Tag Archive for 'consapevolezza'

Page 2 of 2

Coach to think: why not?

Why not train the young athlete to think. Is it expected that an athlete (as well as a child) reflects on what s/he is doing ? How many coaches ask at the end of an exercise:  ” What did you do? How could you have done better?” That these are precisely the questions or others it does not matter, what it’s important is to spend the time to ask and encourage a deeper awareness in relation to the technical execution . Another thought: do the coaches believe that talking with their athletes is helpful for learning? Or do they believe that it’s a waste of time? For the reason the athletes are still not sufficiently experts to understand and therefore is it better to follow the coach’s instructions and stop? How many times have you faced on this issue with other colleagues? Is it  important to train and develop the athletes’ awareness? My idea is that this is a topic which is discussed too little, because the  coaching science  is dominated by physiology , biomechanics and medicine, disciplines that do not question themselves on mental (cognitive and emotional) and of social factors of  motor learning. As long as there will not be a unitary conception of the individual, the coaches will continue to act largely ignoring the role of thought in sports teaching .

We only improve through the difficulties

Thought for the day

The races are to challenge ourselves to overcome moments of difficulty that inevitably there are in every competition. Who wants to escape this challenge will never expand his/her limits.

Coach the sensations in tennis

I attended a session of  training of a young tennis player based on the research of sensations related to the optimum of  her service. It was an intense workout  where the focus on correct execution, feelings and execution has been stressed in a contemporary way, to lead to an improvement of this tennis fundamental. Overall, it was a session in which the mental component and the technique have been engaged in a consistent manner.

A first effect of this type of exercise resides in making aware the tennis player of the sensations related to the wrong movement and the correct one. The coach never said the athlete: “Do this because it’s better.” On the contrary, he led to try both ways and to assess which determined the best service. The development of a consciousness different from the one he had up to that time was the main theme of this training. The tennis player was able to develop a personal idea on what movement was better, convincing herself according to the result obtained.

It ‘s evident that in this way the storage of the new elements of the technical behavior was much deeper because it has been based not on the coach’s instructions  but on the realization that the behavior suggested it was more advantageous. Trainings of this type demonstrate the importance of enhancing the mental processes of young athletes, using the physical sensations they feel in doing in one way rather than another, and subsequently, evaluation by the tennis effectiveness of the shot.

La fiducia di una squadra

La Fiorentina ha perso la fiducia è quanto si legge sui giornali di oggi. E’ un tema ricorrente nelle spiegazioni di prestazioi negative di una squadra di calcio. Posta in questo modo la questione sembra anche difficilmente risolvibile nel breve tempo ed è un concetto che è utile per spiegare qualcosa che non si capisce o che non si sa come risolvere. Se invece si capisce di cosa è composta la fiducia probabilmente ci si sta già avvicinando alla cura. Un primo ingrediente della fiducia è la competenza, il sapere fare. La domanda è quindi: “I calciatori e la squadra sanno cosa sanno fare?” Secondo: “Sono concordi su come devono giocare nelle varie fasi della partita o hanno dubbi/timori?” Terzo: “Sanno mantenere con coerenza questo tipo gioco durante l’incontro?” Quarto. “La squadra ha un piano per reagire a situazioni di gioco impreviste?” Se non si risponde a queste quattro domande non si potrà migliorare, perchè non si è consapevoli, l’allenatore per primo, di cosa manca. Non ci si può nascondere dietro la frase: la squadra non ha seguito le mie indicazioni oppure la squadra non ha personalità, bisogna conosscere cosa ha determinato questi effetti altrimenti si continuerà a perdere.

Giovani impegnati a realizzarsi.

Ho partecipato a Palermo alla Facoltà di Agraria a un incontro organizzato dall’Associazione degli studenti “Agroethica” sul tema “Agronomi on te job”, dedicato all’orientamento al lavoro del giovane laureato. Vi è stata, a mio avviso, una partecipazione straordinaria in termini di presenze e di interventi, per tutta una lunga e piacevole mattinata. Il mio intervento è stato basato sul lavoro che svolgo e, quindi, su come sviluppare le proprie abilità individuali e di network sociale per sviluppare la propria professionalità. Si sono evidenziati giovani che dimostrano di essere attivamente interessati a ricercare il lavoro, a capire quale ruolo giochi il loro modo di pensare e la fiducia in se stessi, a interrogarsi sul fatto che essere laureati è solo primo step di un percorso lungo e laborioso, e a prendere coscienza che cambiare non è sinonimo di avere problemi ma deve essere la costante della loro vita. Bisognerebbe che nelle università si diffondesse questa pratica, per trasmettere idee e strumenti per realizzarsi.
http://agrariapalermo.blogspot.com/2011/04/progetto-agronomi-on-job-primo-incontro.html

Ultramaratona: gli altri

Fare sapere che si sta preparando una ultramaratona genera negli altri reazioni diverse così distiguibili:
1. “Sei matto” – questa è la più comune fra le persone che non corrono e che dicono che per loro sarebbe già stancante fare quel percorso in auto ;
2. “Vuoi farti del male” – A questa categoria appartengono anche amici allenatori e medici che vogliono convincerti che è uno sforzo che eccessivo e che ne soffrirai le conseguenze per molto tempo.
3. “Non sarai mica diventato uno che dipende dalla corsa” – In questa categoria vi sono anche diversi colleghi psicologi. Il concetto è che non sei che tu che vuoi correre ma sono le endorfine che fi fanno correre.
4. “Hai una certa età, non fare lo stupido” – Reazione tipica dei sedentari e di chi pensa che lo sport sia una questione connessa all’età cronologica.
5. “Che tempo vuoi fare” – Sono i fissati del cronometro che vogliono quantificare a ogni costo questo impegno.
6. “Lo sai che lo sport fa male” – Spesso ex-atleti, allenatori e medici dello sport basandosi sulla propria esperienza personale ti sconsigliano di allenarti, figurati quando sanno che vuoi correre 100km.

Ascolto le opinioni di tutti ma per intanto continuo a correre prestando attenzione a farlo in modo rilassato, cosa non facile, e traendo conoscenze da ogni allenamento. Ho due obiettivi, il primo è allenarmi e giungere al termine di questa fase con la soddisfazione di avere fatto ciò che volevo ed è su questo che sono concentrato. Poi ci sarà la gara, che per il momento è ancora lontana dalla mia mente.