Archivio per il tag 'prestazione'

Pagina 2 di 3

L’attenzione può venire distrutta dalle emozioni sbagliate

In qualsiasi sport l’attenzione sul presente è un fattore chiave di successo e il suo principale nemico sono le  emozioni che insorgono nella mente di un atleta per distrarlo da questo compito.

Qualsiasi giovane atleta ormai in possesso delle abilità necessarie per essere competitivo al suo livello sportivo, dovrebbe dedicare buona parte del suo allenamento a migliorare la sua competenza a gareggiare con un atteggiamento vincente.

In caso contrario, la sua tecnica non gli servirà a niente, anzi sarà fonte di ulteriore frustrazione poiché il giovane atleta non riuscirà a metterla in atto in gara, poiché sarà dominato da una condizione emotiva che lo ostacola

Se vuoi essere competitivo devi allenare con determinazione il tuo auto-controllo, solo in questo modo potrai dimostrare il valore della tecnica acquisita.

 

I 10 segreti delle prestazioni eccellenti

  1. Focus solo su quello che stai per fare.
  2. E’ facile ma è difficile farlo con continuità, bisogna allenarsi
  3. Il focus è sul timing dell’azione e mai sull’esecuzione tecnica
  4. L’esecuzione avviene in modo naturale e automatizzato, non è analitica
  5. Cancellare gli errori ritornando ogni volta con la mente al timing dell’azione successiva
  6. Respiro profondo per ridurre tensione eccessiva
  7. Incitamento per aumentare la tensione utile all’azione
  8. Visualizzare l’azione sportiva per eliminare dubbi e preoccupazioni
  9. Divertirsi e avere piacere per quello che si sta facendo
  10. Usare le pause per ristabilire l’energia fisica e mentale per l’azione seguente

 

Perchè è così difficile l’autocontrollo in gara?

L’autocontrollo delle proprie prestazioni sportive è un compito veramente difficile anche per un atleta esperto.

Ma chi si può definire esperto? Chi è in grado di gestire con efficacia una sequenza di difficoltà crescenti in specifiche situazioni.

L’autocontrollo si basa sullo sviluppo delle competenze di auto-regolazione in tre aree distinte:

  • auto-regolazione del comportamento – l’atleta agisce osservandosi e adatta strategicamente i suoi comportamenti.Un atleta sbaglia un tiro e decide cosa fare per eseguirlo in modo corretto l’azione successiva,
  • auto-regolazione ambientale -l’atleta si adatta al modificarsi delle condizioni meteorologiche o del risultato della gara. Negli sport di tiro l’atleta può cambiare il colore delle lenti degli occhiali in funzione del cambiamento della luce o può prendersi più tempo prima dell’esecuzione.
  • autoregolazione interna – l’atleta è consapevole dei suoi processi cognitivi ed emotivi e decide se perseverare in quelle condizioni o se modificarle. Durante la prestazione di gara o in allenamento pensieri ed emozioni predispongono l’atleta a esprimersi al suo massimo oppure possono essere fonte di problemi da risolvere.
L’atleta esperto deve essere accurato e costante nello svolgere queste attività di auto-regolazione monitorando nello stesso tempo i risultati delle sue prestazioni, così da essere consapevole di quali siano le condizioni migliori per poter competere al meglio e incrementare la fiducia in se stessi.
Il mental coaching è il mezzo attraverso cui allenare queste competenze.

Accontentarsi o perseguire l’eccellenza

La questione dell’intensità dell’allenamento è sempre un tema centrale nell’allenamento degli atleti di livello internazionale. La domanda che ci si dovrebbe porre è “dove perdo intensità?”. All’inizio, durante  lo svolgimento o alla fine della mia prestazione? E’ sulla base di questa valutazione che deve essere modificato l’allenamento. Molti atleti invece subiscono questa deteriorazione della prestazione  dicendo: “mi mancato proprio poco per vincere”. Non si chiedono invece come modificare l’allenamento per eliminare questo problema. Tu a quale categoria di atleti o allenatori appartieni: a quelli che si accontentano di essere bravi o a quelli che ricercano il meglio per loro?

Nel tiro a volo l’umore dell’atleta determina la prestazione

Le ultime due domeniche sono stato con ragazzi/e del tiro a volo di 16/19 e mi sono reso conto di quanto sia importante per loro anche in allenamento essere sostenuti da un umore sereno e tranquillo. Il tiro al piattello è un sport che richiede prima del tiro una condizione di concentrazione totale seguita subito dopo da una fase di distensione e di attesa di circa 40 secondi prima del tiro successivo e questa ituazione psicologica si ripete per 25 volte, che costituisce il numero di tiri da eseguire per ogni prova. La convizione di eseguire con efficacia la propria azione sportiva e di conseguenza di rompere il piattello, si basa su uno stato mentale di serenità che quando viene a mancare apre la strada a mille dubbi che ostacolano la prestazione. A questi giovani atleti viene, quindi, richiesto di mettersi per 25 volte in questo stato mentale e soprattutto dopo avere commesso un errore non è facile allontanare i pensieri critici che appaiono alla mente e rimettersi concentrati sul tiro successivo. Eseguire questo compito, di ritrovare rapidamente la serenità dopo un errore è un esercizio che educa la loro mente a reagire sempre in positivo, pena altrimenti la possibilità molto concreta di commetterne subito dopo un altro. Cosa che d’altro canto può accadere, poichè è impossibile non sbagliare. Quindi questo esercizio di rilassarsi e concentrarsi deve essere eseguito ogni volta, sapendo che in ogni caso qualche piattello non verrà ugualmente colpito, chi è più costante in questo esercizio migliorerà più rapidamente degli altri. Ci si allena così a mantenere un umore sereno e tranquillo nella consapevolezza che è alla base della convinzione di sapere affrontare il prossimo bersaglio.

Austostima, prestazione e allenamento

Ogni giorno mi accorgo sempre di più di quanto l’autostima degli atleti sia messa a dura prova durante le gare. Credo che ciò accade per le elevate aspettative che chi s’impegna molto ha nei confronti delle sue prestazioni. Questo non vuole dire che gli atleti siano individui con un livello basso di autositma ma che le situazioni che devono affrontare richiedono che mettano ogni volta alla prova la loro voglia di impegnarsi al massimo delle loro possibilità. Solo i musicisti vivono situazioni di questo genere o gli studenti che vogliono primeggiare ottenendo volti molto alti. Se queste sono le circostanze che gli atleti devono affrontare, bisogna che l’allenamento quotidiano sia diverso rispetto al passato, perchè un conto è imparare/migliorare il gesto sportivo, mentre qualcosa di molto diverso è saperlo replicare durante le competizioni quando la tensione emotiva può distruggere anche il migliore alllenamento. Sono consapevoli gli allenatori di questa differenza e gli atleti sono disponibili a mettersi di più in gioco?

La consapevolezza è la base del mental coaching

La consapevolezza si può definire come il “miracolo che, in un baleno, richiama la nostra mente e la ricompone, consentendoci di vivere ogni attimo delle nostra vita” (Thich Nhat Hanh).  Jack Kornfield l’ha descritta come “innata capacità umana di prestare deliberatamente piena attenzione alla situazione in cui ci troviamo, alla nostra concreta esperienza, e di trarne insegnamento”.

La consapevolezza è alla base del mental coaching, ottimizzare l’apprendimento e migliorare le prestazioni richiede la conoscenza di se stessi e delle emozioni che ne sono alla base.  E’ la coscienza del presente, specifica per ogni attività e che determina la condizione di prontezza all’azione, che è uno stato psicofisico globale di totale coinvolgimento con ciò che sta per accadere e cioè la pretazione.

Gli sport sono un gioco duro

  • Più gare perse che vinte: lottare sempre
  • Fallimenti + Frustrazioni fanno parte del gioco
  • Molto tempo per pensare: noia e preoccupazioni
  • 3 o 4 momenti critici in ogni competizione
  • Controllo della prestazione e non del risultato
  • Atleti devono essere focalizzati su vincere/prestazione/miglioramento continuo

 

La regola di Guardiola: sbagliare per imparare

Un leader si riconosce anche dalle frasi che dice ai suoi giocatori. Guardiola, nuovo allenatore del Bayern, ha detto “Speriamo di commettere subito parecchi errori così impariamo prima”. Non avere paura di sbagliare è l’atteggiamento di chi ha una mentalità vincente, perchè ciò che è veramente importante non è inseguire la prestazione perfetta ma quanto si reagisce velocemente agli errori.