Qual è la quantità di attività fisica necessaria per ridurre l’incidenza della depressione?

Pearce M, Garcia L, Abbas A, et al. (2022). Association Between Physical Activity and Risk of Depression: A Systematic Review and Meta-analysis. JAMA Psychiatry, 79(6), 550–559.

I risultati mostrano un’associazione curvilinea inversa con le maggiori differenze di rischio osservate tra basse dosi di attività fisica, suggerendo che la maggior parte dei benefici si realizza passando dall’assenza di attività a un minimo livello di attività.

Attività - Accumulare un volume di attività equivalente a 2,5 ore di camminata veloce a settimana è stato associato a una riduzione del rischio di depressione del 25%, e a metà di questa dose, il rischio è risultato ridotto del 18% rispetto all’assenza di attività. Solo benefici minori aggiuntivi sono stati osservati a livelli di attività più elevati.

Piccole quantità di attività - Abbiamo anche riscontrato che persino piccole quantità di attività sono benefiche, ma siamo andati oltre quantificando le differenze di rischio per queste dosi. I nostri risultati hanno quindi importanti implicazioni per i professionisti della salute che formulano raccomandazioni sullo stile di vita, in particolare per gli individui inattivi che potrebbero percepire l’attuale obiettivo raccomandato come irrealistico.

Risposte cerebrali - Le associazioni osservate possono essere spiegate attraverso più di un meccanismo. Tra i percorsi proposti ci sono risposte neuroendocrine e infiammatorie acute all’attività, come l’attivazione del sistema endocannabinoide (“euforia del corridore”), e adattamenti a lungo termine, tra cui cambiamenti nell’architettura neurale del cervello.

Dimensioni sociali - Sono state inoltre suggerite spiegazioni psicosociali e comportamentali, tra cui una percezione fisica e un’immagine corporea migliorate, un maggior numero di interazioni sociali e lo sviluppo personale di strategie di coping. L’aspetto sociale della partecipazione all’attività potrebbe agire anche a dosi relativamente basse, in linea con la curva dose-risposta che abbiamo osservato.

Spazi verdi - L’uso di spazi verdi è associato a un minor rischio di depressione, con analisi che suggeriscono che solo una parte di questa associazione è spiegata dall’attività fisica. Al contrario, l’inquinamento acustico e il degrado del quartiere potrebbero ridurre i benefici per la salute mentale derivanti dall’attività.

 

0 Risposte a “Qual è la quantità di attività fisica necessaria per ridurre l’incidenza della depressione?”


  • Nessun commento

Contribuisci con la tua opinione