Archivio mensile per settembre, 2020

Pagina 2 di 2

Recensione libro: Les champions et leurs émotions

Hubert Ripoll

Les champions et leurs émotions: Comprendre la maîtrise de soi 

Editions Payot & Rivages, Paris, 2019.

Spesso mi viene chiesto – soprattutto dai giornalisti – cosa penso sia meglio per descrivere un campione. All’inizio questa domanda mi lasciava piuttosto impotente, perché non riuscivo a trovare una spiegazione soddisfacente. Poiché il successo sportivo è multifattoriale, dire che diventare campione è il risultato della soluzione di un’equazione multifattoriale, e che questi fattori interagenti – non si può isolare nessuno di essi – non hanno soddisfatto coloro che, in generale, sognano di contenere in un unico titolo ciò che si è voluto dimostrare in una vita di ricerca. Non so in quali circostanze queste poche parole mi siano trapelate tra le labbra: “Resisti per continuare”. “Questo non sembrava esagerato, né da razzista, ma ovvio. È questa testardaggine da sopportare che è il comune denominatore di tutti i campioni che ho incontrato e che riflette al meglio il loro lungo viaggio verso l’Olimpo. Qualche tempo dopo, ho completato l’espressione con: “E forse riuscire”, nel senso che l’esito del viaggio non è mai garantito a chi lo intraprende, e che il successo dipende più dal percorso che lo conduce che dalla volontà deliberata di raggiungerlo. Così ho proposto la dichiarazione “Resistere per continuare e forse avere successo” e ho chiesto commenti in merito. Le parole dei campioni fluivano liberamente.

“Resistere per continuare e forse avere successo”: mi piace. Perché è difficile. È difficile ogni giorno prendere un pugno in faccia, e quando hai perso, è un’immensa solitudine che senti la notte nella tua stanza. E nessuno può capire quello che si prova. È difficile indossarla tutti i giorni, sentirsi spezzati, rimettersi la maschera, ancora coperti di sudore della notte precedente. Quando ho sofferto così perché ho giocato con i miei limiti, quando mi sono trovato a sopportare quanto avrei potuto immaginare dopo vent’anni di scherma… ho sopportato! Ho sorpreso me stesso! Mi sono sorpreso da solo! Fantastico! E in gara, la vittoria dopo la sconfitta ha un sapore ancora migliore. “Hai visto come stavi ieri sera, è stata dura questa solitudine, impossibile addormentarsi dopo aver fatto di nuovo la partita, hai visto come sei stasera! Ieri piangevi a letto e ora ridi”. Sì! Proprio così! Sopportare per resistere, per far scoppiare il tappo dello champagne. “(Cecilia Berder)

“Resistere per continuare e forse avere successo”: questo potrebbe valere per la mia carriera, perché a guardarla, le mie vittorie sono arrivate molto tardi. Ho dovuto sopportare. Ho avuto non so quanti fallimenti e ho dovuto lavorare molto. Sì, ho dovuto sopportare per durare. ” (Siraba Dembélé)

“Resistere per continuare e forse riuscire”: non lasciarsi abbattere e lottare in tutti i momenti difficili di una carriera fatta di infortuni e sconfitte, ma sempre per alzarsi e toccare finalmente il proprio obiettivo. Il sapore della vittoria viene anche dal superamento di quei momenti difficili. Ho dovuto sopportare i carichi di allenamento, le partite… Ho capito subito che il successo non arriva senza allenamento. Questa era la visione di mio padre… sempre ad allenarsi, sempre a lavorare sodo. Mi sono allenato più di tutti gli altri. Resistere a sopportare era in formazione. Ho provato il piacere della sofferenza. “(Nikola Karabatic)

La sofferenza e il piacere non sono antinomici per uno sportivo destinato al massimo livello, perché fanno parte della sua vita quotidiana. C’è una forma di sofferenza nella formazione e un immenso piacere nel farlo. Quando si tocca il Graal, la sofferenza peggiore è solo il ricordo della determinazione con cui si è dovuto realizzare il proprio sogno, e la vittoria deposita un balsamo sulla sofferenza sopportata che la trasforma in un dolore squisito.

La vita di un atleta di alto livello è molto più difficile di quanto si possa immaginare. Chi cerca di soddisfare il proprio ego è in difficoltà, perché questa soddisfazione non sempre c’è e quando crede di averla, i suoi effetti sono effimeri. Sopportare è necessario perché la consacrazione è sempre alla fine della strada e sopportare è ovvio perché la strada è disseminata di insidie. Per quanto riguarda il “forse”, significa che il percorso è importante quanto il risultato e che nulla è meno sicuro che conoscerne la fine.

Ma come resistere, tanto la strada è favorevole allo scoraggiamento? Ci vuole una combinazione di immaginazione per risvegliare il desiderio, di emozione per sostenerlo e di razionalità per guidare la carrozza in sicurezza. Ma questi tre fattori sono difficili da conciliare per chi non è equilibrato. La pura immaginazione porta all’”irrealtà” e allo smarrimento. L’assoluto da solo conduce al rigore e all’ascetismo da cui sono assenti il piacere del fare e il godimento delle sensazioni. Pura razionalità vincolata in schemi concordati. La congiunzione dei tre fattori costituisce l’equazione vincente.

Questo è ciò che ci dicono questi campioni.

“Resistere per continuare e forse riuscire”: Resistere, sì, perché ci sono passaggi difficili. Sono sempre stato libero di fare le mie scelte e non mi sembra di aver fatto i sacrifici che accompagnano l’idea di durare. Sono stato guidato dalla passione e dalla ricerca dell’eccellenza. Se uno è nel sacrificio, il “forse riuscire” è troppo pesante da portare, perché il significato si basa solo sul successo. Ci troviamo in una logica di ritorno dell’investimento nel D-Day. ” (Stéphane Diagana)

“Resistere per continuare e forse avere successo” è una buona definizione di sport in generale. C’è una nozione di sacrificio e di periodi che sono difficili, come l’avere 20 anni, essere totalmente scollegati dalla gioventù e non sapere cosa succederà. Ma scegliendo il tuo percorso. Essere liberi nonostante tutto e mantenere quella libertà. Non è sempre facile perché la realtà si impone e bisogna tenere i piedi per terra, ma bisogna tracciare il proprio percorso, rendere la vita più personale, andare verso ciò che si ama. Gli elementi mi hanno reso saggio, mi hanno calmato, bisogna rispettarli se si vuole durare e durare ancora. ” (Aurélien Ducroz

“Resistere per continuare e forse riuscire”: è ovvio, per arrivare e rimanere al massimo livello. Ho sempre avuto obiettivi sempre più alti, e quando sono stata la prima, e non potevo sognare di fare meglio, ho sognato di essere ancora più forte di quella che ero stata. All’inizio della mia carriera sono stato spesso escluso da un tedesco che mi guardava dall’alto in basso perché ero il più giovane. Non ho mai smesso di volerlo battere e quella rivalità mi ha permesso di superare me stesso. Per sopportare questo, avevo bisogno di obiettivi. Non per avere successo, forse, ma per avere successo di sicuro. “(Damien Seguin)

Quando un atleta è in difficoltà e il suo motore sembra stanco, o quando le emozioni negative lo portano a scendere una brutta china, è necessario capire perché il meccanismo “resisti per durare” non funziona più, per poi ricollegarlo alla sua immaginazione e ai suoi valori. Una volta fatto questo, la strada verso l’assoluto diventa più chiara e la strada è sgombra.

Per durare nel tempo bisogna prendersi il proprio tempo, e se l’obiettivo primario non è quello di essere un campione, se lo si può permettere. Questo atteggiamento ci permette di assaporare il momento presente per il suo piacere e la sua emozione; una forma di filosofia di vita empirica che consiste nel vivere il presente qui e ora senza rimpiangere il passato o bruciare per conoscere il futuro.

“Diventare il numero uno troppo presto è un grande calvario. Cosa sarebbe successo se avessi vinto la prima finale? Avrei potuto pensare di aver raggiunto il mio obiettivo. Una benedizione sotto mentite spoglie, forse. Mi ha segnato per tutta la vita. “(Grégory Gaultier)

“Non avevo intenzione di diventare il numero uno, in primo luogo. E’ stato fatto gradualmente, passo dopo passo. Il mio obiettivo era quello di sfruttare ogni esperienza per essere migliore di prima. Questo è l’atteggiamento che mi ha portato alla vittoria e poi ai titoli. “(Mathieu Baumel)

“Non ho pensato di diventare un campione. Non ho calcolato nulla, ho solo colto le opportunità. Non mi sono mai posto un altro obiettivo se non quello di salire il gradino che mi stava davanti e lavorare per raggiungerlo. ” (Siraba Dembélé)

“I miei progressi sono stati abbastanza costanti e non mi è sembrato molto tempo. Probabilmente perché i Giochi non erano un sogno d’infanzia. Il mio corso si è costruito nel tempo, e ho fatto dei passi senza avere l’ambizione o il sogno infantile di essere un campione. Ho iniziato a sognare i Giochi Olimpici quando sono entrato nella squadra francese nel 2006, quando ho preso la mia prima quota per i Giochi. “(Charline Picon)

“I miei progressi sono stati costanti, nonostante i piccoli difetti e le piccole ferite. Ho appena avuto un arresto da giovane, a causa di un problema di crescita. Questa progressione regolare e naturale è stata un’occasione, mi ha aiutato. Non ricordo di aver voluto diventare campione di sci. Anche se mia madre mi dice che all’età di 7 anni gliel’ho detto. Ma non me lo ricordo. Ogni passo mi ha aiutato ad andare avanti in questo modo, ma come logica continuazione. Non ho calcolato la mia carriera, sono andato avanti senza proiettarmi, fino a quando mi sono ritrovato all’inizio di un Mondiale. E anche allora non me ne rendevo conto. E’ stato quando ho vinto alcune gare nazionali che, non potendo andare più in alto, ho iniziato a voler diventare un campione. È stato allora che ho sentito la pressione. “(Tessa Worley)

I campioni dello sport sono in un’insaziabile ricerca di progresso. Qual è il significato di questa ricerca? È solo perché il progresso si sta avvicinando all’obiettivo? Non solo. Altrimenti conterebbe solo il risultato. È necessario ma non sufficiente. Il progresso è fonte di realizzazione e l’approccio è interiore, permette di avvicinarsi ai propri limiti, e poiché questi limiti sono indefinibili, il progresso permette di tendere verso l’assoluto che prende la sua fonte nell’immaginazione.

Il progresso, il desiderio e il piacere sono collegati. Senza progresso, il desiderio e il piacere svaniscono.

Se tutto è soggettivo, i valori si perdono

Intervista a Giuseppe De Rita su Repubblica.it

E allora? Da dove nascono questi comportamenti così violenti e così diffusi?« Sono frutto di una cultura collettiva, a cui non è di certo estranea la borghesia, che esalta la parte competitiva di ciascuno di noi. Sono figli di una grande ondata di soggettivismo che, se non è retta dall’etica, arriva a produrre questa realtà. Abbiamo insegnato ai nostri figli che bisogna emergere, primeggiare, c’è chi può farlo andando a formarsi alla Bocconi, facendo tirocini in aziende di nome. E chi, invece, prova a emergere nella sua comunità con quello che ha: le arti marziali, i muscoli, la voce grossa, quello che serve a superare gli altri. Niente di nuovo: chi ha meno cultura si esprime così, si affida alla fisicità per apparire, per emergere».

Insomma un desolante deserto antropologico. «È la soggettività il vero male di questi ultimi 50 anni. Se tutto diventa soggettivo, soggettiva è anche l’etica e la ricerca della libertà da tutto e a tutti i costi. È così tra i giovani che fanno a pugni o stuprano per emergere come nel mondo dell’economia: se riconosciamo che la soggettività personale vince su tutto, allora si capisce facilmente come si arriva a Colleferro».

11/09 2001 #NeverForget

Oggi ricordiamo e onoriamo le vite perse l’11 settembre 2001 e rendiamo omaggio al sacrificio di così tanti eroi.

#NeverForget

Gestire l’ansia, allenare la concentrazione

Questo è un esempio di come allenare la concentrazione. E’ descritto in dettaglio in Terry e Cei 2015, in relazione alla preparazione di atleti indiani del tiro al piattello in preparazione dei Giochi del Commonwealth.

Obiettivo: Essere concentrato prima della serie (dopo il riscaldamento)

  • Visualizzazione dell’azione di tiro
  • Imbracciato il fucile simulare la chiamata del piattello ed eseguire l’azione tecnica
  • Ripetere mentalmente il ritmo di tiro mentre si cammina per il campo
Obiettivo: Essere concentrato durante la serie

  • Mantenere sempre la stessa routine tra un tiro e l’altro
  • Esempio: apri il fucile, espelli le cartucce, fai un respiro profondo e ripeti mentalmente il ritmo di tiro.
  • Esegui un respiro profondo mentre cammini dalla pedana 5 alla 1.
Obiettivo: Come allenarsi a essere concentrati durante la serie

  • A casa o al campo ripeti mentalmente una serie completa. Inizia con la ripetizione di 5 piattelli e ogni settimana aggiungi 5 piattelli.
  • In un mese dovresti diventare capace di visualizzare una serie completa
Obiettivo: allenarsi mentalmente alla finale a un colpo

  • Mantieni lo stesso tempo di sparo che hai quando hai a disposizioni due colpi
  • Se non ti senti pronto, apri nuovamente il fucile e ricomincia dalle fasi finali della routine
Obiettivo: Per avere successo ai Giochi del Commonwealth del 2010

  • Passa il tempo libero solo con le persone che ti stimolano stati d’animo positivi
  • Stai in un ambiente che ti aiuta a essere rilassato
  • Evita le persone e le situazioni che sono per te stressanti
  • Rimani al campo di tiro solo il tempo necessario per condurre l’allenamento e per la gara
  • Ripeti due volte al giorno i tuoi esercizi di rilassamento, specialmente nelle due settimane che precedono l’inizio della competizione

Cos’è l’ansia di tratto competitiva

L’ansia di tratto competitiva è la tendenza a percepire le situazioni competitive come minaccianti e a rispondere a queste situazioni con sentimenti di timore e di tensione. Il modello di Martens comprende quattro elementi.

Situazione competitiva oggettiva, rappresenta le richieste effettive poste dal contesto e comprende: la rilevanza della competizione, le caratteristiche degli avversari, la difficoltà del compito, le condizioni di gara, i rinforzi estrinseci e la presenza durante la competizione di persone significative per l’atleta. Queste richieste ambientali determinano cosa un atleta deve fare per ottenere un risultato per lui positivo.

Situazione competitiva soggettiva e pone l’accento su come l’atleta percepisce, accetta e valuta la situazione oggettiva di gara. Tale aspetto risulta mediato dall’insieme delle caratteristiche psicologiche individuali. Secondo Martens questa dimensione di percezione soggettiva della situazione agonistica, che si riferisce a processi psicologici individuali, può essere identificata attraverso la valutazione del livello di ansia di tratto competitiva, che costituisce un parametro essenziale per valutare la tendenza dell’atleta a percepire come minacciante la situazione competitiva oggettiva.

Reazioni individuali alla competizione che sono di tre tipi: reazioni comportamentali, ad esempio prestazione adeguata al proprio livello di abilità; reazioni fisiologiche, modificazioni più o meno adeguate alle richieste competitive; e reazioni psicologiche, variazioni nei livelli di ansia di stato o di percezione di competenza.

Le conseguenze della prestazione, che nello sport sono associate al risultato ottenuto dall’atleta in una gara. Generalmente le conseguenze sono positive in caso di vittoria e negative in caso di sconfitta e la conoscenza della storia sportiva del soggetto in relazione ai suoi suc- cessi/insuccessi è utile nel determinare come un atleta si avvicinerà ai successivi impegni agonistici.

 

Come lavorate con i giovani atleti?

Avete mai pensato come s’inizia a lavorare con un giovane atleta? Di seguito alcune domande per riflettere.

  • Avete uno schema di come sviluppare l’intervento di preparazione mentale con un giovane adolescente?
  • Da quali competenze partire?
  • Vi prendete un periodo di osservazione e prima parlate con l’allenatore?
  • Cosa iniziate a osservare?
  • Cosa dite come prime cose all’atleta?
  • Vi servite di un’intervista strutturata? E su quali temi principali?
  • Quanto tempo trascorre tra questa fase introduttiva e l’inizio dell’intervento?
  • Cambia il vostro lavoro e gli obiettivi se lavorate in un periodo lontano dalle gare o se invece l’intervento inizia in un periodo di gara?
  • Di solito in relazione a quali aspetti del vostro lavoro vi sentite di più a vostro agio per iniziare?
  • Se è minorenne parlate sempre anche con i genitori?  Qual è il vostro obiettivo?
  • In che modo verificate la motivazione del giovane a intraprendere questo lavoro mentale?
  • Avete chiaro in mente cosa volete dire nei primi tre minuti in cui per la prima volta parlate con l’atleta? Cosa volete che ricordi di questa introduzione?

 

 

10 modi per migliorare come allenatore

The following is an excerpt from the Summer 2018 edition of ‘Olympic Coach’ from the U.S. Olympic Committee. Author Wayne Goldsmith has been an influential figure in coach education for the past 25 years. He’s worked with professional, college and Olympic level athletes, coaches and teams in the USA, Canada, Australia, New Zealand, the U.K., Europe, Asia and throughout the Pacific.

1. Read something new every day.

Apply the same standards and commitment to continuous improvement as you expect from your athletes. Listen to a podcast. Watch a short video. Be committed to learning one new thing every day. You expect your athletes to improve every day – apply that same standard of learning and improvement to yourself.

2. Reflect constantly

The first and most important learning commitment all coaches must make is to have honest, sincere daily reflection. After each training session and following every workout ask yourself: Did I coach at my best today? What did I learn today that will make me a better coach tomorrow? Did I make a difference to my athletes today?

3. Expand your learning horizons – look further

You learn from three places: Within your specific sport; Within the sports industry but outside your specific sport and; Outside the sports industry. By far the greatest scope for learning, growth and development is to be found outside the sports industry. If you are looking to improve your understanding of creativity, learn from coaches and other professionals in the arts. If you need to master leadership, schedule some time to learn from people in the military, in business and in politics. Broaden your learning experiences.

4. Be the change you want to see

If you want to see your athletes learn faster, grow sooner and improve more rapidly, apply those same standards to your own coaching and development. Dare to be different! Try new ideas in your program. Experiment. Take a few safe and ethical calculated risks and find new and better ways of doing things. Let your athletes see that you are tireless in your search for ways to help them achieve their goals.

5. Forget best-practices – be better practice.

Stop searching the internet for best-practices. Become the best-practice in your sport, then seek daily to make your best-practice an even better practice. Live a lifestyle of continuous improvement. Best practices are only the starting point. It is the place where great coaches start their learning journey with a commitment to making best practices even better.

6. Forget benchmarking – copying kills 

Coaches learn and copy. Great coaches create and innovate. Try new ideas. Think different things and think differently. The only people who leave “benchmarks” are those who sit on their butts doing nothing! Leaders learn – and learning is leading!

7. Treat winning and losing in the same manner.

If your team loses, learn from it: get out of bed the next morning and try harder than ever to be an exceptional coach. If your team wins, learn from it: get out of bed the next morning and try harder than ever to be an exceptional coach. To a learning coach, there’s no difference between winning and losing – there’s only learning, improvement and change

8. Become a visionary

The great coaches “see” things. They see a future of limitless possibilities and opportunities. They see it with such clarity, certainty and detail that it feels as if it has already happened. Being a visionary gives coaches the power to lead their athletes, and their sport, toward an exciting and successful future.

9. There is always, always, another way

Great coaches do not talk in absolutes. There is no “never.” There is no “must.” There is only the endless and continuous search for new ways of learning, improving and getting better. That old saying “if it ain’t broke – don’t fix it” should be changed to read “if it ain’t broke, and you want to be an outstanding coach, pull it apart and do it even better.”

10. Avoid people who hold tradition above progress

When innovative coaches try new ideas and experiment with new ways of doing things, there is always a group of coaches who will resist and reject this “newness” and do all they can to stand in the way of “what could be” in order to maintain the “what was” and “what is.” Getting better means changing. Changing means daring to be different. Daring to be different means running into people who cannot see what you see, and who will never be what you are: exceptional.