Archivio per il tag 'rugby'

Nuova Zelanda: un programma per cambiare l’approccio allo sport dei giovani

Lo sport giovanile, la necessità della polisportività, le cause dell’abbandono, l’aumento degli infortuni e il ruolo dei genitori, degli allenatori e dei dirigenti. Questi sono i temi di una progetto sviluppato in Nuova Zelanda per riconsiderare gli approcci fino a oggi utilizzati. E’ un esempio che sembra provenire da Marte, tanto è la distanza culturale e scientifica dal mondo sportivo italiano, dove un approccio di questo tipo non sarebbe mai possibile e e dove è totalmente assente la ricerca su questi temi.

La lettura di quanto segue sarà certamente utile per aprire le nostre menti sul problema della pratica sportiva e dell’abbandono e per sviluppare idee e progetti adatti alla nostra realtà italiana.

Sport NZ e cinque dei più grandi sport di partecipazione in Nuova Zelanda – Rugby, Cricket, Calcio, Netball e Hockey – hanno lanciato un’importante campagna di sensibilizzazione del pubblico che chiede agli animatori dello sport giovanile di riconsiderare i loro approcci. Ma perché l’appello all’azione è così urgente?

La campagna  ”Tieniti al passo con il gioco” si concentra sul motivo per cui gli adolescenti si allontanano sempre più dallo sport. Le prove raccolte nel corso del tempo nell’indagine sulla partecipazione nazionale di Sport NZ Active NZ mostrano che, se si confrontano i ragazzi dai 12 ai 14 anni con quelli dai 18 ai 24 anni, le ore settimanali di attività fisica diminuiscono da 12 a 5. Inoltre, il numero di attività diminuisce da 6,4 a 2,5 e la partecipazione settimanale scende sostanzialmente dal 98% al 75%. La campagna invita tutti coloro che si occupano di sport giovanile, in particolare i genitori, gli allenatori e gli amministratori, a dare una svolta a questa situazione.

Inoltre, i dati del censimento dello sport nelle scuole secondarie di secondo grado mostrano che, nonostante l’aumento delle iscrizioni scolastiche negli ultimi tre anni, la partecipazione allo sport interscolastico è diminuita. Per Sport NZ questo è preoccupante, perché le abitudini formatesi negli anni dell’adolescenza passano agli anni degli adulti. Fondamentalmente gli adolescenti inattivi diventano adulti inattivi.

Anche se alcuni dei drop-off possono essere attribuiti agli inevitabili cambiamenti che si verificano durante l’adolescenza, tra cui la motivazione, la contesa sul tempo e l’impatto della tecnologia, ci sono altri fattori che aggravano questo declino.

Sport NZ dice che gli anni passati a studiare l’argomento, e ad esaminare i modelli d’oltreoceano, dimostrano che i giovani sono meglio serviti quando le loro esigenze sono messe al primo posto. E la motivazione principale che spinge i giovani a fare sport è il divertimento (76%), seguito da uscite con la famiglia o con gli amici (44%). Il fatto è che lo sport è visto da molti adolescenti come un altro modo per entrare in contatto con gli amici e divertirsi. E se il divertimento finisce, perché vi è un aumento un aumento di pressione e di richiesta tempo, è probabile che i giovani abbandoneranno lo sport.

Anche se alcuni genitori potrebbero essere tentati di lasciare che i loro figli si specializzino presto in uno sport, magari incoraggiati da un allenatore o da un amministratore di club, le statistiche mostrano che questa è probabilmente una cattiva idea. Studi australiani dimostrano che la probabilità di passare dall’essere identificati come giovani talenti a diventare un atleta d’elite è inferiore al 10%.

E non ne varrà necessariamente la pena. L’eccesso di allenamento e di gioco può portare a infortuni e bruciare i giovani giocatori. Le statistiche dell’ACC hanno mostrato un’impennata del 60% dal 2008 negli infortuni legati allo sport nei ragazzi tra i 10 e i 14 anni – il doppio dell’aumento di qualsiasi altra fascia d’età. Ci sono diverse ragioni per questo picco, ma una preoccupazione crescente è che la pratica di un solo sport può essere tanto dannosa quanto il non praticare abbastanza esercizio fisico.

Per chi cerca una guida utile, l’ACC incoraggia la linea guida di un’ora per ogni anno, sia la quantità di sport organizzato svolto per settimana – sia di allenamento che di competizione – e non dovrebbe superare l’età del bambino. Il superamento delle ore consigliate aumenta le probabilità di un “infortunio a insorgenza graduale”.

Anche se ogni genitore vuole sostenere il proprio figlio nel diventare una star sul campo sportivo, troppo e troppo presto potrebbe avere l’effetto opposto.

Come deve costruire la coesione l’allenatore

In questo periodo iniziale della stagione sportiva dei giochi di squadra, mi viene spesso chiesto come migliorare la coesione di una squadra soprattutto da parte di chi lavora nelle squadre juniores e in quelle dei campionati che non giocano nei campionati di massimo livello. Faccio questo distinguo perché fra i coach è diffusa l’idea che avendo poco tempo a disposizione, tutto ciò che esula dal lavoro tecnico svolto in campo sia un lavoro superfluo, a cui non si ha tempo da dedicare, proprio perché: “Non siamo mica una squadra professionistica, dove i giocatori sono sempre a disposizione”.

Questo atteggiamento è la motivazione che spinge molti allenatori a ritenere che i giocatori debbano adattarsi al loro metodo di lavoro e alla gerarchie proposte. Preparazione fisica e tecnica/tattica la fanno da padroni e se qualcuno non è d’accordo, peggio per lui/lei.

La leadership si manifesta in sostanza con la somministrazione di un programma di allenamento che deve essere seguito senza discussioni. Si parte da considerazioni corrette (tempo limitato, poche risorse economiche, orari non ottimali) per giungere a conclusioni sbagliate. Chi si adatta è ok; chi non accetta questo approccio viene di solito etichettato come pigro, poco disposto a fare sacrifici o presuntuoso.

Purtroppo, la cultura del lavoro e la coesione di squadra sono fattori imprescindibili in uno sport di squadra e non si costruiscono con questo approccio. La prestazione di squadra trae invece la sua forza dall’allenamento quotidiano del concetto di NOI: la prestazione vincente nasce dall’integrazione del comportamento di vari giocatori, per cui bisogna insegnare a più persone a fare bene cose diverse, insieme e contemporaneamente.

L’allenatore deve:

  1. Favorire la partecipazione, ascoltando le indicazioni dei giocatori
  2. Evitare i favoritismi
  3. Premiare i comportamenti altruistici
  4. Ridurre i comportamenti individualistici
  5. Attribuire a ognuno obiettivi sfidanti e raggiungibili
  6. Attribuire a ogni giocatore un ruolo specifico
  7. Favorire un clima di allenamento orientato all’apprendimento e collaborazione
  8. Stimolare l’impegno massimo e rinforzarlo costantemente
  9. Sostenere sempre la squadra quando è in difficoltà
  10. Spendere del tempo per valutare con atleti l’impegno profuso in allenamento
  11. Analizzare freddamente con la squadra i risultati delle partite

La domanda per gli allenatori è: quanto tempo dedichi allo sviluppo di questi fattori della prestazione?

Bullismo e rugby

I disturbi mentali fra i giocatori di rugby

Un altro studio che mette in evidenza ancora una volta che i disturbi mentali sono relativamente frequenti nello sport professionistico.

Abstract. The aim of the study was to determine the prevalence of symptoms of common mental disorders among professional rugby players across countries. A cross-sectional analysis of the baseline questionnaires from an ongoing prospective cohort study was conducted. Nine national players’ associations and three rugby unions distributed questionnaires based on validated scales for assessing symptoms of common mental disorders. Among the whole study sample (N=990; overall response rate of 28%), prevalence (4-week) of symptoms of common mental disorders ranged from 15% for adverse alcohol use to 30% for anxiety/depression. These findings support the prevalence rates of symptoms of common mental disorders found in previous studies among professional (i. e., elite) athletes across other sports, and suggestions can be made that the prevalence of symptoms of anxiety/depression seems slightly higher in professional rugby than in other general/occupational populations. Awareness of the prevalence of symptoms of common mental disorders should be improved in international rugby, and an interdisciplinary approach including psychological attention should be fostered in the medical care of professional rugby players. Adequate supportive measures to enhance awareness and psychological resilience would lead not only to improved health and quality of life among rugby players but arguably to enhanced performance in rugby.

(byVincent Gouttebarge et al., Int J Sport Med)

Una Haka epica per salutare la leggenda del rugby Lomu

A fair play great story at Twickenham

This picture, credit of Getty Images, tells a great story of the battle of Twickenham.

Collegamento permanente dell'immagine integrata

Lo sport impara dallo sport

Il terzo tempo nel rugby è quello che vede le squadre avversarie e i tifosi ritrovarsi per mangiare e bere insieme, scambiandosi considerazioni e opinioni, al di là di chi ha vinto e perso. Il terzo tempo celebra qualcosa di più importante di un incontro agonistico ovvero il rispetto reciproco e il fair play, tutte peculiarità che hanno reso questo sport primo in sportività.

Negli ultimi anni anche il settore giovanile e scolastico del calcio ha inserito nel Comunicato Ufficiale n1 (documento pubblicato dal settore giovanile e scolastico della FIGC contenente tutte le indicazioni sulla stagione sportiva) la promozione del terzo tempo, e scrive: Il Settore Giovanile e Scolastico promuove l’organizzazione del Terzo Tempo Fair Play da parte delle società. Nel corso del Terzo Tempo “FAIR PLAY”, le società e le famiglie mettono a disposizione dei/delle partecipanti una merenda da condividere tra loro, allargando naturalmente l’invito anche a tecnici, dirigenti e genitori delle squadre coinvolte in occasione dell’incontro. In questo modo il Settore Giovanile e Scolastico intende diffondere i valori della sana competizione sportiva”.

L’introduzione del terzo tempo nel calcio è stata molto criticata poiché i comportamenti poco nobili che lo  contraddistinguono, poco si addicono ad una tradizione di fair play come quella del rugby. Penso invece che i giovani calciatori non devono pagare ancora una volta le spese del calcio adulto e per questo motivo se il calcio non sa insegnare a sé stesso, deve imparare da chi ha più radicate tradizioni positive. Lo ricordo ai presidenti delle scuole calcio, ai dirigenti ed ai genitori che spesso dimenticano e ancora più spesso non sanno neanche dell’esistenza  del terzo tempo. Non è un furto del calcio, è invece un segno di riflessione dello sport primo per popolarità, che prende in prestito da chi ne sa di più. Gran parte del mio lavoro consiste nel fornire strumenti psicologici a chi ruota intorno ai giovani calciatori per far si che la loro esperienza sportiva possa essere la migliore possibile e se questo può essere un ulteriore strumento per mandare un messaggio positivo, allora dobbiamo promuoverlo. Credo che  il calcio adulto come è oggi, non sappia sostenere il terzo tempo, i bambini invece possono farlo e in un percorso, purtroppo al contrario, possono essere da esempio per i più grandi. Spesso si dimentica che il vero cambiamento del calcio può avvenire solo a partire dalle sue radici: le scuole calcio.

(di Daniela Sepio)

Recensione libro: Le Mete dell’Allenatore

Le Mete dell’Allenatore

Flavia Sferragatta

www.francoangeli.it

Il libro di Flavia Sferragatta è particolarmente interessante per diverse ragioni. La prima delle quali è che permette di comprendere quali siano le implicazioni psicologiche del rugby. Chiunque voglia avvicinarsi alla conoscenza della componente mentale di questo sport, con questo libro, potrà sviluppare una conoscenza approfondita di questi aspetti. Un secondo pregio consiste nel trattarli dal punto di vista delle loro applicazioni professionali. In tal senso, allenatori e psicologi possono trovare descritti non solo gli atteggiamenti e le competenze psicologiche tipiche del rugby ma anche indicazioni operative “su cosa è meglio fare” in funzione degli obiettivi che s’intende perseguire. Un terzo aspetto centrale del libro risiede nelle molte citazioni di rugbisti e allenatori che permettono a Sferragatta di illustrare le tematiche psicologiche, con il risultato di fare emergere  in che misura allenatori e giocatori di alto livello sono assolutamente convinti del ruolo giocato dalla mente e di come le competenze interpersonali della squadra siano al centro delle prestazioni sul campo. Non ultimo aspetto positivo di questo libro è che si legge con facilità e piacere. Ciò non significa che i temi esposti siano semplici ma che l’autrice oltre a dimostrare un’approfondita conoscenza di questo sport e della psicologia ha saputo esporre il suo pensiero con chiarezza.

 

Debbie Jevans, una donna CEO della Coppa del Mondo di Rugby

Pubblico con piacere una parte di un articolo di Debbie Jevans, nuovo CEO di  England Rugby 2015, la Coppa del Monod di Rugby.

“Le donne costituiscono il 50 % della popolazione. Ignorando la metà del pool di talenti in questo paese non si ha buon senso per gli affari. Inserire sempre più donne in posizioni di rilievo nel settore dello sport non è una ” una cosa femminile”. E ‘ solo buon senso. Il fatto che la nostra squadra di Rugby World Cup sia il 50 % di sesso femminile è grande ed è il risultato del reclutamento delle persone migliori – uomini e donne – . Le barriere così spesso citate come motivi per cui le donne non possono progredire nella loro carriera, come la maternità, sono superate. I luoghi di lavoro stanno cambiando. Soni dinamici e flessibili … La leadership di qualsiasi organizzazione ambiziosa deve essere di mentalità aperta .

… UK Sport e Sport England hanno fissato l’obiettivo in tutti gli sport di avere il  25% dei dirigenti donna entro il 2017. Per la maggior parte della mia vita sono stata attivamente in disaccordo con gli obiettivi e le quote per le donne, ma possono essere utili poichè mostrano l’ambizione. E questo è importante .

Il 25 %  è abbastanza ambizioso? Non ci penso. Sicuramente dobbiamo mirare al 50% , per riflettere la popolazione. Non sto assolutamente dicendo di dare alle donne posti di lavoro per il gusto di farlo … Ma credo che abbiamo bisogno di creare opportunità di brillare per le donne . E questo è merito delle organizzazioni sportive incoraggiare in modo proattivo  le donne a unirsi alla loro forza lavoro … Il talento è là fuori, il problema è che troppo spesso la posizione di default è quella di vedere posti di lavoro nello sport come maschili. Quando si pensa alle tante donne straordinarie che lavorano nello sport britannico in questo momento questo è un atteggiamento fuori luogo.

… Credo che essere un atleta mi ha dato un insieme di abilità essenziali che mi permettono di condurre un’organizzazione. Questo non è solo il mio punto di vista, un rapporto pubblicato in America l’anno scorso ha raccontato una storia avvincente delle donne con storie sportive – da Hilary Clinton a Christine Lagarde – che hanno raggiunto posizioni di rilievo nel loro settore.

So assolutamente che la mia carriera come tennista ha influenzato il mio modo di lavorare oggi. Come giocatrice non potevo mai andare in campo con dei dubbi. Se non avessi praticato il mio rovescio 200 volte, mi sarei esposta malamente in partita. Lo stesso pensiero l’ho applicato nella realizzazione dei Giochi Olimpici e Paralimpici. Non abbiamo lasciato nemmeno una pietra fuori posto. Ed è per questo che credo di aver avuto successo nella mia carriera. Sto sempre cercando di imparare e migliorare – è l’atleta che in me.

Da Ronaldo a Wilkinson per imparare la necessità di avere una routine pre-tiro

Cristiano Ronaldo e Jonny Wilkinson ci dimostrano con la loro abilità nei calciare la palla quanto sia importante avere una eseguire ogni volta che ci si trova nella condizione di effettuare una punizione nel calcio o un tiro nel rugby. Un video evidenzia le analogie fra questi due campioni e la necessità di allenare questa abilità. Quanti allenatori la insegnano ai loro atleti? Pochi!