Archivio per il tag 'genitori'

Pagina 2 di 9

Ridiamo le strade ai bambini per giocare

Volete che i bambini possano giocare liberamente fuori dalla porta di casa?

Siamo un movimento guidato da genitori e residenti in UK che restituisce ai bambini la libertà di giocare per strada e negli spazi in cui vivono, per la loro salute, felicità e senso di appartenenza. Nel nostro sito troverete tutto ciò di cui avete bisogno per iniziare regolari sessioni di ‘play out’ per strada o altre azioni per innescare il cambiamento nel luogo in cui vivete. Anche idee, storie e obiettivi raccolti da persone in tutto il Regno Unito e oltre.

I bambini non giocano come facevano una volta, perdendo la #attivitàfisica, l’amicizia, la #comunità, la libertà e l’indipendenza. Un movimento crescente di genitori, residenti e organizzazioni sta cambiando questa situazione e si può essere coinvolti: #playingout.

Risultati immagini per playingout

#Autismo #Roma #Calcio

“La Roma adesso ha una squadra speciale. Non quella di Dzeko e Di Francesco, ma composta da un piccolo esercito di bambini a cui giocare fa bene davvero. Si chiama “Calcio insieme” il progetto che Roma Cares, la fondazione benefica del club giallorosso, ha intrapreso con l’associazione sportiva dilettantistica Accademia Calcio Integrato. E che, alla fine del primo triennio, ha già raddoppiato i bambini tra i 6 e i 16 anni con disabilità di vari livelli iscritti al programma che intende veicolare un modello di calcio a loro adeguato: erano trenta nel 2015, quando l’idea divenne concreta grazie al lavoro di persone come Alberto Cei, psicologo dello sport e responsabile scientifico di “Calcio insieme”, oggi sono sessanta a partecipare”.

"Calcio insieme" a ragazzi con sindrome dello spettro autistico: la AS Roma scende in campo

Nuove proposte per lo sviluppo dello sport fra i giovani

Aspen Institute propone un modello di sviluppo della pratica sportiva nei bambini e negli adolescenti basato sulle più recenti ricerche in questo ambito che ha lo scopo di incrementare il loro coinvolgimento nello sport. Intende cambiare la cultura sportiva centrata sull’avviamento precoce a un’unica disciplina sportiva e propone la validità di un approccio multi-sportivo anche per coloro che intraprenderanno la carriera sportiva. Questa iniziativa ha anche lo scopo di aumentare il numero di praticanti in modo continuativo che negli ultimi anni si sta riducendo in modo significativo. Il progetto, elaborato insieme alle più importanti organizzazioni sportive e aziende dello sport, si chiama Project Play – Reimagining Youth Sport in America.

 

Fig. 6 Physical activity has long lasting benefits that affect all aspects of a child’s life and last into adulthood. (Courtesy of Aspen Institute Project Play) [Citation]  

Bambini con ASD e calcio

Disabilità intellettiva e sport : IJSP numero speciale

Il primo special issue di psicologia dello sport dedicato completamente alle persone con disabilità intellettiva, pubblicato su International Journal of Sport Psychology.

 

Padre inventa stratagemma intelligente per permettere al figlio non vedente di divertirsi alla partita di calcio.

Padre inventa uno stratagemma intelligente per permettere al figlio non vedente di divertirsi alla partita di calcio.

Image result for Dad uses brilliant technique to allow his blind son to enjoy football match

Spesso gli atleti non hanno nessuno con cui parlare delle proprie paure

La necessità di servirsi di un approccio di psicologia umanistica allo sport si evidenzia, secondo me, di continuo nelle richieste che gli atleti pongono agli psicologi. Consiste a mio avviso non tanto nell’insegnamento di specifiche strategie e tecniche psicologiche per gestire lo stress agonistico o mantenere la concentrazione sul presente o sapere collaborare con i compagni. Riguarda alcuni aspetti della vita sportiva che per queste persone non è solo un lavoro da svolgere al meglio ma è diventata un’esperienza totalizzante che dà significato stesso alla propria esistenza, in cui il valore di se stessi come persona viene misurato sui risultati futuri da raggiungere. Per molti di loro non basta svolgere il proprio lavoro con professionalità, bisogna essere sempre, anche in allenamento, impegnati al massimo e ottenere in gara risultati di livello assoluto.

L’attualità dell’approccio umanistico deriva dalle preoccupazioni che nascono dalle prestazioni sportive degli atleti. La madre di tutte le domande è per i più giovani: “Saprò raggiungere i risultati per cui mi preparo?”. Che per gli atleti più vecchi diventa:”Saprò ripetermi?”. Ma queste sono solo alcune delle possibili inquietudini che sorgono nella mente degli atleti più bravi, di quelli cioè che sono riusciti a tradurre la loro passione giovanile in un lavoro ambizioso e soddisfacente, che poi per molti è diventato così travolgente da lasciare spazio a molto poco altro, con le gioie e le sofferenze che questa condizione determina.

Gli atleti, salvo rare eccezioni, non hanno accanto persone qualificate per parlare di questi argomenti. Raramente ne parlano con gli allenatori o i compagni, più spesso con i loro partner o i genitori. Gli psicologi dello sport dovrebbero essere i professionisti più qualificati per affrontare questi temi ma devono possedere una formazione e una sensibilità personale ben sviluppate per essere di qualche utilità agli atleti nel trattare questi temi.

Calcio e autismo: inizia una nuova stagione

Inizia la terza stagione del progetto “Calcio Insieme” dedicato ai bambine/i di 6-12 anni con difficoltà intellettive che vogliono giocare a calcio con AS Roma e l’Accademia di Calcio Integrato.

 

Scuola di calcio integrato: La prima partita

Secondo anno del Progetto Calcio Insieme, realizzato dall’Accademia di Calcio Integrato in collaborazione con la AS Roma e la presidenza del Consiglio Regionale del Lazio: la prima partita di calcio integrato con bambini con disabilità intellettiva e bambini della Roma Academy.

Esiste in Italia una cultura sportiva diffusa?

Può un Paese con il più alto tasso di bambini in sovrappeso e obesi d’Europa, nonché con una elevatissima percentuale di adulti sedentari essere considerato un Paese con una cultura sportiva diffusa, definita e condivisa?

Non sarà che è proprio il modello rappresentato dal genitore sedentario a determinare il sovrappeso del bambino?

Non sarà che è l’assenza dell’attività motoria negli asili nido e nella scuola elementare a determinare la convinzione che lo sport e il movimento sono qualcosa di periferico nello sviluppo del benessere di un giovane?

Non sarà che portare i propri figli a giocare all’aperto sia considerato come faticoso, mentre è più facile lasciarli a guardare i cartoni in TV o a giocare con la play station?

Non sarà che considerare il laureato in scienze motorie e il prof di educazione fisica come laureati e insegnanti di valore minore rispetto agli altri colleghi della scuola, non serva a continuare a svalutare il valore dello sviluppo dell’essere umano tramite il movimento?

Non sarà che considerare lo sport come un’attività del tempo libero e non come un’attività che serve anche a migliorare il rendimento scolastico porti a una sua sottovalutazione cronica da parte della scuola e dei genitori?

Non sarà che non condividere lo sport con i figli e i loro amici sia un modo per non portarli a svolgere attività all’aria aperta?