Attività fisica e benessere: il ruolo dell’ottimismo

Wang, D., Zhang, Y., Yang, R. (2025). Physical activity, social capital and subjective well-being. The moderating roles of optimismInternational Journal of Sport Psychology, 56(1), 71-87.

Sulla base dei dati del China General Social Survey (CGSS) del 2017, è stata utilizzata un’analisi per esaminare la relazione tra attività fisica e benessere soggettivo.

Questo studio ha rilevato che, in primo luogo, l’attività fisica predice positivamente il benessere soggettivo.

In secondo luogo, le reti sociali mediano la relazione tra attività fisica e benessere soggettivo. L’attività fisica ha un effetto indiretto sul benessere soggettivo attraverso le reti sociali.

In terzo luogo, l’ottimismo può moderare l’effetto mediatore delle reti sociali sulla relazione tra attività fisica e benessere soggettivo. All’aumentare dei punteggi di ottimismo, il legame tra attività fisica e capitale sociale si indebolisce, influenzando ulteriormente il benessere soggettivo.

I risultati di questo studio rivelano ulteriormente il meccanismo della relazione tra attività fisica e miglioramento del benessere soggettivo, il che è di grande importanza per rafforzare la costruzione di strutture per l’attività fisica e reti di relazioni sociali al fine di migliorare il benessere dei residenti.

0 Risposte a “Attività fisica e benessere: il ruolo dell’ottimismo”


  • Nessun commento

Contribuisci con la tua opinione