Archivio per il tag 'accettare'

I 3 pilastri del mio lavoro

Questi sono i tre pilastri che guidano il mio lavoro nello sport
  1. “Indipendentemente da ciò che le persone nel mondo imparano, quasi tutte le persone possono imparare, se le vengono fornite i giusti antecedenti e condizioni adeguate di apprendimento” (Benjamin S. Bloom, 1985).
  2. La prestazione non è un costrutto teorico ma una misurazione: ogni punteggio osservato (Prestazione) su una misura è uguale al punteggio vero (Abilità) depurato dall’errore (deviazione del punteggio osservato da quello vero ovvero deviazione della Prestazione dalle Abilità). La Prestazione = Abilità + Errore (Aoyagi, Cohen, Poczwardowski, Metzler e Statler, 2018).
  3. Bisogna accettare l’errore, piuttosto che considerarlo come qualcosa da evitare, poiché sarà sempre presente in ogni prestazione. Si deve imparare a ridurne la frequenza e la gravità, per mantenere l’efficacia della prestazione al livello più elevato di competenza personale. Bisogna permettere di sbagliare, per ottenere quelle informazioni che saranno utili per migliorare/perfezionare le abilità, aumentando la probabilità di fornire in futuro prestazioni sempre più corrispondenti al livello di abilità acquisito (Dweck, 2006).

Nel tennis è facile trattarsi male

Il tennis m’insegna ogni giorno quanto sia facile trattarsi male per i giocatori che sono all’inizio di un percorso professionale.  Sono questi giovani, ragazzi e ragazze, di 18-21 anni che pur avendo qualità di gioco e forma fisica non riescono ad accettare gli errori, sono insicuri in campo e negativi con se stessi. In altre parole non sono tennisti abituati ad affrontare gli errori e le difficoltà come ostacoli normali e quotidiani e soprattutto non si divertono perché per loro è un’esperienza pesante e problematica. Nella mia esperienza sono molti di più i giovani che di fronte a queste difficoltà le subiscono e cedono piuttosto che tentare di padroneggiarle. L’unico modo per cambiare questa situazione è quello di iniziare a insegnare a gestire le proprie emozioni e i pensieri in campo. A questo riguardo un aspetto importante da insegnare consiste nella gestione della pause di gioco. I tennisti devono acquisire un sistema che gli permetta di recuperare dalla stanchezza fisica e mentale, subito dopo, di mettersi nella condizione migliore per iniziare un nuovo scambio. Questo approccio al gioco andrebbe allenato quotidianamente. Bisogna sapere che la componente tecnica e atletica del tennis vanno allenate insieme a quella mentale e che non vi è uno scambio di gioco in cui tutte e tre non siano presenti.

Chi vuole saperne di più mi può contattare per mail e riceverà in breve tempo una risposta.

Sei un allenatore che accetta gli errori?

  • Atleti e allenatori devono accettare gli errori come unica occasione per ottenere in futuro prestazioni ottimali. Per conoscere come un allenatore reagisce agli errori dei suoi atleti fategli rispondere a queste domande:

Che allenatore sei?

1. Quando gli atleti fanno delle belle azioni, approssimativamente quante sono percentualmente le volte che hai risposto con un rinforzo? _______%
2. Quando gli atleti s’impegnano molto (indipendentemente dal risultato), quante sono percentualmente le volte che hai risposto con un rinforzo? _______%
3. Quante volte hai rinforzato gli atleti per la loro correttezza sul campo, per il loro supporto ai compagni e per avere accettato le regole di squadra? _______
4. Quando gli atleti compiono un errore, approssimativamente quante sono percentualmente le volte che hai risposto con un:
  • Incoraggiamento _____%
  • Istruzione correttiva fornita in modo incoraggiante _____%
5. Quando sono stati commessi degli errori, hai sottolineato con forza l’importanza d’imparare da loro?  Sì    No
6. Hai enfatizzato con forza l’importanza di divertirsi durante l’allenamento e le gare? Sì    No
7. Hai detto ai tuoi atleti che fare del loro meglio è quanto ti aspetti da loro?  Sì    No
8. Hai detto loro che vincere è importante, ma che impegnarsi a migliorare le abilità lo è ancora di più?  Si    No
9. Hai fatto o detto qualcosa per aiutare i tuoi atleti ad applicare ciò che oggi hanno imparato in altre attività della loro vita (per esempio, fare le cose giuste a scuola, in famiglia o nella vita sociale)?  Sì    No
10. Qualcosa su cui pensare:  faresti qualcosa di diverso se avessi l’occasione di ripetere nuovamente questo allenamento o questa gara?

Nel tennis vince chi fa un errore di meno dell’avversario

Nel tennis vince chi fa meno errori. Diokovic ha perso contro Stanislas Wawrinka dopo più di cinque ore per avere commesso tre errori in più dell’avversario. Karin Knapp ha perso contro la Sharapova per solo due errori in più. Cosa devono insegnare ai giovani tennisti questi risultati: che nel tennis non conta quanti errori fai, l’importante è farne uno di meno del tuo avversario. A questo punto una partita combattuta in cui si giocano anche 100 punti, si può vincere commettendone anche 30/40. Questo dato di fatto evidenzia quanto sia importante per un tennista imparare ad accettare i propri, con la consapevolezza che in una partita vinta ne commetterà veramente molti. Al contrario se dopo i primi errori inizia a parlarsi contro e a perdere fiducia in se stesso non farà altro che aumentare la probabilità di sbagliare ancora di più. Sbagliare, invece, è parte della fisiologia di gioco. In genere vince chi è più bravo ad accettarli.

Raggiunti 1000 blog

Ho raggiunto il numero di 1000 blog, bella esperienza perchè scrivere costringe a ragionare in modo sintetico con l’obiettivo di elaborare commenti e idee non scontate e non basate semplicemente sul senso comune. Lo sport in tutte le sue forme, dalla semplice camminata a quello di vertice assoluto è una cosa seria; richiede che tutti i partecipanti sviluppino grazie alla loro pratica un’adeguata cultura sportiva fondata su due idee di base:

il movimento è vita e

migliorare è legittimo ma nel contempo bisogna sapere accettare i propri limiti quali essi siano.

Se s’impara a praticare lo sport con questo atteggiamento sarà più facile accettare le difficoltà e le sconfitte che ne sono parte integrante. Si diventa inoltre consapevoli che lo sport deve favorire il benessere personale e non essere praticato a suo discapito (doping e cultura del “solo chi vince vale”).

 

Per vincere bisogna sapere perdere

“Sbaglio, ecco perchè vinco sempre” ha dichiarato ieri Russell Coutts, 4 volte campione della Coppa America contro team e imbarcazioni diverse. La stessa frase è già stata detta da Michael Jordan: “Nella mia vita ho fallito spesso e ho continuato a sbagliare. Ed è per questo che ho avuto successo”.

Facile a dirsi quando si è delle star mondiali … ma se invece fosse vero? Se fosse proprio come si reagisce agli errori la differenza fra un atleta anche bravo e un campione? In tal caso il segreto consiste nel sapere accettare gli errori, non viverli come fallimenti personali ma come esperienze necessarie per trovare la strada giusta.

Ci pensate a un allenatore di un giovane atleta che gli dice: “devi essere felice di sbagliare, perchè solo in questo modo puoi capire cosa fare”. Quanti allenatori conoscete che parlano in questo modo?

Accettare per cambiare

Lontano da casa finora il Palermo ha raccolto solo un punto. L’allenatore, Devis Mangia ha detto ”Non deve diventare un peso, ce la giocheremo.” Avrei detto invece: “E’ un peso e lo supereremo.” Perchè per cambiare, bisogna prima accettare i limiti di un determinato momento senza negarli.

A lezione da Thorpe e Woods

Credo che Thorpe e Woods vadano seguiti e ammirati per ciò che fanno. Non parlo dei risultati sportivi ma della volontà di volere provare a se stessi che si può, cosa? Il primo che dopo essersi ritirato può nuovamente raggiungere altissimi livelli e il secondo che non è finito, nonostante sia intorno alla 50° posizione nel ranking. E’ possibile che vi siano anche risvolti economici alla base di quetse scelte, ma non sono di certo sufficienti a mettere nuovamente la propria faccia, sapendo di rischiare di non farcela. Questo per me è il punto fondamentale, l’accettazione del rischio, probabilmente questa è anche la caratteristica dei fuoriclasse, accettare gli errori e le disfatte ma essere lì con tutto se stessi nel volerci riuscire. Noi lo faremmo?