La competenze nella gestione degli errori è l’arma vincente degli atleti. Tutti gli atleti hanno difficoltà ad accettare l’errore e la loro abilità nel guidarsi in questi momenti determina la differenza fra coloro che forniscono prestazioni ottimali e gli altri. Commettere un errore non è mai un problema, è un fenomeno ricorrente, si potrebbe dire fisiologico della prestazione sportiva. La differenza si determina nella reazione, chi è in grado di accettarlo e di ri-focalizzarsi sulla prestazione successiva scava un abisso tra sé e gli avversari. Pertanto gli psicologi non si devono preoccupare degli errori ma piuttosto di come si comportano gli atleti subito dopo. Prendersi cura di questi aspetti è solo apparentemente facile poichè l’atleta è veramente un blade runner. Bisogna capire e sapere come intervenire e non basta solo il semplice utilizzo di una tecnica psicologica, vi è qualcosa di più e di cui parleremo in una prossima occasione
Translate
Powered by Google Translate.
Recent Posts
- For those in a hurry to win
- Psychopandemic: which are the solutions
- The relevance of self-talk in football
- Adopting a growth mindset
- How much time do you spend to improve?
- Why and how the mental coaching is changed in these last 50 years
- IJSP Special Issue: 50° Anniversary
- 50° Anniversary International Journal of Sport Psychology
- Relazione among physical activity, gender, ethnicity and income
- Winning is not everything
Archives
Tags
allenamento.
allenatore
allenatori
atleti
attenzione
attività fisica
autismo
bambini
Basket
benessere
calciatori
Calcio
concentrazione
donne
doping
emozioni
errori
genitori
giovani
golf
impegno
Juventus
lavoro
maratona
mente
motivazione
movimento
Napoli
olimpiadi
prestazione
psicologi
psicologia
psicologo
Roma
rugby
salute
Scuola
sedentarietà
sport
squadra
stress
talento
tenacia.
Tennis
Vincere
0 Responses to “La gestione dell’errore”