Archivio per il tag 'correre'

Allenare è molto di più che una serie di esercizi ben organizzati

Orlando Pizzolato, sull’ultimo numero di Correre, scrive che l’allenatore deve andare oltre l’agire comune, superando quella miopia mentale che porta ad accettare in modo passivo i principi dell’allenamento e le su applicazioni. Bisognerebbe invece mettere in discussione le proprie idee e aprire la mente verso nuove soluzioni.

Mi trovo d’accordo con questa impostazione poiché come ho scritto nel mio libro “Allenarsi per vincere“:

“allenare non significa insegnare una tecnica e per un atleta non consiste solo nell’imparare una tecnica, per quanto possa essere complessa e la sua esecuzione richieda un livello di maestria elevata. Allenare e allenarsi significa invece servirsi della propria intelligenza cognitiva, emotiva e motoria per insegnare/apprendere a conoscere ed eseguire ciò che deve essere fatto per raggiungere livelli di prestazioni che tendono all’ottimizzazione della prestazione di gara.

Per pianificare un programma di allenamento centrato sul miglioramento della prestazione sportiva è necessario che atleta e allenatore stabiliscano quali sono gli obiettivi che vogliono raggiungere con l’allenamento che vorrebbero attuare. In relazione a cosa si debba intendere per prestazione in ambito sportivo sono state fornite molte definizioni e con questo concetto ci si riferisce al “comportamento motorio prodotto in relazione a un compito che può essere misurato” (Lee, Craig, e Hodges, 2001), mentre per abilità ci si riferisce alla sottostante competenza necessaria per fornire una prestazione a un determinato livello. Naturalmente l’esecuzione motoria è la componente visibile della prestazione sportiva, ma dietro esibizioni eccellenti vi è molto di più, poiché l’esecuzione di un’azione quasi perfetta richiede un livello ottimale di maestria tecnica, di forma fisica e di controllo mentale tutti espressi in azioni di durata variabile da ore come nella maratona a pochi attimi, talvolta misurabili solo in millisecondi come la partenza dei 100 metri o un affondo nella scherma. Dietro  questo esecuzioni motorie vi è dunque l’abilità complessiva dell’atleta esperto che è colui che sa:

  • Fare le scelte giuste (selezionare le azioni in modo adeguato alla situazione).
  • Avere a disposizione tutto il tempo che vuole (agire con rapidità senza mostrare fretta).
  • Leggere bene le situazioni di gara (riconoscere cosa sta per succedere e comportarsi nel modo migliore).
  • Adattarsi alle condizioni di gara (modificare il proprio piano di gara in funzione di quanto accade).
  • Mostrarsi pronto e calmo (eseguire solo i movimenti che servono senza apparente sforzo).
  • Portare a termine il proprio lavoro (agire nel modo che meglio soddisfa gli obiettivi di gara).
  • Gestire lo stress agonistico (mantenere l’efficacia della prestazione nei momenti di maggiore pressione competitiva).

Gli atleti di alto livello sanno anche padroneggiare condizioni apparentemente opposte quali, ad esempio, essere accurati e veloci, stabili e flessibili, reattivi e riflessivi. Lo studio delle prestazioni ottimali in contesti non sportivi (e.g., musicisti e chirurghi) ha evidenziato definizioni analoghe di prestazione. Una delle più note, si riferisce alla competenza nell’uso del tempo, ed è stata proposta già nel 1947 da Frederick Bartlett:

“C’è una caratteristica che affiora continuamente nella descrizione della prestazione di un esperto veramente competente. La persona sembra avere “tutto il tempo di questo mondo per fare ciò che vuole”. Ciò non ha nulla a che vedere con la velocità assoluta del movimento, sia dal punto di vista mentale che del corpo. Questo può essere incredibilmente veloce o può essere svolto in modo piacevole  e lentamente. Ciò che impressiona è l’apparente assenza di fretta … non vi sono strattoni o strappi …”

L’allenamento rappresenta, quindi, la situazione che consente all’atleta di affinare queste abilità attraverso un processo che si caratterizza per volume, intensità, densità, frequenza e durata e che può essere paragonato al cucinare, in cui bisogna amalgamare tra loro alimenti differenti, con diverse funzioni e proporzioni allo scopo di ottenere un piatto eccezionale”.

I numeri della maratona in Italia

L’attività fisica particolarmente impegnativa tende a ridursi nella maggior parte degli animali con l’aumentare dell’età. Nell’uomo questo dato non è sempre vero, poiché si rileva oggi un significativo aumento degli individui che continuano a restare fisicamente attivi anche quando sono anziani.

Il successo che in questi anni in tutto il mondo sta conoscendo la maratona (42,195 km) è una dimostrazione di questo dato.

  • Nel 2018 in Italia l’anno portata a termine 37.874 individui di cui 6.872 sono donne.
  • Continua ad aumentare il numero di runner che corrono la maratona con tempi a partire da quattro ore e trenta minuti: quest’anno sono stati 9508, corrispondenti a un incremento rispetto al 2017 del 25%.
  • Inoltre solo 43 atleti hanno corso in meno di due ore e trenta equivalente a un decremento in Italia del 23,2%.
  • Anche la fascia tra tre ore e tre ore e trenta è diminuita del 28,6% e corrisponde a 6.553 individui.
  • La fascia di tempo con più partecipanti è stata tra tre ore quarantacinque e quattro ore: 4.752 (con un decremento rispetto all’anno precedente del 5,8%.

Probabilmente ha ragione Daniele Menarini che interpreta questo dato dell’aumento della lenta percorrenza come l’emergere a livello di maratona dei fenomeni di fitwalking e nordic walking che sono pratiche ampiamente diffuse nel podismo italiano. La maratona è pur sempre una sfida con se stessi che è protratta nel lungo tempo anche se svolta a basse andature. Accettare questo approccio può portare a una concezione di questa gara come un’esperienza motivante anche per chi non corre (o cammina) con la logica del tempo ma di vivere un’esperienza che un cittadino resta comunque estrema. Menarini suggerisce a quest riguardo di aumentare il tempo massimo per accogliere più partecipanti, seguendo lo spirito di quanto avviene in Giappone e ci ricorda qui sotto lo scrittore-maratoneta Murakami Haruki

“…affronto i compiti che ho davanti e li porto a compimento ad uno ad uno, fino a esaurimento delle forze. Concentro l’attenzione su ogni singolo passo, ma al tempo stesso cerco di avere una visione globale e di guardare lontano. Come vengono giudicati il tempo che ottengo in gara e il mio posto in graduatoria, come venga considerato il mio stile, è di secondaria importanza. Ciò che conta per me, per il corridore che sono è tagliare un traguardo dopo l’altro con le mie gambe. Usare tutte le forze che sono necessarie, sopportare tutto ciò che devo e alla fine esere contento di me. Imparare qualcosa di concreto- piccolo finchè si vuole ma concreto- dagli sbagli che faccio e dalla gioia che provo. E gara dopo gara, anno dopo anno, arrivare in un luogo che mi soddisfi. O almeno andarci vicino. Se mai ci sarà un epitaffio sulla mia tomba, e se posso sceglierlo io, vorrei che venissero scolpite queste parole: “Murakami Haruki, scrittore e maratoneta. Se non altro fino alla fine non ha camminato”. Perché si dica quel che si vuole ma io sono un maratoneta”.

Fonte:  Murakami Haruki “L’arte di correre”, Torino, Einaudi.

Camminare o correre per 15 minuti ogni giorno migliora la vita dei bambini

Facciamo così poco per promuovere il movimento fra i bambini che notizie come queste fanno subito il giro del mondo e colpiscono per la facilità con cui si potrebbe fare molto di più con poco.

Nel momento in cui nella scuola di Stirling, Scozia, si sente dire “Miglio del giorno”, i bambini posano la penna,  escono dalla classe e corrono intorno all’edificio scolastico.   Da tre anni tutti gli allievi hanno percorso, al passo o di corsa un miglio al giorno. Svolgono questa attività non sempre nello stesso momento, in modo felice e, a dispetto della crescita dell’obesità in Gran Bretagna, nessuno in questa scuola è sovrappeso.

Il miglio quotidiano ha migliorato la forma fisica dei ragazzi, il loro comportamento e la concentrazione durante le lezioni; questa attività, camminare o correre per 15 minuti, si sta diffondendo in molte altre scuole del paese.

(The Guardian)

 

Il mental coaching per l’ultramaratona di Lizzy Hawker

In previsione dell’ultramaratona del Passatore, l’ntervista a Lizzy Hawker, cinque volte vincitrice dell’Ultra Maratona del Monte Bianco ed è stata dentrice del record del mondo della 24 ore di corsa. (da The Guardian)

Cosa pensi ti fa correre bene l’ultramaratona? Hai qualcosa di diverso – o sei riuscita a connetterti a qualcosa che ognuno ha dentro di sé? La resistenza mi viene proprio naturale. E ‘sempre stato un modo di vivere – da prima di gareggiare e di correre le lunghe distanze. Anche quando ero un bambino ho preferito andare a piedi piuttosto che prendere l’autobus – in bici piuttosto che in auto. E ‘sempre stato lì. Questo è probabilmente diverso per la maggior parte delle persone. Nello sport ultra e di resistenza il lato mentale è davvero molto importante, e questo è anche parte di ciò che sono. Credo che siamo tutti alla ricerca di qualcosa nella vita – trovo qualcosa attraverso la corsa.

Qual è la cosa migliore per te della corsa? Penso proprio che sia il movimento – ma sotto il mio potere – e, naturalmente, mi piace la montagna. L’amore per la corsa è un po ‘diverso da quello, perché io corro ovunque mi trovi, che si tratti di asfalto o pista. Forse è il movimento fisico … e la libertà mentale.

Se qualcuno ti chiede un suggerimento, che dici?
Nelle lunghe distanze, è davvero quello di stare nel momento. Se lo puoi fare, e hanno la fiducia di correre una lunga distanza, allora i nostri limiti non sono mai dove pensiamo che siano. Ti rendi conto che si può andare al di là di quello che si pensava fosse possibile.

Quando si corrono queste enormi distanze si deve affrontare più volte ‘il muro’. Come si fa ad affrontarlo? Penso che sia questione di sapere che ci saranno momenti in cui ci si sente bene e ci saranno momenti in cui ti senti davvero, davvero non bene. E ‘una di quelle verità sulla vita – che niente dura, tutto è impermanente – quindi è solo sapendo che questi momenti negativi stanno per passare e si arriverà dall’altra parte e bisogna credere che sarà così.

Se ti trovi sulla linea di partenza di una gara di 24 ore è quasi inconcepibil pensare a quanto tempo sarai in movimento. Devi prendere momento per momento. E’ lo stesso in una gara di 100 miglia – se pensi al traguardo e sei solo all’inizio allora probabilmente non arriverai alla fine – ma se si prende passo dopo passo, tappa dopo tappa, poi ti rendi conto che è effettivamente possibile correre così lontano. Se ho una strategia di gara è solo per eseguire il meglio che posso, in qualsiasi punto della gara.

Primi paraplegici correranno la Maratona di Roma con esoscheletro

Carmine Consalvi e Nicoletta Tinti affrontano una nuova sfida sportiva: sono i primi paraplegici completi a partecipare alla Maratona di Roma, utilizzando un esoscheletro indossabile. Domenica 22 marzo, Carmine e Nicoletta percorreranno viale delle Terme di Caracalla, per un chilometro circa, mostrando come l’esoscheletro ha rivoluzionato la loro vita. L’iniziativa, patrocinata dalla Fondazione Santa Lucia di Roma, mira a far conoscere da vicino questa tecnologia, che promette di cambiare la vita quotidiana di tante persone oggi costrette in sedia a rotelle.

Recensione libro: Correre è una filosofia

Correre è una filosofia

Gaia De Pascale

Ponte alle Grazie, 2014, p. 188

www.ponteallegrazie.it

Mi è piaciuto il libro perché è un viaggio attraverso le molte ragioni ed emozioni per cui corriamo che alla fine lascia senza una risposta definitiva, poiché ognuno trova le sue personali motivazioni dentro se stesso. De Pascale illustra bene come questa azione apparentemente senza senso, “corro perché mi piace” è infatti la risposta che i runner forniscono più di frequente quando qualcuno gli chiede “perché corri”, sia invece radicata nel profondo dell’essere umano sino dalle sue origini. Il libro ci porta a spasso dalla mitologia cinese, a quella greca e dei nativi americani mostrando come la corsa svolgesse una funzione culturale importante. Corsa e libertà è un altro tema forte del libro. Un segno di libertà per chi sta in galera, come il campione Henry Rono accusato ingiustamente di rapina che riesce a correre quasi sul posto all’interno della cella, estraniandosi da quella situazione di segregazione. O come Cavallo Blanco, giovane californiano, “malato di corsa” in paesaggi estremi, a cui diedero questo soprannome i Tarahumara, popolazione indiana del Messico in grado di correre decine di chilometri ogni giorno con ai piedi dei sandali con una suola ricavata dalle gomme dei camion. Corsa anche come riscatto è quella di Marco Olmo, il grande ultramaratoneta italiano che ha sbalordito il mondo con le sue imprese podistiche. E corsa come necessità biologica poiché il nostro antenato Homo Sapiens è stato definito in termini di long distance runner, per cacciare e scappare dagli animali. Questo libro parla di queste storie e di molte altre in modo piacevole e documentato, lasciando al lettore la libertà di scegliere la definizione di corridore che per se stesso preferisce.

Obama e Biden: jogging alla Casa Bianca contro l’obesità infantile

Il presidente Barack Obama e il vice presidente Joe Biden sostengono la campagna Let’s Move di Michelle Obama facendo del jogging all’interno della Casa Bianca durante una pausa dal lavoro. Il video è di supporto alla campagna contro l’obesità infantile.

Kathmandu Marathon – E’ come correre fumando una sigaretta

“Sabato scorso, il mio amico Richard e io siamo stati abbastanza coraggiosi a correre la maratona di Kathmandu, o meglio, la mezza maratona, fare l’intera distanza in questo traffico folle sarebbe stato suicida …
Si è svolta nel più classico stile Kathmandu! Quando sono arrivata per registrarmi alle 5.30 del mattino. Sabato scorso – ero già in ritardo di mezz’ora – la persona che avrebbe dovuto prendere i miei dati era introvabile. “Sarà qui in un minuto”, ha detto il direttore di gara, Nilendra Shrestha, che si era assunto il compito coraggioso di organizzare la maratona nella capitale nepalese per la settima volta di fila.

Più di 6.000 corridori avrebbero dovuto partecipare alla manifestazione, composta dalla maratona, una mezza maratona e una-fun-run 5 km, tuttavia, molti degli aspiranti deve avere dormito troppo,  dato che lo stadio – la partenza della gara – non sembrava molto affollato.

“Ogni anno vogliamo bloccare le strade, ma qui non è possibile. Non abbiamo strade alternative e i nostri cittadini e autisti non sono ancora abituati a queste cose “, ha spiegato Shrestha, che un tempo viveva in Germania e e ha vissuto la Germania Ovest degli anni 80. “Beh, è ​​certamente molto più facile fare una cosa del genere in Europa.”

Devo fare tanto di cappello agli organizzatori; perchè mettere insieme un evento come questo in Nepal deve essere un incubo. La partenza doveva essere alle 6 del mattino, sembra molto presto in relazione all’oraro delle maratone in Europa, ma qui a Kathmandu è l’unico modo per avere la possibilità di battere il traffico. Beh, questo è quello che pensavo. Da buona e puntuale tedesca, sno andata alla partenza alle 5,58, però, ma non c’era nessuno. Nessuno era pronto per iniziare alle 6 del mattino. ‘Vabbe’, ho pensato e sono nuovamente ritornata dentro lo stadio, dove le persone stavano ancora chiacchierando, registrandosi, facendo stretching o semplicemente chiacchierando”.

(Di Billi Bierling, giornalista e alpinista, contnua a leggere l’articolo completo sul suo blog)

It's still fun though!

 

“Non correre, cammina” anzi “Non camminare, corri”

Se sei un podista, probabilmente hai letto il sorprendente titolo apparso il 5 aprile sul Guardian: “Brisk walk healthier than running—scientists.” O forse, hai letto nello stesso giorno quest’altro su Health: “Want to lose weight? Then run, don’t walk: Study.”
Sono per caso ricerche condotte da due ambiti accademici rivali? Non esattamente. Ambedue gli articoli descrivono il lavoro dell’erpetologo e statistico Paul T. Williams del Lawrence Berkeley National Laboratory, che questo mese ha fatto qualcosa di particolarmente raro in ambito scientifico: ha usato gli stessi dati per pubblicare due scoperte opposte.
Leggi l’articolo completo su:

Dopo il terrore di Boston, come riprendere a correre insieme?

La maratona è un evento sportivo che unisce le persone, spettatori e atleti, nel desiderio di trascorrere una giornata di festa. Per molti correre la maratona è la realizzazione di un sogno, è l’espressione della loro vitalità, un’impresa carica di significati personali che in quella di Boston si uniscono alla celebrazione del Patriot’s day, l’inizio della guerra d’indipendenza delle colonie americane dall’impero britannico.

Leggi l’articolo su: http://www.huffingtonpost.it/alberto-cei/dopo-il-terrore-di-boston-come-riprendere-a-correre-insieme_b_3092934.html?utm_hp_ref=italy

   

http://www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&v=pgYY5UrBcOs