Archivio per il tag 'allenatori'

Pagina 2 di 8

Doping o impegno?

Spesso mi chiedo che senso abbia il continuare a parlare di eccellenza nello sport quando continuamente scopriamo quanto il doping sia penetrato in questo mondo e quanto l’etica in molti atleti si confonda con l’omertà. L’etica in questi casi consiste nel proteggere un compagno che si dopa in accordo a una patologica definizione di morale, secondo cui si deve proteggere il proprio ambiente indipendentemente dalle azioni illegali e immorali che vengono praticate. La motivazione principale addotta per giustificare questo approccio al doping consiste nel pensare che non si possa eccellere senza questo aiuto. Assunto questo punto di vista, chi si oppone, condannando questo tipo di cultura sportiva, viene considerato un moralista che vuole imporre delle regole anacronistiche, poiché tutti si dopano. Domina la filosofia dell’Embé: “Hai visto hanno preso Tizio che si dopava”, “Embè che sarà mai, tanto lo fanno tutti, se vuoi vincere non c’è alternativa”. Questa filosofia si caratterizza per due idee principali: “Tanto peggio, tanto meglio” e “Sono tutti dei ladri”. Quando questa concezione si è diffusa fra gli adulti, molti hanno cominciato a doparsi per partecipare alle gare Master; vi sono casi in cui i genitori hanno chiesto al medico un “aiutino” per il loro figlio, sempre più spesso le palestre sono diventate luoghi di vendite di prodotti illegali e vi sono medici e fisioterapisti che hanno intrapreso questo tipo di consulenza per aumentare i loro guadagni. E’ invece proprio a partire dall’ampia diffusione di questa desolante concezione della cultura sportiva che dobbiamo reagire e continuare a parlare di eccellenza. Riguarda quelle prestazioni sportive di livello assoluto che dipendono solo dall’impegno e dedizione dell’atleta e dall’avere seguito insegnanti e programmi di altrettanto valore. Non dobbiamo cedere alla filosofia dell’Embè perché questa devasta i nostri giovani e i loro insegnanti. Il doping e ogni azione illegale nello sport vanno combattute diffondendo la cultura dell’impegno e del diritto di sognare che è possibile raggiungere qualsiasi risultato. Bisogna colpire penalmente chi si dopa ma allo stesso tempo bisogna cambiare questa cultura dello sport mortifera. I bambini e gli adolescenti rappresentano il nostro futuro e devono imparare che si può avere successo grazie al proprio impegno. Dobbiamo fare di più e meglio perché gli allenatori siano non solo professionalmente competenti ma sposino totalmente una visione etica del lavoro.

One million arm: una storia di trasferimento di talento

Ho visto il film intitolato “One million arm” che narra la storia di un visionario manager US che intende scoprire talenti per il baseball in giovani che praticano altri sport. Si convince che l’India è il paese ancora meno sfruttato per questa ricerca e convince un ricco cinese a finanziare questa ricerca. Chi lancerà una palla di baseball a 80 miglia parteciperà a un periodo di allenamento e successivamente i due atleti migliori vinceranno un premio e si trasferiranno per un anno negli USA ad allenarsi. Al termine dell’anno i due atleti indiani non riescono a superare il provino organizzato con i migliori scout del baseball e l’impresa sembra fallita. Il manager però riesce a ottenere un finanziamento per un altro anno al termine del quale invece i due ragazzi riescono a convincere gli esperti con i loro lanci. Conclusione, sono stati i primi due indiani a giocare nella Major League.

Questa è una storia vera che racconta come la ricerca del talento sia a tutt’oggi ancorata a stereotipi scientifici troppo rigidi, che impediscono che storie come questa siano molto più frequenti. I britannici lo hanno capito da tempo e negli ultimi 8 anni hanno arricchito le loro nazionali di circa 100 atleti servendosi di un sistema come quello descritto nel film.

In Italia,  sto tentando di introdurre questo concetto da qualche anno ma le organizzazioni sportive sono rigide, i biomeccanici e gli allenatori ritengono che si debba sempre partire dai bambini e in sostanza ognuno si fa forte delle proprie sicurezze anziché provare strade nuove. Pazienza!

In campo con i Piccoli Amici

Tra pochi giorni gli allenatori delle scuole calcio scenderanno sui campi ed ognuno si troverà a gestire un nuovo gruppo di piccoli calciatori.

È importante che gli allenatori ricordino che accanto alle competenze tecniche e tattiche altrettanto importante è la conoscenza delle dinamiche psicologiche che caratterizzano le diverse fasce d’età. La gestione di un gruppo e la sua trasformazione in una squadra non può prescindere dalla conoscenza delle giuste modalità di comunicazione con i propri ragazzi.  La prima delle categorie per ordine di età è quella dei piccoli amici. Ecco alcune indicazioni su cosa fare e come comunicare quando si è in campo con loro.

  • Coinvolgerli in maniera intensa
  • Dare la priorità a movimento e divertimento
  • Proporre un’ampia varietà di stimoli

Comunicare con i piccoli amici:

  • Evitare spiegazioni lunghe
  • Proporre regole semplici e specifiche
  • Far rispettare le regole in maniera pacata ma con fermezza
  • Rinforzare il loro impegno
  • Guidare gradualmente all’autonomia

(di Daniela Sepio)

Lo sport impara dallo sport

Il terzo tempo nel rugby è quello che vede le squadre avversarie e i tifosi ritrovarsi per mangiare e bere insieme, scambiandosi considerazioni e opinioni, al di là di chi ha vinto e perso. Il terzo tempo celebra qualcosa di più importante di un incontro agonistico ovvero il rispetto reciproco e il fair play, tutte peculiarità che hanno reso questo sport primo in sportività.

Negli ultimi anni anche il settore giovanile e scolastico del calcio ha inserito nel Comunicato Ufficiale n1 (documento pubblicato dal settore giovanile e scolastico della FIGC contenente tutte le indicazioni sulla stagione sportiva) la promozione del terzo tempo, e scrive: Il Settore Giovanile e Scolastico promuove l’organizzazione del Terzo Tempo Fair Play da parte delle società. Nel corso del Terzo Tempo “FAIR PLAY”, le società e le famiglie mettono a disposizione dei/delle partecipanti una merenda da condividere tra loro, allargando naturalmente l’invito anche a tecnici, dirigenti e genitori delle squadre coinvolte in occasione dell’incontro. In questo modo il Settore Giovanile e Scolastico intende diffondere i valori della sana competizione sportiva”.

L’introduzione del terzo tempo nel calcio è stata molto criticata poiché i comportamenti poco nobili che lo  contraddistinguono, poco si addicono ad una tradizione di fair play come quella del rugby. Penso invece che i giovani calciatori non devono pagare ancora una volta le spese del calcio adulto e per questo motivo se il calcio non sa insegnare a sé stesso, deve imparare da chi ha più radicate tradizioni positive. Lo ricordo ai presidenti delle scuole calcio, ai dirigenti ed ai genitori che spesso dimenticano e ancora più spesso non sanno neanche dell’esistenza  del terzo tempo. Non è un furto del calcio, è invece un segno di riflessione dello sport primo per popolarità, che prende in prestito da chi ne sa di più. Gran parte del mio lavoro consiste nel fornire strumenti psicologici a chi ruota intorno ai giovani calciatori per far si che la loro esperienza sportiva possa essere la migliore possibile e se questo può essere un ulteriore strumento per mandare un messaggio positivo, allora dobbiamo promuoverlo. Credo che  il calcio adulto come è oggi, non sappia sostenere il terzo tempo, i bambini invece possono farlo e in un percorso, purtroppo al contrario, possono essere da esempio per i più grandi. Spesso si dimentica che il vero cambiamento del calcio può avvenire solo a partire dalle sue radici: le scuole calcio.

(di Daniela Sepio)

Il calcio giovanile: da dove ripartire?

A pochi giorni dal rinnovo delle cariche FIGC si parla molto di calcio giovanile e di come ricostruirlo. Si è detto di insegnare la tecnica prima  della tattica, si parla dell’importanza dei vivai, si parla di formazione degli allenatori. È tutto giusto, ma il cambiamento deve inevitabilmente passare attraverso una rivoluzione culturale del calcio giovanile che è visto spesso solo in termini di risultati e non di crescita psico-sociale dei giovani e di necessità di formazione degli allenatori. In uno degli ultimi corsi per allenatori giovanili che ho condotto, la maggior parte degli allenatori che erano lì proprio per imparare a gestire e condurre squadre di bambini avrebbero preferito non trovarsi davanti dei Piccoli Amici turbolenti e giocherelloni, perché troppo difficili da gestire e da far vincere. La maggior parte degli allenatori avrebbe voluto vedere affidata a sé almeno una squadra di GIOVANISSIMI. La spiegazione qual è stata? La possibilità di allenare un calcio adulto.

Rimango stupita perché mi aspetterei il desiderio di far crescere i calciatori di domani e invece li vogliono già cresciuti. Le categorie della scuola calcio sembrano far paura, forse perché l’entusiasmo di piccoli bambini rumorosi e vivaci può essere gestito solo da allenatori competenti che siano anche leader capaci, in grado di trasformare bambini scalmanati in giocatori appassionati, che non perdano mai la voglia di divertirsi. Ogni allenatore vuole la squadra vincente e il piccolo campione, subito, ma nessuno sembra voler lavorare per costruire la vittoria che verrà e il campione di domani. La vittoria forse potrà arrivare ma quello che da lì poteva essere il campione di domani sarà “bruciato” già a dodici anni per la mania di vittoria di un adulto che pensa di sapere tutto del calcio. Questo è un problema del calcio, una parte fondamentale che meriterebbe decisioni per il futuro.

Allenare emotivamente i giovani

Simeone, l’allenatore dell’Atletico Madrid, dopo la finale di Champions League persa ha detto che “si può vincere perdendo se dai tutto te stesso”. E’ un concetto chiave per lo sviluppo di un atleta e dovrebbe venire insegnato sino dal primo giorno che un bambino o una una bambino entrano iniziano uno sport. Al contrario si vedono giovani che appena commesso un errore si arrabbiano con se stessi o si deprimono. Sappiamo che ciò succede per la congiunzione di motivi diversi: i genitori sono distratti e non danno molto peso a questi comportamenti, gli allenatori sono più concentrati a insegnare la tecnica piuttosto che a allenare emotivamente gli atleti e i giovani stessi pure non sono bravi a esprimere le loro emozioni e a prendersi cura dei loro stessi in modo positivo. E così osservo quotidianamente tennisti che sbattono la racchetta a terra do po un errore alternano stati d’animo di rabbia e depressione contro di sé o in altri sport in cui fatto un errore ne ripetono altri perché si fanno dominare dalla frustrazione.  Per cambiare questo modo di vivere le sconfitte e gli errori servono genitori e allenatori più consapevoli del loro ruolo di allenatori emotivi e della necessità di lavorare con i loro figli e atleti a modificare questi comportamenti. Non bisogna imporre di certo imporre le nostre soluzioni di adulti ai loro problemi. Bisogna invece ascoltare in modo empatico e non per giudicare, così  che si sentano sostenuti e rispettati nei loro stati d’animo. Solo dopo questa fase si dovrebbe iniziare a parlare di cosa si potrebbe fare di diverso, dando tempo ai ragazzi di esprimere le loro idee e a noi di esprimere le nostre. Agire in questo modo richiede tempo e spesso è per questa ragione che gli adulti non seguono questa strada. Bisogna però essere consapevoli che se si agisce spesso in questa maniera i giovani cominceranno a pensare che le loro reazioni non interessano a genitori e allenatori e peggio ancora continueranno a comportarsi con se stessi in modo negativo. Se vogliamo che i nostri ragazzi sviluppino l’abilità di gestire con efficacia e soddisfazione i loro stress quotidiani dobbiamo spendere del tempo a insegnare loro come comportarsi, sentire e pensare in quei momenti.

Le emozioni come opportunità d’insegnamento

Lo sport è un’attività che mette alla prova la competenza dei giovani nel gestire le loro emozioni. Nello sport si vince e si perde, si commettono errori con facilità e di frequente e per queste ragioni è una situazione che sollecita continuamente anche la fiducia in se stessi. Diventa quindi importante per ogni allenatore imparare a riconoscere le emozioni dei suoi atleti come un’opportunità d’insegnamento. Gli errori che commettono così come i nuovi apprendimenti e le prestazioni rappresentano le situazioni ottimali per allenarli a gestire le delusioni e la rabbia piuttosto che la gioia. L’allenatore deovrebb, quindi, essere consapevole delle emozioni dei suoi atleti, capire l’opportunità d’insegnamento che rappresentano, ascoltare i suoi ragazzi/e in modo aperto e empatico, aiutarli a capire e spiegare quello che è successo e ricerca le soluzioni possibili stabilendo i limiti entro cui trovarle.

Allenatori che agiscono in questo modo ottengono dai loro atleti risultati migliori rispetto a quelli che si comportano diversamente.

Quando iniziare l’allenamento mentale?

Per sviluppare e mantenere nel corso della stagione un buon set di abilità mentali, gli atleti devono allenarle come fanno per le abilità fisiche.  Il training mentale deve essere integrato nelle sessioni giornaliere di allenamento. Competenze mentali e fisiche devono procedere in parallelo ogni giorno. Il momento migliore per iniziare questa pratica è all’inizio della nuova stagione agonistica, prima delle gare. Ad esempio, l’allenamento della concentrazione va iniziato sin da subito, quando gli atleti sono più calmi e meno stanchi e le sedute non sono ancora difficili rispetto a quelle del periodo successivo. Il momento peggiori per iniziare, è quando gli atleti hanno mostrato problemi durante le loro prestazioni e gli allenatori pensano che siano attribuibili a difficoltà mentali. E’ in questi momenti che spesso chiedono l’intervento dello psicologo dello sport. Di solito questo accade perché gli allenatori  nonostante pensino di avere fatto fatto tutto quello che dovevano fare, gli atleti appaiono de-motivati ​​, o troppo ansiosi o distratti. E ‘un intervento sulla crisi che lo psicologo dello sport deve essere in grado di gestire, ma gli allenatori e gli atleti devono capire che il training mentale deve essere integrato all’interno delle singole sessioni e utilizzato non solo come una soluzione per i momenti negativi.

Special stress per i condottieri del calcio

Nel calcio si va diffondendo una generazione di allenatori condottieri, sempre protagonisti. La polemica fra Conte e Capello ne è un esempio. L’importante è non accettare le critiche, attaccare. “Gli allenatori oggi sono piccoli Cesari, per il grande potere ricevuto dai club e la voglia di essere protagonisti, anche quando non sarebbe il caso. Sposano il ruolo del condottiero sempre in guerra, sfoderano un’aggressività, una rabbia non controllata, vogliono il centro della scena, Trapattoni, Liedholm e Boskov, con uguale carisma, avevano quell’ironia di cui i tecnici di oggi difettano”. Credo che avere sempre bisogno di nemici per ricaricare se stessi sia un modo molto dispendioso di vivere; si può essere perfezionisti come richiede il ruolo di allenatore senza per forza essere contro il mondo. In ogni caso sono stili personali e ognuno deve sentirsi libero di esprimersi come ritiene meglio. (Da laRepubblica, Intorcia e Ormezzano)

 

Formazione psicologica allenatori

Non ho mai organizzato Corsi di formazione in ambito sportivo dedicati a migliorare le abilità psicologiche degli allenatori. Invece da un po’ di tempo ci pensavo perché il ruolo psicologico svolto dai tecnici è di estrema importanza a tutti i livelli, dai principianti agli atleti di valore assoluto, dai personal trainer agli istruttori dei bambini, dagli sport di squadra a quelli individuali. Oggi che il profilo di competenze dell’allenatore non può più essere basato come lo è stato in passato su un industrioso fai da te è necessario che il sapere tecnico sia accompagnato a un sapere gestire le persone e i gruppi. Ecco quindi che ho accettato volentieri l’idea del Centro di Psicologia dello Sport di Macerata di organizzare a Roma quattro giornate di psicologia dello sport dedicate a temi pratici che hanno l’obiettivo di aumentare le competenze professionali dei tecnici sportivi.

Ognuna è organizzata su un tema principale. La prima “Io coach” affronterà i temi della comunicazione interpersonale e dell’intelligenza emotiva. Quanti problemi sorgono perché non ci si sente capiti, questa giornata parlerà di questo e di come fare per migliorare. La seconda giornata affronta il tema “Squadra”, sapere attribuire obiettivi di squadra e individuali, capire perché alcuni si uniscono insieme mentre altri si odiano; e ancora è vero che è più facile guidare un gruppo di ragazzi piuttosto che un gruppo di ragazze? Gli allenatori maschi possono capire le loro giocatrici? Queste sono solo alcune delle domande a cui questa secondo incontro fornirà indicazioni e soluzioni pratiche. La terza giornata è invece dedicata alla “Componente mentale dell’allenamento” e verranno affrontati gli aspetti psicologici della preparazione fisica. Le routine sono solo un rituale o svolgono una funzione più complessa? E’ giusto richiedere più attenzione o è una frase che non vuole dire niente? L’allenamento ideomotorio si pratica solo in gara o è utile anche in allenamento? Si può parlare di preparazione mentale a un esercizio o non serve? La quarta giornata è invece centrata su “Lavorare in un settore giovanile”. Si parlerà ovviamente dei genitori: sono una risorsa o solo un problema? E poi ancora se i bambini non ragionano come gli adulti, perché li alleniamo come se lo fossero? E molti altri temi, fra cui: quali sono le caratteristiche dell’allenatore del settore giovanile?

Con questa breve sintesi ho voluto indicare che i temi saranno affrontati dal versante professionale, perché il nostro scopo è di fornire un’occasione di riflessione critica sulle proprie competenze e un’opportunità di miglioramento professionale. Questi sono i nostri obiettivi e quello che chiederemo ai partecipanti sarà di essere disponibili a interagire in maniera attiva così da rendere veramente speciali per tutti noi queste giornate.