Tag Archive for 'depressione'

Page 2 of 2

Serena Williams depression

The depression is suffering Serena Williams joins the one who had many other sport stars including Lindsey Vonn, Ian Thorpe, Gianluigi Buffon. Two aspects must be taken into great consideration when we talk about depression in sport. The first, the neurosis and psychopathology produced by unstable behaviors are unusual among elite athletes, because the sport is already a sort of vaccine against this type of event. Having learned to live very intense emotional situations and sometimes extreme, and their recurrence continuously over the years with positive outcomes, allowed the athletes to develop high level of self-esteem. Next to this the positive side derived from continuous competitive stress and by the discovery of a positive way to cope with, there is another aspect that it may in fact increase the risk of depression, corresponding to the choice of making their lives depend on the achievement of sport successes. So in case of failure, to be questioned is the value as a person. A failure that it can lead to a very severe depression and in extreme cases at the suicide. It’s no coincidence that Serena Williams had already previously suffered from depression when she had to stop playing, because of two health problems. In one case, she cut her foot on a broken glass, undergoing two surgeries and so she described her state of mind at that time: “Especially when I had the second surgery (on my foot), I was definitely depressed. I cried all the time. I was miserable to be around.” In 2011, she also developed a lung problem and she was hospitalized with a pulmonary embolism (a blood clot in the lungs). She then underwent surgery for a large hematoma in her stomach. When she returned theathy she said she did not know what to expect, she did not want to be in a hurry and she hoped she would return to play as she knew. Losing to Roberta Vinci, after a year of triumph, it was the stimulus that it has again subjected to this painful condition. If she won the US Open she would become the first tennis player after almost 30 years to win the Grand Slam again, results previously achieved only by three other tennis players. Serena Williams has brought this boulder of expectations for the duration of the US Open, then she did not do most upright and she collapsed. She kept saying “I do not feel the pressure,” like a mantra that it can erase the truth whereas this mental approach has allowed only to delay her drama. It would do better to accept the fear of not being able to win despite being currently the most good. It’s not easy to think in this way, when the world thinks that you have to win and it does not consider any other outcome. In those moments, you do not have escape routes because others push you with enthusiasm towards the abyss; the only alternative would have been born of her own: to accept that losing was a possible solution, and that it could happen. If you live in the belief that you cannot lose, you must always correspond to the expectations of others and the demands of her enormous ego, whereas the defeat comes, she does not have tools to understand how this event could have happened, and this generates depression for not having been able to deal with the situation successfully. Depression starts at that time to despise herself. I hope Serena Williams relies on a skilled psychotherapist to help her to understand and better confront herself

The mental coaching for the ultramarathons

  • Il prossimo 28 giugno centinaia di atleti parteciperanno alla 40^ edizione della Pistoia-Abetone. Ad attenderli ci sarà un duro percorso di 50 km. Possiamo dare qualche consiglio su come affrontare al meglio questa gara?

La pazienza è la prima qualità che deve dimostrare di possedere un ultra-maratoneta. All’inizio della gara ci si deve annoiare, nel senso che il ritmo della corsa deve essere facile ma non bisogna cadere nella tentazione di correre più veloce di quello che si è programmato.

  •  In una competizione così lunga sono inevitabili i momenti di crisi. Come è possibile superarli?

Nella corsa di lunga distanza le difficoltà sono inevitabili, quindi la domanda non è tanto “se ci troveremo in difficoltà” ma “quando verrà quel momento cosa devo fare per superarlo”. La risposta non può essere improvvisata in quel momento ma deve essere già pronta, poiché anche in allenamento avremo incontrato difficoltà di quel tipo. Quindi in allenamento: “come mi sono comportato, che cosa ho pensato, quali sensazioni sono andato a cercare dentro di me per uscire da una crisi?”. In gara abbiamo dentro di noi queste risposte, dobbiamo tirarle fuori. Ogni runner in quei momenti deve servirsi della propria esperienza, mettendo a fuoco le immagini e le emozioni che già in passato gli sono state utili.

  • Malgrado le difficoltà e i sacrifici per affrontare una gara di lunga distanza, il popolo dei maratoneti è in aumento. Come si spiega questa tendenza?

La corsa corrisponde a un profondo bisogno dell’essere umano. Infatti noi siamo geneticamente predisposti alla corsa di lunga distanza e più in generale si può affermare che il movimento è vita mentre la sedentarietà è una causa documentata di morte. Sotto questo punto di vista la corsa si è tramutata nelle migliaia di anni in attività necessaria per sopravvivere agli attacchi degli animali e per procacciarsi il cibo in un’attività che viene oggi svolta per piacere e soddisfazione personale. Inoltre, oggi come al tempo dei nostri antenati, la corsa è un fenomeno collettivo, è un’attività che si svolge insieme agli altri. Per l’homo sapiens era un’attività di squadra, svolta dai cacciatori per cacciare gli animali; ai nostri tempi la corsa soddisfa il bisogno di svolgere un’attività all’aria aperta insieme ai propri amici.

  •  Cosa non bisognerebbe mai fare a livello mentale in una competizione sportiva?

Non bisogna mai pensare al risultato ma concentrarsi nel caso della corsa sul proprio ritmo e sulla sensazioni fisiche nelle parti iniziali e finali della gara. Nella fase centrale è meglio avere pensieri non correlati al proprio corpo.

  •  Chi è per lei un campione?

Chiunque sia in grado di soddisfare i propri bisogni è il campione di se stesso e deve essere orgoglioso di avere raggiunto questo obiettivo personale. Quando invece ci riferiamo con questo termine ai top runner, i campioni sono quelli che riescono a mantenere stabili per un determinato periodo di tempo prestazioni che sono oggettivamente al limite superiore delle performance umane nella maratona e che in qualche occasione sono riusciti a superare.

  •  Nella sua esperienza di psicologo al seguito di atleti partecipanti alle Olimpiadi, c’è un ricordo o un aneddoto che le è rimasto nel cuore?

Prima di prove importanti i campioni provano le stesse emozioni di ogni altra persona. Spesso le percepiscono in maniera esagerata, per cui possono essere terrorizzati di quello che li aspetta. La differenza con gli altri atleti è che invece riescono a dominarle e a fornire prestazioni uniche. Ho vissuto questa esperienza per la prima volta ad Atlanta, 1996, in cui un atleta che poi vinse la medaglia d’argento, non voleva gareggiare in finale perché si sentiva stanco ed esausto. Questa stessa situazione l’ho incontrata in altre occasioni ma questi atleti sono sempre riusciti a esprimersi al loro meglio nonostante queste intense espressioni di paura.

  • Analizzando il panorama dell’atletica italiana, si ha la sensazione che i risultati migliori arrivino da atleti anagraficamente non così giovani come ad esempio negli anni Ottanta e che il vivaio di talenti stenti a decollare. Quale interpretazione possiamo dare di questo fenomeno e come evitare l’alta percentuale di drop-out sportivo nell’adolescenza?

Nel libro intitolato “Nati per correre” di A. Finn e dedicato agli atleti keniani vengono prese in considerazioni molte ipotesi sul loro successo emerge con chiarezza che la molla principale risiede nel loro desiderio di avere successo.

“Prendi mia figlia, ha aggiunto, è bravissima nella ginnastica, ma non credo farà la ginnasta. Probabilmente andrà all’università e diventerà medico. Ma un bambino keniano, che non fa altro che scendere al fiume per prendere l’acqua e correre a scuola, non ha molte alternative all’atletica. Certo anche gli altri fattori sono determinanti, ma la voglia di farcela e riscattarsi è la molla principale” (p.239).

  •  Si può affermare che la pratica di uno sport svolga un ruolo di prevenzione rispetto a disturbi mentali quali l’ansia e la depressione?

Lo sport e l’attività fisica promuovono il benessere se vengono svolte come attività del tempo libero e per il piacere di sentirsi impegnati in qualcosa che si vuole liberamente fare.  Al contrario quando vengono svolte allo scopo di fornire prestazioni specifiche possono determinare, come qualsiasi altra attività umana, difficoltà di ordine psicologico e fisico. Direi che vale anche per lo sport e l’attività fisica la stessa regola che è valida per qualsiasi attività umana. Il problema non proviene da cosa si fa: sport agonistico o ricreativo ma da come si fa: crescita e soddisfazione personale o ricerca del risultato a ogni costo e dagli obiettivi del contesto sociale e culturale nel quale queste attività vengono praticate: sviluppare la persona attraverso lo sport o vincere è l’unica cosa che conta.

(From Runners e benessere, Giugno 2015)

Psychoterapy + mindfulness effective as pharmacological therapy for depression

I find it interesting to publish in full the abstract of the article in which it was shown that in the treatment of depression, cognitive behavioral therapy associated with mindfulness produces results similar to those of the pharmacological therapy.

Effectiveness and cost-effectiveness of mindfulness-based cognitive therapy compared with maintenance antidepressant treatment in the prevention of depressive relapse or recurrence (PREVENT): a randomised controlled trial

Summary

Background

Individuals with a history of recurrent depression have a high risk of repeated depressive relapse or recurrence. Maintenance antidepressants for at least 2 years is the current recommended treatment, but many individuals are interested in alternatives to medication. Mindfulness-based cognitive therapy (MBCT) has been shown to reduce risk of relapse or recurrence compared with usual care, but has not yet been compared with maintenance antidepressant treatment in a definitive trial. We aimed to see whether MBCT with support to taper or discontinue antidepressant treatment (MBCT-TS) was superior to maintenance antidepressants for prevention of depressive relapse or recurrence over 24 months.

Methods

In this single-blind, parallel, group randomised controlled trial (PREVENT), we recruited adult patients with three or more previous major depressive episodes and on a therapeutic dose of maintenance antidepressants, from primary care general practices in urban and rural settings in the UK. Participants were randomly assigned to either MBCT-TS or maintenance antidepressants (in a 1:1 ratio) with a computer-generated random number sequence with stratification by centre and symptomatic status. Participants were aware of treatment allocation and research assessors were masked to treatment allocation. The primary outcome was time to relapse or recurrence of depression, with patients followed up at five separate intervals during the 24-month study period. The primary analysis was based on the principle of intention to treat. The trial is registered with Current Controlled Trials, ISRCTN26666654.

Findings

Between March 23, 2010, and Oct 21, 2011, we assessed 2188 participants for eligibility and recruited 424 patients from 95 general practices. 212 patients were randomly assigned to MBCT-TS and 212 to maintenance antidepressants. The time to relapse or recurrence of depression did not differ between MBCT-TS and maintenance antidepressants over 24 months (hazard ratio 0·89, 95% CI 0·67–1·18; p=0·43), nor did the number of serious adverse events. Five adverse events were reported, including two deaths, in each of the MBCT-TS and maintenance antidepressants groups. No adverse events were attributable to the interventions or the trial.

Interpretation

We found no evidence that MBCT-TS is superior to maintenance antidepressant treatment for the prevention of depressive relapse in individuals at risk for depressive relapse or recurrence. Both treatments were associated with enduring positive outcomes in terms of relapse or recurrence, residual depressive symptoms, and quality of life.

The rugby mindset

Life is good. Said the Italian rugby player Lo Cicero when he left this sport. Others have not been able to say goodbye to rugby till now. Players like O’Driscoll and Wilkinson,  rugby legends, they had all from this sport and they did all for it, and they continue to stay on the field for another year. About the mind of the rugby players read more on:

http://quartotempo.blog.lettera43.it/2013/05/08/rugby-psicologia-come-pensano-i-rugbisti-a-colloquio-con-alberto-cei/

Lindsey Vonn and the depression of the stars

The last athlete that we have come to know that she suffered from depression is the champion of skiing LindseyVonn (see interview on http://www.people.com/people/article/0,, 20,655,760.00. Html) after Buffon, Thorpe and many others. We are a long way from the 80s when psychologists wrote that sports champions show complex and well balanced personality . It was not true! For a long time it was thought that successful people  and not just athletes but also coaches, great leaders, managers, the winners compared to losers showed common personality traits  and therefore their identification in young people, it would be allowed to select potential champions from the others. No research has ever been able to prove. On the other hand, just think at the stars we all know to understand the great differences in personality: Tomba and Thoeni, Maradona and Platini, Rivera and Meroni, Messi and Balotelli, to name just a few. It happens to be successful and depressed, even being constantly under the eye of the public rather than the duty/want to keep winning create additional psychological pressures, increasing the conflict between that part of herself that is suffering from the pain of living and the other one who needs to do the best.

Enthusiasm and depression

Il bello dello sport, in questo caso del calcio, è l’alternanza fra due forme estreme di emozioni, entusiasmo e depressione. Questi stati d’animo possono “colpire” qualunque squadra. L’entusiamo è della Juventus e la depressione è del Milan. Quindi si può essere secondi e scontenti. L’entusiasmo è della Lazio e la depressione è del Napoli. L’entusismo è dell’Udinese e la depressione è del Parma. Questo per dire che emozioni positive e negative vanno di pari passo con quanto succede ogni domenica. Il Milan dopo la prima partita con il Barcellona era di ben altro umore poi in 8 giorni è scesa all’inferno. Ora tutti è nuovamente ribaltabile sin dalla prossima partita. Credo che il calcio sia così seguito proprio per questa alternanza di emozioni che ci fa vivere.

Gli effetti del suicidio di Gary Speed

Gli effetti del suicidio di Gary Speed, allenatore della Scozia e mito per questo paese, non si sono fatti attendere. Infatti alla “Sporting Chance Clinic” che si occupa di atleti e atlete che soffrono di alcoolismo, depressione e altri disturbi psicologici sono arrivate una decina di telefonate di giocatori che chiedono di essere aiutati a superare i loro problemi prima che la loro condizione peggiori. Anche il direttore della Clinica non avanza una spiegazione per il gesto di Gary Speed, mette però in evidenza che i calciatori soffrono degli stessi problemi di tutte altre persone ma che spesso sono distanti dalla realtà esterna a causa dei soldi che guadagnano.

Sport e depressione

“Un rigore sbagliato in una finale di calcio, un centesimo di ritardo in un’Olimpiade, un infortunio senza fine. Sono i passi falsi della carriera di molti grandi eroi dello sport. Eventi che in molti casi possono pregiudicare l’equilibrio psicologico degli atleti. Decidere tra la gloria e il fallimento, mettere ‘ko’ il cervello del grande campione o del giovane talento . “Almeno il 20% degli atleti soffre di depressione, il fenomeno riguarda poi uno sportivo su due quando si arriva alla fine della carriera”. A fotografare per l’Adnkronos Salute il peso del ‘male oscuro’ nel mondo dello sport è Alberto Cei, psicologo dello sport della Facoltà di medicina dell’università Tor Vergata di Roma”. Continua su: