Renato Villalta Con la nazionale di basket ha disputato 207 partite, al 7º posto nella classifica delle presenze e realizzato 2265 punti, 3º assoluto fra i marcatori; ha partecipato alle Olimpiadi di Mosca del 1980, vincendo la medaglia d’argento, dopo la sconfitta in finale 77-86 con la Jugoslavia. Nel 1983 in Francia, a Limoges, ancora con la Nazionale conquista la medaglia d’oro ai campionati Europei e la medaglia d’argento ai Giochi del Mediterraneo. Nel 1984 si classifica al 5º posto, insieme ai compagni di Nazionale, alle Olimpiadi di Los Angeles. Nel 1985 guadagna ancora una medaglia ai campionati Europei di Germania: vince infatti il bronzo dietro URSS e Cecoslovacchia. L’anno seguente, ai mondiali di Spagna, si piazza al sesto posto.
Translate
Powered by Google Translate.
Articoli recenti
- I fondamenti dell’allenamento psicologico
- 10 regole per costruire la fiducia
- I pionieri della psicologia dello sport in Nord America
- I fattori dell’allenamento
- Come imparare a migliorare
- Sei competitivo?
- Coe s’insegna a gareggiare?
- L’immaginazione in campo
- Per cambiare serve tempo
- Il vantaggio di giocare in casa persiste anche in assenza degli spettatori
Archivi
Tag
allenamento.
allenatore
allenatori
atleti
attività fisica
autismo
bambini
Basket
benessere
calciatori
Calcio
concentrazione
doping
emozioni
errori
genitori
giovani
golf
impegno
Juventus
lavoro
maratona
mente
motivazione
movimento
Napoli
olimpiadi
prestazione
psicologi
psicologia
psicologia dello sport
psicologo
regole
Roma
rugby
salute
Scuola
sedentarietà
sport
squadra
stress
talento
tenacia.
Tennis
Vincere