Archivio per il tag 'Basket'

Programma scolastico di Basket-Matematica

Un nuovo studio con 756 bambini dalla prima alla quinta elementare dimostra che un programma di sei settimane di canestri e matematica:

  • ha un effetto positivo sul loro desiderio di imparare di più,
  • fornisce loro un’esperienza di maggiore autodeterminazione
  • fa crescere la fiducia nella matematica tra i giovani.

Lo studio Basketball Mathematics è stato condotto in cinque scuole elementari e primarie danesi dai ricercatori del Dipartimento di Nutrizione, Esercizio e Sport dell’Università di Copenhagen.

Negli ultimi decenni, c’è stata una notevole attenzione per esplorare diversi approcci per stimolare l’apprendimento dei bambini. In particolare, ci si è concentrati su come l’attività fisica, separata dalle attività di apprendimento, possa migliorare le prestazioni cognitive e l’apprendimento dei bambini. Al contrario, c’è stata meno attenzione rivolta al potenziale dell’integrazione dell’attività fisica nelle attività di apprendimento. Lo scopo principale di questo studio è stato di sviluppare un’attività di apprendimento che integra basket e matematica ed esaminare come potrebbe influenzare la motivazione dei bambini in matematica.

Aumento della motivazione, autodeterminazione e padronanza

756 bambini di 40 classi delle scuole di Copenaghen hanno partecipato al progetto. Circa la metà di loro – una volta alla settimana per sei settimane – ha avuto il basket matematico durante la lezione di ginnastica, mentre l’altra metà ha giocato a basket senza matematica. Durante le lezioni con la matematica del basket, i bambini dovevano eseguire calcoli associati a vari esercizi di basket.

I risultati dimostrano che la motivazione dei bambini per la matematica integrata con la pallacanestro è superiore del 16% rispetto all’apprendimento della matematica in classe. I bambini hanno anche sperimentato un aumento del 14% nell’autodeterminazione rispetto all’insegnamento in classe, mentre la matematica del basket aumenta la padronanza del 6% rispetto allo studiare la matematica in classe. Inoltre, lo studio mostra che la Basketball Mathematics può stimolare la motivazione dei bambini per la matematica per un periodo di sei settimane, mentre la motivazione del gruppo di controllo diminuisce significativamente.

“Attualmente stiamo studiando se il modello Basketball Mathematics può rafforzare il rendimento dei giovani in matematica. Una volta che avremo i risultati finali, speriamo che ispireranno gli insegnanti e i presidi delle scuole a dare priorità a più attività fisica e movimento in queste materie”.

“Alla fine, speriamo di riuscire ad avere questi strumenti integrati nel sistema scolastico e nella formazione degli insegnanti. L’obiettivo è che le scuole in futuro includano “Active English” e “Active Mathematics” nel programma settimanale come materie in cui gli istruttori di educazione fisica e di materia collaborino per integrare questo tipo di istruzione con il lavoro in classe normalmente più sedentario”.

(Source: phys.org)

Motivarsi con Renato Villalta

Renato Villalta Con la nazionale di basket ha disputato 207 partite, al 7º posto nella classifica delle presenze e realizzato 2265 punti, 3º assoluto fra i marcatori; ha partecipato alle Olimpiadi di Mosca del 1980, vincendo la medaglia d’argento, dopo la sconfitta in finale 77-86 con la Jugoslavia. Nel 1983 in Francia, a Limoges, ancora con la Nazionale conquista la medaglia d’oro ai campionati Europei e la medaglia d’argento ai Giochi del Mediterraneo. Nel 1984 si classifica al 5º posto, insieme ai compagni di Nazionale, alle Olimpiadi di Los Angeles. Nel 1985 guadagna ancora una medaglia ai campionati Europei di Germania: vince infatti il bronzo dietro URSS e Cecoslovacchia. L’anno seguente, ai mondiali di Spagna, si piazza al sesto posto.

Gioca la partita nel modo giusto

“Obsessing about winning is a loser’s game.

The most we can hope for is to create the best possible conditions for success, then let go o/t outcome.

What matters most is playing the game the right way and having the courage to grow,as human beings as well as players.”

Phil Jackson

 

 

Come deve costruire la coesione l’allenatore

In questo periodo iniziale della stagione sportiva dei giochi di squadra, mi viene spesso chiesto come migliorare la coesione di una squadra soprattutto da parte di chi lavora nelle squadre juniores e in quelle dei campionati che non giocano nei campionati di massimo livello. Faccio questo distinguo perché fra i coach è diffusa l’idea che avendo poco tempo a disposizione, tutto ciò che esula dal lavoro tecnico svolto in campo sia un lavoro superfluo, a cui non si ha tempo da dedicare, proprio perché: “Non siamo mica una squadra professionistica, dove i giocatori sono sempre a disposizione”.

Questo atteggiamento è la motivazione che spinge molti allenatori a ritenere che i giocatori debbano adattarsi al loro metodo di lavoro e alla gerarchie proposte. Preparazione fisica e tecnica/tattica la fanno da padroni e se qualcuno non è d’accordo, peggio per lui/lei.

La leadership si manifesta in sostanza con la somministrazione di un programma di allenamento che deve essere seguito senza discussioni. Si parte da considerazioni corrette (tempo limitato, poche risorse economiche, orari non ottimali) per giungere a conclusioni sbagliate. Chi si adatta è ok; chi non accetta questo approccio viene di solito etichettato come pigro, poco disposto a fare sacrifici o presuntuoso.

Purtroppo, la cultura del lavoro e la coesione di squadra sono fattori imprescindibili in uno sport di squadra e non si costruiscono con questo approccio. La prestazione di squadra trae invece la sua forza dall’allenamento quotidiano del concetto di NOI: la prestazione vincente nasce dall’integrazione del comportamento di vari giocatori, per cui bisogna insegnare a più persone a fare bene cose diverse, insieme e contemporaneamente.

L’allenatore deve:

  1. Favorire la partecipazione, ascoltando le indicazioni dei giocatori
  2. Evitare i favoritismi
  3. Premiare i comportamenti altruistici
  4. Ridurre i comportamenti individualistici
  5. Attribuire a ognuno obiettivi sfidanti e raggiungibili
  6. Attribuire a ogni giocatore un ruolo specifico
  7. Favorire un clima di allenamento orientato all’apprendimento e collaborazione
  8. Stimolare l’impegno massimo e rinforzarlo costantemente
  9. Sostenere sempre la squadra quando è in difficoltà
  10. Spendere del tempo per valutare con atleti l’impegno profuso in allenamento
  11. Analizzare freddamente con la squadra i risultati delle partite

La domanda per gli allenatori è: quanto tempo dedichi allo sviluppo di questi fattori della prestazione?

Tom Izzo e la sua leadership intimidatoria

Tom Izzo, allenatore del Michigan State, ha dovuto essere frenato dai suoi giocatori a difesa della matricola Aaron Henry. Lo scambio  è arrivato dopo un 10-0 degli spartani. Izzo era furioso con Henry per una ragione sconosciuta. Questa non è la prima volta che entra in campo.

A sua difesa Winston ha detto: “Il coach è pieno di passione, emozione e amore, sai, quelle sono le cose principali che lo rendono grande come lui. Quando ti insegue o quando sta urlando, non è mai pericoloso. Non è mai per odio. È letteralmente lui che vuole il meglio per te e lui che ti sfida e ti spinge il meglio che puoi e ha funzionato per anni, anni e anni.

Non dovrebbe comunque esserci posto per una leadership abusiva, minacciosa e intimidatoria – ovunque! Se Tom Izzo, allenatore del Michigan State, guida  la sua squadra in questo modo quando è in pubblico, cosa fa quando non ci sono telecamere?

Tom Izzo Has to be Held Back from Going Full Bobby Knight on One of His Players

Intervista Jan Vesely sul ruolo della mindset di squadra

The interview to Jan Vesely[1] shows the main relevance to have a mindset growth oriented instead to have fixed mindset. He said:

 

“It’s just concentration. The first year was with Maccabi; it was tough, but it was 3-0. After that I was injured against Real Madrid, so the team changed the mentality to play without one of the important players and they put even more than the maximum in those playoffs and beat Real Madrid. Last year playing Panathinaikos on the road the first two games and having the pressure to win the EuroLeague and play the Final Four in Istanbul, there was big pressure, so we set our mindset to always be much more focused than in the other games and to give our maximum. I think the secret was in our concentration to do the little things until the end, until the referee stops the game or we get the rebound or something. I think all those things are much more important now than in the regular season. I think the mindset is the most important thing.”

 

These words demonstrate that Jan Vesely but also the team, have not thought: “We have the talent and the skills to win” but they worked to develop their potential through effort, and practice. They understand the difference between to have the potential and to play at the best to achieve the result you want to achieve. Commitment, deliberate practice and strong task orientation are the secrets of this result. Great talent does not transport the players in great performances. The team has to dive itself inside the match, living each moments as it was the most important. This is the meaning of the sentence: “It’s just concentration.” It seems easy because it’s their job but going in deep it means “Do the right thing in the right moment” and in a fast tactical play like it’s top basketball, to play with this approach it’s a very demanding task.

The players with a growth mindset assume on themselves the responsibility that also if we play at our best, the success is not guaranteed because there is the other team that can play better than us. In any case it’s this kind of mindset that lead them to fight each second of the match, they say to them “I don’t think to the final results or how many mistakes I will do but I know that my teammates and me will perform till the last shot with the maximum focus needed to do our best performance.” It could be a thinking little bit rhetoric, but it’s not true. It means, as Jan Vesely said:

“I think the secret was in our concentration to do the little things until the end, until the referee stops the game or we get the rebound or something. I think all those things are much more important now than in the regular season. I think the mindset is the most important thing.”


[1] http://www.euroleague.net/features/interviews/euroleague-2017-18/i/8obkylpgs38hn48s/jan-vesely-fenerbahce-the-mindset-is-the-most-important-thing

L’impatto dei tiri liberi in pallacanestro

In basketball the free throw is a technical fundamental showing the leading role of the players’ mind.

At first glance, the free throw seems easy to do: its execution is always at the same distance from the basket, the players are not moving and have the time to prepare the shot following their personal rhythm without any direct physical contact from the opponents. At the contrary, the statistics published by EuroLeague Basketball show a different scenario.

In the current season, in all games only 8.5% of the players made the 90% of free throws, 35% made the 80%, 32% the 70% and 24% have scores below the 70%.

Furthermore, the statistics of the last three games show the 54% of the players made at least the 80% of free throws, while the 40% scored from 69% to 36%.

The points scored are higher than those of all matches for the reason that in this second comparison there are only 22 and not 105 players as in the first: increasing the number of the players, increase also the mistake percentages.

These data clearly tell us that this easy shot, from the technical side, can become very difficult. The reason is in the players’ problems to manage their competitive stress. In other words, the free throw could represent one key index to know how much the players are able to be efficiently focused on a specific task when they are under pressure.

In the last years, the sport psychologists have proposed the free throw could be coached using a more effective routine pre-shot. This approach is useful to learn the management of the extra-time they have before the shot. This time, indeed, can be an advantage or a disadvantage. This free throw momentum will be positive only if it has been build a personal routine to forget the distractions (momentum of the match, score, pressure of the opponents, individual worries and fear, personal confidence in that situation, fans’ screams). Otherwise the risk is that the emotions become too strong and difficult to get out from the mind and the players will increase the probability to choke under this psychological overload.

The EuroLeague Basketball statistics confirm the free throws very often represent a problem to cope with also for the best teams, like are who compete in this European tournament, they are the top teams in their countries but less than 44% of the players made the 80% of the shots and 24% made less than 70%. This is not only a European problem. In NBA, the Los Angeles Lakers have had a very bad statistic with the 68% of shots scored and the club sent the players to follow a psychological program to improve the free throws.

The training to improve the free throws can be centered in two different phases. The first regards how to reduce the tension and be focused on a task for few seconds. In this phase, the players practice deep abdominal breathings in a correct way.

This is a fundamental exercise because usually the players are not able to breath deeply and consequently cannot help themselves before the execution of the free shot. After that moment they should notice their breath, don’t change the breath but stay focused on the sensation of air in and out for two minutes, repeating 4/5 times this last exercise.

The final goal of this work is to have an efficient body control – loosing up the muscle tension – and center the attention on the present.

The second phase, is to practice a specific routine when shooting a free throw, following five steps:

  • Reduce immediately the body tension (through one deep breathing)
  • Put the body on the line in a comfortable position (feel the body centered in the ground)
  • Visualize two free shots (mentally rehearsal the shots as you are doing in that moment)
  • Look on the ring (the gaze must be always oriented in the same point)
  • Do the shot

The players have to train several times this routine in order to reach an optimal confidence level in this preparation. To reach this kind of proficiency, once the players have planned and established their personal routine, they have to simulate game pressure in practice.

Magic Johnson e la coesione di squadra: una storia vecchia ma sempre vera

Le squadre di basket devono essere unite per realizzare il loro obiettivo prioritario: affrontare gli avversari in modo sicuro e determinato. La rivalità interna, se non limitata a episodi circoscritti fa sprecare inutili energie agli atleti e li tiene impegnati in attività che hanno un’influenza disgregante sull’allenamento e sulla partita. La squadra deve sempre ragionare in termini di NOI. Il coach deve: favorire la partecipazione dei giocatori, cercando di accoglierne le indicazioni, trattare tutti con gli stessi criteri ed evitare favoritismi, premiare i comportamenti altruistici e ridurre i comportamenti individualistici.

La storia di Magic Earvin Johnson è un esempio di come anche un campione deve passare da comportamenti troppo individualistici a una maggiore condivisione con i suoi compagni. Infatti, quando Magic giocava nei Los Angeles Lakers si distingueva anche per la sua dedizione al gioco di squadra: passava e difendeva anziché pensare a segnare punti. E’ stato Magic a spiegare al suo allenatore Pat Riley come si era affermato in lui questo atteggiamento collaborativo verso la squadra.

Quando giocava nella Lega Giovanile di pallacanestro, a East Lansing, Michigan, il suo allenatore gli diceva che lui era il migliore giocatore della squadra e che doveva tirare in continuazione.  Magic Johnson obbediva a questa richiesta e segnava la maggior parte dei canestri della sua squadra, che così vinceva in continuazione. Nonostante queste vittorie gli altri compagni di squadra si sentivano incapaci, erano depressi e nessuno lo ringraziava o si mostrava contento per quello che lui faceva. Decise che quella situazione per lui era insopportabile. Da quel momento il suo comportamento in campo cambiò e mise le sue capacità al servizio della squadra. L’umore dei compagni cambiò completamente e furono molto più motivati. incrementarono le loro abilità e continuarono ugualmente a vincere.

Com’è la tua squadra, i giocatori riescono a mettere da parte il loro ego e giocano in modo coeso indipendentemente dal momentum di gioco?

Capo allenatore e gestione dello staff: Basket

Capo allenatore e gestione dello staff: sfide, responsabilità e prospettive nello sport di alto livello

Cristiana Conti e Cristina Montesano

Movimento, 2017, 33, 71-79

 

Movimento numero speciale dedicato al basket