostra meta-analisi. Ciò suggerisce un’intensificazione sostanziale, durante la pandemia, del consueto scivolamento estivo verso l’inattività motoria, che merita un’attenzione particolare da parte dei responsabili politici che cercano di aiutare i bambini a “stare meno seduti e giocare di più”, poiché saranno necessarie iniziative mirate quando i bambini entreranno nei mesi estivi.

C’è un’urgente necessità di iniziative di salute pubblica per ravvivare l’interesse dei giovani per l’attività motoria e sostenere la loro domanda di attività motoria durante e dopo la pandemia di COVID-19. In termini di implicazioni pratiche, la ricerca sulla promozione e il mantenimento dell’attività motoria durante l’infanzia mostra costantemente che gli interventi multicomponente, multimodali e con più risultati funzionano meglio. Pertanto, le campagne di salute pubblica possono avere un effetto maggiore se sono incentrate sul bambino, mirano a una varietà di modalità di attività motoria e incorporano l’unità familiare e la comunità in generale come co-costruttori di cambiamenti duraturi nel comportamento di attività motoria.

Usiamo l’estate per uscire dalla pigrizia motoria

Quando si fa sport dopo i 60 anni ci si trova a combattere con molte idee preconcette che a questo punto della vita appaiono quasi d’improvviso si presentano nella nostra mente, perchè siamo immersi in una cultura che se da un lato vuole promuovere il benessere ciò avviene in prevalenza attraverso azioni di marketing delle aziende che vengono i più disparati prodotti dall’abbigliamento sportivo ai prodotti per la cura della persona. Dall’altra però questa tipo di cultura non comprende il concetto di fatica, di continuità dell’allenamento, di prevenzione attraverso esercizi di corpo libero. In sostanza la nostra società promuove un’idea di benessere basata su aspetti esteriori (abbigliamento, attrezzatura sportiva e prodotti per cura di sé) e al massimo suggerisce, ovviamente, di consultare un nutrizionista (perchè il sovrappeso è un problema endemico) e la camminata come attività motoria principe.

Uno degli insegnamenti della pandemia consiste nell’aumento della sedentarietà e nell’insorgenza dei problemi che ad essa si collegano dall’aumento di peso al mal di schiena e a tutti quei problemi articolari che si generano stanno fermi per ore e ore, per citarne solo alcuni. Quando questa manifestazioni negative si affermano nella maggior parte delle persone scatta l’idea che non posso più fare sport a causa di questi problemi, senza per altro avere comprese che ne sono invece gli effetti.

Personalmente faccio cura 10 ore alla settimana di attività sportiva ma è chiaro che come mi alleno oggi è diverso da come lo facevo quando er più giovane. C’è molta attività di prevenzione ed esercizi a corpo libero, ho allungato il tempo di recupero e questo mi consente di correre e di andare in bicicletta. Faccio questo perchè mi piace e sono contento mentre sono attivo. Anche pensare a quest’attività e vedere altri farla mi fa piacere.

Non ho consigli per gli altri perchè ognuno dovrebbe perseguire ciò che lo rende felice. Capisco che intraprendere uno stile di vita notoriamente attivo richieda almeno inizialmente uno sforzo di volontà per superare l’abitudine a stare fermi. Si dovrebbe comunque essere consapevoli che l’obiettivo resta quello di sentirsi bene con se stessi e non certo quello di competere con gli altri.

La sedentarietà degli italiani è grave

In questi giorni sui quotidiani si continua a parlare di quanto sia diffusa la sedentarietà. Di seguito alcune slide per capire il problema di questa mancanza di movimento.

Come l’uso del computer favorisce la sedentarietà

Shirin Panahi and Angelo Tremblay, 2018, Sedentariness and Health: Is Sedentary Behavior More Than Just Physical Inactivity? Front. Public Health, 10 September 2018      

L’Organizzazione Mondiale della Sanità raccomanda che gli adulti dai 18 anni in su partecipino ad almeno 150 minuti di attività moderata-vigorosa alla settimana o l’equivalente di 30 minuti di attività quotidiana. Attualmente, poco più del 15% degli adulti canadesi soddisfa queste linee guida.

I problemi di sedentarietà possono essere attribuiti non solo alla mancanza di movimento, ma anche alla stimolazione fornita dalla cambiamenti nelle nostre attività quotidiane. Oltre ai cambiamenti nell’attività umana, la globalizzazione e i cambiamenti tecnologici hanno favorito un progressivo passaggio da compiti fisicamente impegnativi a lavori basati sulla conoscenza o attività mentali che sollecitano una maggiore domanda cognitiva. Le attività di svago basate sullo schermo (ad esempio, guardare la televisione, i videogiochi e l’uso di Internet) e le attività lavorative basate sullo schermo (ad esempio, l’uso del computer per scopi lavorativi) sono state spesso considerate insieme mentre potrebbero non innescare la stessa risposta allo stress. Inoltre, da una prospettiva fisiologica, i requisiti e gli effetti biologici del lavoro fisico e cognitivo non sono gli stessi. Il lavoro mentale, per esempio, può aumentare significativamente l’instabilità glicemica (cioè, ampie fluttuazioni nelle concentrazioni di glucosio nel sangue) portando ad un aumento del desiderio di mangiare e quindi, un maggiore consumo di energia.

Così, i problemi di sedentarietà possono essere attribuiti non solo alla mancanza di movimento, ma anche alla stimolazione fornita dalla sostituzione delle attività. In un contesto in cui c’è esposizione al lavoro cognitivo, sono necessarie nuove strategie per aumentare l’attività fisica e migliorare la regolazione del bilancio energetico. Come è stato precedentemente suggerito, da una prospettiva fisiologica, i requisiti biologici del lavoro fisico e mentale sono diversi perché il lavoro basato sulla conoscenza è un tipo di attività che si basa sul cervello che utilizza il glucosio per il metabolismo energetico, rispetto all’attività fisica che utilizza il muscolo scheletrico e si basa principalmente sul metabolismo dei grassi, a seconda del tipo di attività fisica.

Tuttavia le soluzioni potenziali che considerano gli approcci per contrastare l’impatto negativo del lavoro mentale possono essere possibili con il riadattamento degli orari di attività fisica quotidiana. Nel contesto di un ambiente scolastico o lavorativo, dati recenti hanno suggerito che la combinazione di lavoro mentale e fisico (ad esempio, pause attive/riunioni), può essere una strategia per ridurre il tempo sedentario in un contesto in cui il potenziale stress neurogenico può essere elevato. Un periodo di esercizio intenso a intervalli dopo il lavoro mentale ha dimostrato di diminuire il consumo di cibo rispetto a una condizione di non esercizio, suggerendo che può essere utilizzato come approccio per compensare il bilancio energetico positivo indotto dai compiti mentali.

Sul posto di lavoro, le scrivanie sit-stand sono risultate efficaci nel diminuire il comportamento sedentario sul posto di lavoro negli impiegati con obesità addominale, senza cambiamenti nel comportamento sedentario o nell’attività fisica al di fuori delle ore di lavoro; tuttavia, questi cambiamenti non hanno alterato i marcatori del rischio cardiometabolico in questi individui. Inoltre, l’uso di scrivanie sit-stand in lavoratori d’ufficio sedentari è stato anche associato a un senso generale di benessere ed energia, diminuzione della fatica, e riduzione dell’appetito, assunzione di cibo e minori livelli auto-percepiti di fame.

 

10 atteggiamenti per essere attivi

La sedentarietà dei canadesi è grave

Se pure i canadesi hanno smesso di fare sport … è un indice di gravità del fenomeno sedentarietà.

 

La sedentarietà sta aumentando

Vedere persone che in questo periodo fanno sport può illudere che sia aumentata la percentuale di chi sceglie uno stile di vita fisicamente attivo. Purtroppo è un errore

Una ricerca condotta da Sport England ha scoperto che i livelli complessivi di attività sono scesi drasticamente sia per gli adulti che per i bambini.

Nel Regno Unito, in cui si fa molto più sport che in Italia, il 40% è così sedentario da rischiare la propria salute a lungo termine. Circa il 25% è quasi completamente inattivo, significa che si esercita per meno di 30 minuti a settimana. Per i bambini la situazione è ancora peggiore, quasi l’80% non non è attivo per almeno un’ora al giorno.

In tempi non-Covid, la sedentarietà  determina uno smorto ogni sei decessi, circa 100.000 all’anno e circa 5 milioni a livello globale. Se un ventenne vive tra una sedia da ufficio e un divano, potrebbero passare diversi decenni prima che si manifestino disturbi associati come malattie cardiache, diabete di tipo 2 o cancro.