Archivio mensile per febbraio, 2021

IJSP Special Issue: 50° Anniversario

SPECIAL ISSUE 1970-2020

50 YEARS OF THE INTERNATIONAL JOURNAL OF SPORT PSYCHOLOGY

Guest Editors: Sidonio Serpa, Fabio Lucidi, Alberto Cei

The IJSP: from an idea to an established Journal 

ALBERTO CEI, FABIO LUCIDI, SIDÓNIO SERPA

The International Journal of Sport Psychology was the very first journal specifically committed to sport psychology, and it was created almost 10 years before the Journal of Sport Psychology that was published for the first time only in 1979, founded by Rainer Martens. Few people know about the many difficulties associated to its founding and development. It was created following a decision of the Managing Council of the recently founded Inter- national Society of Sport Psychology (ISSP), led by Ferruccio Antonelli, to be the Society’s means of communication, as well as to promote this, then, new professional and scientific field, and to enable the diffusion of research all over the World. However, it was hard to found a publisher for this world- wide diffusion scientific journal.

The Cold War, the international sport psychology and the ISSP 

SIDÓNIO SERPA

The aim of this article is to document the influence of the Cold War in the development of sport psychology. This period that lasted from 1946 to 1989 deter- mined the international social and political reality following the World War II. Information for the article was gathered from personal oral and written interaction with major protagonists, as well as others that had experienced this period. Letters between the two first ISSP presidents, minutes and documents mainly from ISSP and FEPSAC were consulted. Articles, books and book chapters related to this topic were other sources for the article that discusses the influence of the Cold War in sports, the impact of this period in the development of sport psychology, the role of ISSP, and the situation determined by the end of the Cold War. Especially after the 1956 Olympics, sport victories were used as a propaganda tool, which led to the development of sport sciences, including sport psychology, in both sides of the Iron Curtin that divided the Socialist from the Capitalist parts of the World. The incep- tion of the ISSP in 1965 had an important role in promoting scientific and applied SP and making important bridges between professionals from the two blocs. After what was believed to be the end of the Cold War, a decrease in the development of SP both in the socialist countries and USA was observed, followed by an improve- ment mainly in Europe and Asia. 

 

The early years of FEPSAC (1969-1989).
Challenges for sport psychology in a divided continent 

ROLAND SEILER

Despite a growing interest in the history of Sport Psychology, little is known about the specific challenges and the working procedures in the first 20 years of FEP- SAC, when the continent of Europe was divided by the Iron Curtain. At the occasion of the 50th anniversary of FEPSAC, and based on document analysis, this article aims at shedding some light on the aims of FEPSAC’s working committees, the difficulties encountered, and the achievements made. More specifically, the Scientific Committee made attempts towards a common terminology and understanding of sport psychology concepts across the different European languages and the standardisation of tests for sport psychology. The Information and Documentation Committee was active in col- lecting and disseminating new publications. Despite considerable efforts and remark- able progresses, the long-term impact of those initiatives remained limited. 

 

North American sport psychology pioneers 

GLORIA BALAGUE, DANIEL GOULD  and GLYN ROBERTS

The article describes the evolution of Sport Psychology in North America, from the very first pioneers, who planted the seeds but did not have immediate suc- cessors, to the boom of the 1980’s and 90’s. 

The first part of the article is a historical recap, starting in 1895. The fast growth started in the 1980’s follows, emphasizing the impact of the Sport Psychol- ogy associations that emerged then, as well as the growth in publications. 

The section describing the work of the professionals who work as sport psy- chologists, opening fronts in a variety of performance arenas, both in the US and in Canada follows. 

Some of the main issues that impact the way sport psychology has evolved in North America are discussed, including the lack of coordination between the pro- fessional associations, the absence of a clear educational pathway to become a sport psychologist, and the recent changes to certification credentialing. 

 

Sport Psychology in selected post-socialist countries 

JAN BLECHARZ and JOANNA BASIAGA-PASTERNAK

The article aims to show the development of sport psychology in the selected European socialist countries. The Soviet Union was deliberately omitted, as it is the subject for a separate article. Sport psychology in particular countries has been pre- sented from the perspective of three distinct periods: the time before World War II, during the socialist period, and after the transformation. Main research areas, forms of practical support for athletes, and organizational activities have been depicted. Sport psychologists from post-socialist countries had and still have a significant influence on the shape of contemporary sport psychology. 

 

Publishing trends in the International Journal of Sport Psychology during the First 50 years (1970-2019), with a particular focus on Asia and Oceania 

PETER C. TERRY, RENÉE L. PARSONS-SMITH, ALESSANDRO QUARTIROLI and SUSAN M. BLACKMORE

To commemorate the 50th anniversary of its first issue, we explored publication trends in the International Journal of Sport Psychology (IJSP), with a particular focus on research contributions from Asia and Oceania. A descriptive analysis of all articles published in IJSP between 1970 and 2019 (N = 1,175) was conducted to identify trends related to first author gender, country, and continent. Also, an analysis of research topics by decade was conducted using Leximancer. Key findings were: (a) female first authors became more prominent over time but remained in the minority; (b) the percentage of articles from Europe and Asia increased and the percentage of articles from North America declined, although the USA and Canada have been the top contributors over the life of the journal; and (c) the focus on particular topics, espe- cially those pertaining to athletes, performance, motor learning, motivation, and teams was sustained throughout the 50-year period. Within Asia and Oceania, the 10 coun- tries publishing the most articles were, in descending order, Australia, Israel, Hong Kong, Taiwan, South Korea, New Zealand, India, Japan, Singapore, and Turkey. 

 

Sport & exercise psychology in Africa 

TSHEPANG TSHUBE

The purpose of this paper is to give an in-depth historical and current state of sport psychology in Africa. The first objective is to provide sport psychology context through a brief discussion of sport and physical activity in Africa. The second objective is to share the current state of sport psychology in each regional block (i.e., north, east, south and west). The third objective is to discuss research and consultancy, and lastly the conclusion. In order to achieve the stated objec- tives, the author reviewed academic literature and also used additional data sources such as university websites.

 

History and development of sport psychology in Latin America 

LENAMAR FIORESE, RENAN CODONHATO, JOSÉ ROBERTO ANDRADE DO NASCIMENTO JÚNIOR, ALEJANDRO GARCÍA-MÁS and JOÃO RICARDO NICKENIG VISSOCI

The present study aimed to investigate the historical course of the sport psy- chology (SP) field and its development in Latin America. The keywords “history,” “sport psychology,” and related terms were searched for in Web of Science, Sci- enceDirect, LILACS, and Scielo databases, as well as Google Scholar and other manual searches to find scientific articles, book chapters, dissertations and other documents describing the history of SP in Latin American countries. Information was found for 15 Latin American countries. Drawing from the important data pre- sent in these works, the history of SP in this continent is presented in four periods that encompass its initial period (1930-1960), advancements in the applied and sci- entific field (1960-1980), consolidation of SP (1980-2000), and the recognition of SP (after 2000). The roots of SP in Latin America, its characteristics, factors driving its expansion and the actual state of SP are presented and discussed. 

 

Women in sport and exercise psychology: a North American perspective 

EMILY A. ROPER* and KATHERINE M. POLASEK**

 

Women’s contributions have had little place in the written histories of the field of sport and exercise psychology (Gill, 1995). Much of our written history of the field focuses on founders that were male, Caucasian, from the United States, and had a behavioral or experimental psychology background, with little attention to the role women, people of color, and those outside the United States played in the field’s his- tory and development (Krane & Whaley, 2010). Within this paper, we provide an overview of the literature devoted to North American women’s career experiences in the field of sport and exercise psychology, followed by a discussion of the history of feminist sport psychology and its influence on studying and acknowledging women in the field, as well as women’s experiences in sport and exercise. We then address the relative absence of documentation devoted to women’s contributions to the field out- side of North America. Lastly, we discuss the importance of female role models and mentoring women in sport and exercise psychology. 

50° Anniversario International Journal of Sport Psychology

In occasione del

50° anniversario dell’International Journal of Sport Psychology – 1970-2020

è uscito il primo numero speciale dedicato a come si è sviluppata la psicologia dello sport. 

Sidonio Serpa, Fabio Lucidi, Alberto Cei

For the second time in its history, the IJSP decided to mark its anniversary. Two special issues celebrate the 50 years of the journal, this being the first one, in a look at the History of sport psychology, while the second mostly looks into the future, identifying some new trends of research, as well as the reorientation of some classic topics according to the Society changes.

The purpose of the current issue is double. On one hand, to preserve the memory of the path taken by sport psychology so far, as well as paying tribute to those who contributed to its development. On the other hand, by reflecting on the History, to understand better the present situation and, thus, working more efficiently for the future applied and scientific developments.

Chi è interessato all’acquisto può scrivere attraverso l’indirizzo di questo blog.

Relazione fra attività fisica, genere, etnia e livello economico

Le ragazze adolescenti e le giovani donne hanno meno probabilità di impegnarsi in attività fisica che aumenti la frequenza cardiaca rispetto ai loro coetanei maschi e  lo fanno per periodi di tempo più brevi.

Sappiamo i giovani dovrebbero fare almeno un’ora di attività fisica al giorno. 150 minuti a settimana gli adulti.

Uno studio condotto negli Stati Uniti ha scoperto che più del 20% delle ragazze adolescenti e il 12% dei ragazzi non fanno alcuna attività fisica sportiva o ricreativa in una settimana, con poco meno del 30% degli uomini e quasi il 40% delle donne, di età compresa tra 18 e 29 anni.

Scrivendo sulla rivista Jama Pediatrics, Wong e colleghi descrivono come hanno riunito e analizzato i dati di un sondaggio annuale sulla salute a livello nazionale negli Stati Uniti, che comprende gli anni dal 2007 al 2016, concentrandosi sulle risposte di 9.472 individui di età compresa tra 12 e 29.

Mentre quasi l’88% dei ragazzi tra i 12 e i 17 anni riferisce di aver esercitarsi durante la settimana, la cifra scende a poco meno del 73% per i maschi dai 18 ai 24 anni, e a poco meno del 71% per quelli dai 25 ai 29 anni. Per le donne la percentuale cala da poco più del 78% degli adolescenti a poco più del 61% per entrambi i gruppi di età superiore.

Per i praticanti, la quantità di tempo dedicato all’esercizio fisico diminuisce con l’età, da poco più di 71 minuti al giorno per i ragazzi adolescenti a poco più di 50 minuti per quelli di età compresa tra 25 e 29 anni. Per le ragazze scende rispettivamente da 56 minuti a poco più di 39 minuti al giorno.

I ragazzi neri di età compresa tra 18-24 svolgono più tempo di  attività fisica al giorno (78 minuti al giorno).

Una volta che i fattori tra cui il peso, l’istruzione e il reddito sono stati presi in considerazione, il team ha trovato che l’etnia è legata al fatto che le femmine hanno segnalato qualsiasi attività fisica: in generale, una percentuale maggiore di femmine bianche ha detto di essersi esercitata rispetto ai partecipanti neri o ispanici. La tendenza è meno chiara per i maschi.

Perché vincere non è l’unica cosa che conta

A partire dagli anni 2000, lo scopo del lavoro di Smith e Smoll che hanno introdotto venti anni prima un sistema per la valutazione del comportamento dell’allenatore si è orientato allo studio dei sistemi di formazione degli allenatori che si occupano dell’attività giovanile a essere più consapevoli del proprio modo di agire e a migliorare i loro comportamenti.

Il loro approccio si basa su quattro principi a cui dovrebbero ispirarsi tutti gli allenatori:

  • Vincere non è tutto e tantomeno è l’unica cosa che conta – I giovani atleti abbandoneranno lo sport se si convincono che vincere è l’unico obiettivo da soddisfare. Vi sono altri scopi ugualmente importanti che lo sport permette di raggiungere e che devono essere compresi dagli atleti.
  • Fallire non è sinonimo di perdere – E’ importante che gli atleti non associno che fallire e perdere hanno lo stesso significato.
  • Avere successo non è un sinonimo di vincere – Successo o fallimento non dipendono dal risultato di una gara. Vincere e perdere riguardano il risultato di una competizione ma non si riferiscono a successo e fallimento.
  • Gli atleti devono imparare che il successo è collegato all’impegno – Deve essere insegnato che non saranno mai dei perdenti se s’impegnano al massimo.

Partendo da questi principi dell’allenamento hanno individuato e attuato un sistema di formazione che ha prodotto risultati estremamente efficaci.

Allenare gli atleti della Generazione Z

Michael Mignano è uno degli autori di questo articolo sulla Generazione Z: Gould, D., Nalepa, J., & Mignano, M. (2019). Coaching Generation Z athletes. Journal of Applied Sport Psychology

Sulla base dei dati raccolti ha di recente scritto alcuni suggerimenti per allenarsi questi giovani nati a partire dal 1996.

L’unicità della Generazione Z  sta nel rapido insorgere di cambiamenti, molto probabilmente a causa dei progressi tecnologici che hanno colto di sorpresa insegnanti, allenatori e personale di supporto.

  • Spiegare il “perché”. Con la tecnologia e le informazioni a portata di mano, gli atleti della Generazione Z si aspettano che gli adulti abbiano fatto il loro lavoro. Fornire una rapida logica per i metodi di allenamento e i piani di allenamento può migliorare la motivazione e lo sforzo dei giovani. Riduce anche le inevitabili domande sul “perché” sia degli atleti che dei genitori.
  • Comunicare efficacemente. Anche se la comunicazione faccia a faccia non è un punto di forza degli atleti della Generazione Z, gli allenatori e il personale di supporto possono sfidare i giovani atleti facendo domande aperte, usando i messaggi di testo solo per la comunicazione logistica, praticando conversazioni faccia a faccia nelle riunioni di squadra o negli allenamenti e cambiando i metodi di comunicazione (ad esempio, video, articoli e dimostrazioni).
  • Essere diretti. Con i tempi di attenzione più brevi degli atleti della Generazione Z, gli allenatori e il personale di supporto possono adattarsi rendendo i loro messaggi più diretti all’inizio e alla fine delle sessioni di allenamento e durante i discorsi pre-partita o durante l’intervallo.
  • Costruire l’indipendenza. Senza dubbio, gli atleti della Generazione Z sono più dipendenti dagli adulti di qualsiasi altra generazione precedente. Dando agli atleti un po’ di autonomia, scelta e responsabilità, gli allenatori e il personale di supporto possono sviluppare competenze relative all’indipendenza. Per esempio, fornire opportunità per il processo decisionale, il pensiero critico e la responsabilità può aiutare gli atleti nello sviluppo personale e professionale.
  • Promuovere la resilienza. Mentre ogni generazione è considerata più “morbida” della precedente, la Generazione Z è nota per avere maggiori difficoltà ad affrontare le avversità. Gli allenatori e il personale di supporto possono creare opportunità per gli atleti per affrontare le avversità e imparare la perseveranza e la resilienza. Creare pressione e situazioni impegnative in allenamento, insieme all’insegnamento di adeguate strategie di coping, può aiutare gli atleti della Generazione Z a gestire meglio le battute d’arresto competitive e personali.

Mentre sono necessarie ulteriori ricerche sulle differenze generazionali negli atleti di oggi, i primi studi hanno fornito informazioni su alcune caratteristiche uniche della Generazione Z. Gli allenatori e il personale di supporto possono beneficiare di questa conoscenza e adattare le loro filosofie di insegnamento e coaching per soddisfare i giovani atleti di oggi.

Risoluzione parlamento EU: impatto COVID-19 su giovani e sport

L’impatto del COVID-19 su giovani e sport. Una risoluzione del Parlamento europeo (11 febbraio 2021)

Sono devastanti le stime in negativo dell’impatto economico e sociale che la pandemia sta avendo sul settore sportivo che rappresenta il 2,12% del PIL europeo e il 2,72% dell’occupazione totale UE, con circa 5,67 milioni di posti di lavoro. Lo scorso 10 febbraio il Parlamento europeo ha adottato una risoluzione (con 592 voti favorevoli, 42 contrari e 57 astensioni) con la quale esorta Commissione e Stati membri ad intensificare gli sforzi per evitare che l’emergenza sanitaria legata alla pandemia da COVID-19 abbia effetti negativi duraturi sui giovani e sul settore sportivo.Destano grande preoccupazione i possibili danni permanenti agli sport professionistici e di base e, di conseguenza, alla salute pubblica in generale.Lo sport di base, in particolare, riveste un ruolo fondamentale nella promozione dell’inclusione sociale delle persone con minori opportunità e con disabilità e i deputati europei chiedono di fornire maggiore sostegno alle famiglie a basso reddito al fine di consentire una partecipazione costante alle attività sportive e ricreative. Misure di sostegno e recupero per il settore sportivo vanno incluse nei piani nazionali di ripresa e resilienza e anche a livello europeo vanno individuate azioni mirate nell’ambito del piano di lavoro dell’UE per lo sport per prevenire conseguenze a lungo termine e potenziali danni irreversibili.

Certificazione europea in psicologia dello sport

La FEPSAC ha stabilito la certificazione europea degli specialisti in psicologia dello sport applicata.

Premessa

La certificazione professionale è un elemento cruciale per l’istituzione, la legittimazione e la reputazione di una professione (Portenga, 2014). Il Consiglio direttivo della FEPSAC ha sviluppato delle linee guida per la certificazione degli specialisti in psicologia dello sport applicata, stabilendo un processo di certificazione per distinguere questi professionisti da altri sul mercato (ad esempio, consulente per il miglioramento delle prestazioni, trainer di abilità mentali, mental coach). L’obiettivo di tale iniziativa è quello di definire gli standard minimi che dovrebbero essere soddisfatti dagli individui al fine di qualificarsi per la pratica indipendente nel campo della psicologia dello sport applicata.

Il processo di certificazione si concentra sugli standard per i professionisti nel campo della psicologia dello sport che hanno un background di qualificazione iniziale in scienza dello sport, psicologia, o entrambi. La FEPSAC ritiene che i professionisti debbano soddisfare elevati standard di formazione e di fornitura utilizzando e completando le competenze specifiche della loro formazione iniziale.

La FEPSAC ha esaminato attentamente diversi sistemi di certificazione in tutta Europa e ha incontrato e discusso con persone e organizzazioni internazionali coinvolte nella certificazione, nello sviluppo professionale continuo, nell’istruzione e nella formazione, e negli aspetti legali della certificazione, al fine di garantire che le migliori pratiche in tutta Europa siano mantenute.

I membri che sono certificati possono usare l’acronimo SASP-FEPSAC dopo il loro nome e il loro più alto grado universitario; tale acronimo denoterà l’etichetta “specialista in psicologia dello sport applicata“, indicato in questo documento anche come specialista. Mentre SASP-FEPSAC rappresenta lo standard minimo di istruzione e formazione in psicologia dello sport applicata, non designa l’individuo come “psicologo dello sport”; piuttosto, l’individuo è certificato come specialista nel campo della psicologia dello sport applicata. Si noti che i requisiti per la fornitura di servizi psicologici sono determinati da singole commissioni statali e territoriali di licenza.

La prossima scadenza di presentazione sarà il 30 marzo 2021.

Attività fisica e prevenzione dei tumori

  1. Fare esercizio fisico regolare sta per diventare sempre più importante per aiutare a prevenire i tumori.
  2. Un numero crescente di persone riferisce di aver guadagnato peso dopo aver ridotto l’attività fisica, mentre altri dicono di aver mangiato più cibo spazzatura.
  3. Essere in sovrappeso o obesi lascia gli individui vulnerabili ai danni ai tessuti e allo sviluppo di tumori, con più di una dozzina di tipi di cancro che sono stati collegati all’eccesso di peso in studi recenti.
  4. Il tabacco e il fumo rimangono la principale causa di cancro, l’obesità è ora il secondo più alto rischio e in futuro è probabile che diventi la causa principale.
  5. Le persone stanno smettendo di fumare ma un numero crescente sta diventando sovrappeso e obeso.
  6. Si prevede che entro il 2040 l’obesità avrà superato il fumo come principale causa prevenibile di cancro.
  7. i tumori del seno e dell’intestino beneficiano di una migliore attività fisica.
  8. Gli scienziati hanno scoperto che l’esercizio dolce ha ridotto i livelli di infiammazione del fegato nei topi, che può portare a tumori, e ha migliorato il metabolismo dei topi più anziani, anche in quelli che avevano una malattia epatica avanzata. Attività fisiLa ricerca è importante perché i tassi di cancro al fegato negli esseri umani sono aumentati di tre quinti nel Regno Unito nell’ultimo decennio,
  9. 135.000 casi di cancro – circa quattro casi britannici su 10 – potrebbero essere evitati ogni anno in gran parte attraverso cambiamenti nello stile di vita, con una maggiore attività fisica.
  10. Il vero problema è avere troppo grasso nel nostro corpo. Tuttavia, ci sono molte prove che aiutare le persone a diventare più attive può fare molto bene. E quest’area è poco studiata, quindi è molto probabile che ci possano essere più benefici per la prevenzione del cancro attraverso una maggiore attività fisica che ancora non conosciamo.
(Source: The Guardian)

Imparare dagli errori più clamorosi

Temi psicologici di questa settimana:

Il caso Juventus - due reti subite appena iniziata la partita, e soprattutto a inizio di ogni tempo. Come mai non erano pronti? Come poteva essere distratto Bentancur? Qual è l’approccio mentale alle partite importanti? Si può sbagliare l’inizio del primo tempo, ma come si fa a sbagliare anche l’inizio del secondo in tempo?

Disastro azzurro femminile nello sci ai campionati del mondo - Troppo nervosismo delle atlete? Come lo staff tecnico si è preparato a gestire queste legittime aspettative di vittoria? Si è creata una sindrome da assenza di Sofia Goggia? Come si fa s sbagliare la terza porta: troppa impulsività alla partenza?

Sono casi da studiare in modo approfondito, non certo per trovare colpe ma per identificare attraverso la conoscenza delle ragioni che hanno creato questi problemi, come evitarli in futuro.

 

Allenamenti condivisi sui social