Archivio per il tag 'Covid-19'

Pagina 2 di 3

Federica Pellegrini e l’importanza di avere un obiettivo

Federica Pellegrini: sottolinea la necessità in questo periodo di avere un obiettivo e perseguirlo anche nell’incertezza del momento. Questo è quanto dichiara in sintesi nell’intervista pubblicata oggi su Repubblica e di cui riporto qui sotto la risposta alla domanda su cosa farebbe se ci fosse un altro lockdown

Se ci fosse un altro lockdown generale cosa farebbe?

“Onestamente non lo so, non so come reagirei. Io mi sono prefissata come obiettivo di arrivare ad agosto. Qualsiasi cosa capiti nel mezzo dell’anno, a meno che proprio domani non ci dicano che le Olimpiadi vengono annullate e allora lì cambierebbe tutto, vado avanti verso la mia meta”.

 

 

 

 

Empatia e compassione per comunicare con gli altri

Tania Singer e Olga Klimecki (2014) Empathy and compassion. Current Biology, 24, R875-R878.

Questo articolo mette in evidenza l’importanza di due dimensioni umane fondamentali per sostenere le altre persone, soprattutto in momenti di difficoltà e d’incertezza verso il futuro come quelli che stiamo vivendo. Compassione ed empatia dovrebbero essere alla base dei nostri sentimenti verso le altre persone e non egoismo e panico. Se siamo empatici aiutando gli altri aiuteremo anche noi stessi.

“Sebbene i concetti di empatia e compassione esistano da molti secoli, il loro studio scientifico è relativamente giovane. Il termine empatia ha le sue origini nella parola greca “empatheia” (passione), che è composta da “en” (in) e “pathos” (sentimento). Il termine empatia è stato introdotto nella lingua inglese seguendo il concetto tedesco di “Einfühlung” (sentire in), che originariamente descriveva la risonanza con le opere d’arte e solo in seguito è stato usato per descrivere la risonanza tra gli esseri umani. Il termine compassione deriva dalle origini latine ‘com’ (con/insieme) e ‘pati’ (soffrire); è stato introdotto nella lingua inglese attraverso la parola francese compassione. Nonostante l’interesse filosofico per l’empatia e il ruolo fondamentale che la compassione svolge nella maggior parte delle religioni e dell’etica laica, è stato solo alla fine del XX secolo che i ricercatori della psicologia sociale e dello sviluppo hanno iniziato a studiare scientificamente questi fenomeni.

Secondo questa linea di ricerca psicologica, una risposta empatica alla sofferenza può portare a due tipi di reazioni: il disagio empatico, che viene anche chiamato disagio personale, e la compassione, che viene anche chiamata preoccupazione o simpatia empatica. Per semplicità, quando parliamo di queste due diverse famiglie di emozioni, ci riferiamo al disagio empatico e alla compassione. Mentre l’empatia si riferisce alla nostra capacità generale di risuonare con gli stati emotivi degli altri indipendentemente dalla loro valenza – positiva o negativa – il disagio empatico si riferisce a una forte risposta avversa e orientata a se stessi alla sofferenza degli altri, accompagnata dal desiderio di ritirarsi da una situazione per proteggersi da eccessivi sentimenti negativi. La compassione, invece, è concepita come un sentimento di preoccupazione per la sofferenza di un’altra persona, accompagnato dalla motivazione ad aiutare. Di conseguenza, è associata all’approccio e alla motivazione prosociale.

Le ricerche di Daniel Batson e Nancy Eisenberg nel campo della psicologia sociale e dello sviluppo hanno confermato che le persone che provano compassione in una determinata situazione aiutano più spesso di quelle che soffrono di disagio empatico. Inoltre, il lavoro di Daniel Batsons ha mostrato che la misura in cui le persone provano compassione può essere aumentata, per esempio, istruendo esplicitamente i partecipanti a sentirsi con la persona target. È interessante notare che la capacità di provare sentimenti per un’altra persona non è solo una proprietà di una persona o di una situazione, ma può anche essere influenzata dalla formazione.

Per allenare le emozioni sociali come la compassione, la recente ricerca psicologica ha fatto sempre più spesso ricorso a tecniche di meditazione che favoriscono sentimenti di benevolenza e gentilezza. La tecnica più utilizzata è chiamata “addestramento alla gentilezza amorevole”. Questa forma di pratica mentale si svolge in silenzio e si basa sulla coltivazione della cordialità verso una serie di persone immaginarie. Di solito si inizia la pratica visualizzando una persona a cui ci si sente molto vicini e poi si estende gradualmente il sentimento di gentilezza verso gli altri, compresi gli estranei e, in un secondo momento, anche le persone con cui si ha difficoltà. In definitiva, questa pratica mira a coltivare sentimenti di benevolenza verso tutti gli esseri umani”.

Allenatori non mollate gli atleti

Mai come in questi giorni il ruolo dell’allenatore è determinante per sostenere i propri atleti.

Non si deve rinunciare a svolgere il ruolo di guida, altrimenti è facile che gli atleti si sentano solo scoraggiati, abbandonati e pensino che se non si può fare come prima, allora non c’è niente da fare.

La situazione è difficile per tutti, ma lo è ancora di più per chi pratica gli sport di contatto e in palestra, le gare non ci sono è difficile allenarsi e la frustrazione può diventare lo stato d’animo dominante.

Il compito delle società sportive e degli allenatori è ora insostituibile per fornire indicazioni su come allenarsi ma soprattutto per condividere con gli atleti questa esperienza.

Non mollate!

10 cose da fare per gli atleti

  1. stabilire con loro obiettivi di miglioramento
  2. fornire un programma da svolgere fisico, tecnico-tattico e mentale
  3. dare un sistema di valutazione dei loro progressi
  4. ricercare video da commentare insieme
  5. organizzare sfide online o all’aria aperta
  6. ascoltare quello che gli atleti hanno da dire
  7. parlare con loro delle difficoltà di allenarsi in questo nuovo modo
  8. valorizzare questo tipo di allenamento e i benefici che determina
  9. rinforzare il loro impegno e correggere gli errori
  10. essere determinati nel guidare gli atleti

 

 

Suggerimenti per ripresa sport in atleti con Covid-19

Wilson, M. e colleghi (2020). Cardiorespiratory considerations for return-to-play in elite athletes after COVID-19 infection: a practical guide for sport and exercise medicine physicians. British Journal of Sport Medicine, 54 (19).

La SARS-CoV-2 è il virus responsabile della pandemia COVID-19. Questa pandemia ha reso necessario che tutti gli sport professionistici e quelli d’élite siano sospesi, rinviati o cancellati del tutto per ridurre al minimo il rischio di diffusione virale. Con la diminuzione del tasso d’infezione e l’abolizione delle restrizioni di quarantena, si pone la domanda su come gli atleti possano riprendere in sicurezza lo sport agonistico. Data la rapida evoluzione delle conoscenze di base sul virus e le mutevoli raccomandazioni governative e di salute pubblica, una risposta precisa a questa domanda è ricca di complessità e sfumature. Senza dati consolidati le decisioni sul ritorno allo sport (RTP) sono particolarmente difficili per gli atleti d’elite, con il sospetto che il virus COVID-19 possa portare a una significativa compromissione cardio-respiratoria in una minoranza di atleti. Ci sono ora dati consistenti di atleti che riportano sintomi persistenti e residui molte settimane o mesi dopo l’infezione iniziale da COVID-19. Questi sintomi includono tosse, tachicardia e affaticamento estremo. Per sostenere la sicurezza della ripresa, forniamo ai medici dello sport e dell’esercizio raccomandazioni pratiche su come escludere le complicazioni cardio-respiratorie del COVID-19 negli atleti d’elite che impegnano in modo sostenuto il loro sistema cardio-respiratorio. Con l’emergere di nuove prove, la guida per una RTP sicura dovrebbe essere aggiornata.

Questo articolo è reso liberamente disponibile per l’uso in conformità con i termini e le condizioni del sito web del BMJ per la durata della pandemia di covid-19 o fino a quando altrimenti determinato da BMJ. È possibile utilizzare, scaricare e stampare l’articolo per qualsiasi scopo legale e non commerciale (compreso il text mining e il data mining) a condizione che vengano mantenuti tutti gli avvisi di copyright e i marchi commerciali.

View Full Text

La motivazione a iniziare la nuova stagione sportiva

In molti sport questo momento dell’anno è di solito un periodo di ripresa dell’attività, mi riferisco agli sport di squadra come il calcio, basket e volley e a molti sport individuali. Ciò accade anche quest’anno con una variante, che in diverse discipline è da febbraio che non si gareggia oppure si è gareggiato ma solo in competizioni svolte in Italia, spesso prive dell’appeal del confronto con gli atleti migliori. Non è facile quindi riprendere ad allenarsi, quando non si è fatto altro da mesi o si sta gareggiando in competizioni che sino a pochi mesi fa gli atleti di livello assoluto consideravano del tutto secondarie.

In questi giorni ho parlato con atleti che vivono in prima persona questa situazione e il loro allenamento e la loro stessa vita quotidiana soffrono di questa situazione. E’ in questi momenti che tutti ci accorgiamo dell’importanza delle competizioni. Non solo perchè rappresentano la prova in cui dimostrare il proprio valore di atleta, ma soprattutto la loro assenza determina una disaffezione dall’allenamento, dal desiderio di correggersi. Parliamo di atleti che si allenano circa 1.400 ore l’anno. Questo impegno è finalizzato a fornire prestazioni al proprio meglio ma se mancano le occasioni, non è così semplice trovare la motivazione tutti i giorni dentro se stessi.

Il lavoro con lo psicologo dello sport può essere molto utile per sostenere l’atleta in questo suo impegno e nello stabilire obiettivi e sistemi di valutazione all’interno dei cicli di ‘allenamento che gli consentono di mantenere elevata la qualità e l’intensità dell’allenamento.

Banchi in palestra: la fine dello sport

Si sta affermando l’idea che le palestre non saranno a disposizione delle associazioni sportive perché diventeranno delle aule e per problemi di sanificazione. Questo vuol dire uccidere le società sportive dilettantistiche, creare disoccupazione e impedire la pratica sportiva dei giovani. Comporta anche la riduzione del benessere e della salute di tutti, atleti e operatori dello sport. Infatti, le società sportive si aggiudicano l’uso delle palestre e la quasi totalità dello sport giovanile e amatoriale che si svolge al coperto, a eccezione del nuoto, è all’interno della palestre delle scuole. Se questi spazi diventeranno delle aule o se i costi della loro sanificazione quotidiana saranno eccessivi un pezzo importante del mondo sportivo italiano avrà perso il luogo dove allenarsi e gareggiare.

Molti amministratori pubblici hanno fatto dichiarazioni in tal senso, con la scusante di non poter garantire la salute all’interno delle scuole. Queste dichiarazioni confermano ancora una volta la superficialità di chi, invece, dovrebbe fornire soluzioni che non discriminino un’attività (lo sport) rispetto alle altre. E’ chiaro nella loro mentalità che lo sport è un’attività non significativa sia dal punto di vista professionale (i lavoratori del settore) che di chi la pratica (gli atleti). Proprio perché se ne può fare a meno non si pensa concretamente a soluzioni e a circa due settimane dall’inizio dell’anno scolastico si cerca una soluzione alla carenza di aule nell’uso delle palestre. Lo sport giovanile non ha mai suscitato grande interesse fra i nostri politici e il Covid-19 mette in luce che questa concezione continua a essere ben consolidata e diffusa. Vivere una situazione di emergenza come quella attuale nonché i problemi creati dal distanziamento fisico e dall’uso di mascherina e dalla mancanza di spazi nelle scuole non giustifica comunque un approccio così poco curante nei confronti dello sport. Lo sport è necessario per il benessere dei giovani così come imparare la matematica e l’italiano, quindi questo approccio non ha alcuna ragione di esistere e di essere proposto da chi svolge una funzione pubblica. La questione della scuola va risolta ma senza lasciare indietro nessuna attività tra quelle svolte all’interno degli istituti. Non ho letto dichiarazioni che sottolineano un senso di comunità tra chi lavora all’interno delle scuole ma solo affermazioni categoriche, in cui si dice che le palestre non saranno più disponibili per far praticare sport alle varie associazioni perché diventeranno aule.

Siamo abituati a trovare soluzioni all’ultimo momento e non programmate in anticipo, mi auguro che questa sia una di quelle situazioni in cui ciò potrà avvenire. Sono convinto che in condizione di emergenza anche le soluzioni devono essere meno stereotipate come lo sono quelle di occupare le palestre e le biblioteche scolastiche. Mi sono sempre chiesto perché non si usano le caserme come aule, o perché non si posso fare lezioni al pomeriggio certamente trovando le risorse economiche necessarie o assumendo nuovi insegnanti a tempo determinato.  Non è mio compito trovare soluzioni, ho voluto evidenziare un problema di cui sento parlare quotidianamente da chi lavora nello sport ma di cui non ho trovato proposte da chi ha il compito di consentire lo svolgimento dell’anno scolastico in modo regolare e l’utilizzo degli spazi scolastici senza escludere nessuno.

Idee per il nuovo anno sportivo

Ho ripreso lo scorso sabato l’attività di quella che considero la nuova stagione sportiva. Sono partito con tennis, tiro a volo, pallamano, la revisione di un articolo sull’insegnamento del calcio  ai bambini con autismo e la lettura di una decina di progetti tesi in fase di realizzazione. Non è stato un inizio soft ma mi sta fornendo un senso di normalità di lavoro, in un momento che ovviamente non è così. Come tutti convivo con questa percezione d’incertezza e con il non sapere cosa succederà nei prossimi mesi.

Il mio lavoro è piuttosto pianificato e senza questa pandemia sarebbe vario e interessante. Nel frattempo si fa “come se” dovesse procedere come previsto, con la consapevolezza che ci si deve preparare agli adattamenti e cambiamenti necessari in funzione di come la situazione sanitaria evolverà. Penso, ad esempio, al progetto “Calcio Insieme” con i nostri 80 giovani con autismo che giocano a calcio. Con la AS Roma e l’Accademia di calcio integrato ci stiamo organizzando per potere svolgere l’attività di allenamento nel rispetto delle norme e in sicurezza per tutti.

Il mio lavoro è con gli atleti adolescenti che aspirano all’eccellenza ma non sanno se raggiungeranno questi livelli prestativi e con gli atleti di livello assoluto che si preparano per affermarsi a livello internazionale. In larga parte, sono consapevoli della rilevanza della componente mentale della loro attività e sanno che devono impegnarsi anche in un lavoro psicologico, che non è certamente facile da fare. In un periodo di crisi come è l’attuale, il supporto psicologico diventa ancora più essenziale per imparare ad accettare le paure, l’ansia verso il futuro e le limitazioni richieste per garantire la propria salute e quella delle persone con cui si lavora quotidianamente.

Ho vissuto le loro paure durante il lockdown, quando lasciati da soli a casa, molti hanno rischiato di vivere nell’angoscia e di subire passivamente quel periodo. Il supporto psicologico svolto con loro è stato, a mio avviso, indispensabile per consentirgli di prendere in mano la loro vita anche in quei momenti così negativi. Ora le limitazioni si sono fortemente ridotte, ma le paure restano finché non avremo il vaccino. Lo psicologo resta l’unica persona con cui condividere queste preoccupazioni e per migliorare la resilienza e la fiducia.

Le nostre principali organizzazioni sportive, rispetto a quelle di altri paesi europei, non si sono occupate in modo evidente di queste problematiche e lo stesso vale per le organizzazioni degli psicologi dello sport. Non sono stati prodotti documenti condivisi e specifici e, quindi, la responsabilità è stata lasciata alle singole iniziative dei professionisti.

Che dire, mi auguro di realizzare insieme a tutte le persone con cui lavoro i progetti che abbiamo pianificato. Quello che è certo è che noi non molliamo mai, siamo stati e saremo sempre pronti a risolvere i problemi che si presenteranno. Il mio motto è: “una cosa fatta bene, può essere fatta meglio” (Gianni Agnelli).

In bocca al lupo a tutti gli ottimisti!!

Come riprendere le attività a settembre?

Difficile prevedere con certezza come inizierà il nuovo anno sportivo ma anche come sarà l’inizio dell’anno scolastico e il rientro nelle aziende. Abbiamo però alcuni punti fermi:

  • chiunque non segua le regole può trasformarsi in un’arma di diffusione del Covid-19
  • molti non seguono le regole se sono lasciati liberi di comportarsi come credono
  • questa consapevolezza aumenta in chi le segue preoccupazione e ansia nel futuro
  • non possiamo vivere nell’attesa che tutto ritorni come prima perché è falso
  • dobbiamo essere consapevoli, invece, che le nostre vite e il nostro modo agire quotidiano saranno diversi
  • stiamo vivendo un’occasione di cambiamento da costruire insieme nel nostro ambiente e non da negare
Dobbiamo quindi:
  • comprendere quali sono i nostri obiettivi
  • sviluppare idee, progetti e azioni adeguati al momento che stiamo vivendo
  • fare meglio e in modo diverso e non fare come prima
  • considerare la tecnologia come un mezzo indispensabile per raggiungere i nostri obiettivi
  • mai smettere di aggiornarsi, inteso come processo continuativo e non occasionale
  • aumentare la nostra rete sociale e professionale per aumentare l’impatto delle nostre attività
  • mantenere un elevato livello di comunicazione interpersonale, condividendo scopi e azioni
  • mantenere il distanziamento fisico ma ricercare la prossimità intellettuale
  • sapere che sarà difficile e impegnativo ed è per questa ragione che ci stiamo preparando
  • essere consapevoli che il risultato non sarà garantito, ma d’altra parte questo valeva anche prima!

 

Linee guida per affrontare l’assenza delle gare

*Un rapporto recentemente prodotto dal gruppo di lavoro Covid-19 Sport and Exercise Psychology Working Group per conto della Divisione di Sport e Psicologia dell’Esercizio della British Psychological Society ha evidenziato tre aree prioritarie con cui sostenere gli atleti.

Mi sembra veramente di grande utilità per psicologi, allenatori e dirigenti per avere degli spunti di riflessione sul lavoro con gli atleti e su come affrontare le problematiche che non si sono di certo chiuse con la possibilità di allenarsi. Infatti, si tratta ora di affrontare un lungo periodo di allenamento totalmente diverso da quello abituale e mai affrontato. Inoltre, oltre alle problematiche connesse alla salute, l’altro stress rilevante da gestire in questo periodo  riguarda l’incertezza per il futuro. Le persone non sanno quando potranno tornare a condurre la vita abituale e ciò è causa di ansia.

         1. Salute mentale e gestione dell’incertezza

Con molti eventi e competizioni posticipate a tempo indeterminato, senza una conferma certa di quando alcuni riprenderanno, è probabile che questo possa causare agli atleti una notevole quantità di stress.

Se gli atleti faticano a far fronte allo stress, con il tempo è probabile che questo abbia un impatto negativo sulla loro salute mentale, soprattutto se non cercano sostegno o iniziano ad adottare misure proattive per gestire il loro benessere.

Ci sono diverse strategie psicologiche di successo che gli atleti possono utilizzare per affrontare lo stress o gestire la loro salute mentale. Queste strategie possono anche essere efficaci per aiutare a vivere i momenti d’incertezza causati dal coronavirus:

Controllare il controllabile:

  • Concentrarsi su ciò che è sotto il nostro controllo (ad esempio: fare esercizio e allenarsi in sicurezza, vedere le opportunità di sviluppo e crescita personale, mantenere la distanza fisica ma mantenere le interazioni sociali).
  • Accettare che alcune fonti di incertezza siano al di fuori del nostro controllo (ad esempio: quando gli eventi sportivi saranno ripresi, quando le restrizioni di distanziamento fisico saranno eliminate).
  • Accettare che i sentimenti associati allo stress e all’ansia siano risposte normali all’incertezza.
  • Mantenere un senso di prospettiva (ad esempio: date le restrizioni di isolamento, potrebbe non essere possibile mantenere i livelli “tipici” di fitness).

Gli atleti tendono a preferire strategie di coping “focalizzate sul problema”. Tuttavia, questo approccio potrebbe non essere efficace se la fonte dello stress è al di fuori del nostro controllo. Pertanto, raccomandiamo agli atleti di dare priorità alle strategie che affrontano ciò che è sotto il loro controllo e di imparare ad accettare ciò che è fuori dal loro controllo.

Concentriamoci sulle nostre risposte all’incertezza

  • Praticare la respirazione profonda
  • Utilizzare immagini rilassanti
  • Impegnarsi nella consapevolezza o nella meditazione
  • Ascoltare la musica
  • Sviluppare routine per connettersi con la famiglia, gli amici, i compagni di squadra o gli allenatori su come i nostri sentimenti
  • Scrivere regolarmente pensieri, sentimenti e preoccupazioni
  • Di fronte a fonti di stress al di fuori del nostro controllo, è meglio concentrarsi sulla regolazione delle proprie emozioni piuttosto che sull’incertezza stessa.

Utilizzare distrazioni utili

  • Allenarsi o fare esercizio (nell’ambito delle linee guida sociali di distrazione)
  • Fare una passeggiata in uno spazio verde – dove possibile (è stato dimostrato che questo riduce i livelli di stress)
  • Inizia un nuovo hobby a casa
  • Fai un’attività con i membri della tua famiglia
  • Guardate la televisione (ma diffidate dal guardare ripetutamente troppe notizie legate a Covid-19)
  • Partecipa a un quiz virtuale
  • Ascolta un podcast
  • Evitare i promemoria di eventi sportivi cancellati

La ricerca ha suggerito che, quando non è in grado di competere e di allenarsi con gli altri atleti, la distrazione e l’elusione possono essere un modo efficace per affrontare lo stress per alcuni sportivi.

       2. Mantenimento dei legami sociali

Covid-19 ha portato a grandi cambiamenti nel ritmo della vita quotidiana e nel modo in cui manteniamo i legami sociali e il senso di appartenenza. Gli atleti hanno una forte identità professionale, creata, in parte, dal tempo trascorso all’interno della struttura organizzativa dello sport e dalla socializzazione con gli altri membri.

Sentirsi in contatto con gli altri ed essere parte di gruppi che percepiamo come positivi e significativi è benefico per la nostra salute psicologica e il nostro benessere.

Pertanto, è importante che gli atleti considerino quanto stretta o ampia sia la loro rete sociale in termini di relazioni personali e professionali, e con chi vogliono e devono mantenere la comunicazione con, dentro e fuori lo sport:

  • I membri della famiglia
  • Amici
  • I coetanei nello sport
  • Coaching dello staff e gestione

Mantenendo aperti i canali di comunicazione e programmando collegamenti regolari con individui o gruppi chiave, sarà più facile sollevare difficoltà prima che diventino più problematiche.

Attualmente, nel nostro lavoro con squadre sportive d’elite e singoli individui, abbiamo scoperto che la programmazione delle chatroom del caffè online è un modo semplice per mantenere la comunicazione insieme alla condivisione dei problemi e delle preoccupazioni quotidiane, mantenendo al tempo stesso un senso di divertimento e di “battuta” da spogliatoio.

       3. Motivazione e definizione degli obiettivi

Molti sportivi avranno iniziato quest’anno immersi e concentrati su obiettivi ad alte prestazioni che possono aver rappresentato il culmine di anni di dedizione e impegno.

L’impatto del coronavirus e l’annullamento e la sospensione delle gare e degli allenamenti fanno sì che questi obiettivi non siano più una presenza e una forza trainante quotidiana; e per molti, quest’anno, sono ormai irraggiungibili.

L’improvvisa perdita di questa opportunità di raggiungere i nostri obiettivi, combinata con l’isolamento, le restrizioni sui movimenti sociali, l’esercizio fisico e l’allenamento, può portare a significativi problemi di salute mentale.

L’adozione di strategie e l’aggiustamento o il reinserimento di obiettivi alternativi possono migliorare il benessere attraverso l’aumento della sensazione di autocontrollo.

Creare una struttura quotidiana e obiettivi alternativi per il benessere

  • Creare nuovi social network e mantenere i contatti
  • Il benessere fisico, ad esempio il sonno, l’alimentazione e il Pilates, per citarne alcuni
  • Sviluppo personale come l’apprendimento di una nuova abilità o l’inizio di un hobby

Molti atleti trovano che l’uso di un diario riflessivo sia un modo utile ed efficace per registrare i loro progressi, ma nella situazione attuale tali diari possono essere utilizzati per rivelare preoccupazioni e ansie.

L’atto di scrivere i problemi può essere una tecnica efficace per aiutare a gestire le preoccupazioni e le preoccupazioni.

Riorganizzare e rielaborare gli obiettivi

Mentre gli atleti guardano al futuro, potrebbero anche pensare di prendersi un po’ di tempo per definire o ridefinire gli obiettivi di padronanza. Gli obiettivi di padronanza sono quelli che si concentrano sul miglioramento di sé stessi (migliorare le proprie capacità, avere una visione del perché del miglioramento), aiutano a mantenere la motivazione e possono fornire un senso di scopo mentre ci si muove verso la nuova normalità.

È importante sottolineare che quando ci poniamo degli obiettivi, che si tratti di strutturare la nostra giornata o di padroneggiare gli obiettivi per aiutarci ad andare avanti, dobbiamo ricordarci di essere realistici, usare la nostra rete di supporto per aiutare a raggiungere gli obiettivi e non avere paura di raggiungere la nostra rete sociale per consigli e feedback.

In definitiva, l’isolamento di COVID-19 è un periodo incerto e stressante per molte persone, compresi gli sportivi d’élite e i professionisti. La capacità di affrontare lo stress dipende in gran parte dalla nostra capacità di avere una mentalità flessibile, oltre che dall’impegno e dall’adesione ad alcuni dei principi basati sull’evidenza di cui sopra.

Le attuali avversità possono anche offrire un’opportunità per riflettere e contemplare l’equilibrio tra lavoro e vita privata, le aspettative di vita, le priorità e gli obiettivi.

*Questo blog è stato scritto da: Dr. Jamie Barker, Senior Lecturer in Sport and Exercise Psychology, Loughborough University e il Covid-19 Sport and Exercise Psychology Working Group della British Psychological Society’s Division of Sport and Exercise Psychology.

 

 

 

Gli obiettivi di questo lungo periodo di allenamento

Recentemente ho scritto un blog intitolato  ”Ritorno al campo, come ci si allena senza gare?” in cui chiedevo:

Oggi, quali aspetti vanno allenati, gli stessi di sempre con le stesse modalità oppure sarebbe più funzionale a questo periodo allenarsi mentalmente in modo diverso, dedicando più tempo alla stabilizzazione di competenze alle quali di solito viene dedicato meno attenzione (e.g., fra le altre respirazione per le diverse situazioni di allenamento, gestione della pause, approccio iniziale all’allenamento, consapevolezza propriocettiva, aspetti mentali del warm-up), perché la maggior parte della preparazione mentale è orientata a rispondere alle esigenze del calendario delle competizioni?

Stabilire obiettivi. Avere nuovi obiettivi è necessario, poiché questo periodo di allenamento è stato e continuerà a essere molto più lungo dell’abituale. Gli atleti devono considerare questo periodo come un’opportunità per continuare a migliorare. I loro obiettivi non cambieranno ma la tempistica di questi obiettivi dovrà essere adattata alla mancanza di gare.

Essere resilienti e tenaci. Sapersi adattare a questo momento della carriera si basa su queste due competenze psicologiche, più che mai indispensabili per mantenere un livello motivazionale elevato durante gli allenamenti. La rapidità e la qualità dell’adattamento avrà un impatto notevole su come si comporteranno in futuro. Resilienza e tenacia rispetto a come i loro concorrenti stanno reagendo e affrontando. Se riescono ad adattarsi meglio dei loro avversari, allora torneranno a fare sport meglio preparati.

Usare il tempo con saggezza. Ora vi è molto tempo,  molto di più di sempre. Dovrebbe essere usato come opportunità per lavorare su quelle abilità che di solito sono più trascurate o su cui non sono stati in grado di lavorare in precedenza. Per esempio, l’importanze delle pause nel proprio sport per recuperare energia fisica e mentale e rifocalizzarsi sull’immediato futuro, sviluppare un training dell’attenzione e migliorare nella gestione dei propri stress e momenti negativi.

Condividere. E’ sempre importante avere accanto delle persone con cui condividere i sogni e le paure, gli obiettivi e gli ostacoli sul percorso, le conquiste e gli errori. Il distanziamento fisico non deve comportare una distanza psicologica dalle persone che per gli atleti sono importanti.

Per saperne di più scrivimi!