Archivio per la categoria 'Libri'

Pagina 4 di 12

Motivarsi con Renato Villalta

Renato Villalta Con la nazionale di basket ha disputato 207 partite, al 7º posto nella classifica delle presenze e realizzato 2265 punti, 3º assoluto fra i marcatori; ha partecipato alle Olimpiadi di Mosca del 1980, vincendo la medaglia d’argento, dopo la sconfitta in finale 77-86 con la Jugoslavia. Nel 1983 in Francia, a Limoges, ancora con la Nazionale conquista la medaglia d’oro ai campionati Europei e la medaglia d’argento ai Giochi del Mediterraneo. Nel 1984 si classifica al 5º posto, insieme ai compagni di Nazionale, alle Olimpiadi di Los Angeles. Nel 1985 guadagna ancora una medaglia ai campionati Europei di Germania: vince infatti il bronzo dietro URSS e Cecoslovacchia. L’anno seguente, ai mondiali di Spagna, si piazza al sesto posto.

IJSP 2° Special Issue: 50° Anniversario

2° SPECIAL ISSUE 1970-2020

50 YEARS OF THE INTERNATIONAL JOURNAL OF SPORT PSYCHOLOGY

Guest Editors: Sidonio Serpa, Fabio Lucidi, Alberto Cei

Fifty years with the International Journal of Sport Psychology.

From the history of sport psychology to its actual pathways

ALBERTO CEI, FABIO LUCIDI, SIDÓNIO SERPA

Fifty years after its appearance as the very first journal specifically com- mitted to sport psychology, the International Journal of Sport Psychology (IJSP) is today a well reputed and well established scientific journal. Aimed at both researchers and practitioners, the papers published are often not just of academic interest, but also have practical applications too.

After the first special issue looking back at the history of sport psychology, with this second issue we are interested to reflect about contemporary sport psychology and the actual role of the IJSP as a peer reviewed journal publishing and circulating research findings and theoretical speculation from sport psychologist over five continents (both scientists and practitioners) to learn from and build upon.

The aim of this second special issue is than to underline how the historical background showed in the previous issue leaded sport psychology toward actual pathways, focusing on some new trends of research, as well as on the reorientation of some classic topics according to the society changes. Through the contribution of some invited scholars, the present issue would make a point trying to understand what changes sport psychology is facing, or has to face, in relation to some main issues.

Youth sport research: Describing the integrated dynamic elements of the personal assets framework

JEAN CÔTÉ, JENNIFER TURNNIDGE, ALEX MURATA, CAILIE S. MCGUIRE and LUC J. MARTIN

This critical review of the youth sport literature provides a guiding framework to inform future studies and interventions aimed at understanding or manipulating mechanisms proposed to explain youth athlete development. A global vision of ath- lete development is presented through the interactions of three dynamic elements: (1) appropriate settings, (2) quality social dynamics, and (3) personal engagement in activities. These elements are further broken down into individual layers, extending proximally to distally with layers positioned closest to an athlete having the most immediate impact. Given the correct arrangement, these dynamic elements work in concert to foster immediate, short-term, and long-term outcomes related to develop- ment in sport. We provide a detailed description of each dynamic element and include example literature associated with each of the subsequent layers.

50th years of research on doping prevention. A narrative review of tracks and perspectives.

FABIO LUCIDI and ANDREA CHIRICO

While the use of Performance-Enhancing and Aesthetic Substances (PAES) has been observed for thousands of years, doping has been conceptualized and regulated only in the modern era. The aim of the present study was to review the doping prevention theme in a narrative manner. The theoretical and research considerations presented in this article overall are guided by the assumption that doping behavior partly depends on the dynamic interplay between a set of individual factors, its environment, and the goal that guide the intentional behavior. Relatedly, this article introduces the general hypothesis that these forms interplay between socio-cognitive variables of particular importance in contributing to the scientific understanding of doping use, as they might help accounting for individual differences in doping intentions and doping use. In doing so, there are described theoretical and research frameworks that indirectly support this general view, and subsequently, is addressed the value of a focus on doping research. Finally, there are reported different research programs that have been tried to find empirical support to the hypothesized linkages between intervention, their efficacy and doping use in various sport contexts.

Exercise psychology meets public health: Avenues on health enhancing physical activity

MARLENE N. SILVA, CATARINA S. SILVA and ANTÓNIO L. PALMEIRA

Across its many different forms, physical activity (PA) has multiplicative health, social and economic benefits. Thus, PA promotion, traditionally addressed by the sports and exercise sector, is now being targeted intersectorally, including public health and policy. Developments in evidence regarding the physical and mental health benefits of even light PA, for short periods of time, have facilitated the publication of solid guidelines, but challenge remains on how to promote it. The majority of the evidence uses behavioral-change models typically used in the field of health psychology, applied to all sets of ill-health behaviors. However, given all the specificities of PA related behaviors (not confined to structured exercise), and their potential to be inherently intrinsic for one side, and automatically activated on the other, new approaches and models need to be further explored and tested. This paper aims to reflect on how the advances in exercise psychology and their intersection with health psychology can contribute to public health efforts on addressing the physical inactivity pandemic, while exploring examples from micro and macro level approaches, including an overview of PA promotion models in health care settings and the potential of digital tools in this field.

The psychological aspects of electronic sports: Tips for sports psychologists

SAMUEL GARCÍA-LANZO, IVÁN BONILLA  and ANDRÉS CHAMARRO

Professional competition in the field of videogames, known as electronic sports (esports), is rapidly growing and sport psychologists are considering provid- ing support to optimize performance. However, psychologists doubt whether esports is an activity of their competence and players (gamers) and coaches know little about how psychologists can help them optimize their performance. The aim of this article is to bring information related to esports and to how sports psychology applies to the context of competitive gaming. The paper begins with an overview of video gaming, tracing the evolution from the first recreational games to the international competitions of today. The article goes on to define esports and to discuss the extent to which they can be considered sports. Next, the article discusses the role of the sport psychologist in esports and offers an overview of the psychological issues worthy of special attention in this field. In addition, the article presents a career model applied to esports. Finally, the authors provide some reflections on the psychological factors involved in esports, highlight the possible roles of sport psy- chologists, and suggest possible directions for future research and interventions.

Is culture a (still) useful category of psychological and social analysis?

MICHAEL MCDOUGALL, TATIANA V. RYBA and NOORA J. RONKAINEN

The need to centralize culture in research and practice is now well-established in sport psychology and spans different genres of our discipline. Yet, in spite of some precious gains made in the last decade, the culture concept and the uses of it in sport psychology have already arguably become limited and stifled. Setting this observation within historical patterns of culture study witnessed in other disciplines (e.g., anthropology, cultural studies, organizational management), we offer a theoretical critique that outlines the possibility for the death of culture as a meaningful concept in Organizational Sport Psychology and Cultural Sport Psychology. Subsequently, we argue for the continued usefulness of culture and, how, in spite of many infirmities, it remains an essential concept for the analysis of psychological and social life. For culture to remain intellectually vital in these analyses (and in the development of competent cultural practice) though, it must be positioned differently, and with more theoretical variety and rigor. To support our arguments, we close with 5 (not exhaustive) recommendations that can help to secure the future of culture in sport psychology.

Sport performance interventions: Evaluating past strategies and providing future recommendations

CHRISTOPHER MESAGNO, DENISE M. HILL, KARL STEPTOE  and DANIEL J. BROWN

The purpose of this review is to highlight the emergence and development of psychological interventions that facilitate optimal performance, and propose future directions for applied sport interventions. Within the past 40 years, educational and alternative psychological skills training (PST) strategies (e.g., self-talk, relaxation) have been proposed, and researchers have shown they can be effective in facilitating athletic performance. However, such PST interventions largely promote the removal (or reduction) of unwanted psychological experiences. In contrast, researchers have offered contemporary approaches whereby athletes should be encouraged to increase their capacity to experience unwanted feelings, cognitions, or intentions, rather eliminating them, to increase psychological flexibility for optimal performance. We review this literature and offer future research directions that focus on the use of technology, on-line sport psychology consultancy, and consideration of post-performance assessments, as methods to improve future PST intervention delivery.

Coaching with virtual reality, intelligent glasses and neurofeedback: The potential impact of new technologies

THOMAS SCHACK, JOHN ELVIS HAGAN JR. and KAI ESSIG

The last decades have seen new sport technologies become increasingly important for recording, analyzing, and optimizing athletic performances. Combined with valid and defined diagnostic methods, these techniques have opened new perspectives and opportunities for an individualized and context-sensitive action support for training, competition, daily living management and communication. New technologies do not only allow athletes to reach better training results in a less amount of time, but also allow coaches to get more insights on training processes with more effectiveness. This contribution provides an overview of recent technological advancements in sport psychology and highlights their key characteristics as well as useful applications. Techniques that enrich the physical environment of athletes, such as virtual, augmented, and mixed realities are described with modern and mobile output devices like intelligent glasses. Additionally, explanations on attentional, auditory, and brain-related technologies such as neurofeedback that can help improve the cognitive processes of athletes, and serve as diagnostic and training tools are provided. The contribution concludes with a discussion on the ethical and practical implications of these new technological approaches for sport psychology from a broader perspective.

50° Anniversario International Journal of Sport Psychology

In occasione del

50° anniversario dell’International Journal of Sport Psychology – 1970-2020

è uscito il primo numero speciale dedicato a come si è sviluppata la psicologia dello sport. 

Sidonio Serpa, Fabio Lucidi, Alberto Cei

For the second time in its history, the IJSP decided to mark its anniversary. Two special issues celebrate the 50 years of the journal, this being the first one, in a look at the History of sport psychology, while the second mostly looks into the future, identifying some new trends of research, as well as the reorientation of some classic topics according to the Society changes.

The purpose of the current issue is double. On one hand, to preserve the memory of the path taken by sport psychology so far, as well as paying tribute to those who contributed to its development. On the other hand, by reflecting on the History, to understand better the present situation and, thus, working more efficiently for the future applied and scientific developments.

Chi è interessato all’acquisto può scrivere attraverso l’indirizzo di questo blog.

Rapporto: adolescenti e scuola

Scelte compromesse. Gli adolescenti in Italia, tra diritto alla scelta e povertà educativa minorile”

E’ il nuovo report nazionale dell’Osservatorio #conibambini promosso da Openpolis e Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile.

  • I divari educativi dipendono anche dalla condizione di partenza. Chi ha alle spalle una famiglia con status socio-economico-culturale alto, nel 54% dei casi raggiunge risultati buoni o ottimi nelle prove di italiano. Per i loro coetanei più svantaggiati, nel 54% dei casi il risultato è insufficiente.
  • I 2/3 dei figli con entrambi i genitori senza diploma non si diplomano a loro volta.
  • Nelle grandi città vi è una relazione inversa tra indicatori di benessere economico e quota di neet: a Milano, Quarto Oggiaro ha il doppio di neet della zona di corso Buenos Aires, a Roma, Torre Angela ha il doppio di neet del quartiere Trieste, a Napoli, i quartieri con più neet compaiono anche nella classifica delle zone con più famiglie in disagio.
  • +25,2% il divario tra l’abbandono dei giovani con cittadinanza straniera e i loro coetanei.
  • L’emergenza Covid rischia di compromettere ancor di più il diritto alla scelta degli adolescenti. 

In Italia vivono 3 milioni di persone tra 14 e 19 anni. Se consideriamo la fascia di età che frequenta medie e superiori e limitandosi ai minori, sono 4 milioni i ragazzi di età compresa tra 11 e 17 anni. Si tratta di quasi la metà dei minori residenti in Italia (42%) e del 6,67% della popolazione italiana. Il report dell’Osservatorio indaga il fenomeno della povertà educativa legato a questa fascia di età.

L’abbandono scolastico prima del tempo, più frequente dove ci sono fragilità sociali, è l’emblema di un diritto alla scelta che è stato compromesso. E spesso non è che la punta dell’iceberg: dietro ogni ragazzo e ragazza che lascia la scuola anzitempo ci sono tanti fallimenti educativi che non possono essere considerati solo problemi individuali o delle istituzioni scolastiche. Sono fallimenti per l’intera società nel preparare la prossima generazione di adulti.

“Con la pandemia le disuguaglianze sociali ed educative crescono e aggravano una situazione caratterizzata da grandi divari strutturali – ha commentato Marco Rossi-Doria, vicepresidente di Con i Bambini. La povertà educativa, come evidenzia il report, ha spesso origine in queste disparità, non solo economiche, ma sociali e culturali. È un fenomeno che non può riguardare solo la scuola o le singole famiglie, ma chiama in causa l’intera ‘comunità educante’ perché riguarda il futuro del Paese. In questa fase di grandi difficoltà, i ragazzi dovrebbero rappresentare il fulcro di qualsiasi ripartenza. Non dovremmo criminalizzarli, come spesso accade, per alcuni comportamenti devianti o relegarli ad un ruolo passivo. Credo fortemente che siano una generazione migliore, hanno dimostrato grande senso di responsabilità, dovrebbero partecipare attivamente alle scelte che incidono sul futuro loro e, di conseguenza, del Paese. Dobbiamo loro – conclude Rossi-Doria – grandi opportunità”.

I divari educativi molto spesso dipendono dalla condizione di partenza. Per troppe ragazze e ragazzi la scelta appare già vincolata: dove nasci, in che posto vivi, la condizione sociale della famiglia contribuiscono a determinare molti aspetti. Dall’origine sociale e familiare ai livelli negli apprendimenti; dalle prospettive nel territorio in cui si abita all’impatto dell’abbandono scolastico. Su questi fattori, purtroppo, l’emergenza Covid rischia di incidere in modo fortemente negativo. Nei mesi scorsi abbiamo potuto constatare le profonde disuguaglianze tra le famiglie con figli nella possibilità di adeguarsi ai ritmi e agli stili di vita imposti dalla pandemia.

Partiamo dall’istruzione. Tra gli alunni di terza media, all’ultimo anno prima della scelta dell’indirizzo da prendere, i divari sociali sono molto ampi. Chi ha alle spalle una famiglia con status socio-economico-culturale alto, nel 54% dei casi raggiunge risultati buoni o ottimi nelle prove di italiano. Per i loro coetanei più svantaggiati, nel 54% dei casi il risultato è insufficiente.

Questi dati ci dicono come la condizione sociale si trasmetta di generazione in generazione. Nascere in una famiglia con meno opportunità da offrire significa generalmente partire già svantaggiato anche sui banchi di scuola. Dai dati sull’abbandono scolastico emerge che i due terzi dei figli con entrambi i genitori senza diploma non si diplomano a loro volta.

Il livello di istruzione, di competenze e conoscenze è strettamente collegato anche alle possibilità di sviluppo di un territorio. Nei test alfabetici l’87% dei capoluoghi del nord Italia presenta un risultato superiore alla media italiana. Nell’Italia meridionale e centrale la quota di comuni che superano questa soglia scende rispettivamente al 25% e al 36%. Un dato che, oltre a confermare i profondi divari territoriali tra gli adolescenti italiani, sembra essere legato alla quota di famiglie in disagio nelle città.

La principale minaccia per le prospettive future di un adolescente è uscire dalla scuola superiore senza un’istruzione adeguata. Questo rischio è molto più concreto nelle aree interne, dove l’offerta educativa viene più spesso minata da fattori come l’alta mobilità dei docenti, pluriclassi composte da alunni di età diverse, scuole sottodimensionate. Confrontando i risultati Invalsi degli adolescenti che vivono nelle aree interne con il dato medio regionale emergono due aspetti. Il primo è che, con poche eccezioni, i punteggi degli adolescenti dei comuni interni sono più bassi di quelli dei loro coetanei. Il secondo è che la condizione educativa delle aree interne non è omogenea in tutto il paese. Tra quelle più popolose, la migliore nei test di italiano (Basso Ferrarese) supera non solo la media delle aree interne italiane (+7 punti), ma anche la media nazionale complessiva (di oltre 4 punti) e quella emiliana (+2,42). Al contrario, la peggiore nei test di italiano (Calatino) è a -14 punti dalla media siciliana, a -16 da quella nazionale delle aree interne e quasi 20 punti al di sotto della media nazionale complessiva.

Una evidenza interessante rispetto all’analisi della presenza di giovani che non studiano e non lavorano nelle grandi città italiane è la relazione inversa tra gli indicatori di benessere economico (ad esempio, il valore immobiliare) e la quota di neet. I giovani che non lavorano e non studiano spesso si concentrano nelle zone socialmente ed economicamente più deprivate.

Napoli, i 10 quartieri con più neet in ben 8 casi compaiono anche nella classifica delle 10 zone con più famiglie in disagio. A Milano, Quarto Oggiaro ha il doppio di neet rispetto a zona di corso Buenos Aires. A Roma, a Torre Angela la quota di neet è oltre il doppio del quartiere Trieste.

Altra differenza sostanziale si registra prendendo in riferimento la cittadinanza. È di 25,2% il divario in punti percentuali tra l’abbandono dei giovani con cittadinanza straniera e i loro coetanei.

In Italia un adolescente su 12 ha una cittadinanza diversa da quella italiana. Poco meno di 200 mila persone, contando i minori stranieri dai 14 anni in su. Oltre 300 mila ragazze e ragazzi, se si considerano i residenti tra 11 e 17 anni. Nel caso degli adolescenti senza la cittadinanza italiana, sono diversi i segnali che indicano come particolarmente forte la minaccia della povertà educativa. Dalle difficoltà di inserimento nel percorso scolastico, alle disuguaglianze nell’accesso agli indirizzi delle scuole superiori. Fino all’abbandono precoce degli studi, fenomeno particolarmente preoccupante tra i giovani.

Infine, gli altri divari. Già prima dell’emergenza (2019), il 9,2% delle famiglie con almeno un figlio si trovava in povertà assoluta (contro una media del 6,4%). Quota che tra i nuclei con 2 figli supera il 10% e con 3 o più figli raggiunge addirittura il 20,2%. Ma anche i divari territoriali e nella condizione abitativa, con il 41,9% dei minori vive in una abitazione sovraffollata. Un ulteriore aspetto critico è stato rappresentato dai divari tecnologici. Prima dell’emergenza, il 5,3% delle famiglie con un figlio dichiarava di non potersi permettere l’acquisto di un computer. E appena il 6,1% dei ragazzi tra 6-17 anni viveva in una casa con disponibilità di almeno un pc per ogni membro della famiglia. Per tutti questi motivi, l’esperienza della pandemia è stata ed è spesso tuttora vissuta in modo molto diverso sul territorio nazionale, con effetti che gravano soprattutto sui minori e le loro famiglie. Si pensi all’impatto del lockdown per i bambini e i ragazzi che vivono in case sovraffollate, oppure alla possibilità di svolgere la didattica a distanza dove mancano i dispositivi o l’accesso alla rete veloce.

La sedentarietà sta aumentando

Vedere persone che in questo periodo fanno sport può illudere che sia aumentata la percentuale di chi sceglie uno stile di vita fisicamente attivo. Purtroppo è un errore

Una ricerca condotta da Sport England ha scoperto che i livelli complessivi di attività sono scesi drasticamente sia per gli adulti che per i bambini.

Nel Regno Unito, in cui si fa molto più sport che in Italia, il 40% è così sedentario da rischiare la propria salute a lungo termine. Circa il 25% è quasi completamente inattivo, significa che si esercita per meno di 30 minuti a settimana. Per i bambini la situazione è ancora peggiore, quasi l’80% non non è attivo per almeno un’ora al giorno.

In tempi non-Covid, la sedentarietà  determina uno smorto ogni sei decessi, circa 100.000 all’anno e circa 5 milioni a livello globale. Se un ventenne vive tra una sedia da ufficio e un divano, potrebbero passare diversi decenni prima che si manifestino disturbi associati come malattie cardiache, diabete di tipo 2 o cancro.

 

 

Nuovo ebook: La pandemia nello sport


Il 2020 se ne sta andando e sarà ricordato come l’anno peggiore degli ultimi 75 anni, per avere coinvolto il mondo intero in una crisi inizialmente sanitaria, diventata una pandemia planetaria che ha sconvolto la vita di ogni persona, provocando milioni di vittime, distruggendo parte significativa dell’economia mondiale e cambiando radicalmente il nostro modo di lavorare e d’interagire con gli altri. Sono psicologo e mi occupo di sport e del benessere di coloro che lo praticano siano essi campioni e professionisti o individui che svolgono questa attività come stile di vita. La pandemia ci ha obbligati a restare a casa, al distanziamento fisico e a eliminare l’attività sportiva per come la conoscevamo. La gestione del movimento e dell’attività sportiva sono diventate una fonte di stress aggiuntivo che ha prodotto effetti psicologici negativi sulle persone che svolgono anche solo un’attività ricreativa, fra gli atleti che praticano sport a livello professionale e le persone con disabilità che traggono giovamenti così evidenti dall’impegno sportivo svolto in maniera continuativa.

Partendo da queste considerazioni, ho iniziato a parlare di questa situazione sul mio blog, per capire meglio gli effetti della pandemia sulle persone e per fornire indicazioni su come poter praticare sport, rispettando le regole per fronteggiare e ridurre le possibilità di contagio. Il libro rappresenta un tragitto partito all’inizio di marzo, che mi ha portato a parlare di questo tema sino ad oggi che ci avviciniamo all’inizio del nuovo anno. Si parla della mentalità di chi non rispetta le regole, di come si può affrontare l’angoscia determinata da questo cambiamento radicale della vita quotidiana, di come si può allenarsi stando a casa e delle ragioni per cui è bene essere attivi e non subire questa situazione. Inoltre, vengono fornite indicazioni agli allenatori per non rinunciare al loro ruolo di guida e agli atleti per allenarsi in assenza delle gare. Infine, presento suggerimenti pratici e modi di pensare e di vivere questo periodo unico e totalmente imprevisto.

 

E’ ora di pensare alla salute mentale di atleti e allenatori

Nel Regno Unito le Federazioni di atletica collaborano con  Believe Perform  per costruire un percorso online per atleti allenatori e allenatori pre promuovere la salute mentale e e la prestazione.

Da noi non si pensa neanche a questi temi!

ImmagineImmagine

Recensione libro: Lo sport domani

Flavio Tranquillo

Lo sport domani

Costruire una nuova cultura

Add Editore  p.137,  2020

Questo libro parla di quale sia la cultura dello sport dominante nel nostro paese e soprattutto ne mette in luce le criticità che derivano non tanto da limiti organizzativi ma piuttosto dal modo di pensare lo sport. Forse la sintesi più recente di questo tipo di mindset si è evidenziata nel Rapporto per il rilancio “Italia 2020-2022- del gruppo coordinato da Vittorio Colao, nel quale Tranquillo evidenzia che non è mai nominata la parola sport. Ci vorrebbe una discontinuità politico-istituzionale, una rigenerazione complessiva continua l’Autore, che metta in luce come il binomio Sport-Cultura non sia nel nostro paese così accettato e tantomeno promosso.

Il filo conduttore del libro è centrato intorno a questa idea e viene svolta una critica costruttiva e precisa sullo sport concepito solo secondo parametri economici e del conseguimento della vittoria. Se questa è l’impostazione, Tranquillo ci ricorda che nel calcio l’1% dei tesserati (1.000.000) è un giocatore professionista (12.000). Quindi, se ciò che conta è solo il parametro economico, un atleta può rappresentare un esempio positivo per i giovani? In altre parole si ritorna sempre alla stessa domanda in che modo il calcio, come ogni altro sport, può produrre valore sociale e qual è il ruolo delle star dello sport?

Il libro pone altre questioni irrisolte come quello del finto dilettanstimo, degli atleti che a fine a carriera si trovano senza educazione e risparmi e nessuno aiuto predisposto dalle loro organizzazioni sportive. Per non parlare delle nostre scuole superiori che non sono come quelle americane in cui si può praticare sport all’interno delle stesse strutture  scolastiche. E’ un libro di denuncia dell’appiattimento dello sport italiano su strategie solo pensate per la realizzazione di obiettivi a breve termine ma priva di una visione strategica orientata nel tempo.

In conclusione, Tranquillo citando Piero Calamandrei e David Hollander propone che una via di uscita consista nel considerare lo sport come una metafora della vita e che solo con questo approccio sarà possibile sviluppare una cultura dello sport propositiva nei confronti dei valori base espressi dalla nostra società.

L’allenamento della respirazione

Questi sono i temi che trattano nel mio workshop intitolato:
Development of psychological skills in high potential athletes: 
breathing as a key tool to build mental skills programs
Online European Conference Psychology of Elite Sports Performance - November 21-22, 2020, Universidade Lusófona, Lisbon, Portugal
  • Self-control
  • La respirazione: una lunga storia
  • Respirazione e motivazioni di base
  • respirazione e competizione
  • respirazione e processi cognitivi
  • Come migliorare l’auto-controllo con la respirazione
  • Respirazione e programmi di training
  • L’allenamento della respirazione

Allenamento tennis : concentrarsi sotto stress