Archivio per il tag 'sport psychologist'

Psicologo dello sport: perché no!

Sono ormai convinto che lo psicologo dello sport sia necessario in qualsiasi società sportiva a partire sin dall’età infantile.  Non è un caso infatti che in uno sport come il calcio praticato in Italia dalla maggioranza dei bambini la federazione gioco calcio abbia deciso di inserire questa figura professionale anche nelle scuole calcio. E’ utile agli allenatori che devono educare non solo il corpo ma anche la mente. E’ utile anche per i migliori che devono imparare a gestire il loro talento attraverso le frustrazioni quotidiane. E’ necessario per gli atleti di livello internazionale che devono gestire il loro stress agonistico in modo efficace. E’ utile a chi vuole vincere una medaglia olimpica per fare la loro migliore prestazione di sempre quel determinato giorno, né un minuto prima né un minuto dopo.

Il lavoro dello psicologo dello sport

Parlando ai  giovani psicologi dello sport dico spesso che al di là dei contenuti che si propongono di sviluppare, l’obiettivo della consulenza nello sport è che la nostra attività sia percepita da allenatori e atleti come utile. Anni fa il training autogeno era molto di moda e spesso veniva insegnato agli atleti, che imparavano a rilassarsi ma altrettanto spesso non ne percepivano l’utilità in relazione alla prestazione. Talvolta incontravo atleti che mi dicevano: “Un tuo collega mi ha insegnato a rilassarmi, ma poi ho smesso perché non ho capito a cosa mi servisse” . Gli atleti sono individui orientati alla pratica, che valutano l’efficacia dell’allenamento in funzione dei risultati che gli permette di raggiungere. Lo psicologo è troppo spesso orientato a dimostrare la sua competenza e a ragionare per schemi che sono rigidi. Per cui, ad esempio, si pensa che si riduce lo stress agonistico attraverso il rilassamento, oppure si migliora la concentrazione solo attraverso esercizi di ripetizione mentale. Bisogna invece sviluppare un programma di allenamento mentale sulla base delle esigenze dell’atleta e in relazione allo sport praticato. Inoltre, gli sportivi sono persone pragmatiche che apprezzano chi gli fornisce dei compiti da svolgere, potendone verificare l’utilità durante l’allenamento. Compito dello psicologo deve essere quello di  proporre delle ’attività che ritiene che saranno percepite come utili perché hanno lo scopo di migliorare almeno un aspetto della prestazione. Tutto ciò che non produrrà questo effetto verrà memorizzato dall’atleta come interessante ma inutile. Quindi:

  1. Ascoltare l’atleta e/o l’allenatore
  2. Comprenderne le esigenze
  3. Capire queste esigenze a quali comportamenti corrispondono
  4. Ipotizzare in che modo e con quali tecniche questi comportamenti possono essere appresi/migliorati
  5. Stabilire quali sono i parametri per cui si potrà affermare che questo risultato è stato raggiunto
  6. Condividere con l’atleta questo percorso di allenamento
  7. Metterlo in atto e sapere se e come correggerlo
  8. Valutare il proprio lavoro (durante e al termine)

Offerta lavoro psicologo dello sport

La professione di psicologo dello sport in Italia non è così diffusa come ci si aspetterebbe per molte ragioni legate alle nostre arretratezze culturali sia in ambito sportivo che in quelle del mondo universitario. Fra queste ragioni ve ne è una che riguarda la non conoscenza da parte dei dirigenti e degli allenatori di dove e a chi indirizzare le loro offerte di consulenze di psicologia dello sport per la loro società sportiva. Spesso quindi la scelta dello psicologo dello sport avviene attraverso la conoscenza personale diretta o indiretta. Tutti conoscono medici ma nessuno penserebbe di andare da un ortopedico quando gli serve invece un cardiologo o viceversa. Nella mente di molte persone dello sport è dominante l’idea  che per lavorare nello sport sia sufficiente essere psicologi e non psicologi dello sport. La reazione dello psicologo a cui viene offerta questa opportunità è immediatamente positiva ma poco dopo inizia la sua spasmodica ricerca di un collega che sia psicologo dello sport con cui parlare per chiedergli dei consigli su cosa deve fare. Risultato: lo psicologo presenterà alla società un programma che prevede la messa in atto di competenze che non possiede e porterà discredito alla figura professionale dello psicologo dello sport. Personalmente mi è capitato spesso di parlare con allenatori che mi dicevano: “Prima di te c’è stato un tuo collega che ha passato il tempo a fare osservazione e non abbiamo mai saputo a cosa è servita”; “Basta che non dobbiamo più mettere delle crocette e compilare dei test, che non servono a niente”;”Faceva sempre domande ma non ha mai dato una risposta”. Queste sono i commenti più frequenti che ho sentito e di certo iniziare a lavorare in un contesto dove è questa la percezione dello psicologo da parte degli allenatori non è affatto facile.

Pertanto consiglio ai dirigenti e agli allenatori di servirsi di internet per cercare professionisti che possano anche indirizzarli verso colleghi della loro area geografica, contattare le Scuole dello Sport del Coni per avere delle indicazioni, sentire la Società Italiana di Psicologia dello Sport, contattare i docenti universitari di psicologia dello sport. Se si crede che questa sia una professionalità utile a migliorare aspetti di un’organizzazione sportiva, non si può scegliere il primo che passa per strada, perché difficilmente sarà quello giusto. Viviamo in un periodo di alta specializzazione in tutti gli ambiti professionali, compresa la psicologia. Sfruttiamolo perché solo così acquisiremo come società sportive un vantaggio competitivo nel nostro ambiente sportivo in termini di servizi e programmi offerti agli allenatori, al team tecnico, agli atleti e alle famiglie.