Tag Archive for 'insegnanti.'

Page 2 of 2

Make mistakes to accept to make mistakes

Do not accept the mistakes is the main obstacle to improve. Without getting around too, this is the main reason why many young today are locked in the face of difficulties, no one to guide them through this learning. Not the parents, not the teachers. And if  they do not learn then they have a psychological problem for which, in the best cases, they goe to a psychologist. Or parents blame the coaches and viceversa. It’s usually a losing battle where everyone is on his positions, with the effect that boys and girls do not change. In youth sport it should be considered the acceptance of the mistakes as the key parameter to assess if the teaching provided during training has been successful or not. Do not accept mistakes cancels any technical learning. The young in fact develop a not realistic expectations and imagines that are good only if they do not make mistakes. When they start the competition with this attitude, they are not able to etolerate the frustration of making mistakes and they will begin to get angry with themselves, with the outcome to play bad and to reduce the effort, since they consider themselves not to be capable of. At this point, if parents and coaches do not intervene immediately to change this reaction, the young turn into a usual way of being, which it will be repeated every time after a mistake. At this point, it will be difficult to take action to replace this negative belief with a positive one.

Adults should be aware that the competence is the use of all the knowledge, skills and attitudes aimed at a purpose and exercised within the context. The competence is determined by the integration:

  • Knowledge – What you know, ‘what’ and as you know, ‘how’
  • Skill – How much you are able to understand / communicate / do using knowledge learned in training
  • Attitudes – How you are and how you behave in relation to the use of the knowledge and skills learned

So the sport competence should not be confused with the technical skills and the attitude to be taken into the field to be taught as well as the sport fundamentals. Otherwise we will have young athletes technically good but with wrong attitude, consequently they will be less competent in providing sport performancea appropriate to their technical level.

Many adults do not play the role of educator

In this last month I worked with the young who participated in the Training Course to become future leaders of the sport , promoted by Lazio Region in Italy.

It has been a significant to me, because it confirmed that young people want to engage and commit but they have problem to achieve what they want, because they are also left alone without a guide. Adults, whether parents or teachers of the University, say, “Do it” but they did not explain how to be able to do well in an effective and efficient manner. You may be wondering why they have not yet learned, but the answer does not change. Even going back to teens the answer is that parents and teachers did not help enough to figure out how to improve and what it’s the process that allows to move forward without wasting time. Besides the economic difficulties certainly do live in these years, at these young adults have been added others that depend exclusively on the family and social environment in which they grew up. Their parents did apparently everything: a house and money for their expenses. But this is not enough, they needed this aid but they also need how to learn to study or why it’s fine to do errors but in the same to come back immediately to your path, or even if the technology (mobile , facebook , playstation ) is fine but it should not take time and energy to work. We cannot expect them to learn all by yourself, because then the years go by without knowing that you are wasting time. I think that in many cases there is not this mental education for lack of adults’ accountability, who are happy to just meet the basic needs of social life without to play the  role of educator.

Insegnante e metodi

Voglio ritornare sul blog di ieri, partendo dal mio lavoro con gli allenatori e gli atleti. In questo ambito, abbiamo la metodologia dell’allenamento che spiega come s’insegna ad esempio, il salto in alto in funzione del livello di abilità che il giovane possiede. Infine, ho la percezione che gli insegnanti di una classe non agiscano come un team ma come singole individualità. Si tratta a questo riguardo di sistemi ormai consolidati, a cui come ovvio ogni allenatore fornisce un’interpretazione personale, ma che non si discosta di molto dal sistema proposto. Questo perchè le scienze dello sport hanno dimostrato che alcuni approcci ssono superiori ad altri. Vi è poi la metodologia dell’insgenamento sportivo, riguardante il come insegnare a saltare in alto, come si deve comportare l’allenatore con i suoi atleti in funzione della loro età, maturità psicologica e livello di abilità sportiva. Anche qui alcune regole sono ormai diventate classiche: ascolto, equilibrio tra incoraggiamento e confornto, empatia, sapere fornire spiegazioni diverse dello stesso concetto/azione e così via. Inotre come ci si prepara alle gare, quali sono i passi di avvicinamento agli eventi più importanti sono insieme ad altre domande affrontate dal mondo dello sport con una certa precisione e attenzione. Da quanto detto va detto che non tutti gli allenatori hanno la volontà di seguire questi sistemi, poichè vuole dire averli studiati, rinunciare a una parte di protagonismo che portaa a pensare “faccio a modo mio e se non imparare il problema è che non vogliono fare sacrifici”. La mia impressione da esterno al mondo della scuola italiana è che il sistema scolastico si occupi poco di questi aspetti mentre è preso dalla ricerca della materia che fa pensare di più. Continuo a essere dell’idea di Benjamin Bloom che sosteneva che almeno in teoria tutti gli studenti possono eccellere se vengono fornite condizioni adeguate di apprendimento. Questo non esclude che la nostra scuola abbia molti altri probemi di ordine strutturale e finanziario, e che certamente gli insegnanti oggi sono sottopagati e il loro riconoscimento sociale è in Italia appannato.

A proposito di come insegnare a scuola

Ho letto l’articolo di Marco Lodoli sui problemi della scuola che attribuirebbe troppo valore alle emozioni e poco allo sviluppo del pensiero logico razionale, nonchè i commenti tutti veramente interessanti e che fanno a gara a fornire le proposte più efficaci. Nulla da dire sui contenuti ma non credo sia questo l’approccio migliore. A mio avviso prima del cosa vie il come e a questo riguardo ritengo che, molti insegnanti non abbiamo l’interesse e la volontà di insegnare, cosa assolutamente difficile ma decisiva. Poco importante poi se si vuole privilegiare il latino,la matematica o Dante. La mia domanda è la seguente: i docenti devono essere dei conferenzieri che illustrano dei temi e l’apprendimento dipende solo dall’allievo, o viceversa sono degli insegnanti che devono ottimizzare l’apprendimento dei loro allievi. Secondo, quale deve essere l’impegno a casa degli allievi, quanto deve essere, quale programmazione i diversi insegnantio adottano per consentire una distribuzione dei carichi di lavoro, qual è l’intensità di lavoro che devono richiedere e come la insegnano. In qualsiasi prestazione, atletica, musicale o professionale queste sono le domande principali a cui devono sapere rispondere i leader. Poi magari vi sarà anche il problema delle emozioni, ma questo viene dopo. Quindi prima condividiamo il metodo e poi entreremo nel merito dei temi. http://www.repubblica.it/scuola/2011/08/31/news/scuola_emozioni_ragione-21064877/?ref=HREC2-3#commentatutti