Archivio per il tag 'autostima'

10 regole per costruire la fiducia

Costruire la fiducia in se stessi anche in questo periodo di crisi sanitaria e di limitazioni alla nostra vita quotidiana è comunque sempre importante. Di seguito 10 regole da seguire per migliorare la nostra autostima.

  1. Pianificare i successi su base giornaliera
  2. Vivere con persone positive
  3. Rimani concentrato su ciò che puoi fare
  4. Chiedi a te stesso di distruggere le tue paure
  5. Costruisci una valutazione ottimistica delle tue prestazioni negative
  6. Sii il primo tifoso di te stesso
  7. Impegnati di più e persisti più a lungo nelle avversità
  8. Valuta le tue prestazioni con la mentalità di fare meglio la prossima volta
  9. Sii entusiasta del tuo presente e del tuo futuro
  10. Pratica quotidianamente l’autocontrollo

Seminario: Ti stimi … ma quanto?

La Scuola Regionale dello Sport-CONI Calabria

in collaborazione con Ordine Psicologi Calabria organizza incontro sul tema

“Ti stimi… ma quanto ti stimi”?

(Educare all’autostima, migliora la performance)

19 ottobre 2020

 

16.45 – Accredito

17.00  -  Saluti – Maurizio Condipodero – Presidente CONI Calabria

- Armodio Lombardo – Presidente Ordine Psicologi Calabria

– Introduce e modera – Mimmo Albino – Direttore SRdS

17.15 – Intervento sul tema: – Alberto Cei – Psicologo – docente SdS

18.30 – Question time

19.00 – Conclusioni

Destinatari: Psicologitecnici e dirigenti sportivi, insegnanti, studenti e laureati scienze motorie.

Modalità di iscrizione: Accedere al sito della Scuola Regionale dello sport del C.O.N.I. Calabria e compilare la scheda di iscrizione ed inviare a srdscalabria

Quota di iscrizione:  gratuita

Sarà cura della SRdS  confermare la partecipazione all’incontro.

A tutti i partecipanti verrà inviato, attestato di partecipazione a cura della SRdS C.O.N.I. Calabria 

Auto-Efficacia in atletica

Olympic Coach, 2017, 28 (1), 4-11 

Creating Confidence: The Four Sources of Self-Efficacy

Matthew Buns, Assistant Cross Country and Track & Field Coach, Concordia University, St. Paul

“Whether you think you can or think you can’t, you’re probably right.” – Henry Ford

Raramente in atletica l’importanza della mente viene messa in discussione. Agli specialisti in psicologia dello sport viene spesso chiesto di rispondere alla domanda “come faccio a rendere i miei atleti più sicuri?”. Ci sono molti aspetti nel training e nella competizione che possono scuotere la fiducia di un atleta, dall’importanza dell’evento, a temere taluni concorrenti, alla sfida della gara. Gli allenatori spesso desiderano che i propri atleti abbiano fiducia nel loro training, ma non è sempre così semplice come sembra. Lo scopo di questo articolo è di fornire linee guida agli allenatori per insegnare la prontezza mentale e dimostrare perché può essere rilevante tanto quanto la prontezza fisica. Un allenatore non deve necessariamente essere un psicologo dello sport per realizzare come le prestazioni migliorano grazie a un diverso approccio mentale. Al fine di essere mentalmente pronti a competere gli atleti devono essere fiduciosi in se stessi e mostrare un alto livello di autostima. Inoltre, un atleta deve possedere qualcosa di più specifico: un alto livello di auto-efficacia. L’auto-efficacia di per sé, è un migliore antecedente delle prestazioni rispetto alle aspettative di risultato (goal setting). È uno degli aspetti mentali più importanti, situazione specifico, che un allenatore di atletica può instillare in loro atleti.

Le competenze psicologiche di un squadra

Le competenze psicologiche di un squadra che a mio avviso influenzano maggiormente il gioco e la prestazione e che dovrebbero venire allenate.

Collaborazione – Ogni calciatore ha la responsabilità di contribuire attivamente alla coesione della squadra. Questa attitudine va allenata ogni giorno, è la struttura che sostiene la squadra ed è costituita dall’insieme delle relazioni fra i calciatori, l’allenatore, lo staff tecnico e sanitario e i dirigenti. E’ indispensabile che ognuno nella squadra abbia un ruolo ben definito e obiettivi chiari e specifici. Ogni calciatore deve accettare la sua posizione e impegnarsi con dedizione. Chi non fosse convinto deve chiarire rapidamente la sua posizione, altrimenti non s’impegnerà totalmente nella squadra.

Combattività  e Tenacia – In ogni partita si alternano momenti positivi e negativi; la squadra nel suo complesso deve trovare il positivo nelle difficoltà e l’abilità consiste nel pensare che quello è il momento per dimostrare la capacità di resistere e, quindi, di comportarsi in modo combattivo e tenace. La concentrazione e l’auto-controllo in campo devono servire a moderare gli eccessi di aggressività che possono determinare comportamenti impulsivi e troppo fallosi.

Concentrazione – Significa giocare per fare la cosa giusta nel momento giusto. Riguarda il seguire le indicazioni che vengono dall’allenatore ma anche la gestione dei propri pensieri dopo un errore, nei momenti di maggiore pressione degli avversari, nei momenti determinanti della partita ma anche dopo avere segnato una rete non bisogna rilassarsi ma restare focalizzati.

Gestione stress agonistico – Le emozioni sono difficili da gestire con efficacia e per questo così spesso limitano le prestazioni. Vi sono quelle dei giovani calciatori che devono imparare a gestire il loro ruolo non solo in partita  ma anche nella vita quotidiana e vi sono quelle dei calciatori più esperti che devono anche loro continuare a mantenere saldo l’impegno emotivo che hanno sinora manifestato. In relazione alla partita è necessario che ognuno trovi la condizione emotiva ottimale per iniziare bene l’incontro. I calciatori dovrebbero identificare quali sono le emozioni che gli consentono di giocare bene e quelle che invece li ostacolano e lavorare per consolidare ciò che gli fa bene.

Autostima – Dico spesso agli atleti con cui lavoro che per essere un campione ci vuole coraggio e umiltà. Coraggio di pensare che posso raggiungere grandi risultati con la squadra, quindi avere fiducia in me e negli altri, e poi avere l’umiltà di impegnarmi ogni giorno per raggiungere questo sogno, passo dopo passo. Non è facile perché è più semplice sognare senza impegnarsi oppure impegnarsi al massimo ma senza avere un’idea in testa di cosa/come si stia facendo. In una squadra la fiducia non è solo una questione personale ma è anche un fatto collettivo decisivo da fare crescere e sapere mantenere.

Austostima, prestazione e allenamento

Ogni giorno mi accorgo sempre di più di quanto l’autostima degli atleti sia messa a dura prova durante le gare. Credo che ciò accade per le elevate aspettative che chi s’impegna molto ha nei confronti delle sue prestazioni. Questo non vuole dire che gli atleti siano individui con un livello basso di autositma ma che le situazioni che devono affrontare richiedono che mettano ogni volta alla prova la loro voglia di impegnarsi al massimo delle loro possibilità. Solo i musicisti vivono situazioni di questo genere o gli studenti che vogliono primeggiare ottenendo volti molto alti. Se queste sono le circostanze che gli atleti devono affrontare, bisogna che l’allenamento quotidiano sia diverso rispetto al passato, perchè un conto è imparare/migliorare il gesto sportivo, mentre qualcosa di molto diverso è saperlo replicare durante le competizioni quando la tensione emotiva può distruggere anche il migliore alllenamento. Sono consapevoli gli allenatori di questa differenza e gli atleti sono disponibili a mettersi di più in gioco?

Ragazze: no sport, no autostima

E’ stato presentato a Milano con il Patrocinio del Comune il Progetto Autostima: “6 ragazze su 10 abbandonano il loro sport preferito perchè sono insoddisfatte del proprio corpo. Insieme, perchè nessuna ragazza appenda le scarpe al chiodo”.

L’iniziativa nata da una ricerca Dove, promuoverà in 10 scuole secondarie di primo grado di Milano, un ciclo di 4 incontri, riservati a ragazze e ragazzi tra i 12 e i 14 anni. Coordinati da Mauro Grimoldi (presidente ordine psicologi della Lombardia), due psicologi seguiranno il gruppo classe con l’obiettivo di incoraggiare i partecipanti ad avere una giusta consapevolezza di sé e a costruire un sano e positivo rapporto con il proprio corpo. L’iniziativa, nei prossimi mesi, si allargherà ad altre città italiane.

Una ricerca internazionale, condotta quest’anno da Dove, dimostra che in tutto il mondo sono tante le ragazze che sviluppano blocchi psicologici a causa di una bassa autostima. Nel mondo, il 60% delle ragazze tra i 15 e i 17 anni evita normali azioni quotidiane – andare dal dottore, fare sport o farsi interrogare a scuola – perché si sente a disagio nel proprio corpo. Inseguendo un modello irraggiungibile di bellezza, le ragazze finiscono per non esprimere ciò che sono realmente. I dati emersi in Italia sono particolarmente significativi: 8 ragazze su 10 non si sentono bene nel proprio corpo, a causa degli stereotipi imposti dai media, dalla società e a volte da se stesse. Soltanto il 3% delle ragazze si ritiene bella, il 45% si definisce con reticenza carina, il 25% si preoccupa del proprio peso e il 36% dichiara che si sentirebbe più felice se fosse più bella. La ricerca dimostra inoltre come nel nostro Paese ci sia un collegamento diretto tra la sensazione di inadeguatezza, la mancanza di autostima e l’insorgere di insicurezze che a volte rischiano di influire considerevolmente sulle semplici attività quotidiane. Il 52% delle ragazze italiane non fa attività sportive, perché insoddisfatte del proprio corpo.

A New York un progetto per migliorare l’autostima delle ragazze

La nuova campagna Girl Project del sindaco di New York Michael Bloomberg  mira a promuovere l’autostima delle giovani ragazze e favorire un’immagine positiva del corpo. Secondo il sito web del progetto, New York è la prima città ad attuare questo tipo di programma .
“Il progetto si propone di aiutare le ragazze a credere che il loro valore deriva dal loro carattere , abilità e atteggiamenti, non dall’aspetto, ma anche di ampliare la definizione di bellezza oltre a un ideale malsano e fabbricato”, ha dichiarato Samantha Levine , direttore del New York City Girls Project .

Il progetto di 300 mila dollari comprenderà attività per i programmi dopo-scuola, così come manifesti per metropolitane e autobus . Il progetto si propone di catturare l’attenzione delle ragazze da 7 a 12 anni.

Levine ha detto che si sta abbassando sempre più l’età in cui si manfestano i problemi di autostima.

“Abbiamo sentito storie di ragazzedi 7 anni che rifiutano i dolci, che raccontano alle loro mamme  di sentirsi grasse o che chiedono di sottoporsi a chirurgia plastica perché per il loro aspetto sono vittime di bullismo”, ha detto Levine. “Non solo questo è esstremamente preoccupante, ma ci sono conseguenze negative per la salute in relazione alla immagine corporea negativa e alla scarsa autostima, disturbi alimentari, obesità, bullismo, uso di alcol, fumo, sesso precoce e la gravidanza adolescenziale. Queste conseguenze hanno portato New York a decidere di agire. Nessuno è stato un grande leader di salute pubblica tanto quanto il sindaco Bloomberg”.

(Da http://nyunews.com/2013/10/07/girls-3/)

 

 

Misura la tua autostima come atleta

 

Dimensioni psicologiche

della fiducia dell’atleta

Come mi valuto in questo periodo Come voglio essere

Padroneggiare l’azione tecnico-sportiva

Dimostrare di saperlo fare in gara

Essere preparati fisicamente e mentalmente

Percepirsi in forma

Essere sostenuti dal proprio ambiente sociale

Sentirsi guidati dall’allenatore

Sentirsi a posto in ogni ambiente

Accettare positivamente quanto accade in gara

TOTALE (minimo 40 – massimo 80)


Quanto mi stimo come atleta?

Istruzioni per l’effettuazione della valutazione

Per attribuire i punteggi: Attribuisci un punteggio da 5 a 10 a ogni frase. Per primo rispondi a tutte le domande pensando a “Come mi valuto in questo periodo.” Subito dopo rispondi di nuovo a tutte le domande pensando a “Come voglio essere”. Significato del singolo punteggio 5 = abilità posseduta in modo insufficiente, 6 = abilità posseduta in modo appena sufficiente, 7 = abilità posseduta a livello medio ed errori in situazione di stress agonistico, 8 = abilità posseduta a un buon livello nella maggior parte delle situazioni agonistiche, 9 = abilità posseduta sempre ad un ottimo livello, 10 = abilità posseduta a livello di eccellenza.

Interpretazione del punteggio finale: Se ottieni un punteggio compreso tra 50 e 60 significa che ti valuti globalmente come atleta di livello intermedio, sei in grado di esprimerti positivamente nelle situazioni in cui vi è un numero ridotto di situazioni stressanti ma quando queste aumentano, incrementano anche il numero degli errori. Punteggi inferiori a 46 dimostrano una scarsa fiducia come atleta e superiori a 83 un livello invece elevato di stima di se stessi. Se si evidenzia una discreta discrepanza fra come ti valuti ora e come vuoi essere, ti consiglio di seguire un programma di mental coaching per migliorare la fiducia in te stesso.

Calcio e autostima

Sempre più di frequente si sente parlare da parte degli allenatori che la loro squadra soffre di problemi di autostima; altrettanto spesso terminano l’intervista dicendo che chiedono ai giocatori di mostrare la prossima partita più grinta, determinazione o coraggio. Ovviamente non è certo questa la soluzione altrimenti l’allenamento consisterebbe nel chiedere a chi corre poco, di correre di più; a chi è indeciso di essere deciso; a chi è lento di essere veloce e così via. Insomma, non si cambia di certo dicendo a qualcuno di fare ciò che di solito non fa. Si cambia innanzitutto analizzando come ci si allena: si lavora con il pilota auomatico o con lo stato d’animo di chi vuole fare bene? I giocatori di solito fanno ciò che dice l’allenatore, raramente questo è un problema. La questione è un’altra e riguarda “come si sta sul campo”, si è presenti solo con il corpo o anche con la mente? Agli atleti con cui lavoro dico sempre che bisogna allenarsi con l’anima altrimenti è meglio stare a casa. Significa che per prima cosa è importante l’atteggiamento con cui ci si dispone all’allenamento, subito dopo viene la concentrazione totale su quanto si deve fare. Solo in questo modo si ottiene il meglio da sè. Con questo approccio la partita diventa una situazione in cui ri-attivare questa condizione psicologica, solo raggiunto lo stato mentale ideale entrano in gioco gli schemi e la tattica. Come dire, anche chi possiede una ferrari, prima di pensare a come guidarla deve accendere il motore; altrimenti questa bella macchina resta ferma e anche chi guida una cinquecento può superarla.

Moviola e arbitri

Dice bene Paolo Casarin, oggi sul Corriere della Sera, quando parla a favore della moviola che consentiva agli arbitri di verificare che il 90% del loro operato era giusto, mentre la sua sospensione non permette più di giungere a una valutazione corretta. Questo a dimostrazione che non è mai lo strumento in se stesso a essere pericoloso ma è il suo uso che ne determina la positività o la negatività. In mano a molti la moviola era la prova degli errori e, quindi, dimostrava come gli arbitri manipolavano i campionati. E’ l’assenza di cultura sportiva che uccideva gli arbitri non la moviola. Non vanno eliminati gli strumenti della valutazione, sono le persone che la usano in modo improprio che avrebbero dovuto essere fermate. Dice giustamente Casarin a questo riguardo: ” da designatore, agli arbitri proposi un test: l’esito mise in luce il grado elevato della loro autostima e una spiccata propensione alla relazione interpersonale. Gli stessi esiti espressi da calciatori di primo livello. Quindi il profilo dell’uomo-arbitro non è di secondo grado, non serve difendere l’arbitro con il silenzio della critica.”