Archivio per il tag 'ansia'

Pagina 2 di 2

La psicologia domina nel calcio, ma non gli psicologi

Nel calcio si parla molto di psicologia e ancora ieri abbiamo sentito le frasi di Antonio Conte, sull’ansia dei suoi giocatori, quelle di Fonseca sui 20% di blackout della sua squadra e quelli di Andrea Pirlo sulla mentalità vincente che deve avere la Juventus. Qualche tempo fa Alessandro Costacurta aveva parlato della intelligenza emotiva che dovrebbe guidare i calciatori.

Queste frasi dimostrano quanto sia elevata la sensibilità di questo mondo sportivo sulla psicologia, la question però è che sono meno delle dita di una mano quelli che lavorano in una società di calcio. Chi se ne occupa nella squadra? L’allenatore è lo psicologo della squadra se questo da una parte è una funzione del tutto abituale per chi svolge un ruolo di leadership in qualsiasi gruppo , dall’altra rappresenta un ulteriore grado di responsabilità che non condivide con nessuno poiché all’interno dello staff non è presente uno psicologo dello sport.

Quest assenza, ovviamente, non è di oggi ma è una costante con qualche eccezione. Attualmente a mia conoscenza solo La Juventus e il Verona ne hanno uno che lavora con i calciatori.

Non va meglio neanche nei settori giovanili e nelle scuole calcio dove invece sono abbastanza diffusi ma spesso con ruoli marginali.

Siamo molto lontani dal ruolo che lo psicologo svolge nel club USA. Robert Nideffer e Kenneth Ravizza hanno lavorato per anni con molte squadre di football americano e di baseball. Il sistema di valutazione del comportamento dell’allenatore nel baseball giovanile è stato introdotto ormai più di 40 anni fa. Nel calcio nel Regno Unito, Chris Harwood ha proposto un programma di sviluppo degli allenatori della accademia di calcio fondato su caratteristiche psicologiche, che ormai è utilizzato dalle società di calcio ed è diffuso nel mondo di lingua inglese.

Da noi siamo fermi a esperienze di singoli/e professionisti/e, pochi/poche, e comunque l’interesse delle società è scarso.

 

In che modo il tipo di sport praticato influenza l’ansia?

Whiteley, G. E. (2013). How trait and state anxiety influence athletic performance. (Doctoral dissertation). Department of Psychology, Ohio, Wittenberg University. 

Alcune ricerche hanno suggerito che i partecipanti agli sport di squadra sono più ansiosi, dipendenti ed estroversi dei singoli atleti sportivi (Martens, Vealey, & Burton, 1990). Inoltre, i singoli atleti sono stati identificati come meno attenti e più sensibili e creativi dei partecipanti agli sport di squadra (Cox, 2007). Al contrario, Nicholls, Polman e Levy (2010) hanno esaminato diversi atleti con diversi livelli di esperienza che hanno partecipato a una serie di sport diversi e hanno scoperto che gli atleti di sport individuali hanno mostrato una minore fiducia in se stessi e livelli di ansia somatica più elevati rispetto agli atleti di squadra.
Spesso gli sport come l’atletica leggera, il golf e il nuoto sono percepiti solo come sport individuali, mentre sport come il calcio, il calcio e il basket sono visti esclusivamente come sport di squadra. Tuttavia, la ricerca non è riuscita a fornire una definizione accurata della distinzione tra sport individuali e di squadra. Ad esempio, un atleta di atletica leggera potrebbe essere preoccupato di ottenere buone prestazioni perché il suo punteggio influisce sulla squadra, piuttosto che voler migliorare le proprie statistiche personali. Allo stesso modo, un giocatore di calcio potrebbe desiderare di ottenere buone prestazioni per impressionare gli amici, i genitori o gli allenatori, piuttosto che contribuire allo sforzo di squadra. In sostanza, l’orientamento verso la squadra di un atleta dipende da come definisce la sua partecipazione allo sport.

Cos’è l’ansia di tratto competitiva

L’ansia di tratto competitiva è la tendenza a percepire le situazioni competitive come minaccianti e a rispondere a queste situazioni con sentimenti di timore e di tensione. Il modello di Martens comprende quattro elementi.

Situazione competitiva oggettiva, rappresenta le richieste effettive poste dal contesto e comprende: la rilevanza della competizione, le caratteristiche degli avversari, la difficoltà del compito, le condizioni di gara, i rinforzi estrinseci e la presenza durante la competizione di persone significative per l’atleta. Queste richieste ambientali determinano cosa un atleta deve fare per ottenere un risultato per lui positivo.

Situazione competitiva soggettiva e pone l’accento su come l’atleta percepisce, accetta e valuta la situazione oggettiva di gara. Tale aspetto risulta mediato dall’insieme delle caratteristiche psicologiche individuali. Secondo Martens questa dimensione di percezione soggettiva della situazione agonistica, che si riferisce a processi psicologici individuali, può essere identificata attraverso la valutazione del livello di ansia di tratto competitiva, che costituisce un parametro essenziale per valutare la tendenza dell’atleta a percepire come minacciante la situazione competitiva oggettiva.

Reazioni individuali alla competizione che sono di tre tipi: reazioni comportamentali, ad esempio prestazione adeguata al proprio livello di abilità; reazioni fisiologiche, modificazioni più o meno adeguate alle richieste competitive; e reazioni psicologiche, variazioni nei livelli di ansia di stato o di percezione di competenza.

Le conseguenze della prestazione, che nello sport sono associate al risultato ottenuto dall’atleta in una gara. Generalmente le conseguenze sono positive in caso di vittoria e negative in caso di sconfitta e la conoscenza della storia sportiva del soggetto in relazione ai suoi suc- cessi/insuccessi è utile nel determinare come un atleta si avvicinerà ai successivi impegni agonistici.

 

I dati dello stress da coronavirus

Da una ricerca condotta in Italia, Spagna e Regno Unito emerge che la percentuale di popolazione la cui salute mentale è a rischio a causa di vari fattori di vulnerabilità socio-economica è del 41% in Italia, del 46% in Spagna e del 42% nel Regno Unito. Le problematiche di salute mentale sono legate a vari indici di misurazione, tra i quali stress, ansia e depressione per l’incertezza sul futuro economico e occupazionale, per le difficili condizioni di vita, spesso confinate in spazi ristretti e condivisi con bambini dei quali occuparsi mentre si svolgono mansioni lavorative da “remoto”, cioè nell’abitazione stessa.

La ricerca è stata finanziata e condotta da Open Evidence, spin-off della Universitat Oberta di Catalunya (Uoc), in collaborazione per la raccolta dati con Bdi Schlesinger and Group e per il disegno sperimentale e l’analisi dei dati con ricercatori di varie università (Università degli studi di Milano, Uoc, Universidad Nacional de Colombia, Università degli studi di Trento, Glasgow University). «Ci siamo riproposti di coprire un’area finora poco esplorata, non sanitaria né strettamente economica» spiega il direttore della ricerca Cristiano Codagnone (co-fondatore di Open Evidence, e docente presso l’Università degli studi di Milano e la Uoc). «Siamo sorpresi di quanto sia elevata la vulnerabilità psicologica riscontrata – continua Codagnone – anche soltanto usando uno degli elementi che servono a testarla, ovvero la depressione. Considerando anche gli altri, ci accorgiamo che il livello di stress psicologico è molto elevato e il rischio di essere contagiati di gran lunga inferiore rispetto a quello di avere problematiche di tale tipo».

Come battere l’angoscia del coronavirus

In questo periodo ci stiamo allenando a gestire la nostra angoscia.

L’angoscia non riguarda nulla di determinato, non ha un oggetto preciso su sui dirigersi. La paura è sempre rivolta verso una situazione che spaventa o preoccupa e che si può affrontare con un processo logico e razionale.

L’angoscia si riferisce a uno stato d’animo che isola l’individuo dal mondo e ci rende preda della nostra insicurezza profonda. L’angoscia esistenziale è il timore di non riuscire a vivere pienamente ciò che per cui ci sta impegnando, perché non vi è alcuna garanzia per sostenere che in virtù delle nostre capacità saremo felici. Bisogna provare e riprovare ancora ma senza sapere se sarà sufficiente il nostro impegno. Il coronavirus genera queste stesse condizioni psicologiche, faccio tutto ciò  che serve per prevenire il virus ma non so se sarà sufficiente e nessuno lo può dire sino a quando non sarà vinta questa guerra con il virus.

Bisogna attendere con pazienza, quindi sviluppare  quella disposizione d’animo di chi accetta e sopporta con moderazione un dolore o un’avversità (Treccani). E’ paziente chi segue le regole imposte dal governo per eliminare i rischi di contagio; poiché la regola è una “norma, ritenuta valida in ogni situazione e vincolante, formulata con un processo logico di astrazione sulla base della tradizione e dell’esperienza (Treccani). Queste vanno seguite con convinzione che corrisponde alla ferma certezza morale o intellettuale, specialmente se è stata acquisita superando dubbi e ragioni contrastanti.

In breve, battiamo la nostra angoscia seguendo regole con pazienza e convinzione.

Disturbi mentali nel calcio

Non sappiamo molto sui disturbi mentali comuni di cui soffrono i calciatori professionisti, nella bibliografia accademica mondiale sono presenti pochissime ricerche e scarsa informazione scientifica (Gouttebarge e Aoki, 2014).

Un nuovo interessante studio pubblicato nel Journal of Sport Science & Medicine da Gouttebarge, Back, Aoki e Kerkhoffs (Journal of Sport Science & Medicine, 2015, 14, 811-818) indaga i sintomi correlati a stress, ansia/depressione o abuso di sostanze/dipendenza, generalmente indicati come sintomi di disturbi mentali comuni o CMD.

Obiettivo di questo studio è stato di “determinare la prevalenza di sintomi legati a CMD (angoscia, ansia/depressione, disturbi del sonno, l’abuso di alcol, disordini alimentari) in calciatori professionisti provenienti da cinque paesi europei e di esplorare le associazioni  e le misure sotto cui studiare gli eventi della vita e l’insoddisfazione riguardo la propria carriera di calciatore”.

In questo studio sono stati selezionati 540 calciatori professionisti provenienti da cinque paesi europei (Finlandia, Francia, Norvegia, Spagna e Svezia) e il metodo utilizzato è stato la somministrazione di un questionario elettronico.

I disturbi considerati dagli autori sono stati: distress, ansia, depressione, disturbi del sonno, abuso di alcolici e disturbi alimentari.

Questi fattori sono stati poi correlati agli eventi negativi della vita e all’insoddisfazione riguardo al proprio percorso professionale.

I risultati hanno messo in evidenza che i più alti tassi di prevalenza di sintomi legati alla CMD sono:

  • 18% (Svezia) per distress
  • 43% (Norvegia) per l’ansia / depressione
  • 33% (Spagna) per disturbi del sonno
  • 17% (Finlandia) per abuso di alcolici
  • 74% (Norvegia) per disturbi alimentari

Questo studio ha anche sottolineato come “in Finlandia, Francia e Svezia gli eventi della vita e l’insoddisfazione per la propria carriera sono stati associati con stress, ansia/depressione, abuso di alcolici, e disturbi dell’alimentazione”.

In conclusione, questo studio è molto importante e dovrebbe essere replicato con studi condotti in altri paesi considerando il numero di giocatori professionisti di calcio in tutto il mondo. Inoltre altri studi hanno rivelato che i sintomi legati alla CMD sono diffusi come in altre popolazioni oggetto di studio, che vanno dal 10% per distress al 19% per l’abuso di alcolici e al 26% per l’ansia/depressione (Gouttebarge et al., 2015).

 (sintesi di Emiliano Bernardi, da Journal of Sports Science and Medicine (2015) 14, 811-818, http://www.jssm.org)

La preparazione mentale nelle ultramaratone

  • Il prossimo 28 giugno centinaia di atleti parteciperanno alla 40^ edizione della Pistoia-Abetone. Ad attenderli ci sarà un duro percorso di 50 km. Possiamo dare qualche consiglio su come affrontare al meglio questa gara?

La pazienza è la prima qualità che deve dimostrare di possedere un ultra-maratoneta. All’inizio della gara ci si deve annoiare, nel senso che il ritmo della corsa deve essere facile ma non bisogna cadere nella tentazione di correre più veloce di quello che si è programmato.

  •  In una competizione così lunga sono inevitabili i momenti di crisi. Come è possibile superarli?

Nella corsa di lunga distanza le difficoltà sono inevitabili, quindi la domanda non è tanto “se ci troveremo in difficoltà” ma “quando verrà quel momento cosa devo fare per superarlo”. La risposta non può essere improvvisata in quel momento ma deve essere già pronta, poiché anche in allenamento avremo incontrato difficoltà di quel tipo. Quindi in allenamento: “come mi sono comportato, che cosa ho pensato, quali sensazioni sono andato a cercare dentro di me per uscire da una crisi?”. In gara abbiamo dentro di noi queste risposte, dobbiamo tirarle fuori. Ogni runner in quei momenti deve servirsi della propria esperienza, mettendo a fuoco le immagini e le emozioni che già in passato gli sono state utili.

  • Malgrado le difficoltà e i sacrifici per affrontare una gara di lunga distanza, il popolo dei maratoneti è in aumento. Come si spiega questa tendenza?

La corsa corrisponde a un profondo bisogno dell’essere umano. Infatti noi siamo geneticamente predisposti alla corsa di lunga distanza e più in generale si può affermare che il movimento è vita mentre la sedentarietà è una causa documentata di morte. Sotto questo punto di vista la corsa si è tramutata nelle migliaia di anni in attività necessaria per sopravvivere agli attacchi degli animali e per procacciarsi il cibo in un’attività che viene oggi svolta per piacere e soddisfazione personale. Inoltre, oggi come al tempo dei nostri antenati, la corsa è un fenomeno collettivo, è un’attività che si svolge insieme agli altri. Per l’homo sapiens era un’attività di squadra, svolta dai cacciatori per cacciare gli animali; ai nostri tempi la corsa soddisfa il bisogno di svolgere un’attività all’aria aperta insieme ai propri amici.

  •  Cosa non bisognerebbe mai fare a livello mentale in una competizione sportiva?

Non bisogna mai pensare al risultato ma concentrarsi nel caso della corsa sul proprio ritmo e sulla sensazioni fisiche nelle parti iniziali e finali della gara. Nella fase centrale è meglio avere pensieri non correlati al proprio corpo.

  •  Chi è per lei un campione?

Chiunque sia in grado di soddisfare i propri bisogni è il campione di se stesso e deve essere orgoglioso di avere raggiunto questo obiettivo personale. Quando invece ci riferiamo con questo termine ai top runner, i campioni sono quelli che riescono a mantenere stabili per un determinato periodo di tempo prestazioni che sono oggettivamente al limite superiore delle performance umane nella maratona e che in qualche occasione sono riusciti a superare.

  •  Nella sua esperienza di psicologo al seguito di atleti partecipanti alle Olimpiadi, c’è un ricordo o un aneddoto che le è rimasto nel cuore?

Prima di prove importanti i campioni provano le stesse emozioni di ogni altra persona. Spesso le percepiscono in maniera esagerata, per cui possono essere terrorizzati di quello che li aspetta. La differenza con gli altri atleti è che invece riescono a dominarle e a fornire prestazioni uniche. Ho vissuto questa esperienza per la prima volta ad Atlanta, 1996, in cui un atleta che poi vinse la medaglia d’argento, non voleva gareggiare in finale perché si sentiva stanco ed esausto. Questa stessa situazione l’ho incontrata in altre occasioni ma questi atleti sono sempre riusciti a esprimersi al loro meglio nonostante queste intense espressioni di paura.

  • Analizzando il panorama dell’atletica italiana, si ha la sensazione che i risultati migliori arrivino da atleti anagraficamente non così giovani come ad esempio negli anni Ottanta e che il vivaio di talenti stenti a decollare. Quale interpretazione possiamo dare di questo fenomeno e come evitare l’alta percentuale di drop-out sportivo nell’adolescenza?

Nel libro intitolato “Nati per correre” di A. Finn e dedicato agli atleti keniani vengono prese in considerazioni molte ipotesi sul loro successo emerge con chiarezza che la molla principale risiede nel loro desiderio di avere successo.

“Prendi mia figlia, ha aggiunto, è bravissima nella ginnastica, ma non credo farà la ginnasta. Probabilmente andrà all’università e diventerà medico. Ma un bambino keniano, che non fa altro che scendere al fiume per prendere l’acqua e correre a scuola, non ha molte alternative all’atletica. Certo anche gli altri fattori sono determinanti, ma la voglia di farcela e riscattarsi è la molla principale” (p.239).

  •  Si può affermare che la pratica di uno sport svolga un ruolo di prevenzione rispetto a disturbi mentali quali l’ansia e la depressione?

Lo sport e l’attività fisica promuovono il benessere se vengono svolte come attività del tempo libero e per il piacere di sentirsi impegnati in qualcosa che si vuole liberamente fare.  Al contrario quando vengono svolte allo scopo di fornire prestazioni specifiche possono determinare, come qualsiasi altra attività umana, difficoltà di ordine psicologico e fisico. Direi che vale anche per lo sport e l’attività fisica la stessa regola che è valida per qualsiasi attività umana. Il problema non proviene da cosa si fa: sport agonistico o ricreativo ma da come si fa: crescita e soddisfazione personale o ricerca del risultato a ogni costo e dagli obiettivi del contesto sociale e culturale nel quale queste attività vengono praticate: sviluppare la persona attraverso lo sport o vincere è l’unica cosa che conta.

(da Runners e benessere, Giugno 2015)

Austostima, prestazione e allenamento

Ogni giorno mi accorgo sempre di più di quanto l’autostima degli atleti sia messa a dura prova durante le gare. Credo che ciò accade per le elevate aspettative che chi s’impegna molto ha nei confronti delle sue prestazioni. Questo non vuole dire che gli atleti siano individui con un livello basso di autositma ma che le situazioni che devono affrontare richiedono che mettano ogni volta alla prova la loro voglia di impegnarsi al massimo delle loro possibilità. Solo i musicisti vivono situazioni di questo genere o gli studenti che vogliono primeggiare ottenendo volti molto alti. Se queste sono le circostanze che gli atleti devono affrontare, bisogna che l’allenamento quotidiano sia diverso rispetto al passato, perchè un conto è imparare/migliorare il gesto sportivo, mentre qualcosa di molto diverso è saperlo replicare durante le competizioni quando la tensione emotiva può distruggere anche il migliore alllenamento. Sono consapevoli gli allenatori di questa differenza e gli atleti sono disponibili a mettersi di più in gioco?

Agonismo: che ansia

http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-511e9bca-9c17-4f42-a28c-d8407e070b4a-raisport.html#search=true&name=Formula+S&q=&id=Category-ab978a47-c01b-486f-a7ce-22f50d7ee788&page=