Ricordi sulle Olimpiadi che non ci sono

Sarebbe stato un gran bel periodo, probabilmente sarei andato a Tokyo, alle Olimpiadi con la squadra cinese di tiro a volo, dopo un anno di lavoro con loro a partire dai mondiali del 2019. Avrei seguito anche qualche altro atleta italiano. Anch’io come gli atleti mi stavo preparando per questo evento unico, le Olimpiadi a cui ho sempre partecipato con federazioni o singoli atleti a partire da Atlanta 1996.

 

Conservo ancora le magliette di ogni edizione e i ricordi dei momenti più importanti li ho molto chiari e vividi nella memoria. Ad esempio quando il presidente del tiro a volo mi disse: “Dottore lei è sempre così calmo?” Gli risposi: “Presidente, se mi vedrà agitato cominci a preoccuparsi”. Ho avuto esperienze che mai avrei immaginato, atlete e atleti, che in finale hanno vinto una medaglia, che due ore prima erano in preda al panico, nausea, terrore allo stato puro di non sapere cosa fare per vincere. Dovevo parlare con loro, non certo dandogli una pacca sulle spalle o dicendogli di non preoccuparsi che erano forti.

Quasi sempre gli allenatori mi hanno lasciato intervenire dicendomi: “Alberto, pensaci tu”. Ho vissuto quei momenti ascoltando frasi del tipo: “Sono così terrorizzato che sembro calmo”, “Da qui non esco, vado a casa”, “Dimmi cosa devo fare”, “Se provo a immaginare cosa farò, penso tutto sbagliato”, “Ho vissuto la finale mille volte che ora sono solo agitata”.

La prima volta, ad Atlanta, non ero pronto ad affrontare una situazione di questo tipo. Avevo pensato a quali eventi inaspettati sarebbero potuti accadere ma non avevo previsto il panico nella mente di un finalista a meno di un’ora dall’inizio. Luciano Giovannetti, il commissario tecnico della squadra, vincitore in passato di due ori a Mosca e Los Angeles, mi disse: “Sei tu lo psicologo, parlaci tu”. Andai dove il tiratore stava mangiando qualcosa e mi disse che non voleva uscire dalla tenda per la finale, il panico totale. A quel punto mancava veramente poco all’inizio della gara e cominciai a parlargli ricordandogli tutti i sacrifici che aveva fatto in quegli anni per arrivare preparato a questo momento, quello decisivo. Gli parlai per qualche minuto durante i quali il suo umore cambiò, ritrovò la vitalità necessaria per una finale olimpica. Quando iniziò la finale sbagliò uno dei primi piattelli e si girò guardando dietro. Poi ci disse che si era detto queste parole: “Se molli adesso sei proprio uno stronzo, concentrati e basta!”. Funzionò, vinse la medaglia d’argento.

Da questa esperienza ho imparato che è proprio vero che i vincenti sono quelli che passano attraverso questo inferno emotivo, e lo controllano. Seconda lezione, lo staff è decisivo anche per i vincenti, altrimenti corrono il rischio di soccombere, proprio quando si devono affrontare i momenti decisivi di una gara.

Le Olimpiadi sono uno dei tre eventi sportivi più importanti, insieme ai mondiali di calcio e al Tour de France. In Italia i nostri top atleti, i Probabili Olimpici sono circa 800, di questi circa 300 partecipano alle Olimpiadi, meno della metà sono fra i primi 10 al mondo del loro sport e di solito, l’Italia vince 25 medaglie, inserendoci fra le 10 nazioni più vincenti. In sostanza sono una ventina gli atleti top medagliati ai Giochi Olimpici estivi su una base di partenza di circa 800.  Questo dato mette in evidenza l’estrema difficoltà di ottenere un successo di questo tipo. Ci permette di capire la gioia immensa di chi vince una medaglia ma anche l’immensa delusione di chi invece, pur avendone le capacità, non ci è riuscito. Non è retorico affermare che le Olimpiadi hanno un valore immenso per ognuno di loro e che si dovrebbe fare di più e meglio per sviluppare e salvaguardare il talento e la motivazione di queste persone che noi chiamiamo atleti.

0 Risposte a “Ricordi sulle Olimpiadi che non ci sono”


  • Nessun commento

Contribuisci con la tua opinione