Archivio per il tag 'Fiorentina'

Il ritiro di Prandelli dal calcio

Mental coach e psicologi dello sport: confusione anche tra gli psicologi

Per lavorare nello sport di prestazione è necessario possedere una preparazione specifica. Nel caso dello psicologo è necessario possedere una formazione in psicologia dello sport, così come un medico diventa medico dello sport attraverso un percorso di studi post-laurea. Questa idea è piuttosto semplice e nella maggior parte delle altre nazioni vi sono percorsi istituzionalizzati di questo genere. Pertanto lo specialista in psicologia dello sport è la figura professionale che è competente per la formazione ricevuta a svolgere il lavoro di mental coach. Ma perché oggi è così diffuso l’uso dei termini “mental coach”. La ragione per cui viene utilizzata è che in tal modo chiunque voglia lavorare in ambito psicologico ha trovato un’espressione chiara e comprensibile che gli permette di proporsi sul mercato sportivo (e non solo) senza svolgere in modo illegale la professione di psicologo. Pertanto chiunque può definirsi mental coach senza trovare alcuna opposizione da parte di istituzioni o organizzazioni. Nello specifico queste persone propongono a un ambiente che ignora in larga parte quale sia il lavoro dello psicologo dello sport miracoli a breve termine. E spesso dirigenti, allenatori e atleti che non hanno voglia di selezionare veramente consulenti competenti ma hanno solo voglia di scaricare i loro problemi su qualcun altro cadono in questo tranello.

Sono veramente sconcertato dall’intervista che la psicologa Laura Messina ha voluto dare a chi gli chiedeva quale fosse la differenza fra psicologo e mental coach. Sono queste risposte che continuano a diffondere idee sbagliate, superficiali e dannose per il mondo dello sport

«Ma qual è la differenza sostanziale tra uno psicologo ed un mental coach?

Lo psicologo ha una preparazione specifica che si concentra e studia i comportamenti degli individui, i loro processi mentali e la parte interiore conscia e inconscia. Il mental coach non opera in ambito clinico, non ha nessuna competenza per gestire il disagio psicologico. Ma pone un focus sul miglioramento della performance e cerca di portare l’individuo ad esprimersi al massimo.

Oltre ad una differente formazione (lo psicologo deve avere la laurea; al mental coach basta un corso di formazione) è diverso il contesto lavorativo (lo psicologo lavora su patologia e recupero clinico; il mental coach lavora in ambito di motivazione, concentrazione, performance) e l’ambito di intervento (il mental coach opera su una domanda di miglioramento; lo psicologo utilizza strumenti di indagine psicodiagnostica e opera su una domanda di cambiamento).

Sottolineate le differenze direi che sarebbe auspicabile che le due figure professionali potessero integrarsi sinergicamente ed essere complementari per un risultato d’eccellenza».

La leadership di Eduardo Macia

Emanuela Audisio riesce sempre a rendere avvincenti le sue interviste e questa volta ci ha fatto conoscere una persona che è riuscita a esprimere almeno 5 idee per me molto interessanti. Si tratta di Eduardo Macia, 38 anni, spagnolo, drettore tecnico della Fioretina. Le sue idee:

“A me interessa la personalità, se il gi0catore ha voglia di rischiare”.

“E se non è titolare si abbatte o si motiva?”

“Mi dicono: quel ragazzo corre molto. E allora? Il calcio non è maratona”.

“(Il calcio italiano) E’ un mondo chiuso, impaziente, pieno di pregiudizi. Anzi meglio: ha paura di tutto quello che non conosce”.

“Il potere. E’ l’unica cosa che interessa e che qualifica una persona … in Inghilterra lo è la capacità personale”.

(Emanuela Audisio, La Repubblica, 3 gennaio 2013)

Ancora sul caso Fiorentina

Ancora sul caso di Delio Rossi che sarebbe più corretto chiamare caso Fiorentina, stimolato dalla lettura sul web e su twitter dei tanti commenti a sostegno dell’allenatore. Si è detto molto, principalmente, che chiunque avrebbe reagito in quel modo se portato all’estremo da calciatori che ormai sono solo bambini viziati a cui è concesso tutto, rappresentati da quello reale che ha provocato Rossi diventando il simbolo negativo di una intera categoria professionale. Ha sbagliato chi ha provocato e altrettanto chi ha reagito, questa semplice verità va ribadita con chiarezza perché in caso contrario ogni forma di convivenza civile viene a meno.
1. Da parte dei calciatori vanno rispettate le regole e le persone, se ciò non avviene la società su indicazione dell’allenatore deve intervenire a punire chi vuole abbandonarle.
2. L’allenatore deve bloccare sin dall’inizio quegli atteggiamenti e comportamenti che prima ancora di disunire la squadra boicottano il suo lavoro.
3. L’applicazione di questo modo di agire è alla base della vita di qualsiasi gruppo: a scuola, a casa o nel lavoro.
4. Utilizzare come giustificazione la chiave interpretativa che addossa solo allo stress prolungato queste reazioni è inutile e fuorviante.
5. Non è esente da responsabilità neanche la società sportiva che non si accorta di quanto avveniva o forse ha deciso di lasciare solo l’allenatore.
Questa è a mio avviso la riflessione da fare, senza scendere invece nel moralismo di prendere le difese di qualcuno. La questione è che tutti: società, allenatore e giocatori hanno sbagliato, si pongano piuttosto la domanda riguardante come evitare che situazioni di questo tipo si ripropongano.

La necessità di reagire

L’allenatore della Fiorentina dopo la sconfitta con il Napoli ha detto che la sua squadra dopo il primo goal ha ancora reagito ma dopo il secondo non l’ha più fatto e che questo è un problema di testa. Naturalmente non si penserà di certo a uno psicologo per aiutare l’allenatore in questo lavoro di miglioramento mentale. Come s’insegna a avere una mentalità vincente? Da un lato, il primo a dovere dimostrarla è l’allenatore, bisogna avere una fiducia totale nei propri giocatori altrimenti è difficile sostenerli quando la squadra è in difficoltà. Secondo, è necessario che i giocatori più importanti sul campo trasmettano questa carica agonistica soprattutto nei momenti critici delle partite. Non è qualcosa in più da fare, deve essere parte della loro prestazione di gioco. Infine, quando queste due condizioni si realizzano si deve lavorare sulla convinzione dei calciatori che invece tendono a deprimersi e a non reagire sul campo. Come si vede si tratta di applicare un sistema di lavoro, lo faranno? Chi lo sa.