Archivio per il tag 'movimento'

Pagina 2 di 6

Il ruolo delle famiglie nello sviluppo dei loro figli attraverso il movimento

Rhodes, R.E., Guerrero, M.D., Vanderloo, L.M. et al. Development of a consensus statement on the role of the family in the physical activity, sedentary, and sleep behaviours of children and youth. Int J Behav Nutr Phys Act 17, 74 (2020). 

Le linee guida canadesi per il movimento delle 24 ore sono state recentemente sviluppate per fornire linee guida di salute pubblica che integrano raccomandazioni per l’attività fisica, i comportamenti sedentari e il sonno per la popolazione pediatrica che vanno da 0 a 4 anni e da 5 a 17 anni.

I bambini e i giovani che aderiscono a queste linee guida hanno maggiori probabilità di mostrare una crescita sana, fitness cardiorespiratorio e muscoloscheletrico, salute cardiovascolare e metabolica, sviluppo motorio, sviluppo cognitivo, risultati accademici, regolazione emotiva, comportamenti pro-sociali e una migliore qualità della vita in generale.

Purtroppo, tra i canadesi, solo il 13% dei bambini di 3-4 anni, il 17% dei bambini di 5-17 anni e il 3% dei bambini di 11-15 anni aderisce alle linee guida canadesi per il movimento delle 24 ore. Un’analoga scarsa aderenza alle raccomandazioni sul comportamento sano nei movimenti tra i bambini e i giovani è stato segnalato in Australia, Belgio, Mozambico, Nuova Zelanda, Svezia, Regno Unito, Stati Uniti, e ancora più bassa aderenza in Cina, Singapore e Corea del Sud.

Le pratiche genitoriali che influenzano i comportamenti di salute dei bambini e dei giovani includono componenti di reattività (che forniscono incoraggiamento e autonomia), struttura (che forniscono ambienti sociali e fisici) e richiesta (pratiche restrittive e punitive).

Con l’ambiente in costante evoluzione (tra cui pratiche, politiche, norme sociali, caratteristiche costruttive, tecnologia) a casa, nei centri di assistenza all’infanzia, nelle scuole e nelle comunità, e i nuovi paradigma dei comportamenti di movimento integrati, per le famiglie e per coloro che le sostengono (ad esempio, i professionisti della sanità pubblica, gli operatori sanitari, gli insegnanti, i responsabili politici) le sfide per il raggiungimento di comportamenti di movimento sani possono essere schiaccianti.

Active Healthy Kids Canada e ParticipACTION (organizzazioni canadesi senza scopo di lucro) producono dal 2005 i “Canadian Report Cards on Physical Activity for Children and Youth”.

Questo Consensus Statement on the Role of the Family in the Physical Activity, Sedentary, and Sleep Behaviours of Children and Youth è l’ultimo di una serie di documenti ed è contenuto nel 2020 ParticipACTION Report Card on Physical Activity for Children and Youth.

Muoviti e pensa

Why Your Brain Needs Exercise

The evolutionary history of humans explains why physical activity is important for brain health

David A. Reichlen and Gene E. Alexander, Scientific American, January 1, 2020

Brief synthesis

“Why does exercise affect the brain at all?

Physical activity improves the function of many organ systems in the body, but the effects are usually linked to better athletic performance.

Instead exercise seems to be as much a cognitive activity as a physical one. In fact, this link between physical activity and brain health may trace back millions of years to the origin of hallmark traits of humankind. If we can better understand why and how exercise engages the brain, perhaps we can leverage the relevant physiological pathways to design novel exercise routines that will boost people’s cognition as they age—work that we have begun to undertake.

… we demonstrated that people who spent more time engaged in moderate to vigorous physical activity had larger hippocampal volumes.

Researchers have also documented clear links between aerobic exercise and benefits to other parts of the brain, including expansion of the prefrontal cortex, which sits just behind the forehead. Such augmentation of this region has been tied to sharper executive cognitive functions, which involve aspects of planning, decision-making and multitasking—abilities that, like memory, tend to decline with healthy aging and are further degraded in the presence of Alzheimer’s. Scientists suspect that increased connections between existing neurons, rather than the birth of new neurons, are responsible for the beneficial effects of exercise on the prefrontal cortex and other brain regions outside the hippocampus.

If we can augment the effects of exercise by including a cognitively demanding activity, then perhaps we can increase the efficacy of exercise regimens aimed at boosting cognition during aging and potentially even alter the course of neurodegenerative diseases such as Alzheimer’s.

They found an additive effect: exercise alone was good for the hippocampus, but combining physical activity with cognitive demands in a stimulating environment was even better, leading to even more new neurons. Using the brain during and after exercise seemed to trigger enhanced neuron survival.”

Gli psicologi dello sport parlano del loro lavoro

Nuove tendenze della Psicologia dello sport, numero speciale di Movimento, 3, 2018

17 psicologi dello sport parlano del loro lavoro nello sport rispondendo a quattro domande:

  • Cosa ti ha motivato a intraprendere la professione di psicologo/a dello sport?
  • Cosa ti piace di questo lavoro e qual è il tuo sogno professionale in PS?
  • Quali sono gli ambiti della PS che ti piace di più trattare?
  • Descrivi la tua occupazione attuale in PS.

Gli esperti che hanno risposto sono i seguenti:

Giovanna Barazzutti, Emiliano Bernardi, Sara Biondi, Gladys Bounous, Edoardo Ciofi, Cristiana Conti, Sarah Corazzi, Sergio Costa, Sara Landi, Sammy Marcantognini, Stefania Ortensi, Barbara Rossi, Daniela Sepio, Flavia Sferragatta, Matteo Simone, Cecilia Somigli e Graziella Zitelli.

 

Psicologo dello sport: nuove tendenze e sviluppi professionali

Alberto Cei (2018). Psicologo dello sport: nuove tendenze e sviluppi professionali, Movimento, 3, 57-66.

La psicologia dello sport è un contesto scientifico e professionale in continua espansione, come lo sono d’altra parte gli altri ambiti della psicologia e negli ultimi 10 anni si sono presentate diverse situazioni che hanno cambiato di molto questo tipo di lavoro. In questo contributo vengono descritte sette aree di sviluppo che sono state protagoniste di questi cambiamenti; riguardano: psicologia dello sport e psicologia della prestazione; lo psicologo nell’attività giovanile, psicologia dello sport, prestazione e gestione dello stress, psicologia dello sport e salute mentale degli atleti, psicologia dello sport e disabilità, psicologia dello sport e stile di vita fisicamente attivo e psicologia dello sport 4.0. Scopo di questo articolo è di approfondire le conoscenze in ambiti significativi della consulenza in psicologia dello sport, fornire spunti per la riflessione in relazione a dove si sta indirizzando e come si sta orientando questo ambito di lavoro e stimolare i professionisti a sviluppare programmi d’intervento sempre più adeguati alle nuove richieste del mondo dello sport.

 

La professione di psicologo dello sport in Italia

A. Cei (a cura di), Movimento, 3, 2018

Abstract

La psicologia dello sport è un contesto scientifico e professionale in continua espansione, come lo sono d’altra parte gli altri ambiti della psicologia e negli ultimi 10 anni si sono presentate diverse situazioni che hanno cambiato di molto questo tipo di lavoro.

In questo contributo vengono descritte sette aree di sviluppo che sono state protagoniste di questi cambiamenti; riguardano: psicologia dello sport e psicologia della prestazione; lo psicologo nell’attività giovanile, psicologia dello sport, prestazione e gestione dello stress, psicologia dello sport e salute mentale degli atleti, psicologia dello sport e disabilità, psicologia dello sport e stile di vita fisicamente attivo e psicologia dello sport 4.0.

Scopo di questo articolo è di approfondire le conoscenze in ambiti significativi della consulenza in psicologia dello sport, fornire spunti per la riflessione in relazione a dove si sta indirizzando e come si sta orientando questo ambito di lavoro e stimolare i professionisti a sviluppare programmi d’intervento sempre più adeguati alle nuove richieste del mondo dello sport.

Inoltre il numero contiene interviste a un ampio numero di psicologi dello sport che ne illustrano le motivazioni a svolgere questa professione, le aree d’intervento, le competenze e le prospettive di sviluppo.

Chi è interessato a ricevere questo numero di Movimento dedicato al tema della professione in psicologia dello sport in Italia, può scrivere e verrà messo in contatto con l’editore.

 

 

 

Più movimento e meno seduti

L’età è solo un numero e sebbene non possiamo fermare il tempo, possiamo comunque influenzare come viviamo la nostra età.

Stai meno seduto e muoviti di più.

+ benessere con 5 minuti di movimento ogni ora di lavoro

Questa ricerca mostra che è meglio muoversi per 5 minuti ogni ora di lavoro per ottenere miglioramenti nel proprio benessere.

Audrey Bergouignan et al. (2016). Effect of frequent interruptions of prolonged sitting on self-perceived levels of energy, mood, food cravings and cognitive function. International Journal of Behavioral Nutrition and Physical Activity, 13:113

While physical activity has been shown to improve cognitive performance and well-being, office workers are essentially sedentary. We compared the effects of physical activity performed as (i) one bout in the morning or (ii) as microbouts spread out across the day to (iii) a day spent sitting, on mood and energy levels and cognitive function.

Methods

In a randomized crossover trial, 30 sedentary adults completed each of three conditions: 6 h of uninterrupted sitting (SIT), SIT plus 30 min of moderate-intensity treadmill walking in the morning (ONE), and SIT plus six hourly 5-min microbouts of moderate-intensity treadmill walking (MICRO). Self-perceived energy, mood, and appetite were assessed with visual analog scales. Vigor and fatigue were assessed with the Profile of Mood State questionnaire. Cognitive function was measured using a flanker task and the Comprehensive Trail Making Test. Intervention effects were tested using linear mixed models.

Results

Both ONE and MICRO increased self-perceived energy and vigor compared to SIT (p < 0.05 for all). MICRO, but not ONE, improved mood, decreased levels of fatigue and reduced food cravings at the end of the day compared to SIT (p < 0.05 for all). Cognitive function was not significantly affected by condition.

Conclusions

In addition to the beneficial impact of physical activity on levels of energy and vigor, spreading out physical activity throughout the day improved mood, decreased feelings of fatigue and affected appetite. Introducing short bouts of activity during the workday of sedentary office workers is a promising approach to improve overall well-being at work without negatively impacting cognitive performance.

Movimento: rivista di psicologia dello sport

Movimento è la rivista fondata da Ferruccio Antonelli e che dirigo dal 1998. E’ una rivista che ha lo scopo di diffondere la cultura delle scienze dello sport con particolare riferimento alla psicologia e alle scienze umane attraverso la pubblicazione di ricerche scientifiche, di numeri monografici dedicati a temi specifici, di esperienze professionali significative e di best practices.

E’ una rivista autonoma da associazioni scientifiche e professionali che deve la sua permanenza sul mercato all’impegno dell’Editore Luigi Pozzi e al lavoro costante del comitato editoriale alla continua ricerca di temi di riflessioni e di studi da pubblicare.

In questo nuovo 2019, Movimento continuerà a realizzare la sua missione di diffondere i temi della psicologia e delle scienze umane ad allenatori, psicologi, dirigenti sportivi, insegnanti e più in generale si rivolge a chi vuole approfondire le proprie conoscenze in questi ambiti.

Naturalmente, saremo ben felici di ricevere articoli da professionisti e studiosi così come ricevere proposte per l’eventuale pubblicazione di numeri monotematici. Per ulteriori informazioni scrivere a: edizioni_pozzi@tin.it

 

+ età + attività fisica

Un nuovo report prodotto da Sheffield Hallam University, ukactive and DataHub ha messo in evidenza che in relazione all’allungarsi della vita delle persone, si  dovrebbe diventare più attivi con il trascorrere dell’età. Nel 2030 in Gran Bretagna le persone con almeno 60 anno saranno 20 milioni. Il sistema nazionale sanitario ha previsto che si potrebbero risparmiare 8 miliardi di sterline se gli over 55, che attualmente rappresentano il 31% della popolazione, praticassero attività fisica in modo regolare.

Naturalmente non è solo una questione economica ma di miglioramento del benessere individuale e sociale. E’ necessario creare degli spazi di attività fisica nei ritrovi pubblici e programmare azioni da svolgere nei quartieri di residenza delle persone.

Bisogna anche prevedere istruttori di fitness che siano anziani, così che possano dimostrare ai loro coetanei che è possibile essere attività a qualsiasi età.

Servirà un impegno significativo da parte del sistema sanitario nazionale per diffondere questo stile di vita attivo attraverso azioni concrete nelle città. Temo che questo approccio culturale sarà solo pura fantasia per l’Italia e che, come per altre situazioni, questo cambiamento avverrà solo se le associazioni non profit e le organizzazioni sportive in modo autonomo dallo Stato s’impegneranno a sviluppare questo tipo di programmi.

 

 

Gli anziani fisicamente attivi vivono più a lungo

Physically active older adults live longer with lower rates of heart disease, type 2 diabetes, arthritis, cognitive decline, and osteoporosis. If that’s not enough incentive, they also enjoy more independence, balance, flexibility, cognitive function and improved self-esteem.

In order to reap these benefits, people over the age of 65 need at least 150 minutes of moderate-to-vigorous- physical activity per week according to Canadian Physical Activity Guidelines.

Looking for ways to incorporate more heart-pumping activity into your week?  Here are some tips to keep you moving:

1) INCORPORATE PHYSICAL ACTIVITY INTO YOUR REGULAR ROUTINE

Bending, squatting, stretching and lifting are all part of everyday activities such as gardening, grocery shopping, and even putting on your socks. Up the ante by sneaking in some resistance-type moves like doing some heavier digging or lifting of grocery bags. Even something as simple as berry picking or walking can strengthen your bones and muscles.

2) KEEP A MOVEMENT LOG

Those who track, stay on track! Noting your activity daily can really help you reach your fitness  goals. Use a wearable tracker, an app on your smartphone, or simply mark your progress in a calendar.

3) GET IN THE WATER

Water supports your body weight and adds resistance. Swim laps or look out for a local aquafit class which can help you build endurance and muscle strength. Many pools have accessible ramps making it easier to get in and out. The warmth of the water can also soothe aching joints.

4) EMBARK ON AN 8-WEEK WALKING PROGRAM

Walking is one of the safest and most enjoyable forms of fitness, not to mention it’s free! Aim for 15 min to start then gradually work your way up to 30 minutes per day. This is a great option for people with arthritis because it doesn’t put a lot of strain on the joints.

5) EXPLORE NEW ACTIVITIES

You’ve probably heard of tai chi (great for building strength and balance!), but have you ever tried geocaching? Participants use a GPS to find containers called geocaches. They’re hidden all over the world so you can participate anywhere. If that doesn’t appeal, go dancing, do yoga, or play pickleball. Trying something new will help keep you motivated and inspired!

6) PLAY IT SAFE

Whatever activity you choose, make sure to start slow, wear appropriate footwear, stay hydrated, and always check with your doctor before starting any new physical activity program.