Archivio per il tag 'paralimpiadi'

Come vivere l’anno pre-olimpico

Meno di un anno alle prossime Olimpiadi e Paralimpiadi di Parigi 2024 e mi chiedo come sarà questo anno per atleti, team e staff. I giochi olimpici mantengono inalterato il loro fascino che va oltre la commercializzazione dello sport. Molti aspirano ad andarci anche solo per una volta nella loro carriera sportiva e lo stress legato a questa partecipazione è per tutti molto forte. Degli atleti italiani che partecipano alle Olimpiadi solo circa il 15% tornerà con una medaglia.

Questo anno va però vissuto non solo a forza di stress, di rinunce e di timori ma anche con l’entusiasmo di chi si sente impegnato a raggiungere un grande obiettivo senza esserne schiacciato. Vogliamo alto per raggiungere un risultato, quale che sia per ognuno, ma viviamo con piacere la quotidianità.

Ormai siamo diventati consapevoli che non esiste l’individuo e l’atleta, non sono due entità distinte ospitate nello stesso corpo. Non ci sono due persone diverse, una delle quali deve sacrificarsi per soddisfare l’altra e non a caso le ricerche condotte fra gli atleti di élite evidenziano che le loro prestazioni dipendono dalla loro motivazione dedizione a questo lavoro che è lo sport, gli allenatori e lo staff che la vora con loro e la famiglia e gli amici, quindi il loro ambiente sociale principale.

Le loro prestazioni dipendono in larga parte dall’integrazione efficace fra questi elementi. Ci saranno sempre le eccezioni a questo approccio ma questo non rappresenta la regola. E allora è auspicabile che si diffonda sempre più questa cultura dell’integrazione, che riscopre il valore della globalità della vita degli atleti e del loro benessere.

Come aumentare la pratica sportiva fra le persone con disabilità

10 punti chiave per aumentare la pratica sportiva fra le persone con disabilità. 

Catherine Carty, Hidde P. van der Ploeg, Stuart J.H. Biddle, Fiona Bull, Juana Willumsen, Lindsay Lee, Kaloyan Kamenov, and Karen Milton (2021). The First Global Physical Activity and Sedentary Behavior Guidelines for People Living With Disability.  Journal of Physical Activity and Health, 18, 86-93

10 target areas Actions needed
1. Awareness Tailored awareness campaigns are needed to draw attention to the inequity experienced by people living with disability in relation to physical activity. Emphasis on disability as an interaction between a health condition, personal characteristics, and the environment will help reduce exclusion and point to the broad range of sectors and actions that are needed to cocreate inclusive physical activity solutions.
2. Communication Communication campaigns for promoting physical activity and limiting sedentary behavior need to be targeted at and accessible to people with a wide variety of impairments through a variety of formats and technologies. General communication messages need to avoid ableist language and sentiment and be universally accessible.
3. Environment Inclusive access to local amenities, facilities, and services, including green spaces, blue spaces, and networks, may require new products, technologies, environmental changes, supportive relationships, and inclusive social attitudes. Safe and connected active transport should be made accessible for people living with disability so that they can participate more independently where they live, work, play, or go to school. This will help limit sedentary behavior and increase physical activity among people living with disability.
4. Training Training and education providers need to supply inclusive practitioners across sectors that impact physical activity and sedentary behavior to meet the specific needs of people living with disability. Disability awareness training for a broad range of community stakeholders (professionals to volunteers) would build much-needed understanding and help reduce the disabling impact of the social and physical environment.
5. Partnership Facilitating inclusion in and through physical activity is a whole of society issue. Multidisciplinary partnerships from national policy to local delivery levels are needed to address barriers and facilitators to create opportunities for participation. They must involve disability service organizations and people living with disability. Dedicated disability sport inclusion staff, working with disability organizations, can support the inclusion of individuals with disability in physical activity at community levels.
6. Research Mechanisms to gather disaggregated data on participation in physical activity, sedentary behavior, and disability are essential to monitor progress in participation on all levels—local, national, and international. An increased volume and quality of research exploring barriers and enablers to physical activity and its effects, along the disability continuum and across the domains of functioning (including life activities and participation), are needed to inform effective inclusive policy solutions and public health interventions.
7. Human rights Protecting, respecting, and fulfilling human rights with and for people with disability in and though physical activity are critical, including targeted interventions for those enduring intersectional discrimination. Increased understanding of roles and responsibilities pertaining to human rights is needed and must transfer to inclusive actions, advocacy, and investments across multiple sectors.
8. Programs Community-based physical activity programs need to consider disability-specific accommodations (across fully inclusive to segregated activities) and universal design principles. Facilitating choice in programming is critical, as is the need to provide opportunities to build positive experiences, beginning early in childhood.
9. Investment Investment is needed across sectors to advance disability inclusion in and through physical activity, in line with human rights obligations. It can be tailored according to means through innovative approaches. Appropriate and effective practical measures, or “reasonable accommodations,” such as assistants, carers, and assistive technologies, should be provided to help people living with disability to be active and to limit sedentary behavior.
10. Governance Creating inclusive societies requires significant changes at governance and policy levels. Disability inclusion in public health and physical activity should be mainstreamed through policies and legal frameworks. Partnerships, finance, and all relevant organs of society should be mobilized to address disability inclusion. With broad interagency governance structures, physical activity can be a driver of inclusive action in broader society.

Cosa fare dopo le Olimpiadi e Paralimpiadi

Tanto per conoscere cosa fanno altri paesi per seguire il periodo di decompressione degli atleti e allenatori dopo le Olimpiadi e Paralimpiadi

Source: English Institute of Sport

For those who compete, coach or form the vital support teams around athletes, the Olympic and Paralympic journey is full of emotion, from elation to disappointment and everything in between. Each Games is unique and the postponement of Tokyo 2020, the on-going pandemic and the COVID safe measures at the Games, are just some of the additional factors that will contribute to the waves of emotion that all involved are likely to go through.

Experiencing a range of emotions before, during and after the Games is completely normal and in a bid to help athletes and support staff to positively process the emotional experience of the Tokyo 2020 Games, the English Institute of Sport (EIS) Psychology team will be working closely with sports on a post-Games period of Performance Decompression. This applies to those who have attended the Games, and those providing remote support whether technical or operational. We have all been in this together.

Head of Performance Psychology at the EIS Dr Kate Hays explained:“Utilising knowledge from research both in sport and the military, alongside extensive practical experience, we have evolved existing decompression processes. We have created this process to help all involved in the Games to transition from one cycle to the next in the most effective manner possible. This hopefully provides the opportunity to reflect on and recognize what has been experienced, gain a sense of closure, and facilitate a smoother transition to what comes next.

“During decompression, there will be time for congratulations on what has been achieved, contextualizing experiences and for the management of expectations concerning return to training or moving on to the next chapter.

“We will be working really closely with our Mental Health and Performance Lifestyle teams so that any stress experienced can be effectively acknowledged, monitored and appropriate referrals can be instigated.”

The four phases of the decompression process are as follows and the EIS Psychology Team will facilitate guidance around ‘Time Zero’ (stage 2) and training on ‘Process the Emotion’ (stage 3):

  • Hot debrief
  • Time Zero
  • Process the Emotion
  • Performance debrief

Time Zero focuses on restorative care to create balance in a soothing space where no focus is on achievement. This break involves:

  • Live in the moment – engage in the now
  • Ride the wave – know that it’s okay to feel a range of emotions
  • Connect with others – be with friends and family


The next stage is Process the Emotion, which focuses on making sense of the emotion that surrounds performance and is split into six phases. This stage will celebrate the positive and explore what was challenging. It will also highlight strengths and skills which can be utilised in the next steps.

Whilst this work was developed for sports and athletes who have been in Tokyo for the Olympics and Paralympics, the decompression process will also be rolled out to staff at the EIS.

Towards the end of 2020, the Psychology team launched Lockdown Debrief training within the EIS to help our people process the pandemic and the range of experiences we all went through.

As well as experiencing the debrief themselves, Line Managers were upskilled to deliver the training to ensure everyone at the EIS had the opportunity to participate in a Lockdown Debrief. This same approach will be utilised with ‘Processing the Emotion’ of the Games.

Rolling this decompression work out across the EIS will allow everyone to process the Olympic and Paralympic Games, something our staff have worked towards and contributed to during this unique cycle, whilst tying into our values of We Care and We Collaborate.

Paralimpiadi: l’incredibile storia di Abbas Karimi

Abbas Karimi è uno dei sei atleti della squadra dei rifugiati presente a Tokyo. Karimi ha 24 anni, è nato senza braccia, afgano ed è un nuotatore. Nel 2013 è scappato con suo fratello in Turchia, passando per l’Iran. Il suo sogno era di diventare un campione paralimpico.

Tramite Facebook riuscì a trovare un allenatore di football in Oregon, Mike Ives, che lo aiutò a andare negli Stati Uniti con lo status di rifugiato e a vivere con lui. Trovò una squadra di nuoto e così inizia ad allenarsi. Nel 2017 vinse l’argento ai campionati mondiali paralimpici di nuoto, nei 50m farfalla. Da quel momento non ha più smesso di allenarsi e durante la pandemia si è traferito in Florida per allenarsi in una piscina all’aperto con un altro allenatore da cui è andato anche a vivere.

Di lui il suo nuovo allenatore dice: “Potrei vederlo come un supereroe, una specie di misto tra Aquaman, Superman e Spider-Man, con tutte le sue abilità”.

Uno dei suoi migliori amici gli ha suggerito  che quando i suoi pensieri gli ricordano quanto sta succedendo in Afghanistan:”Hai lavorato duramente per tutto il tempo che ti conosco, e ci sono così tante cose che accadono in Afghanistan, mantieni la tua mente chiara e concentrata sul tuo approccio”.

La sua storia è una storia pazzesca, una delle tante che s’incontrano alle Paralimpiadi.

Afghan-born swimmer wins silver at World Para Swimming Series - The Khaama  Press News Agency

La storia delle Paralimpiadi

Netflix ha diffuso oggi il trailer di Rising Phoenix: la storia delle Paralimpiadi, il nuovo docufilm originale Netflix dedicato alle Paralimpiadi e alla loro storia, che debutterà in tutti i Paesi in cui il servizio è attivo il prossimo 26 agosto.

Atleti straordinari e addetti ai lavori riflettono sui Giochi paralimpici e su come trasformino a livello globale la nostra idea di disabilità, diversità ed eccellenza.

Rising Phoenix | Official Trailer | Netflix - YouTube

Lo sport cambia la percezione personale e della comunità sulla disabilità

“Sport has the ability to change the perception

of the community about people with a disability

and, more importantly,

how people with a disability think and feel about themselves.”

Richard Nicholson, nine-time Paralimpic gold medallist

Risultati immagini per Richard Nicholson

Assunzione: Psicologo della prestazione per il team di nuoto paralimpico GB

Dopo la vela in Gran Bretagna è la volta del nuoto paralimpico a bandire un posto per psicologo della prestazione per i prossimi 4 anni, compenso interessante e tempo indeterminato.

… E poi ci si chiede come mai lo sport GB è diventato così vincente, anche investendo sugli psicologi.

Bentornati campioni!

Le Paralimpiadi sono la massima espressione competitiva dello sport per persone con disabilità, con un livello di visibilità sui media molto significativo. Le storie di questi atleti e atlete vengono, purtroppo, raccontate quasi solo in questa occasione e lo stesso avviene per le loro prestazioni, che spesso sono veramente eccezionali per qualità e intensità dello sforzo. Le foto e i video degli atleti lo documentano ed è impossibile non restarne coinvolti.

Sono persone che come diceva De André marciano “in direzione ostinata e contraria” rispetto alla cultura della sedentarietà, basata sulla concezione che i propri limiti fisici e psicologici siano modificabili solo attraverso interventi medici, chirurgici e terapeutici. Gli atleti paralimpici dimostrano invece che c’è sempre un modo per uscire da una condizione limitante, come dice Bebe Vio, oro nella scherma, parlando del suo ritorno in pedana: “Ho sempre saputo che avrei potuto ricominciare a fare scherma. Quando l’ho chiesto ai medici mi hanno, diciamo, sputato in un occhio. Quando l’ho chiesto a quelli delle protesi, si sono messi a ridere. Però io fin da subito ho capito che sarei riuscita a ritornare”. Lo stesso vale per Alex Zanardi quando insoddisfatto delle protesi in commercio, disegnò da solo un paio di nuove gambe artificiali, con lo scopo di tornare a gareggiare.

Bentornati campioni. Qui c’è molto da fare per trasmettere a tutti l’idea che lo sport è un vestito che ognuno può ritagliare a propria misura. Di solito gli sport che vincono medaglie alle Olimpiadi, nell’anno seguente, godono di un aumento dei loro iscritti. Si è verificato nello sci quando Alberto Tomba vinceva, nella vela con Luna Rossa o nel nuoto nell’era di Rosolino e compagni. Non sono altrettanto ottimista per lo sport per disabili, sono poche le società sportive che se ne occupano e la maggior parte dei giovani con disabilità in età scolare sono sedentari. I successi di queste Paralimpiadi potrebbero però favorire dei cambiamenti, soprattutto fra i bambini e gli adolescenti, poiché nonostante tutte le sue negatività (doping, eccessiva enfasi solo al risultato agonistico) lo sport continua a essere uno dei pilastri nella ricerca della libertà e dell’autonomia a cui da sempre aspira l’essere umano.

Federico Morlacchi, un pesce combattente

Federico Morlacchi, vincitore di un oro e un argento (per il momento) alle Paralimpiadi di Rio è uno dei “Pesci Combattenti“. E’ un  docu-film in cui si racconta di un gruppo di ragazzi, campioni di nuoto paralimpico, e della loro preparazione a Milano in vista dei Giochi Paralimpici di Rio ) con il progetto AcquaRio, team multidisciplinare che coinvolge allenatori, dietologi, psicologi, preparatori atletici. I «Pesci Combattenti» sono, oltre a Federico Morlacchi, Arjola Trimi, Alessia Berra, Arianna Talamona, Giulia Ghiretti, Fabrizio Sottile, Francesca Secci, Simone Barlaam e Giuseppe Romele. Giovani con storie e disabilità diverse che in questo anno di allenamenti  sono diventati una squadra.

Risultati immagini per pesci combattenti morlacchi

 

We’re The Superhumans | Rio Paralympics 2016

Incredibile video per celebrare i giovani Superhumans delle Paralimpiadi