Archivio per il tag 'lavoro'

Ritorno al lavoro: la noia del primo giorno

Settimane entusiasmanti di sport dalle Olimpiadi alle Paralimpiadi, dove abbiamo visto atleti disposti a ogni sacrificio pur di raggiungere il loro obiettivo, da Tamberi che beveva solo un bicchiere d’acqua per sostentarsi alla Palmisano che ha gareggiato con il Covid, agli atleti paralimpici che mostrano come ogni prestazione sia raggiungibile indipendentemente dalla propria condizione di partenza. E’ un po’ l’essenza del concetto rappresentato dalla parole “che tu sia gazzella o leone inizia a correre”.

E’ la stessa cosa che succede il primo giorno di lavoro dopo le vacanze, anche se non nei hai voglia inizia a lavorare. Con questo approccio questa prima giornata si sta avviando a concludersi, l’importante è essere di nuovo partiti, c’è tempo per gli entusiasmi, non si può pretendere di averli il primo giorno. Meglio non pensarci troppo e ricominciare. A un certo momento l’abitudine ritornerà a prevalere, si ritroverà interesse verso ciò che si fa, capiteranno eventi inaspettati che alzeranno la nostra soglia emotiva e così riprenderemo il nostro percorso dal punto in cui l’avevamo lasciato.

Godiamoci comunque queste prime giornate e anche la nostra svogliatezza nel fare, perchè quando tutto scorrerà di nuovo alla solita velocità, rimpiangeremo questi iniziali momenti di noia.

 

Lavoro: trend 2024 dell’American Psychology Association

Quando si tratta di occupazione, gli americani in varie professioni, dai lavoratori dell’auto agli attori di Hollywood, dai fondatori di startup ai camerieri nei ristoranti, si sentono incerti a causa dell’intelligenza artificiale (IA), delle ripercussioni della pandemia, della progettazione del lavoro e di altri fattori, sostengono gli psicologi.

“L’instabilità del lavoro è qualcosa che fa parte dell’umanità, e sembra che stia peggiorando in alcuni modi perché effettivamente sta peggiorando”, afferma David Blustein, PhD, professore nel Dipartimento di Counseling, Psicologia dello Sviluppo ed Educativa del Boston College.

“La cosa più importante che le persone desiderano ora è la stabilità, soprattutto nei loro luoghi di lavoro”, afferma Ella F. Washington, PhD, psicologa organizzativa e professore presso la McDonough School of Business della Georgetown University.

Ma il futuro del lavoro non è del tutto cupo: un terreno instabile sta rafforzando la determinazione dei lavoratori nel difendere significato, benessere ed equilibrio tra lavoro e vita, e gli psicologi sono pronti ad aiutare.

[Correlato: Un senso di appartenenza è cruciale per i dipendenti. Come i datori di lavoro possono favorire connessione e supporto sociale]

“Sappiamo come migliorare i lavori e motivare, aumentare la soddisfazione delle persone e fare in modo che aggiungano valore”, afferma Susan J. Lambert, PhD, co-direttrice della Rete di studiosi sull’instabilità dell’impiego, il benessere familiare e le politiche sociali presso l’Università di Chicago.

In altre parole, lavorare per una maggiore stabilità, aggiunge, “è vantaggioso per gli affari e è vantaggioso per le persone, e penso che sia davvero vantaggioso per la società”.

Origini dell’instabilità

L’instabilità sul lavoro non significa solo la minaccia o la realtà dei licenziamenti. I ricercatori la definiscono come “uno stato in cui le conseguenze di una discrepanza tra le capacità funzionali e/o cognitive di un individuo e le richieste del proprio lavoro possono minacciare l’impiego continuativo se non risolte” (Brain Injury, Vol. 20, No. 8, 2006).

Forse qualcuno non viene pagato abbastanza per mantenere il proprio stile di vita, forse non riesce a tenere il passo, forse gli manca un senso di appartenenza, forse il suo ambiente è semplicemente tossico.

Comunque lo vivano, la pandemia è forse il più evidente motore dell’instabilità sul lavoro, continuando a scuotere il terreno letterale su cui molti dipendenti si trovano mentre i datori di lavoro sperimentano con orari ibridi. Sebbene la ricerca suggerisca che maggiore flessibilità benefici principalmente la salute mentale e la produttività dei lavoratori, le rapida evoluzione delle direttive su chi dovrebbe lavorare dove e quando può essere destabilizzante, così come un ambiente d’ufficio che non è più lo stesso.

I dipendenti “non sono necessariamente nello stesso luogo quando sono ‘sul luogo di lavoro’. Non sono necessariamente, o raramente, con le stesse configurazioni di persone e attività di prima”, afferma Amy Wrzesniewski, PhD, professore di gestione alla Wharton School presso l’Università della Pennsylvania, che studia il significato del lavoro. “Quindi forse le persone sono in ufficio alcuni giorni alla settimana, ma l’ufficio non è più l’ufficio”.

Anche la progettazione del lavoro contribuisce all’instabilità, afferma Lambert, professore presso la Crown School of Social Work dell’Università di Chicago, che studia le pratiche di pianificazione del lavoro tra i lavoratori a basso reddito. “Molti lavori sono stati così frammentati che le persone non possono completare un lavoro dall’inizio alla fine e non possono essere orgogliose di esso”, afferma.

È più facile per un venditore che segue un acquisto fino in fondo trarre soddisfazione, ad esempio, rispetto a chi ha il compito di fissare i prezzi degli articoli. In altre parole: quando i lavori sono progettati in modo che le persone possano essere sostituibili, si sentiranno sostituibili. In modo correlato, una crescente dipendenza dai lavoratori autonomi rispetto a quelli con stipendio fisso sta contribuendo all’instabilità, afferma Blustein.

Questo si è manifestato nello sciopero degli operai dell’auto dell’autunno 2023, afferma, dove i lavoratori hanno chiesto alle aziende di smettere di assumere così tanti lavoratori temporanei per svolgere i loro compiti. Anche le incertezze sugli sforzi di equità, diversità e inclusione (EDI) possono contribuire all’instabilità sul lavoro, specialmente tra i dipendenti provenienti da gruppi emarginati, afferma Washington, un’esperta di EDI che è fondatrice e CEO di Ellavate Solutions a Washington, D.C.

Washington afferma di aver visto molte organizzazioni ridurre il loro impegno per l’EDI, a volte in modo non intenzionale e spesso silenzioso, come ad esempio rendere inattiva una pagina sul loro sito web sull’inclusione o lasciare vacante un ruolo di direttore dell’EDI.

“Per me, questa è la parte più spaventosa del cambiamento perché, a differenza del cambiamento nel 2020, non puoi vederlo fino a quando non è troppo tardi”, afferma. Ma i dipendenti delle popolazioni sottorappresentate possono sentirlo e, di conseguenza, iniziano a ritirarsi psicologicamente.

Ciò ha implicazioni sia per loro che per i loro datori di lavoro, dice Washington. “La ricerca mostra che quando i dipendenti possono essere se stessi autentici e possono lavorare secondo i loro punti di forza, non solo sono più felici e sentono più sicurezza psicologica, ma fanno anche un lavoro migliore”, afferma. Infine, il modo in cui l’intelligenza artificiale sta e influenzerà i mezzi di sussistenza delle persone contribuisce sia all’instabilità pratica che a quella emotiva tra i lavoratori.

Una nuova indagine in seguito al sondaggio del 2023 dell’APA sul lavoro in America specificamente sull’IA, il 38% dei rispondenti ha riferito di preoccuparsi che l’IA potrebbe rendere obsolete alcune o tutte le loro mansioni lavorative, e il 64% di coloro che erano preoccupati ha dichiarato di provare tensione o stress durante la giornata lavorativa.

Sapere trasformare una passione nel proprio lavoro

La dimensione personale che ammiro di più negli umani è quella di sapere trasformare una passione nel proprio lavoro.

Atleti e artisti sono fra quelli a cui si riconosce un legame diretto tra la loro attività professionale e la passione per lo sport e per l’arte. Questo può comunque avvenire in qualsiasi dell’agire umano. Ci vogliono coraggio e tenacia nel voler perseguire questo progetto personale, poichè nulla è garantito quando si decide d’intraprendere questa strada. E’ la passione che sostiene questo modo di darsi una prospettiva senza anche che non si ha la certezza di raggiungere un risultato che soddisfi quest esigenza, che inoltre può essere raggiunta ai livelli del massimo successo  o di risultato magari meno evidente ma ugualmente soddisfacente per chi lo raggiunge.

E’ un legame difficile da mantenere quello che unisce passione e lavoro e tante sono le domande e i dubbi che le persone si pongono lungo questa strada. E’ un legame basato sul pensare in grande, soddisfare il proprio sogno, mentre bisogna agire quotidianamente nel proprio piccolo ambiente. Bisogna andare avanti a testa alta, orgogliosi delle scelte fatte, ma anche stare con i piedi per terra, assaporare la fatica e gli insuccessi che accompagnano questo viaggio verso l’autorealizzazione.

E’ un gioco in cui si deve imparare in fretta ad accettare gli errori e le sconfitte, sapendo che meglio ci si equipaggia, più ci si rialzerà facilmente dalle sconfitte.

In un mondo che chiede sicurezza e garanzia di successo questo approccio rappresenta esattamente il contrario dicendoti: “Ti troverai in situazioni difficili, sbaglierai, avrai paura di non migliorare. Bene! Questi saranno i momenti in cui metterai alla prova la tua passione. Se continuerai a volerimparare nonostante gli errori vorrà che sei veramente appassionato, se invece lascerai perdere vuol dire che non hai abbastanza voglia di trovarti in difficoltà per volerne uscire”.

E’ possibile il lavoro nello sport per i giovani con disabilità intellettiva?

L’occupazione è una componente vitale della vita comunitaria per la maggior parte degli adulti in età lavorativa. Oltre ad essere un’aspettativa sociale nella maggior parte delle culture, il lavoro retribuito fornisce i mezzi finanziari per sostenere elementi fondamentali della cittadinanza, come l’autosufficienza nel mantenimento di se stessi, la scelta nella partecipazione alle attività, e la conservazione della salute e della sicurezza.

La Dichiarazione universale dei diritti umani delle Nazioni Unite afferma “il diritto al lavoro, alla libera scelta dell’impiego, a condizioni di lavoro giuste e favorevoli e alla protezione dalla disoccupazione” per tutti gli esseri umani, sottolineando il lavoro come un bisogno fondamentale e un diritto umano. Inoltre, l’occupazione fornisce un importante canale di partecipazione sociale significativa, servendo come mezzo per connettersi socialmente e professionalmente con gli altri, per contribuire alla comunità immediata o più ampia, e per sviluppare le proprie abilità e conoscenze.

Per le persone con disabilità, il ruolo dell’occupazione come mezzo per ottenere l’accesso a ruoli sociali di valore può essere ancora più cruciale. La mancanza di finanze e di connessioni al di fuori della casa crea un ciclo di isolamento sociale per molti, e rende difficile la partecipazione alle attività sociali. Mentre i programmi sociali nella maggior parte dei paesi sviluppati aiutano a migliorare la mancanza di reddito da lavoro, la maggior parte fa poco per portare le persone con disabilità a standard di vita accettabili, e non affronta l’isolamento sociale e il basso status associati alla continua disoccupazione.

In Italia

Nel mondo del lavoro l’inclusione è pressoché inesistente. Ha un lavoro solo il 31,4% delle persone con sindrome di Down over24. La più parte degli occupati (oltre il 60%) non è comunque inquadrata con contratti di lavoro standard.

Nella maggior parte dei casi lavorano in cooperative sociali, spesso senza un vero e proprio contratto. Inoltre il 70% dei casi non riceve alcun compenso o ne percepisce uno minimo, comunque inferiore alla normale retribuzione. Ancora più grave è la situazione per le persone con autismo: a lavorare è solo il 10% degli over20.

“Nel tempo – secondo il Censis - aumenta il senso di abbandono delle famiglie e cresce la quota di quelle che lamentano di non poter contare sull’aiuto di nessuno pensando alla prospettiva di vita futura dei propri figli con disabilità.

Mentre tra i genitori di bambine/i e adolescenti con la sindrome di Down fino a 15 anni la quota di genitori che pensa a un ‘dopo di noi’ in cui il proprio figlio avrà una vita autonoma o semi-autonoma varia tra il 30% e il 40%, tra i genitori degli adulti la percentuale si riduce al 12%. La quota di genitori di bambine/i e adolescenti con autismo che prospettano una situazione futura di autonomia anche parziale per i loro figli (23%) si riduce ancora più drasticamente (5%) tra le famiglie che hanno un figlio autistico di 21 anni e più”.

Sei un appassionato?

Spesso usiamo parole senza fermarsi a comprenderne il valore. E’ il caso di quando parliamo della passione. Cosa intendiamo quando diciamo che siamo appassionati di qualcosa, che gli amatori (oggi più frequentemente chiamati master), ad esempio, sono degli appassionati del nuoto, della corsa o della bicicletta. Ovvero che svolgo illavoro che ho sempre desiderato.

La passione consiste in una motivazione particolarmente forte verso una ben definita attività, è molto utile per comprendere ciò che spinge all’allenamento, allo studio o al lavoro. Un’indagine condotta nel 2019 aveva messo in evidenza che il 55% degli italiani è soddisfatto del proprio lavoro. la soddisfazione si situa a un livello più basso della passione pur se positiva e determinata da esperienza valutate come gratificanti.

La passione emerge in quei lavori che prevedono un certo grado di creatività e che sono percepiti da chi lo svolge come più appassionanti, poiché richiedono autonomia, capacità decisionale e ragionare in modo divergente. Chi valuta necessaria l’introduzione di fattori innovativi nelle proprie esperienze professionali rispetto a chi effettua scelte più conservative, certamente rientra fra coloro che svolgono un lavoro con passione.  Gli atleti che sono riusciti a trasformare la passione per il loro sport in un lavoro rientrano in questa tipologia. Al di fuori del contesto lavorativo, chi è impegnato in attività guidate dal piacere che gli forniscono, da cui non traggono guadagno o riconoscimenti materiali sono individui rivolti a coltivare una passione.

Come ogni dimensione psicologica, anche la passione può essere interpretata in un modo costruttivo e piacevole e in un altro più negativo, in questo caso si può parlare di:

  • Passione armoniosa, si basa su motivi autonomi. il piacere e il sentimento di padronanza.
  • Passione ossessiva, consiste nel sentirsi obbligati o compensare altri aspetti della personalità. Riduce la concentrazione. Ostacola l’autoregolazione.

 

Come l’uso del computer favorisce la sedentarietà

Shirin Panahi and Angelo Tremblay, 2018, Sedentariness and Health: Is Sedentary Behavior More Than Just Physical Inactivity? Front. Public Health, 10 September 2018      

L’Organizzazione Mondiale della Sanità raccomanda che gli adulti dai 18 anni in su partecipino ad almeno 150 minuti di attività moderata-vigorosa alla settimana o l’equivalente di 30 minuti di attività quotidiana. Attualmente, poco più del 15% degli adulti canadesi soddisfa queste linee guida.

I problemi di sedentarietà possono essere attribuiti non solo alla mancanza di movimento, ma anche alla stimolazione fornita dalla cambiamenti nelle nostre attività quotidiane. Oltre ai cambiamenti nell’attività umana, la globalizzazione e i cambiamenti tecnologici hanno favorito un progressivo passaggio da compiti fisicamente impegnativi a lavori basati sulla conoscenza o attività mentali che sollecitano una maggiore domanda cognitiva. Le attività di svago basate sullo schermo (ad esempio, guardare la televisione, i videogiochi e l’uso di Internet) e le attività lavorative basate sullo schermo (ad esempio, l’uso del computer per scopi lavorativi) sono state spesso considerate insieme mentre potrebbero non innescare la stessa risposta allo stress. Inoltre, da una prospettiva fisiologica, i requisiti e gli effetti biologici del lavoro fisico e cognitivo non sono gli stessi. Il lavoro mentale, per esempio, può aumentare significativamente l’instabilità glicemica (cioè, ampie fluttuazioni nelle concentrazioni di glucosio nel sangue) portando ad un aumento del desiderio di mangiare e quindi, un maggiore consumo di energia.

Così, i problemi di sedentarietà possono essere attribuiti non solo alla mancanza di movimento, ma anche alla stimolazione fornita dalla sostituzione delle attività. In un contesto in cui c’è esposizione al lavoro cognitivo, sono necessarie nuove strategie per aumentare l’attività fisica e migliorare la regolazione del bilancio energetico. Come è stato precedentemente suggerito, da una prospettiva fisiologica, i requisiti biologici del lavoro fisico e mentale sono diversi perché il lavoro basato sulla conoscenza è un tipo di attività che si basa sul cervello che utilizza il glucosio per il metabolismo energetico, rispetto all’attività fisica che utilizza il muscolo scheletrico e si basa principalmente sul metabolismo dei grassi, a seconda del tipo di attività fisica.

Tuttavia le soluzioni potenziali che considerano gli approcci per contrastare l’impatto negativo del lavoro mentale possono essere possibili con il riadattamento degli orari di attività fisica quotidiana. Nel contesto di un ambiente scolastico o lavorativo, dati recenti hanno suggerito che la combinazione di lavoro mentale e fisico (ad esempio, pause attive/riunioni), può essere una strategia per ridurre il tempo sedentario in un contesto in cui il potenziale stress neurogenico può essere elevato. Un periodo di esercizio intenso a intervalli dopo il lavoro mentale ha dimostrato di diminuire il consumo di cibo rispetto a una condizione di non esercizio, suggerendo che può essere utilizzato come approccio per compensare il bilancio energetico positivo indotto dai compiti mentali.

Sul posto di lavoro, le scrivanie sit-stand sono risultate efficaci nel diminuire il comportamento sedentario sul posto di lavoro negli impiegati con obesità addominale, senza cambiamenti nel comportamento sedentario o nell’attività fisica al di fuori delle ore di lavoro; tuttavia, questi cambiamenti non hanno alterato i marcatori del rischio cardiometabolico in questi individui. Inoltre, l’uso di scrivanie sit-stand in lavoratori d’ufficio sedentari è stato anche associato a un senso generale di benessere ed energia, diminuzione della fatica, e riduzione dell’appetito, assunzione di cibo e minori livelli auto-percepiti di fame.

 

Il lavoro dello psicologo dello sport

Parlando ai  giovani psicologi dello sport dico spesso che al di là dei contenuti che si propongono di sviluppare, l’obiettivo della consulenza nello sport è che la nostra attività sia percepita da allenatori e atleti come utile. Anni fa il training autogeno era molto di moda e spesso veniva insegnato agli atleti, che imparavano a rilassarsi ma altrettanto spesso non ne percepivano l’utilità in relazione alla prestazione. Talvolta incontravo atleti che mi dicevano: “Un tuo collega mi ha insegnato a rilassarmi, ma poi ho smesso perché non ho capito a cosa mi servisse” .

Gli atleti sono individui orientati alla pratica, che valutano l’efficacia dell’allenamento in funzione dei risultati che gli permette di raggiungere. Lo psicologo è troppo spesso orientato a dimostrare la sua competenza e a ragionare per schemi che sono rigidi. Per cui, ad esempio, si pensa che si riduce lo stress agonistico attraverso il rilassamento, oppure si migliora la concentrazione solo attraverso esercizi di ripetizione mentale.

Bisogna invece sviluppare un programma di allenamento mentale sulla base delle esigenze dell’atleta e in relazione allo sport praticato. Inoltre, gli sportivi sono persone pragmatiche che apprezzano chi gli fornisce dei compiti da svolgere, potendone verificare l’utilità durante l’allenamento. Compito dello psicologo deve essere quello di  proporre delle attività che ritiene che saranno percepite come utili perché hanno lo scopo di migliorare almeno un aspetto della prestazione. Tutto ciò che non produrrà questo effetto verrà memorizzato dall’atleta come interessante ma inutile. Quindi:

  1. Ascoltare l’atleta e/o l’allenatore
  2. Comprenderne le esigenze
  3. Capire queste esigenze a quali comportamenti corrispondono
  4. Ipotizzare in che modo e con quali tecniche questi comportamenti possono essere appresi/migliorati
  5. Stabilire quali sono i parametri per cui si potrà affermare che questo risultato è stato raggiunto
  6. Condividere con l’atleta questo percorso di allenamento
  7. Metterlo in atto e sapere se e come correggerlo
  8. Valutare il proprio lavoro (durante e al termine)

Riflessioni sui nostri giovani talenti

Il Roland Garros ha aperto un periodo di grandi emozioni per il nostro sport e ha messo in mostra quanto sono bravi i giovani tennisti italiani, ragazzi di cui essere orgogliosi. Non è finita qui con il tennis perché ci saranno ancora molti tornei prestigiosi in cui mostrare il proprio valore.

Ora iniziano gli europei di calcio e dopo anni abbiamo una squadra unita ed entusiasta, guidata da un leader capace, Roberto Mancini. Il suo merito principale è di avere trasmesso senso di responsabilità e di appartenenza a dei calciatori che non a caso hanno risposto a questo approccio con la qualità del gioco e una impressionante striscia di successi. La coesione è di solito alla base delle vittorie e anche in questo caso, come per i giovani del tennis, si è creato molto interesse ed ottimismo.

Il terzo grande appuntamento dell’estate sono le Olimpiadi di Tokyo. Sono più di 300 gli atleti che compongono la nostra squadra olimpica. Sono i migliori che abbiamo e rappresentano la punta dell’iceberg del movimento sportivo.  Molti sono alla loro prima esperienza come quelli dell’arrampicata sportiva, per la prima volta ai Giochi.

Non sarà un paese per giovani ma ce ne sono molti che sono bravi e competenti. Gli atleti che partecipano a questi eventi sportivi sono i più conosciuti ma accanto a loro ve ne sono molti altri che si stanno impegnando per raggiungere gli stessi risultati per gli anni a venire. Ritengo molto importante che questo si sappia, non è retorico ricordarlo e riguarda giovani che provengono dalle più disparate condizioni sociali. Non sono neanche gli unici, certamente sono i più popolari, ma accanto a loro ve ne sono molti altri competenti in altri ambiti professionali e che svolgono lavori soddisfacenti. E’ altrettanto noto che vi sono per altri giovani notevoli difficoltà di occupazione e spesso i lavori che trovano sono mal retribuiti. La psicologia ha dimostrato che conoscere le esperienze di coetanei che hanno raggiunto risultati positivi grazie al loro impegno e non in quanto figli di e che hanno studiato nella scuola pubblica è un forte stimolo motivazionale a prendere consapevolezza che questi traguardi sono comunque raggiungibili. Al contrario se i media e le molte organizzazioni del lavoro continueranno a parlare esclusivamente della pigrizia dei giovani che non vogliono fare sacrifici e dei problemi causati dall’uso degli smartphone mi sembra abbastanza scontato che nessuna futura legge o incentivo materiale potrà cambiare questo tipo di cultura, basata sul concetto ben espresso nelle parole di Alberto Sordi: “E’ meglio che ti ci abitui da piccolo alle ingiustizie, perché da grande non ti ci abitui più!”.

 


		

Lavorare come psicologo dello sport junior in Italia

Per trovare un lavoro bisogna solo contare sulle proprie forze,  a meno che non si appartenga a quel gruppo che si sistema tramite gli amici degli amici. Non ho mai appartenuto a questo tipo di gruppo e, quindi, mi permetto di dare dei suggerimenti ai giovani psicologi che mi scrivono e che vogliono farcela con le proprie forze. Eccoli di seguito, sono semplici, forse possono apparire banali ma sono azioni a disposizione di tutti:

  1. conoscere l’inglese: bene
  2.  avere voglia di specializzarsi e, soprattutto, farlo (vi sono master in Europa migliori di quelli che ci sono attualmente in Italia)
  3. fare parte di un social network internazionale di giovani professionisti che si scambiano idee e opportunità di lavoro e tirocinio: www.enyssp.com
  4. mappare le persone che si conoscono e prevedere in che modo ognuna di esse potrebbe essere utile ad aumentare le opportunità e conoscenze nello sport
  5. fare stage all’estero (estivi e non), essere disposti a qualsiasi rinuncia pur di poterlo fare
  6. chiedere ai propri docenti di conoscere ragazzi e ragazze che sono riusciti a realizzare quello che volevano e parlargli per avere informazioni
  7. leggere il manuale più aggiornato di psicologia dello sport e poi per gli articoli, trovare su internet la mail degli autori e scrivergli, ve li manderanno
  8. non ascoltare quelli che dicono che non c’è niente da fare, bisogna impegnarsi a trovare la propria strada
  9. stabilire un tempo determinato per trovare il lavoro nella vostra città, poi si dovrà cercare in un’area geografica più allargata
  10. sapere che al momento le opportunità di collaborazione nello sport, per i giovani laureati, sono principalmente con le scuole calcio che necessitano dello psicologo per essere classificate al più alto livello dalla FIGC (può essere utile contattare lo psicologo della propria Regione del Settore giovanile e scolastico della FIGC) e nel tennis che prevede il ruolo nei circoli di preparatore mentale (informazioni sul sito della Federazione Italiana Tennis)