Archivio per il tag 'giovani'

Pagina 2 di 6

Il calcio giovanile: da dove ripartire?

A pochi giorni dal rinnovo delle cariche FIGC si parla molto di calcio giovanile e di come ricostruirlo. Si è detto di insegnare la tecnica prima  della tattica, si parla dell’importanza dei vivai, si parla di formazione degli allenatori. È tutto giusto, ma il cambiamento deve inevitabilmente passare attraverso una rivoluzione culturale del calcio giovanile che è visto spesso solo in termini di risultati e non di crescita psico-sociale dei giovani e di necessità di formazione degli allenatori. In uno degli ultimi corsi per allenatori giovanili che ho condotto, la maggior parte degli allenatori che erano lì proprio per imparare a gestire e condurre squadre di bambini avrebbero preferito non trovarsi davanti dei Piccoli Amici turbolenti e giocherelloni, perché troppo difficili da gestire e da far vincere. La maggior parte degli allenatori avrebbe voluto vedere affidata a sé almeno una squadra di GIOVANISSIMI. La spiegazione qual è stata? La possibilità di allenare un calcio adulto.

Rimango stupita perché mi aspetterei il desiderio di far crescere i calciatori di domani e invece li vogliono già cresciuti. Le categorie della scuola calcio sembrano far paura, forse perché l’entusiasmo di piccoli bambini rumorosi e vivaci può essere gestito solo da allenatori competenti che siano anche leader capaci, in grado di trasformare bambini scalmanati in giocatori appassionati, che non perdano mai la voglia di divertirsi. Ogni allenatore vuole la squadra vincente e il piccolo campione, subito, ma nessuno sembra voler lavorare per costruire la vittoria che verrà e il campione di domani. La vittoria forse potrà arrivare ma quello che da lì poteva essere il campione di domani sarà “bruciato” già a dodici anni per la mania di vittoria di un adulto che pensa di sapere tutto del calcio. Questo è un problema del calcio, una parte fondamentale che meriterebbe decisioni per il futuro.

Costruire la resilienza

Chiedi “come” piuttosto che “perché”. Se tuo figlio getta a terra il treno quando è frustrato e  questo si rompe, piuttosto che chiedere perché, chiedigli come avrebbe potuto rispondere diversamente o come può aiutare ad aggiustare il treno. In questo modo tuo figlio diventa parte della soluzione e non il problema.

Insegnare la grinta

Un nuovo modo per insegnare l’ottimismo, lo  insegna Amy Lyone agli studenti per diventare consapevoli dei propri pensieri attraverso uno strumento chiamato una “grit pie” (la torta della grinta). La torta di per sé rappresenta un ostacolo per lo studente, e ogni fetta rappresenta una causa realistica del problema. Gli studenti analizzano se i loro pensieri sul problema sono permanenti (“faccio pena in matematica e non sarò mai bravo”) o temporanei (“ero distratto dai miei amici”) e se a causa di questo problema s’incolpano (“non ho chiesto aiuto quando non ho capito il compito di matematica”) o altro (“l’insegnante non mi piace”). Idealmente, i pensieri degli studenti sono temporanei, e se si assumono almeno qualche responsabilità personale per il problema – ambedue permettono un cambiamento positivo molto più facile.

(Da Edutopia)

Le emozioni come opportunità d’insegnamento

Lo sport è un’attività che mette alla prova la competenza dei giovani nel gestire le loro emozioni. Nello sport si vince e si perde, si commettono errori con facilità e di frequente e per queste ragioni è una situazione che sollecita continuamente anche la fiducia in se stessi. Diventa quindi importante per ogni allenatore imparare a riconoscere le emozioni dei suoi atleti come un’opportunità d’insegnamento. Gli errori che commettono così come i nuovi apprendimenti e le prestazioni rappresentano le situazioni ottimali per allenarli a gestire le delusioni e la rabbia piuttosto che la gioia. L’allenatore deovrebb, quindi, essere consapevole delle emozioni dei suoi atleti, capire l’opportunità d’insegnamento che rappresentano, ascoltare i suoi ragazzi/e in modo aperto e empatico, aiutarli a capire e spiegare quello che è successo e ricerca le soluzioni possibili stabilendo i limiti entro cui trovarle.

Allenatori che agiscono in questo modo ottengono dai loro atleti risultati migliori rispetto a quelli che si comportano diversamente.

Un giorno No

Oggi è una giornata No per via di questi numeri:

15%  sono i dirigenti italiani laureati

37%  sono i dirigenti che ha terminato solo la scuola dell’obbligo

38% sono i calciatori italiani del campionato di Serie A

5.000 sono i giovani laureati della Sicilia che sono andati all’estero

72% sono i diplomandi disposti ad andare all’estero

Abbiamo altre difficoltà ma l’ignoranza dei dirigenti e la fuga dei giovani sono a mio avviso devastanti per qualsiasi nazione. I calciatori rientrano nella categoria dei giovani su cui in Italia non si vuole investire, in questo caso si risolve comprando stranieri spesso mediocri.

 

 

Nel tiro a volo l’umore dell’atleta determina la prestazione

Le ultime due domeniche sono stato con ragazzi/e del tiro a volo di 16/19 e mi sono reso conto di quanto sia importante per loro anche in allenamento essere sostenuti da un umore sereno e tranquillo. Il tiro al piattello è un sport che richiede prima del tiro una condizione di concentrazione totale seguita subito dopo da una fase di distensione e di attesa di circa 40 secondi prima del tiro successivo e questa ituazione psicologica si ripete per 25 volte, che costituisce il numero di tiri da eseguire per ogni prova. La convizione di eseguire con efficacia la propria azione sportiva e di conseguenza di rompere il piattello, si basa su uno stato mentale di serenità che quando viene a mancare apre la strada a mille dubbi che ostacolano la prestazione. A questi giovani atleti viene, quindi, richiesto di mettersi per 25 volte in questo stato mentale e soprattutto dopo avere commesso un errore non è facile allontanare i pensieri critici che appaiono alla mente e rimettersi concentrati sul tiro successivo. Eseguire questo compito, di ritrovare rapidamente la serenità dopo un errore è un esercizio che educa la loro mente a reagire sempre in positivo, pena altrimenti la possibilità molto concreta di commetterne subito dopo un altro. Cosa che d’altro canto può accadere, poichè è impossibile non sbagliare. Quindi questo esercizio di rilassarsi e concentrarsi deve essere eseguito ogni volta, sapendo che in ogni caso qualche piattello non verrà ugualmente colpito, chi è più costante in questo esercizio migliorerà più rapidamente degli altri. Ci si allena così a mantenere un umore sereno e tranquillo nella consapevolezza che è alla base della convinzione di sapere affrontare il prossimo bersaglio.

Essere noi stessi grazie solo al nostro impegno

Un genitore mi scrive parlando di ragazzi che migliorano le loro prestazioni sportive ottenendo tempi che fanno sospettare all’uso di doping e di come sia possibile sostenere la motivazione del proprio figlio a continuare nel suo impegno sportivo. Siamo in presenza di due problemi. Il primo riguarda il sospetto di doping. A questo riguardo se si vuole intervenire si deve parlarne con la propria società sportiva per verificare se la propria percezione è per loro corretta o quant’altro. Nel caso continui ad avere questi dubbi si dovrebbe decidere cosa si vuole fare e quali sono le procedure previste per denunciare questi presunti casi.

In relazione alla motivazione del giovane nuotatore che si sente impotente e demotivato, bisogna certamente per prima cosa ascoltare il proprio figlio e accettare le sue emozioni di delusione e di rabbia. Nel contempo bisognerà dirgli che nel mondo dello sport vi sono persone che scelgono le scorciatoie mentre ve ne sono altre che basano il loro miglioramento solo ed esclusivamente sul proprio impegno.  Queste ultime devono essere il suo modello e ad esse deve fare riferimento quando pensa al suo futuro di atleta. Come in ogni altra attività umana ci sarà sempre chi ottiene dei risultati con la truffa, possono vincere qualche battaglia ma non vinceranno la guerra fino a quando saremo in molti a praticare uno sport pulito. Queste a mio avviso sono le ragioni di cui parlerei a mio figlio, dicendogli che il duro lavoro paga, magari all’inizio più lentamente, ma nessuno gli potrà mai togliere la soddisfazione di sapere che siamo ciò che siamo solo grazie a noi stessi, al nostro impegno e dedizione. Credo che questo sia un buona motivazione per essere fieri di se stessi.

Perchè non allenare a pensare?

Perchè non allenare a pensare i giovani che fanno sport. In che misura l’allenamento prevede che un atleta (ma anche un bambino) rifletta su ciò che sta facendo? Quanti sono gli allenatori che al termine di un’esercitazione chiedono “Cosa hai fatto? Come avresti potuto fare meglio?” Che siano proprio queste le domande o altre non importa; ciò che conta è spendere del tempo a domandare e sollecitare una più profonda consapevolezza in relazione all’esecuzione tecnica. Un’altra riflessione: gli allenatori ritengono che parlare con i propri allievi sia utile per favorire l’apprendimento? Oppure credono che sia una perdita di tempo, perchè gli atleti non sono ancora sufficientemente bravi per capire e quindi è meglio che eseguano e basta? Quante volte ci si è confrontati su questo tema con altri colleghi? E’ importante allenare e sviluppare la consapevolezza negli atleti? La mia impressione è che questo sia un argomento di cui si parla troppo poco, perchè la metodologia dell’allenamento è dominata dalla fisiologia, dalla biomeccanica e dalla medicina, discipline che non s’interrogano sugli aspetti mentali (cognitivi e emotivi) e sociali dell’apprendimento motorio. Finchè non vi sarà una concezione unitaria dell’individuo, gli allenatori continueranno ad agire ignorando in larga il ruolo del pensiero nell’insegnamento sportivo.

La piramide dell’attività motoria

Che in Italia si faccia poca attività fisica a scuola e che non vi sia un progetto globale per risolvere questo problema è un dato di fatto. Ancora una volta la soluzione del problema è solo sulle spalle delle famiglie che spesso non hanno una consuetudine con lo sport attivo e tantomeno con il movimento. L’unione di queste due difficoltà determina un abbandono precoce dello sport da parte delle bambine già a partire dalla scuola media, che nei maschi si sposta due/tre anni più avanti. Di fatto a 15 anni meno del 50% dei giovani pratica sport in modo continuativo. La Società Italiana di Pediatria in occasione della Giornata mondiale del bambino e dell’adolescente ha presentato la Piramide dell’Attività Motoria che illustra le caratteristiche di uno stile di vita attivo e salutare.  Purtroppo è un tema di cui non viene percepita l’importanza dai politici ma anche dai cittadini e per il quale mostrare con dati che la sedentarietà è la causa di molte malattie non è stato sinora sufficiente a darle importanza rispetto al dato che fumare fa venire il cancro, di cui invece la maggior parte delle persone è convinta.

Le lezioni di vita di Italo Calvino

Italo Calvino avrebbe compiuto 90 in questi giorni e Repubblica pubblica oggi un’intervista alla figlia. Ciò che mi ha più colpito è la frase del padre che più le è rimasta impressa.

“Alle volte uno si crede incompleto ed è soltanto giovane”.

Splendida dovremmo ricordarcela tutti quando parliamo con i nostri ragazzzi/e.