10 anni di calcio e autismo riassunti in un libro

I temi trattati nel libro “Calcio e autismo” che ho scritto insieme ai miei collaboratori rappresenta l’illustrazione della metodologia e dei risultati raggiunti con il programma di calcio integrato promosso dall’Asd Accademia di Calcio Integrato, realizzato grazie al supporto di AS Roma. E’ attivo da oltre 10 anni e rappresenta un modello didattico innovativo volto all’inclusione di giovani con disabilità intellettive. L’obiettivo principale è favorire l’integrazione attraverso lo sport, valorizzando il calcio come esperienza educativa, relazionale e riabilitativa.

Il progetto coinvolge bambini e adolescenti con e senza disabilità, promuovendo il lavoro di squadra e lo sviluppo di competenze sociali. Fin dall’inizio è stato strutturato un percorso formativo di 32 ore per uniformare le competenze del team, composto da tecnici del calcio giovanile, psicologi, logopedisti e medici.

Le attività sono state progettate per adattarsi alle capacità individuali dei ragazzi, in particolare a quelle di chi presenta disturbi dello spettro autistico, che mostrano grande variabilità nelle abilità motorie e psicosociali. Il programma include anche sessioni individuali, quando necessario, per garantire un intervento personalizzato.

I risultati annuali hanno dimostrato l’efficacia del metodo, convalidato da articoli scientifici pubblicati nel corso degli anni. Il progetto ha inoltre avuto un importante impatto sociale grazie alla collaborazione con scuole del territorio e insegnanti di sostegno, favorendo l’inclusione scolastica dei partecipanti.

Anche le famiglie hanno avuto un ruolo attivo, trovando nell’ambiente degli allenamenti un luogo di condivisione e supporto reciproco.

Il progetto ha goduto del sostegno del Comitato Paralimpico Italiano (CIP), della FISDIR e della Regione Lazio, che ne hanno rafforzato la struttura e la diffusione.

Nel tempo si è formata una vera e propria comunità incentrata sul benessere dei giovani con disabilità, dimostrando come lo sport possa essere un potente strumento di integrazione.

Infine, un sentito ringraziamento va a tutti coloro che, con impegno e dedizione, hanno reso possibile il successo di questa esperienza unica.

0 Risposte a “10 anni di calcio e autismo riassunti in un libro”


  • Nessun commento

Contribuisci con la tua opinione