Archivio per il tag 'errori'

Pagina 2 di 8

La gestione degli errori

“Ogni atleta commette errori. Ci si allena duramente per ridurli ma ancora troppo spesso gli atleti dopo un insuccesso guardano da un’altra parte per proteggere la fiducia in se stessi e così rinunciano a imparare. Continuano così a perseverare in abitudini e comportamenti sbagliati a causa della paura dei rischi in cui si potrebbe incorrere decidendo di cambiare. E’ certamente meno impegnativo lasciarsi dominare dalla voglia di lamentarsi: “Lo sapevo che sarebbe andata a finire in questo modo”, dando la colpa all’avversario che era troppo forte o alla sfortuna che si è accanita contro di noi. 

Obiettivo di questo webinar è di fornire indicazioni concrete su come orientare il ragionamento e le azioni degli atleti e degli allenatori verso l’idea che l’unico modo per migliorare è di accettare gli errori, che vanno compiuti per migliorare e avere successo. 

Clicca qui per iscriverti 

Sapere affrontare i piccoli problemi

In gara bisogna affrontare i piccoli problemi prima che diventino troppo grandi e complicati.

Tre esempi.

  1. Un ragazzo nel tennis tavolo si trova in vantaggio 5-2 durante il primo set, perde dei punti e va 5-8 e poi perde il set. Lo stesso nel set successivo sta vincendo 9-6 perde un punto e si trova 9-10 per l’avversario.
  2. Nel tennis una ragazza non riesce a rispondere al servizio dell’avversaria e perde così 15 punti ripetendo sempre lo stesso errore (palla a rete). Poi decide almeno di buttarla dentro nel campo avversario, ci riesce e dopo un po’ risponde in modo efficace allo stesso servizio che l’aveva messa in difficoltà.
  3. Nel tiro a volo un ragazzo comincia a rallentare la sua azione ma prende il piattello con il secondo colpo, continua in questo modo anche nel piattello successivo e il terzo piattello non lo colpisce perchè ha rallentato in modo eccessivo.

Tre difficoltà diverse in tre sport differenti ma stesso errore mentale. Anziché rispondere subito all’errore hanno subito l’errore, senza cambiare subito e quindi un piccolo ostacolo è diventato molto più grave. Possiedono le competenze necessarie a correggersi ma non l’hanno fatto subito.

Quindi il loro obiettivo di miglioramento nelle prossime gare è di rispondere immediatamente a un piccolo errore prima di farlo diventare troppo grande.

I 3 pilastri del mio lavoro

Questi sono i tre pilastri che guidano il mio lavoro nello sport
  1. “Indipendentemente da ciò che le persone nel mondo imparano, quasi tutte le persone possono imparare, se le vengono fornite i giusti antecedenti e condizioni adeguate di apprendimento” (Benjamin S. Bloom, 1985).
  2. La prestazione non è un costrutto teorico ma una misurazione: ogni punteggio osservato (Prestazione) su una misura è uguale al punteggio vero (Abilità) depurato dall’errore (deviazione del punteggio osservato da quello vero ovvero deviazione della Prestazione dalle Abilità). La Prestazione = Abilità + Errore (Aoyagi, Cohen, Poczwardowski, Metzler e Statler, 2018).
  3. Bisogna accettare l’errore, piuttosto che considerarlo come qualcosa da evitare, poiché sarà sempre presente in ogni prestazione. Si deve imparare a ridurne la frequenza e la gravità, per mantenere l’efficacia della prestazione al livello più elevato di competenza personale. Bisogna permettere di sbagliare, per ottenere quelle informazioni che saranno utili per migliorare/perfezionare le abilità, aumentando la probabilità di fornire in futuro prestazioni sempre più corrispondenti al livello di abilità acquisito (Dweck, 2006).

Tre errori mentali nel golf

Tre errori tipici dei giocatori di golf
  1. L’abilità dei golfisti di dirigere l’attenzione colpo da eseguire viene spesso dato per scontato. Più sei in forma, più è facile cadere un questo tranello.
  2. Il fatto di esserci fisicamente, di eseguire meccanicamente i gesti di routine abitudinari non significa essere concentrati, la mente va sempre attivata, ovviamente nel modo giusto.
  3. Concentrarsi o recuperare un focus attentivo corretto dopo aver commesso un errore è difficile anche per i giocatori esperti, quanto si allenano a farlo rapidamente?

S’impara solo sbagliando

Jason Brown (@FundyTD) | Twitter

Le chiavi dell’allenamento: impegno e persistenza

Intensità e continuità in allenamento sono a mio avviso i due aspetti che più frequentemente determinato gli errori degli atleti. Molti si accontentano di allenarsi abbastanza bene, senza essere consapevoli che è proprio questo modo di pensare che rallenta il loro miglioramento.

La qualità di una prestazione non si può manifestare con un impegno abbastanza buono, questo mi sembra un aspetto che spesso i giovani atleti non considerano come decisivo per il loro miglioramento. Nel contempo anche gli allenatori possono cadere in questo tranello quando non mettono l’impegno al primo posto nelle loro strategie d’insegnamento, perché troppo concentrati sul correggere il gesto tecnico.

Robert Singer ha scritto che alla fine ogni performance è determinata da tre fattori di cui gli ultimi due sono molto meno considerati rispetto al primo:

  1. potenzialità personali
  2. impegno sincero nell’esercitarsi, nel condizionarsi e nel migliorarsi
  3. abilità a fare bene in condizioni di stress competitivo
Gli ultimi due sono infatti spesso spiegati in termini di abilità naturali o d’istinto e in questo modo vengono meno allenate rispetto alle altre abilità. Al contrario, l’esperienza degli atleti di vertice, per loro stessa affermazione, ci ha insegnato che ci vogliono anni di dedizione intensa e continua per raggiungere risultati di rilievo.
Il mantra di questi top atleti è: “prova e riprova ancora”.
Questo non succede perché i giovani di oggi sono pigri! Succede perché noi pensiamo che sia solo questione di allenamento tecnico e preparazione fisica e di tempo. Mentre la mancanza di miglioramento viene interpretata in termini di un blocco che al primo successo andrà via, di genitori che mettono pressione o di mancanza di fiducia.
Poco frequente è pensare che i giovani atleti magari sbagliano perché fanno gli esercizi in allenamento con la stessa mentalità con cui fanno (o facevano) i compiti a casa. Per loro è sufficiente fare l’esercizio e non si preoccupano di prepararsi a come farlo non solo bene ma nel modo migliore di cui sono capaci. Eseguono e basta. Questo per loro vuol dire essere concentrati. Con questo voglio dire che non sono consapevoli di come devono prepararsi per fare il massimo e non sanno quali abilità mentali e motorie devono mettere in atto per soddisfare le richieste del compito richiesto.
In termini generali, si allenano senza uno scopo personale, anzi con il solo obiettivo di soddisfare le esigenze del loro allenatore. Senza un obiettivo personale, non potranno sviluppare appieno le loro competenze di atleta ma soprattutto vivranno l’equivoco di stare impegnandosi al massimo mentre non è vero.

 

Come passare da un errore all’azione giusta

Una delle ragioni per cui spesso continuiamo a perseverare in abitudini e comportamenti che consideriamo sbagliati dipende dalla nostra paura dei rischi che potremmo incorrere decidendo di cambiare, primo fra tutti il commettere un altro errore nonostante ci si stia a cambiare.

E’ certamente più semplice e meno impegnativo lasciarsi dominare dalla voglia di lamentarsi che si manifesta nelle classica frase: “lo sapevo che sarebbe andata a finire in questo modo”. Continuiamo a difenderci dicendo che non sappiamo che fare, che la colpa è di qualcun altro o della sfortuna che si accanisce contro di noi o del fatto che è proprio vero che non c’è un’altra soluzione.

Sono pensieri comuni e in cui è facile cadere e che servono a mascherare le nostre paure più profonde. Agli atleti quando commettono in modo ripetitivo lo stesso errore dico spesso di fare qualcosa di diverso, senza essere preoccupati del risultato, nel peggiore dei casi commetteranno un altro errore ma almeno sarà diverso. Per giustificare questa mancanza d’iniziativa ci si nasconde nel dire “e se poi non va bene?”. Più raramente si pensa che se non va bene si proverà a fare ancora qualcos’altro fino a quando non avremo trovato la soluzione.

Questo accade perchè siamo emotivamente spaventati dal cambiamento e più ne sentiamo la necessità maggiore è la tendenza a nascondersi dietro dei ragionamenti anziché agire diversamente.

E’ importante imparare a dialogare con noi stessi, accettando gli errori. Vi propongo di scrivere una riflessione su “cosa per me gli errori e come reagisco ad essi?”. Pensa a cosa fai nelle diverse situazioni del tuo sport:

  • in gara e in allenamento
  • quando sei in vantaggio o in svantaggio
  • con quali parole accompagni ciò che fai bene e sbagli
  • quando sei contento in allenamento e gara
Scrivi e dopo rileggi e decidi come ti piacerebbe reagire e quali comportamenti e parte vorresti eliminare, e poi inizia ad allenarti.

 

Come vivere il momento secondo Maria Sharapova e Serena Williams

Alcune regole per eccellere secondo Maria Sharapova e Serena Williams.

Maria Sharapova

 Quando sei in una situazione competitiva e sei a terra, cosa fai o dici a te stessa?
“Mi prendo il mio tempo nel mezzo dei miei giochi di servizio. Cammino fino alla linea di fondo. Muovo le corde. Faccio un piccolo discorso di incoraggiamento, ed è molto automatico. Penso che sia più che altro mettere gli occhi sulle corde e avere questa ripetizione che non importa se ho vinto il punto o ho perso il punto. Sono su questo fiume che va dove deve arrivare, non importa quale roccia sia in mezzo, non importa quale tempesta sia in arrivo. L’acqua, alla fine, scenderà lungo il fiume. È un posto sicuro per me, perché nel tennis i momenti cambiano molto, proprio come nella vita. Un secondo, tutto è positivo, e subito dopo si ricevono cattive notizie. Vedo quelle corde, e vedo le mie dita che giocano con quelle corde, e penso di essere lì con la testa e di non essere eccessivamente eccitata o abbattuta. Ma di essere in questo stato mentale intermedio”.

Serena Williams

Il mio gioco è la mia tenacia mentale - “Non solo per poter giocare, per vincere, ma per poter riemergere quando sono a terra. Sia in campo che dopo dure sconfitte, per ritornare e continuare a lottare, è qualcosa che richiede molta tenacia”.

Allenarsi sotto pressione - Williams crede che il tennis sia “al 70% mentale”, per questo cerca di replicare le situazioni di gara durante le sessioni. Ad esempio: sotto 15 a 30 e secondo servizio. La simulazione competitiva è un metodo di allenamento molto efficace.

Restare nel momento - molti tennisti affogano sotto pressione e tendono a sciogliersi quando stanno perdendo. È importante rimanere lì, usando la nostra forza mentale per vincere. Si raggiunge questo obiettivo vivendo il momento: “Anche se stai attraversando un brutto momento della vita, non puoi affrettarti a superarlo all’istante. Devi vivere un momento alla volta. È lo stesso su un campo da tennis. Devi giocare un punto alla volta”. Vivi il qui e ora.

Dimentica gli errori - “Un’altra cosa che mi fa giocare male è se penso troppo alla mia ultima partita. Potrei averla vinta, ma non sono contento di come l’ho vinta … Se ti arrabbi davvero per gli errori, il miglior consiglio che mi sia mai stato dato è quello di dimenticarlo. Non puoi riavvolgere il tempo, non puoi cancellare quell’errore, ma puoi migliorare e non farlo in futuro”.

Gli errori del personal trainer

Come personal trainer, quali di questi errori commetti più di frequente?

Narcisista – Si compiace nel parlare con il cliente, usa il fascino di cui si sente dotato per ammaliare. Mette molta enfasi nel parlare e nella scelta delle parole, spesso difficili o per esperti
Aggressivo – Si esprime dando per scontato che ha ragione e che è ovvio che il cliente si deve iscrivere perché il metodo proposto è infallibile. Parla per frasi fatte e punti esclamativi
Spiritoso – E’ + a suo agio se stabilisce sin dall’inizio un rapporto amichevole con il cliente, usa battute per suscitare ilarità, vuole rassicurare la riuscita del cliente rendendo elementare la proposta
Scienziato – Vuole convincere con i dati oggettivi dei risultati. Poco interessato a capire motivazioni e obiezioni del cliente. E’ sicuro di sé e lo dimostra con le argomentazioni documentate
Guru – Considera questo sistema come la Rivoluzione del fitness di cui è il maestro che introduce l’allievo a una nuova dimensione di vita

Sbagliare per imparare a vincere

Commettere un errore non significa essere un fallimento come atleta. Commettere un errore è un comportamento o un evento specifico. Dire che sono un perdente è un’autovalutazione globale. Dirsi: ho perso questa competizione è una valutazione oggettiva e apre la porta per fare meglio la prossima.

Troppo spesso gli atleti si dicono da soli:

Ho commesso diversi errori → ho fallito la gara → sono un perdente.

Una giusta valutazione potrebbe essere:

Ho commesso diversi errori durante questa gara → L’ho persa → Devo parlare con l’allenatore (o allenatore mentale) e fare un piano per evitare questi errori.
Fai questo esercizio: Pensa a quando hai perso una gara. Per favore, riscrivi la storia in modo da non condannarti come atleta. Sii consapevole di come cambiare il tuo racconto per migliorare la fiducia in te stesso.