E’ necessario allenare le abilità psicologiche di base

Identificare le abilità psicologiche di base è un compito arduo al quale solo alcuni ricercatori si sono sottoposti (vedi tabella). Si evidenzia che i risultati di ricerca su questo tema sono scarsi e che su questo tema non vi è una completa condivisione su quali siano le abilità psicologiche di base.

Partendo da questa analisi ho deciso di stabilire un criterio a priori che ne permetta l’individuazione. Il criterio adottato è quello che consente di affermare che le abilità di base da sviluppare sono quelle che:

  • hanno il più ampio campo di applicazione durante l’attività sportiva indipendentemente dallo sport praticato e dal livello di maestria dell’atleta,
  • possono venire apprese e migliorate durante quella fase di sviluppo denominata “allenarsi ad allenarsi” (Balyi, 2001).

Le abilità psicologiche da me scelte sono quattro e riguardano: il rilassamento, l’immaginazione mentale, il dialogo con se stessi e l’imparare dall’esperienza. Si possono considerare abilità fondamentali poiché mettono il giovane in condizione di vivere l’allenamento in modo consapevole e positivo.

Autori Abilità Psicologiche di Base
Vealey (1988) Forza di volontà, consapevolezza di sé, autostima e fiducia
Hardy, Graham & Gould (1996) Definizione degli obiettivi, rilassamento, immaginazione mentale e dialogo con se stessi
Durand-Bush, Salmela & Green-Deemers (2001) Definizione degli obiettivi, impegno e fiducia
Ricvald & Peterson (2003) Impegno e dedizione
Weinberg & Gould (2007) Regolazione dell’attivazione, immaginazione mentale, definizione degli obiettivi e concentrazione

Abilità Psicologiche di Base

L’apprendimento di queste competenze è analogo, ad esempio, alla conoscenza di una lingua straniera, anch’essa si può prefigurare come competenza di base che amplia le opportunità di comunicazione e comprensione del mondo indipendentemente dall’ambito in cui l’individuo l’applicherà.

La scelta d’identificare queste quattro abilità psicologiche come fattori di base è in larga parte coincidente con quanto proposto da Hardy, Graham e Gould (1996) da cui si differenzia per non considerare il goal setting ma bensì l’abilità a imparare dall’esperienza come competenza prioritaria.

La scelta di introdurre un’altra competenza è dovuta alla ragione secondo cui le abilità qui proposte sono da acquisire in una fascia di età corrispondente alla fine dell’infanzia e inizio dell’adolescenza, anni in cui la comprensione del valore dell’esperienza è basilare per essere consapevoli della qualità del proprio impegno e di come s’impara.

A ulteriore sostegno di questa scelta vi sono i numerosi dati che dimostrano che alla base della convinzione di sapere fronteggiare le situazioni sportive vi è la valutazione delle proprie esperienze passate in relazione a quel compito.

0 Risposte a “E’ necessario allenare le abilità psicologiche di base”


  • Nessun commento

Contribuisci con la tua opinione