Potrebbe essere questo in un domani non lontano lo scandalo del calcio. Tutti quei bambini s’impegnano ma solo 1 su 30.000 sarà baciato dalla fortuna e diventerà un truffatore. Infatti, se le scuole calcio si stanno impegnando a insegnare già a 5 anni di età a cadere simulando un fallo, a aggredire l’arbitro con parolacce, a prendere di mira le caviglie degli avversari e nonostante lo zelo educativo dei genitori che rimproverano i figli che non seguono queste direttive, nonostante tutto ciò e poi i soldi, i soldi facili guadagnati già da adolescenti e l’impegno di tutti, amici e parenti, a premere perchè non studino e lascino la scuola, nonostante tutto questo moltissimi giovani si ribellano a queste giuste imposizioni degli adulti. Per fortuna nonostante ciò qualcuno ce la fa a diventare un truffatore e a associarsi con altri malavitosi e a rovinare il calcio.
Translate
Powered by Google Translate.
Recent Posts
- Mental development and sport project
- Mistakes are part of the game – Learn to react, not to blame yourself
- The winning mentality in tennis: reality or myth?
- Tadej Pogačar’s Winning Mindset: Talent, Composure, and Strategy
- What are sports?
- Ed Whitlock – Biography and running philosophy
- Heat and performance: what coaches and athletes need to know
- Optimism about the spread of sports in Italy is hardly justified
- Musculoskeletal disorders associated with excessive smartphone use: the text neck syndrome
- Few teachers and coaches are truly trained to teach critical thinking
Archives
Tags
allenamento.
allenatori
atleti
attenzione
attività fisica
autismo
bambini
Basket
benessere
Calcio
Camminare
concentrazione
doping
emozioni
errori
genitori
giovani
golf
impegno
Inter
ISSP
Juventus
lavoro
maratona
master
mente
motivazione
movimento
Napoli
olimpiadi
psicologi
psicologia
psicologia dello sport
psicologo
Roma
salute
Scuola
sedentarietà
sport
squadra
stress
talento
tenacia.
Tennis
Vincere
0 Responses to “Scandalo nel calcio: “solo 1 su 30.000 diventa truffatore””