- Aspetto fisico
- Abitudini salutari
- Conoscenza dei dati scientifici e delle loro implicazioni pratiche
- Competenze per lavorare con una popolazione specifica
- Competenze comunicative e di leadership
- Competenze motivazionali
- Competenze organizzative e amministrative
- Competenze nel fornire un programma di allenamento adeguato alle esigenze dei clienti
- Competenze nel guidare le sessioni
- Competenze mentali cognitive ed emotive
Archivio per il tag 'personal trainer'
Come personal trainer, quali di questi errori commetti più di frequente?
Il personal trainer è ormai una figura professionale che si è affermata e diffusa nel mondo del fitness e della promozione dello stile di vita attivo. E’ un ruolo diverso dalla figura dell’allenatore e richiede lo sviluppo di competenze specifiche che possono essere così riassunte.
Sociali e di comunicazione - Avrai a che fare con un’ampia varietà di persone. Scopo: ottenere il massimo da ogni individuo. Usa le tue abilità sociali. Allegro ed estroverso, in modo che i clienti si riscaldino rapidamente. Semplice e preciso, per convincere a seguire sessione
Empatia - Ogni cliente proviene da background diverso, affronta sfide e vive limiti diversi, fisici e mentali, per diventare fisicamente in forma. Connettiti a livello personale con queste sfide ascoltandoli e capisci la loro condizione. Vedi la vita attraverso i loro occhi, capirne gli obiettivi. Mostra un genuino interesse nei loro confronti
Motivazione e leadership - Uno dei compiti principali è fornire ragioni per motivarsi. Devi essere in grado d’insegnare a motivarsi. Importante è la capacità di motivarti ogni giorno e spingerti oltre i tuoi limiti
Pianificazione e organizzazione - Lavori con molti clienti diversi. Serve organizzazione e pianificazione per redigere piani unici, mantenere la consapevolezza degli obiettivi raggiunti e procedere.
Professionalità – Competenza nel proporre un programma di allenamento. La professionalità si evidenzia nel vestire e nel linguaggio. Cordiale e sincero nei rapporti con i clienti, presentati in modo da dimostrare che si pratica ciò che si predica traendone grande beneficio nel corpo e nella mente.
Top 10 orientamenti del fitness per il 2019
- Tecnologia Indossabile. Comprende i fitness trackers, smart watches, monitor per la frequenza cardiaca e il GPS.
- Allenamento di Gruppo. In questi gruppi gli istruttori possono insegnare, guidare e motivare i partecipanti.
- High-Intensity Interval Training (HIIT). Questo programma prevede esercizi ad alta intensità in tempi brevi con ridotti periodi di riposo.
- Programmi di Fitness per Persone Anziane. Questo trend si rivolge alla generazione dei Babyboomers, si tratta di persone con buona capacità di spesa e i fitness center possono fornire programmi specifici.
- Bodyweight Training. E’ una combinazione tra bodyweight training e movimenti neuro-motori.
- utilizzo di Personale Certificato.E’ indispensabile per ottenere programmi di attività qualificati e adeguati alle esigenze dei partecipanti.
- Yoga. E’ sempre molto richiesto e propone diversi programmi di attività (e.g., Power Yoga, Yogilates, Yoga in ambienti molto caldi).
- Personal Training. Continua lo sviluppo di questo trend in quanto ili personal training è diventato più accessibile (online, nei health clubs, a casa e nei luoghi di lavoro).
- Functional Fitness Training.Questo trend si dello strength training e altre attività per migliorare l’equilibrio, la coordinazione, la coordinazione, la forza e la resistenza per migliorare lo svolgimento delle attività quotidiane.
- Esercizio è Medicina. Esercizio è Medicina (EIM) i è un’iniziativa globale per la salute centrata sull’incoraggiare i medici di famiglia e il personale sanitario a includere la valutazione dell’attività fisica come parte del trattamento dei pazienti e a raccomandarli a un professionista del fitness.