Il lavoro nello sport per i giovani adulti con disabilità intellettiva

L’Accademia di Calcio Integrato sta realizzando un progetto, finanziato dal bando 8 X Mille Chiesa Valdese, con il partenariato di Virtus Roma 1960 Petriana Calcio che si svolge in questo anno sportivo 2024-25.

È un progetto che ha lo scopo di sviluppare competenze professionali in giovani adulti, over18, con autismo nell’ambito sportivo, così da potere se lo vorranno intraprendere un percorso lavorativo nello sport con la qualifica di Assistente Multidisciplinare, titolo istituito dalla Federazione Italiana Sport Paralitici degli Intellettivo Relazionali (FISDIR).

6 giovani che già giocano a calcio con l’Accademia di Calcio Integrato sono stati scelti dopo un attento colloquio con loro e le  famiglie per sottoporgli il programma, comprendere le loro motivazioni e prendere una decisione.

Hanno seguito un Corso di 36 ore di cui 16 ore online di teoria con esame finale e 20 ore di tirocinio con il supporto di un tutor dell’Accademia Calcio Integrato durante il corso Calcio & Basket Insieme. In seguito, avranno un contratto per 5 mesi per svolgere l’attività con un regolare contratto di tecnico iscritto nel RAS di Sport e Salute. La loro attività si svolgerà presso l’Accademia di Calcio Integrato, la Petriana Calcio e la Virtus Roma 1960

Questo progetto rappresenta un percorso di formazione-lavoro per ragazzi con disabilità intellettiva. L’occupazione lavorativa è un momento fondante la vita di ogni essere umano che gli permette di essere inserito in un contesto sociale in cui si forma e gli vengono riconosciute delle competenze specifiche. Per i giovani adulti (over18) con disabilità intellettiva il lavoro gli permette inoltre di avviarsi verso una vita più autonoma e indipendente dalla famiglia. Per i genitori e i fratelli/sorelle rappresenta la risposta positiva ai loro timori di isolamento sociale e di dipendenza totale con le ricadute negative sulla salute e il benessere di questi giovani.

L’entusiasmo e l’impegno che questi giovani dimostrano durante questa attività di formazione che stanno svolgendo rappresenta un’ulteriore prova del valore che a questo progetto attribuiscono, anche tenendo in considerazione che attualmente in Italia vi è solo una persona con disabilità intellettiva che ricopre questo ruolo di assistente sportivo multidisciplinare istituito dalla Federazione Italiana Sport Paralimpici degli Intellettivo Relazionali (FISDIR).

0 Risposte a “Il lavoro nello sport per i giovani adulti con disabilità intellettiva”


  • Nessun commento

Contribuisci con la tua opinione