In attesa che il ruolo di psicologo dello sport venga nuovamente richiesto fra i criteri indispensabili per ottenere la qualifica di Scuola Calcio di Elite, il settore giovanile e scolastico della Federcalcio ha comunque effettuato un significativo passo in avanti nel riconoscimento di questa figura professionale. Ha infatti deciso e comunicato alle Scuole Calcio che la scelta dello psicologo da utilizzare nella società sportiva dovrà avvenire solo tra coloro che hanno frequentato un master in psicologia dello sport. Pertanto dal prossimo anno non basterà essere solo laureati in psicologia ma sarà necessario possedere un titolo che dimostri di avere svolto questo specifico percorso formativo in psicologia dello sport. Il riconoscimento della specificità di questo ambito professionale è importante poiché come avviene per il medico vi sono specifiche competenze che lo psicologo ignora e che invece sono necessarie per lavorare in ambito giovanile e vi sono competenze cliniche o psicoterapiche che qualora possedute dallo psicologo devono essere adeguate al contesto nel quale si andrà a lavorare.
Translate
Powered by Google Translate.
Articoli recenti
- Dedicato a chi ha fretta di vincere
- Psicopandemia: quali possibili soluzioni?
- L’importanza del dialogo con se stessi nel calcio
- Adottare una mentalità orientata alla crescita
- Quanto tempo spendi per migliorare?
- Perché e come è cambiata la preparazione psicologica in questi 50 anni
- IJSP Special Issue: 50° Anniversario
- 50° Anniversario International Journal of Sport Psychology
- Relazione fra attività fisica, genere, etnia e livello economico
- Perché vincere non è l’unica cosa che conta
Archivi
Tag
allenamento.
allenatore
allenatori
atleti
attenzione
attività fisica
autismo
bambini
Basket
benessere
calciatori
Calcio
concentrazione
donne
doping
emozioni
errori
genitori
giovani
golf
impegno
Juventus
lavoro
maratona
mente
motivazione
movimento
Napoli
olimpiadi
prestazione
psicologi
psicologia
psicologo
Roma
rugby
salute
Scuola
sedentarietà
sport
squadra
stress
talento
tenacia.
Tennis
Vincere
0 Risposte a “La FIGC apre allo psicologo dello sport”