Archivio mensile per novembre, 2022

Pagina 2 di 3

L’allenamento psicologico avanzato

La costruzione di un programma di allenamento psicologico avanzato richiede la conoscenza delle implicazioni psicologiche tipiche di una determinata disciplina sportiva. Alcuni esempi:

  1. Gli sport di resistenza (e.g., fondo, maratona, canottaggio, nuoto) – richiedono di tollerare la fatica fisica e di saperla gestire nei momenti in cui si presenta in gara. Necessitano di una notevole consapevolezza delle sensazioni corporee così da potere riconoscere e anticipare eventuali momenti critici durante la gara.
  2. Gli sport di precisione (e.g., tiro con l’arco, tiro a volo, tiro a segno) – richiedono di coniugare insieme precisione dell’azione sportiva e velocità, per cui la concentrazione è totalmente orientata all’esecuzione tecnica.
  3. Gli sport di coordinazione del corpo nello spazio (e.g., ginnastica artistica, pattinaggio artistico, nuoto sincronizzato, tuffi) – in queste discipline sportive l’atleta tende a fornire la prestazione ideale ma sa anche che è quasi impossibile da raggiungere. Anche un minimo errore porta alla riduzione della qualità della prestazione e, quindi, anche del punteggio che la giuria gli attribuirà.
  4. Gli sport di velocità (e.g., 100 e 200 metri, staffette, 400 metri, nuoto) – richiedono una concentrazione totale per l’intera durata della prova. Decisiva è l’abilità a gestire efficacemente l’impulsività e la tendenza a reagire in modo troppo anticipato che si prova negli istanti che precedono la partenza.
  5. Gli sport di combattimento (e.g., scherma, boxe, arti marziali) – richiedono un livello elevato di reattività mentale e fisica per tutta la durata del combattimento. Notevole importanza ha la capacità di sapere anticipare le mosse dell’avversario. Data la brevità dello scontro è decisiva l’abilità a sentirsi in gara sin dai primi secondi.
  6. Gli sport di squadra (e.g., calcio, pallavolo, pallacanestro, rugby) – Richiedono lo sviluppo del pensiero tattico in un contesto di collaborazione con i propri compagni di squadra. Le punizioni nel calcio, il servizio nella pallavolo, i tiri liberi nella pallacanestro e i calci nel rugby richiedono un tipo di concentrazione molto simile a quello degli sport di precisione.

Una volta che siano state stabilite quali sono le implicazioni psicologiche, connesse alla disciplina sportiva in cui si opera è compito del consulente la strutturazione di un programma  che prenda in considerazione lo sviluppo e il miglioramento delle abilità psicologiche degli atleti. Per un atleta di livello assoluto le abilità psicologiche da padroneggiare in maniera ottimale sono: il goal setting, la gestione dello stress agonistico, la concentrazione in allenamento e in gara, la programmazione e la gestione della gara, lo stile esplicativo ovvero la spiegazione delle proprie prestazioni. Inoltre è altrettanto decisivo il sapere gestire il proprio stile di vita in modo adeguato alla propria carriera sportiva e stabilire una relazione di lavoro efficiente e efficace con l’allenatore.

Perchè molti giovani non pensano?

Qualcuno dovrebbe spiegare perchè se un giovane suona una musica contemporaneamente legge la musica sullo spartito, se invece scrive un tema non è certo attento alla grammatica ma organizza le sue idee in un modo che sia comprensibile.

Al contrario molti giovani che giocano a tennis pensano solo all’esecuzione del colpo e non a come giocano, che è come pensare alla grammatica anziché alle idee da esprimere in un tema. ovvero giocano senza pensare perchè altrimenti si confondono.

Per quali ragioni un giovane usa il suo pensiero in modi così diversi a seconda dell’attività che compie. Lo sport, in questo il tennis, è un’attività in cui bisogna solo fare senza pensare? Ovviamente no, ma spesso è che quello che succede. Per quale ragione molti s’innamorano di come colpiscono la palla e non di come giocano?

Cosa fanno gli allenatori per insegnare a pensare sul campo mentre ci si allena? I giovani devono eseguire o anche capire e gradualmente imparare a decidere cosa è meglio fare in funzione di quello che avviene sul campo?

 

Storia del primo psicologo del calcio

La Coppa del Mondo 2022 è un torneo di novità. La prima Coppa del Mondo disputata in Medio Oriente. La prima Coppa del Mondo disputata in inverno. Sarà la prima Coppa del Mondo in cui gli psicologi viaggeranno con la maggior parte delle squadre che partecipano alla competizione? È possibile.

È estremamente difficile confermare il numero di psicologi che accompagneranno le squadre in Qatar, soprattutto perché ci sono nazioni che cercano ancora (per vari motivi) di tenere nascosto questo tipo di informazioni. Tuttavia, con un numero maggiore di squadre d’élite che impiegano psicologi a livello nazionale, è logico sospettare che in Medio Oriente ci saranno più professionisti della performance e della salute mentale di quanti ce ne fossero in Russia quattro anni fa.

Ciò che non è in discussione è che la professione sarà rappresentata in misura maggiore rispetto alla Coppa del Mondo del 1958, quando una sola squadra – il Brasile – portò uno psicologo in Svezia. Questa è la straordinaria storia dell’uomo che accompagnò Pelè, Garrincha e compagni nel loro viaggio in Europa e tornò come primo psicologo vincitore di una Coppa del Mondo.

Twitter avatar for @procopiocardozo

Procópio Cardozo @procopiocardozo
Pelé, Dr João Carvalhais e Mazola. 1958.
Image

Le campagne del Brasile per la Coppa del Mondo del 1950 e del 1954 erano state tortuose. Nel 1950 la sconfitta in finale con l’Uruguay al Maracanã, la casa spirituale del calcio brasiliano, provocò un lutto in tutto il Paese. Il torneo del 1954, tenutosi in Svizzera, si concluse con l’ignominia: il Brasile fu ridotto in nove uomini durante un brutto 4-2 ai quarti di finale contro l’Ungheria, in una partita soprannominata “La battaglia di Berna”.

Mentre la nazionale cercava di superare il trauma emotivo, uno psicologo poco conosciuto faceva il suo ingresso nel calcio nazionale brasiliano. Carvalhaes si unì al São Paulo nel 1957, lasciando un lavoro di formazione degli arbitri per la federazione calcistica della città. L’interesse del club fu suscitato dal laboratorio di psicologia da lui fondato, che non si sarebbe visto in Europa fino alla “Mind Room” del Milan alla fine degli anni Ottanta.

Nel laboratorio, costruito presso la sede della federazione, venivano utilizzati 10 test che esaminavano funzioni cognitive come la visione stereoscopica (percezione della profondità). Carvalhaes usava i test per evidenziare le abilità che gli arbitri in formazione dovevano affinare prima di qualificarsi ad arbitrare partite professionistiche. Carvalhaes ha fissato delle soglie per ogni variabile monitorata: i candidati che ottenevano un punteggio inferiore a un determinato parametro erano considerati incapaci di arbitrare. Ad esempio, i partecipanti che hanno registrato un risultato più lento di 50 centesimi di secondo durante il “test dei tempi di reazione” rientravano in questa categoria. Al lavoro diurno affiancava regolari periodi serali come commentatore e giornalista di pugilato, durante i quali adottava lo pseudonimo di João do Ringue (Joao del ring). In contrasto con il suo personaggio a bordo ring, tuttavia, il comportamento di Carvalhaes a bordo campo era riflessivo, secondo l’ex collega José Glauco Bardella.

“Arrivando al campo di allenamento, erano tutti eccitati, ma João se ne stava in un angolo, tranquillo, con le mani in tasca, a osservare”, ha raccontato in un documentario del 2000 sul lavoro di Carvalhaes, realizzato dal Consiglio regionale di psicologia di San Paolo. Carvalhaes era attento, ma non era un semplice spettatore. Dopo che il São Paulo vinse il Campeonato Paulista nel 1957, il primo campionato statale della squadra dal 1953, Carvalhaes fu acclamato per il suo ruolo nel processo di selezione dei calciatori che si rivelò fondamentale per la vittoria. Il direttore del club Manoel Raimundo Paes de Almeida disse che la sostituzione del centrocampista titolare Ademar con il compagno Sarara, che poi brillò in una partita cruciale con il Corinthians, si basò sulle preoccupazioni di Carvalhaes per lo stato mentale di Ademar.

Un anno dopo, la Confederazione Brasiliana dello Sport (CBD) si fece sentire. Il vicepresidente Paulo Machado de Carvalho, l’uomo incaricato di pianificare l’imminente Coppa del Mondo, chiese a Carvalhaes di unirsi al comitato tecnico della squadra. Era un’offerta troppo buona per essere rifiutata. I preparativi del Brasile erano già in corso e Carvalhaes non perse tempo ad applicare i metodi che aveva impiegato a San Paolo. Durante il ritiro pre-torneo della squadra ha condotto un test “Army Alpha”, un adattamento di un programma americano progettato per valutare le capacità intellettuali delle reclute della Prima Guerra Mondiale.

L’esame, della durata di 50 minuti, esaminava le capacità aritmetiche e il vocabolario dei giocatori, con l’intento di assegnare un “punteggio di intelligenza”. A quelli ritenuti meno capaci veniva chiesto di sottoporsi a un test “Army Beta” che prevedeva esercizi come il completamento di immagini disegnate a metà e il tracciamento di percorsi attraverso labirinti bidimensionali. Sebbene i concetti alla base dei test possano sembrare datati rispetto alla teoria psicologica contemporanea, essi si spingevano oltre i confini del pensiero dell’epoca, in particolare in uno sport che aveva visto ben poco, se non nulla, in termini di interventi incentrati sulla psicologia.

A Carvalhaes fu chiesto di presentare i suoi risultati al comitato tecnico della CBD. I risultati, con sua grande costernazione, furono divulgati ai media brasiliani. In una lettera a de Carvalho, Carvalhaes ha affermato che i documenti erano stati rubati dalla sua valigetta. La fuga di notizie ha fatto pensare che la stella Garrincha, i cui risultati dei test erano scarsi, non avrebbe superato la selezione per la Coppa del Mondo. Carvalhaes era esasperato. Le ripercussioni pubbliche erano in contrasto con il suo modo di lavorare dietro le quinte. Ma la tempesta fu di breve durata. Dopo la nomina di Garrincha nella rosa del Brasile, le speculazioni dei media si placarono e Carvalhaes si recò in Svezia con il resto dello staff tecnico. Continuò a lavorare con i giocatori, utilizzando i test di psicodiagnosi miocinetica (MKP) per analizzare le caratteristiche individuali e adattare il sostegno di conseguenza. I test MKP, in cui ai giocatori veniva dato un foglio bianco e si chiedeva loro di disegnare qualsiasi cosa gli venisse in mente, si basavano sulla teoria che i movimenti muscolari espressivi possono aiutare a indicare il temperamento di un individuo. Ancora una volta, Carvalhaes applicava tecniche che non erano mai state utilizzate a questo livello di gioco. Ancora una volta, si è trovato in difficoltà.

Come parte dei nostri preparativi, lo psicologo della squadra, il professor João Carvalhaes, aveva condotto dei test su tutti i giocatori”, scrive Pelé nella sua autobiografia, “Pelé”.”Dovevamo disegnare schizzi di persone e rispondere a domande per aiutare João a fare valutazioni sull’opportunità di essere scelti o meno. “Su di me concluse che non dovevo essere selezionato: ‘Pelé è ovviamente infantile. Non ha lo spirito combattivo necessario”. Sconsigliò anche Garrincha, che non era considerato abbastanza responsabile. Fortunatamente per me e per Garrincha, Vicente Feola (il manager del Brasile) è sempre stato guidato dal suo istinto e si limitò ad annuire gravemente allo psicologo, dicendogli: “Forse ha ragione. Il fatto è che lei non sa nulla di calcio. Se il ginocchio di Pelé è pronto, gioca”.

Altri sono stati più positivi nella loro valutazione. Il portiere Gilmar, anch’egli intervistato per il documentario del 2000 sul lavoro di Carvalhaes, ha detto che “ci ha dato la possibilità di adottare idee che potevano migliorare le nostre prestazioni”, aggiungendo: “Dopo il torneo ci siamo resi conto che ha funzionato”. Il difensore Nilson Santos ha detto che la squadra ha imparato a “entrare in campo sorridendo” e le radio brasiliane, dopo la vittoria della Coppa del Mondo, hanno parlato di un “consenso sull’importanza” del ruolo di Carvalhaes. Sfortunatamente, la CBD è stata meno disponibile a elogiarlo, una posizione che ha avuto un impatto emotivo su un individuo riflessivo. ”Era molto arrabbiato perché de Carvalho aveva fatto commenti inappropriati sul suo lavoro e questo lo aveva rattristato molto”, ha detto Barella. Ma stava cominciando ad attirare un’attenzione più ampia. Secondo Barella, Carvalhaes ricevette inviti a interviste da riviste in Spagna, Francia e Germania, mentre anche Sports Illustrated mise in evidenza il suo contributo alla squadra brasiliana. Il riconoscimento internazionale contribuì a placare la frustrazione di Carvalhaes.

Carvalhaes morì nel 1976 all’età di 58 anni, solo due anni dopo essersi ritirato. Era tornato a San Paolo dopo la Coppa del Mondo del 1958, abbandonando il suo incarico in Nazionale per riprendere il suo ruolo nel club che aveva contribuito a renderlo famoso. Tornato nel relativo rifugio del calcio nazionale, Carvalhaes fu in grado di introdurre nuove idee, come le sessioni di consulenza individuale per i giocatori, a integrazione dei test cognitivi per i quali era famoso. Continuò a lavorare per il San Paolo fino al 1974, a parte un breve ritorno al pugilato nel 1963, quando fornì supporto psicologico ai pugili brasiliani che partecipavano ai Giochi Panamericani.

Sebbene Coleman Griffith (1893-1966) sia ampiamente riconosciuto come il primo psicologo dello sport, il suo lavoro era in gran parte limitato al football americano. Carvalhaes stava implementando metodi mai visti prima nel calcio di alto livello, e lo stava facendo con un certo successo. Se Carvalhaes ha contribuito a gettare le basi della psicologia dello sport contemporanea, anche la CBD – forse per la volontà di considerare tutte le opzioni nel tentativo di vincere la Coppa del Mondo – ha dato una mano. Senza il rischio che si sono assunti nel nominare uno psicologo, che era stato impiegato dal San Paolo per una sola stagione prima di entrare nella squadra nazionale, è probabile che il lavoro di Carvalhaes non sarebbe stato così ampiamente riconosciuto.

(Fonte John Nassoori)

Voglio solo divertirmi

Se pensi che io debba essere sempre il migliore, non venire.

Se il risultato è la cosa più importante per voi, non venire. Se hai intenzione di gridare all’arbitro ogni volta che pensi che abbia sbagliato, non venire. Se non sopporti che io sia in panchina. Non venire. E se hai intenzione di arrabbiarti ogni volta che fallisco, non venire.

Se vieni, vieni per divertirti, per fare il tifo. E per riposare. Voglio solo giocare felicemente. E di vederti felice. Il calcio è un gioco e noi lo stiamo rubando ai bambini.

Fundación Brafa | Escuela deportiva Barcelona

Abbraccia il percorso e non il risultato

Viviamo nella cultura della gratificazione immediata. Quando vogliano qualcosa, la vogliamo subito. Ciò ha determinato un notevole abbassamento del nostro livello di tolleranza alla frustrazione. Spesso i giovani che incontro si arrabbiano con se stessi se non migliorano subito e quando commettono degli errori si sentono degli incapaci perchè non hanno ancora imparato.

Nella nostra cultura diamo troppa importanza al risultato e molto meno al percorso da intraprendere per raggiungerlo. Dovremmo imparare a fermare questa corsa al risultato. Impariamo invece ad amare il viaggio nel quale siamo immersi. Spesso gli atleti si comportano come se un bambino della scuola elementare volesse scrivere un tema come un ragazzo della scuola media superiore. E’ un bel sogno ma non scambiamolo con la realtà.

Lo stesso vale per le persone della mia età, over60, che pensano di allenarsi come se ne avessero 30 o 40 di anni. Dopo una serie di problemi fisici che mi hanno impedito di allenarmi per tre anni e dopo avere ripreso da circa sei mesi, mi sono reso conto della necessità di resettare il mio pensiero e di ripartire con una mentalità adeguata agli anni che sto vivendo e trovare piacere in questo progetto. Quindi, non si tratta solo di seguire un programma di allenamento corretto per una persona over60 che è stata ferma per tre anni ma di adattare la mentalità a questa condizione reale e trarre soddisfazione dallo scorrere delle giornate impegnato in questo percorso di allenamento fisico, sportivo e mentale. Mai pensare “prima facevo in questo modo, perchè non ci riesco?”. Questa sarebbe la strada verso il fallimento. L’idea positiva e ottimista è esattamente opposta: “Sto facendo quello che mi piace e che mi fa sentire bene”. Questo approccio mentale unito alla pratica determina nel tempo il miglioramento e permette di  soddisfare gli obiettivi che mi sono proposto da ottenere.

In questo modo, mi concentro sulla quotidianità dell’allenamento, e mi ascolto per prepararmi a ciò che ho deciso di fare. Il piacere consiste nell’avvertire i cambiamenti che avvengono, mentali e fisici, che si manifestano a causa dell’allenamento. Infatti, gradualmente non solo il corpo ma anche la mente si modella sul tipo di attività da svolgere. Ad esempio, all’inizio la corsa era molto faticosa, vai piano e ti senti pesante, per cui ho ripreso come qualsiasi principiante alternando corsa e camminata per 5/6 km. Non mi sono invece fidato dei ricordi di me maratoneta, ne ho corse più di 50, o di persona che aveva corso i 100 km del Passatore. Questo secondo approccio mi avrebbe portato ad infortunarmi e convincermi che la corsa non era più adatta a me. Con questo approccio mentale e una corretta varietà degli allenamenti in qualche mese sono arrivato a correre 40k alla settimana in tre sedute. Quindi, una regola su tutte ho imparato: allenati con un’intensità che ti consenta di allenarti anche il giorno dopo. Attualmente mi alleno 5 giorni la settimana, una volta solo preparazione fisica, una in bicicletta e di tre corsa. Sempre 30 minuti di corpo libero prima di ogni allenamento. Mi diverto. Dove arriverò non mi interessa, mi piace scoprirlo settimana per settimana.

La felicità

La felicità non arriva automaticamente. Non è un dono che la fortuna ci concede e che un rovescio di fortuna si riprende.

Dipende solo da noi. Non si diventa felici da un giorno all’altro, ma con un lavoro paziente, giorno dopo giorno.

La felicità si costruisce, e questo richiede sforzo e tempo. Per diventare felici, dobbiamo imparare a cambiare noi stessi.

Luca & Francesco Cavalli Sforza

 

Una valutazione psicologica della classifica di Serie A

Dopo 15 partite giocate si è chiusa la prima parte del campionato di Serie A .

Sulla base dei risultati ottenuti dalle prime sei squadre si possono fare alcune osservazioni.

Eccezionale è stata la progressione del Napoli che ha vinto 13 partite pareggiandone solo due. E’ evidente la bontà della coesione della squadra, oltre alla sua qualità nel gioco, ogni calciatore gioca per la squadra e non c’è stata nessuna manifestazione di esultanza aldilà della ovvia soddisfazione e questo è certamente un segno di maturità psicologica di tutti, allenatore, staff e calciatori, che hanno così dimostrato di essere fortemente centrati sull’obiettivo da raggiungere in ogni singola partita senza lasciarsi distrarre dall’euforia del primato in classifica e della distanza di ben 9 e 10 punti dalle inseguitrici più vicine.

Il Milan occupa la seconda posizione ma deve tollerare meglio i momenti topici del calendario, perchè insieme alla Lazio ha perso due delle ultime partite quattro partite, permettendo al Napoli di prendere un vantaggio considerevole prima di questa lunga sosta.

L’Inter e mi sembra anche il suo allenatore devono migliorare nel gestire i momenti di difficoltà, poiché anche se ha vinto 10 partite ne ha però 5. Questa altalena di risultati è stata una costanza di questa fase del campionato e aldilà di questioni tattiche e dell’assenza di alcuni giocatori, credo che sia dovuta anche a difficoltà di ordine mentale nella squadra nel restare unita e compatta anche quando non sta vincendo.

La Juventus ha avuto un inizio disastroso in termini di risultati determinato dai molti giocatori infortunati ma anche perchè è sembrata mancare la motivazione ad accettare questa fase critica. Ciò nonostante all’inizio i pareggi le hanno impedito di crollare definitivamente sino a giungere a vincere sei partite consecutive e a essere la difesa migliorare del campionato. Insomma non è affogata come sembrava, ha mostrato resilienza e alla fine il lavoro dell’allenatore e l’emergere di una maggiore leadership in campo di alcuni giocatori ha modificato in positivo la mentalità. Ora è terza, con la speranza di recuperare pienamente alcuni uomini chiave come Chiesa e Pogba e di non avere infortunati tra gli 11 che parteciperanno al mondiale.

L’Atalanta ha avuto un ottimo avvio con 7 vittorie e 3 pareggi. Secondo  l’allenatore la squadra sta vivendo una fase in cui vi sono problemi nell’integrare i giovani e nel fare accettare ai vecchi che devono lasciar loro uno spazio. Questa difficoltà, ancora una volta legata alla coesione e alla condivisione da parte di tutti del progetto dell’allenatore, ha probabilmente determinato gli ultimi risultati non positivi.

 

 

Qualcuno non ha ancora capito a cosa serve il vaccino

Roberto Burioni
@RobertoBurioni 7 nov
Chi – arrivati a questo punto – non ha capito il beneficio che ha portato questo “siero” non ha bisogno di un virologo ma di un bravo neurologo.

La meditazione è per tutti

Quando si pensa alla meditazione di solito ci si immagina un monaco in un lontano paese dell’Asia o a qualche persona privilegiata come  u attore che ha tempo da perdere per fare esercitarsi all’alba. La maggior parte di noi non medita perchè la considera inutile, perchè pensa di non avere il tempo, perchè è così stressato che meditare sarebbe un ulteriore stress, perchè preferisce dormire mezz’ora in più e poi è sempre in ritardo, perchè ha altro a cui pensare, perchè non ne ha bisogno, perchè hai figli o la casa da sistemare prima di uscire, perchè se non conosce nessuno che la fa ci sarà pure un buon motivo, perchè a casa lo prenderebbero per matto, perchè c’ha provato ma non fa per lui/lei, perchè la mattina non c’ha neanche il tempo di fare colazione, perchè crede che non serva a niente, perchè non serve a risolvere i problemi e così via.

Non sono consapevoli che meditare è un modo per prendersi cura di noi stessi e di guidare i nostri pensieri su un percorso che migliora il nostro benessere.

In tal senso, meditare consiste nel prendere un pensiero che ci piace e svilupparlo, ampliarlo sino a fargli occupare in modo unico e totale la nostra mente. Meditare permette di essere focalizzati su un pensiero alla volta con l’obiettivo di favorire il benessere.

Le ricerche hanno dimostrato che gli effetti positivi della meditazione si presentano in modo evidente dopo avere sommato 30 ore di pratica. Quindi se una persona si esercitasse per 15 minuti per 6 giorni la settimana, dopo 3 mesi vedrebbe i primi miglioramenti del proprio umore e della condizione psicologica, che nei mesi successivi andrebbero a stabilizzarsi. Naturalmente questa attività è suggerita a persone che non soffrono di patologie psicologiche e che, invece, dovrebbero seguire un percorso psicoterapeutico con un professionista.

Il Napoli e la sosta del campionato prima dei mondiali

Si avvicina l’ultima giornata di campionato di Serie A prima della sosta dovuta alla coppa del mondo in Qatar.

Leggendo le dichiarazioni dei manager delle principali squadre, in linea di massima i programmi per le squadre di club comprenderanno un periodo di riposo di 10/14 giorni, il trasferimento in un paese con un clima mite dove verranno svolti gli allenamenti e magari due amichevoli con altre squadre. Le mete principali per le europee sono in prevalenza i paesi del golfo arabo e per qualche inglese l’Australia. Per i calciatori infortunati sarà un periodo di recupero senza l’assillo di dovere ritornare a giocare, poiché il campionato è interrotto per un lungo periodo. Per alcuni giovani sarà un’opportunità d’integrarsi meglio all’interno della squadra e nel rapporto con l’allenatore.

Nel nostro campionato chi a più da perdere da questa lunga sosta è il Napoli, unica squadra a non avere perso una partita, vincendo le ultime 10. Potrebbe però non essere vera questa affermazione se invece prendiamo in considerazione che vincere in modo continuativo per mesi può portare a un’assuefazione a questo risultato e a un rilassamento nella tensione agonistica. Al contrario, questa sosta, potrebbe permettere di riposarsi e di porre di nuovo l’attenzione su un periodo di allenamento lungo, che dovrebbe permettere di riprendere il campionato con una motivazione di nuovo rinnovata e sentendosi pronti a proseguire la stagione, che tra l’altro comprende anche gli impegni della champions league. Inoltre, il Napoli ha solo sei giocatori impegnati nella coppa del mondo, e ciò permetterà veramente alla squadra di lavorare insieme per rinnovare l’entusiasmo e la qualità del gioco mostrati in questa prima fase dell’anno.

Credo anche che la spesa mentale e non solo fisica affrontata nel girone di champions league, proprio in virtù dei risultati brillanti e totalmente nuovi per la squadra, abbia richiesto la gestione di livelli d’impegno mai avuti fino a  oggi dai giocatori del Napoli. Molti in queste partite sono andati oltre la loro fatica abituale, sostenuti dall’entusiasmo per quanto ottenuto e questa sosta gli consentirà di recuperare soprattutto quanto speso mentalmente.

Molti dicono che le squadre di Spalletti subiscono sempre un calo di rendimento nella seconda parte della stagione. A questo riguardo, la ripresa del campionato potrà rappresentare un nuovo inizio, più che una continuazione. Sarà passato un periodo di tempo quasi uguale a quello dell’abituale interruzione estiva e questa condizione potrebbe riflettersi positivamente sul gioco evitando questo tipo di difficoltà e stimolare la squadra nel continuare l’impresa sinora compiuta.