Sei un runner?
Se vuoi essere uno dei partecipanti dello studio per conoscere come si allenano i runner per prepararsi alla maratona e conoscere il loro atteggiamento verso la corsa, ti servono solo pochi minuti. Clicca qui e inizia questa corsa.
inside excellent life
Sei un runner?
Se vuoi essere uno dei partecipanti dello studio per conoscere come si allenano i runner per prepararsi alla maratona e conoscere il loro atteggiamento verso la corsa, ti servono solo pochi minuti. Clicca qui e inizia questa corsa.
Tutte le cose originano dalla mente. Azioni ed eventi dipendono in larga parte dalla motivazione. Apprezzare l’umanità, la compassione e l’amore sono i punti chiave. Se sviluppiamo buoni sentimenti, indipendentemente dal fatto che il nostro campo sia la scienza, l’agricoltura o la politica, poiché la motivazione è così importante, tutto migliorerà.
Dalai Lama
Fornire feedback in modo continuativo sull’impegno in allenamento è un aspetto decisivo per favorire l’apprendimento. Gli atleti devono essere consapevoli di quale sia il grado d’impegno che devono impiegare durante le esercitazioni più significative di ogni seduta di allenamento. Le ragioni per cui non bisogna impegnarsi in modo appena sufficiente sono le seguenti:
Il fenomeno legato alla pratica di persone adulte ed anziane in atletica leggera è in continua e marcata espansione, con un’attività soprattutto nelle corse di durata (running), ma anche nelle varie specialità (corse, salti, lanci, marcia). La Federazione organizza le attività secondo la categoria cosiddetta ‘master’. I master sono atleti che si allenano per partecipare a competizioni che sono specifica- tamente organizzate per la popolazione over-35. Si tratta di atleti che vogliono continuare a gareggiare oppure d’individui che hanno da sempre partecipato a gare a livello amatoriale o di persone sedentarie che a un certo momento della loro vita hanno deciso d’intraprendere un’attività sportiva e di praticarla anche a livello agonistico.
I dati descrittivi relativi alla pratica sportiva giovanile dei master e alla tipologia della loro pratica attuale in atletica leggera hanno evidenziato che:
Muoversi camminando è una delle attività umane primarie. Oggi è invece possibile vivere seduti passando da un mezzo ad un altro. Pertanto un progetto che abbia lo scopo di promuovere il camminare diventa innovativo e quanto mai necessario per promuovere il benessere dei cittadini.
Diversi sono gli aspetti psicosociali coinvolti nella riuscita di questa idea; riguardano nella sostanza la percezione che i cittadini hanno di:
Questi tre aspetti dovrebbero giungere a costituire un unico modello integrato personale, che permetta di passare con facilità dall’intenzione di camminare (voglio farlo) all’azione (lo sto facendo).
Essere consapevoli di questi tre aspetti e della loro interazione diventa, quindi, necessario per la riuscita del progetto di camminare. I dati delle indagini hanno dimostrato che si apprezza il camminare in città se:
In relazione alle motivazioni individuali si è rilevato che le persone sono orientate a svolgere un’attività che:
Il terzo aspetto di questo approccio riguarda la promozione del proprio benessere. Questo risultato deriva dall’interazione fra i due aspetti descritti. Si riferiscono ai criteri di camminabilità e alla motivazione. Quando questi s’incontrano l’individuo mostra un livello di soddisfazione personale superiore, che gli fornisce una percezione di benessere migliore.
Dai risultati preliminari di una ricerca condotta su amatori di atletica leggera si evidenzia il dato che la motivazione intrinseca (“Faccio sport perché mi piace e mi diverto”) e la regolazione morale (“Faccio sport perché è per me importante) sono le due dimensioni decisive per continuare in questa attività in tutti i periodi dell’età adulta e della vecchiaia. Non si fa sport “perché si deve farlo” o se non si è motivati.
(Dati non pubblicati, Fonte: Fidal, G. Carbonaro, A. Cei e C. Quagliarotti ).
L’abilità è cosa sei capace di fare.
La motivazione determina cosa fai.
L’attitudine determina quanto bene lo farai.
E ricorda che:
Molti atleti sono convinti che essere in forma o avere sviluppato le abilità sportive al più alto livello siano condizioni sufficienti per avere successo nello sport. Con questo spirito affrontano le gare e quando le perdono non sanno spiegarsi come ciò sia potuto avvenire, poiché si sentivano così in forma, che non avrebbero dovuto sbagliare. Mostrano, in sostanza, una concezione meccanica e semplificata della prestazione agonistica, secondo cui il possedere forma fisica e competenza sportiva dovrebbe determinare risultati vincenti. Ciò, invece, non avviene perché come afferma Wilma Rudolph hanno sottostimato il potere dei sogni e dello spirito. Non hanno capito che forma fisica e maestria sono i prerequisiti del successo, che è invece determinato dalla motivazione a volere esprimersi al meglio delle proprie abilità. Senza questo tipo di motivazione non si va da nessuna parte. Naturalmente mostrare con perseveranza e intensità elevata questo atteggiamento prima e durante la gara è molto costoso, porta via molte energie, senza peraltro garantire la vittoria, poiché vi sono anche gli avversari con cui confrontarsi su questo terreno. Chi sostiene questo atteggiamento otterrà comunque grandi soddisfazioni dallo sport, gli atri resteranno bravi atleti che avrebbero potuto ottenere di più, in virtù delle loro competenze ma che non hanno intrapreso sino in fondo questo viaggio all’interno della loro motivazione.