Higuain e Dybala sono l’ultimo esempio di come due campioni vanno in crisi per la pressione dovuta alla richiesta di giocare sempre al meglio, che per un attaccante significa segnare delle reti. Niente di strano in questa richiesta che rappresenta l’essenza del loro lavoro ma che talvolta collide con il proprio modo di pensare e di vivere le emozioni. Infatti, la necessità di corrispondere sempre alle aspettative del club, dei tifosi, dei media e degli sponsor stimola da un lato, una piacevole sensazione di sentirsi importanti e valutati in modo estremamente positivo ma ovviamente a un costo, che consiste nel dovere sempre dimostrarsi all’altezza di questa richiesta. Ciò genera tensioni, che determinano effetti negativi sulle prestazioni in campo e, quindi, così si spiegano le reti non segnate di Higuain e i rigori sbagliati di Dybala. Episodi da cui ci si riprende facilmente secondo Allegri concentrandosi sulle prossime partite. Personalmente, penso che a questi ragazzi manchi qualcuno che sappia ascoltare le loro paure, che gli insegni ad accettarle come parte integrante di quello che fanno e che gli insegni a restare focalizzati sulle proprie abilità quando arrivano i dubbi e le preoccupazioni. Di solito questo è il lavoro dello psicologo e non può essere quello della famiglia o degli amici, che per quanto amorevoli servono a fornire un contesto psicologico e fisico in cui potere essere se stessi e non il campione, ma non aiutano a risolvere questi problemi.
Translate
Powered by Google Translate.
Articoli recenti
- Allenamento mentale: attenzione a questi due errori comuni
- Palla al centro – Il nuovo libro di Alberto Cei
- Caratteristiche atleti di élite
- Congresso Mondiale di Psicologia dello Sport
- Non sappiano insegnare la resilienza ai giovani
- Presentazione libro: Palla al centro. La psicologia applicata al calcio
- Iscriviti oggi all’ISSP
- Giornata internazionale dell’autismo
- Come lo sport potrebbe essere un modello per i giovani
- Il calcio: un’opportunità di crescita per i giovani con autismo
Archivi
Tag
allenamento.
allenatori
atleti
attenzione
attività fisica
autismo
bambini
Basket
benessere
Calcio
Camminare
concentrazione
doping
emozioni
errori
genitori
giovani
golf
impegno
Inter
ISSP
Juventus
lavoro
maratona
master
mente
motivazione
movimento
Napoli
olimpiadi
psicologi
psicologia
psicologia dello sport
psicologo
Roma
salute
Scuola
sedentarietà
sport
squadra
stress
talento
tenacia.
Tennis
Vincere
0 Risposte a “Higuain e Dybala: difficile giocare sempre da campioni”