Divertirsi vale per tutti non solo per Federica Pellegrini. Infatti troppo spesso siamo esageratamente seri con noi stessi, come se per fare bene bisognasse per forza essere preoccupati e totalmente concentrati. Invece, non è affatto raro che con questo atteggiamento l’atleta si metta in un stato mentale in cui diventa troppo contratto, così da vivere con con un’apprensione esagerata la gara. Al contrario un attegiamento che stimoli stati d’animo quali sono l’entusiasmo e la voglia di divertirsi scatenano sensazioni positive, piene di energia e la voglia di continuare in questo modo anche durante la competizione. La Pellegrini c’è riuscita e sono convinto che molti dovrebbero scegliere la stessa strada per scoprire che questo atteggiamento è una chiave che porta a essere soddisfatti di se stessi.
Translate
Powered by Google Translate.
Articoli recenti
- La mente vincente di Tadej Pogačar: talento, calma e strategia
- Cos’è lo sport?
- Ed Whitlock – Biografia e filosofia della corsa
- Caldo e prestazione: cosa devono sapere allenatori e atleti
- C’è poco da essere ottimisti sulla diffusione dello sport in Italia
- Disturbi muscoloscheletrici e uso eccessivo dello smartphone: la sindrome del text neck
- Pochi insegnanti e allenatori sono formati a educare al pensiero critico
- 16° Congresso Mondiale di Psicologia dello Sport
- L’allenatore empatico
- Allenare è molto di più che una serie di esercizi ben organizzati.
Archivi
Tag
allenamento.
allenatori
atleti
attenzione
attività fisica
autismo
bambini
Basket
benessere
Calcio
Camminare
concentrazione
doping
emozioni
errori
genitori
giovani
golf
impegno
Inter
ISSP
Juventus
lavoro
maratona
master
mente
motivazione
movimento
Napoli
olimpiadi
psicologi
psicologia
psicologia dello sport
psicologo
Roma
salute
Scuola
sedentarietà
sport
squadra
stress
talento
tenacia.
Tennis
Vincere