Archivio mensile per giugno, 2015

L’attenzione può venire distrutta dalle emozioni sbagliate

In qualsiasi sport l’attenzione sul presente è un fattore chiave di successo e il suo principale nemico sono le  emozioni che insorgono nella mente di un atleta per distrarlo da questo compito.

Qualsiasi giovane atleta ormai in possesso delle abilità necessarie per essere competitivo al suo livello sportivo, dovrebbe dedicare buona parte del suo allenamento a migliorare la sua competenza a gareggiare con un atteggiamento vincente.

In caso contrario, la sua tecnica non gli servirà a niente, anzi sarà fonte di ulteriore frustrazione poiché il giovane atleta non riuscirà a metterla in atto in gara, poiché sarà dominato da una condizione emotiva che lo ostacola

Se vuoi essere competitivo devi allenare con determinazione il tuo auto-controllo, solo in questo modo potrai dimostrare il valore della tecnica acquisita.

 

Pazzesco Valentino Rossi

Valentino Rossi Yamaha

Non ci sono parole per descrivere la leggenda italiana Valentino Rossi che ha vinto il Gran Premio d’Olanda ed estende la sua leadership nel campionato MotoGP.

Guida la tua vita

Precisi e accurati altrimenti si perde sicuro

Ricordiamoci sempre di questa idea perché anche se è stata detta in un film, corrisponde alla realtà quotidiana di ogni atleta

Le abilità mentali dei vincitori a Baku

Partecipando agli European Games di Baku ho imparato ancora una volta che per fornire un prestazione di alto livello, cioè al meglio delle proprie possibilità sono necessarie pazienza, tenacia e motivazione.

La pazienza è necessaria per mettersi in quella condizione mentale che deve fare ripetere in gara quello che si è preparato in allenamento. Quando non si è in questo stato mentale si diventa facilmente impulsivi, affrettando la propria azione oppure si rallenta per il timore di sbagliare. In ambedue i casi si commette un errore e il proprio gesto sportivo perde di fluidità, velocità e precisione.

La tenacia è necessaria poiché in ogni gara vi sono dei momenti sfavorevoli e delle difficoltà mentali e fisiche da superare con successo. La tenacia indica quanto si è combattivi e persistenti in questo atteggiamento per tutta la gara. Nei momenti di maggiore pressione competitiva o dopo un errore si deve lavorare su se stessi per ritrovare rapidamente la condizione mentale ottimale per oltrepassare questo ostacolo. Molti atleti invece cadono in questa trappola, perché non accettano le difficoltà e non s’impegnano quindi per resettare la mente e con pazienza ritrovare lo stato migliore  prima di continuare. Non sono tenaci, pensano invece che questi errori non dovrebbero accadere e quindi non mettono in atto un piano per correggersi immediatamente.

La motivazione è necessaria perché è espressione dell’intensità con cui si vuole raggiungere un determinato obiettivo. Per esprimersi al proprio meglio l’intensità deve essere massima, altrimenti l’atleta non potrà impegnarsi con pazienza e tenacia. A livello internazionale ogni atleta vuole vincere ma alcuni restano concentrati su questa idea anziché focalizzarsi su cosa fare per realizzare questo scopo. Se si resta bloccati nella prima fase, la motivazione è sterile: è come mandare un motore potente fuori giri perché non si sono messe le marce per partire come si deve.

 

La preparazione mentale nelle ultramaratone

  • Il prossimo 28 giugno centinaia di atleti parteciperanno alla 40^ edizione della Pistoia-Abetone. Ad attenderli ci sarà un duro percorso di 50 km. Possiamo dare qualche consiglio su come affrontare al meglio questa gara?

La pazienza è la prima qualità che deve dimostrare di possedere un ultra-maratoneta. All’inizio della gara ci si deve annoiare, nel senso che il ritmo della corsa deve essere facile ma non bisogna cadere nella tentazione di correre più veloce di quello che si è programmato.

  •  In una competizione così lunga sono inevitabili i momenti di crisi. Come è possibile superarli?

Nella corsa di lunga distanza le difficoltà sono inevitabili, quindi la domanda non è tanto “se ci troveremo in difficoltà” ma “quando verrà quel momento cosa devo fare per superarlo”. La risposta non può essere improvvisata in quel momento ma deve essere già pronta, poiché anche in allenamento avremo incontrato difficoltà di quel tipo. Quindi in allenamento: “come mi sono comportato, che cosa ho pensato, quali sensazioni sono andato a cercare dentro di me per uscire da una crisi?”. In gara abbiamo dentro di noi queste risposte, dobbiamo tirarle fuori. Ogni runner in quei momenti deve servirsi della propria esperienza, mettendo a fuoco le immagini e le emozioni che già in passato gli sono state utili.

  • Malgrado le difficoltà e i sacrifici per affrontare una gara di lunga distanza, il popolo dei maratoneti è in aumento. Come si spiega questa tendenza?

La corsa corrisponde a un profondo bisogno dell’essere umano. Infatti noi siamo geneticamente predisposti alla corsa di lunga distanza e più in generale si può affermare che il movimento è vita mentre la sedentarietà è una causa documentata di morte. Sotto questo punto di vista la corsa si è tramutata nelle migliaia di anni in attività necessaria per sopravvivere agli attacchi degli animali e per procacciarsi il cibo in un’attività che viene oggi svolta per piacere e soddisfazione personale. Inoltre, oggi come al tempo dei nostri antenati, la corsa è un fenomeno collettivo, è un’attività che si svolge insieme agli altri. Per l’homo sapiens era un’attività di squadra, svolta dai cacciatori per cacciare gli animali; ai nostri tempi la corsa soddisfa il bisogno di svolgere un’attività all’aria aperta insieme ai propri amici.

  •  Cosa non bisognerebbe mai fare a livello mentale in una competizione sportiva?

Non bisogna mai pensare al risultato ma concentrarsi nel caso della corsa sul proprio ritmo e sulla sensazioni fisiche nelle parti iniziali e finali della gara. Nella fase centrale è meglio avere pensieri non correlati al proprio corpo.

  •  Chi è per lei un campione?

Chiunque sia in grado di soddisfare i propri bisogni è il campione di se stesso e deve essere orgoglioso di avere raggiunto questo obiettivo personale. Quando invece ci riferiamo con questo termine ai top runner, i campioni sono quelli che riescono a mantenere stabili per un determinato periodo di tempo prestazioni che sono oggettivamente al limite superiore delle performance umane nella maratona e che in qualche occasione sono riusciti a superare.

  •  Nella sua esperienza di psicologo al seguito di atleti partecipanti alle Olimpiadi, c’è un ricordo o un aneddoto che le è rimasto nel cuore?

Prima di prove importanti i campioni provano le stesse emozioni di ogni altra persona. Spesso le percepiscono in maniera esagerata, per cui possono essere terrorizzati di quello che li aspetta. La differenza con gli altri atleti è che invece riescono a dominarle e a fornire prestazioni uniche. Ho vissuto questa esperienza per la prima volta ad Atlanta, 1996, in cui un atleta che poi vinse la medaglia d’argento, non voleva gareggiare in finale perché si sentiva stanco ed esausto. Questa stessa situazione l’ho incontrata in altre occasioni ma questi atleti sono sempre riusciti a esprimersi al loro meglio nonostante queste intense espressioni di paura.

  • Analizzando il panorama dell’atletica italiana, si ha la sensazione che i risultati migliori arrivino da atleti anagraficamente non così giovani come ad esempio negli anni Ottanta e che il vivaio di talenti stenti a decollare. Quale interpretazione possiamo dare di questo fenomeno e come evitare l’alta percentuale di drop-out sportivo nell’adolescenza?

Nel libro intitolato “Nati per correre” di A. Finn e dedicato agli atleti keniani vengono prese in considerazioni molte ipotesi sul loro successo emerge con chiarezza che la molla principale risiede nel loro desiderio di avere successo.

“Prendi mia figlia, ha aggiunto, è bravissima nella ginnastica, ma non credo farà la ginnasta. Probabilmente andrà all’università e diventerà medico. Ma un bambino keniano, che non fa altro che scendere al fiume per prendere l’acqua e correre a scuola, non ha molte alternative all’atletica. Certo anche gli altri fattori sono determinanti, ma la voglia di farcela e riscattarsi è la molla principale” (p.239).

  •  Si può affermare che la pratica di uno sport svolga un ruolo di prevenzione rispetto a disturbi mentali quali l’ansia e la depressione?

Lo sport e l’attività fisica promuovono il benessere se vengono svolte come attività del tempo libero e per il piacere di sentirsi impegnati in qualcosa che si vuole liberamente fare.  Al contrario quando vengono svolte allo scopo di fornire prestazioni specifiche possono determinare, come qualsiasi altra attività umana, difficoltà di ordine psicologico e fisico. Direi che vale anche per lo sport e l’attività fisica la stessa regola che è valida per qualsiasi attività umana. Il problema non proviene da cosa si fa: sport agonistico o ricreativo ma da come si fa: crescita e soddisfazione personale o ricerca del risultato a ogni costo e dagli obiettivi del contesto sociale e culturale nel quale queste attività vengono praticate: sviluppare la persona attraverso lo sport o vincere è l’unica cosa che conta.

(da Runners e benessere, Giugno 2015)

I sondaggi del webinar “La psicologia dello sport nella scuola calcio”

Si è svolto il 19 maggio il webinar intitolato “La psicologia dello sport nella scuola calcio. Strumenti pratici e modalità di azione.”

Il webinar ha affrontato le tematiche legate agli aspetti psicologici, pedagogici e relazionali della scuola calcio. gli argomenti principali hanno riguardato gli strumenti pratici e le modalità di azione utili per la gestione della scuola calcio e dell’allenamento giovanile.

Tra gli strumenti pratici da utilizzare nella scuola calcio sono state approfondite le modalità di allenamento mentale per bambini: rilassamento, visualizzazione, goal setting pensate e adattate per le età a cui si rivolgono. La scelta di questo strumento si basa sul presupposto che iniziando con i giovani atleti ad inserire tecniche di allenamento mentale saranno poi pronti ed in grado di impegnarsi ad un più alto livello con il giusto atteggiamento, nello sport e nella vita.

Si sono affrontate inoltre le seguenti tematiche:

  • costruzione di uno strumento di programmazione legato alle caratteristiche psicologiche
  • analisi e decodifica delle dinamiche di gruppo nella scuola calcio: costruzione della squadra e gestione dei conflitti
  • strategie di comunicazione efficace correlate agli esercizi tecnici e alle categorie di riferimento
  • sviluppare talento e creatività attraverso il divertimento
  • la gestione delle relazioni nella scuola calcio.

Nel corso del webinar si sono svolti dei sondaggi di cui riporto i risultati.

Primo sondaggio.

Quali sono gli strumenti della comunicazione efficace per te più difficili da utilizzare?

  • ascolto attivo           33%
  • feedback efficaci     67%
  • altro                           33%

Secondo sondaggio.

Quali sono le caratteristiche che consideri più importanti per sviluppare la creatività dei giovani atleti

  • sospendere critiche e giudizi durante l’allenamento      33%
  • dare agli allievi libertà psicologica                                      67%
  • creare un ambiente in cui si divertono lavorando           100%

Terzo sondaggio

Quali tecniche di mental training stai applicando con i tuoi atleti

  • pensiero positivo     67%
  • goal setting               67%
  • visualizzazione         33%

(di Daniela Sepio)

E’ rischioso fare vivere i bambini al chiuso

ReportCardMasthead_EN

In Canada:

  • Il 41% dei bambini va a scuola in auto
  • Solo il 5% dei giovani fa attività fisica con la frequenza necessaria
  • I giovani di 15-17 anni camminano mediamente 11 minuti al giorno

La resilienza spiegata da Tiger Woods

Se sei un campione lo fai capire da come affronti le sconfitte e Tiger Woods lo è.

Un giorno, dopo il punteggio peggiore della sua carriera, Tiger Woods ha giocato la fase finale del Torneo Memorial come se fosse una domenica qualsiasi. Indossava la camicia rossa. Ha giocato con lo stesso ritmo. Ha gettato fili d’erba in aria per giudicare il vento e si è accucciato a leggere i putt più importanti. L’unica differenza era che ha giocato da solo e non coppia. Ha anche tolto da solo un’asta della bandiera quando il suo caddy era occupato a rastrellare un bunker.
“Solo perché sono in ultima posizione non cambia come gioco a golf”, ha detto. “Se è il primo giorno o l’ultimo giorno, non importa. Bisogna giocarsela tutta”

“Questo è uno sport solitario”, ha detto Woods. “Questa è una delle cose più difficili del gioco del golf, ed è anche una delle cose migliori del gioco del golf. Quando sei su, nessuno ti può rallentare. Quando sei fuori, nessuno ti viene a prendere. E’ duro ma devi affrontarlo.

Tiger Woods carded a 74 Sunday at Muirfield Village, a day after his career-high round of 85. (Sam Greenwood/Getty Images)

Barcellona-Juventus: vince chi sarà più unita come squadra

Barcellona e Juventus sono giunte a questa finale di Champions grazie alla forza di squadra, alla loro abilità a ragionare in termini di NOI. La forza del gruppo è un tema chiave per ogni allenatore, che deve essere in grado di stimolare questa continua partecipazione attiva e creativa dei suoi giocatori. Lo sappiamo bene noi italiani sino dai tempi di Bearzot che si servì del silenzio stampa per unire la squadra in campo. Lo sanno bene gli americani che hanno coniato l’espressione: “La squadra campione batte una squadra di campioni”, a indicare che anche la squadra ideale composta da soli campioni deve comunque integrare le competenze di ognuno per potere esprimersi al massimo delle proprie potenzialità. A questo riguardo Pat Riley, ex allenatore dei Los Angeles Lakers, ha raccontato che da giovane Magic Johnson faceva molti canestri ma la sua squadra era sempre depressa e frustrata, perché i suoi compagni di squadra si sentivano inutili. Decise che quella situazione era per lui insopportabile e da quel momento il suo comportamento in campo cambiò, mettendo le sue capacità al servizio della squadra. L’umore della squadra mutò completamente, i compagni furono molto più motivati, incrementarono le loro abilità e continuarono ugualmente a vincere.

Domani la Juventus può perdere se gioca con l’atteggiamento della vittima mentre il Barcellona può cadere a causa di un atteggiamento presuntuoso e certo del risultato. Questo non deve accadere se vogliamo vedere una partita degna della finale di Champions. Come sempre alla fine una delle due due squadre vincerà e sarà comunque quella che avrà lottato senza sosta e con intelligenza tattica, mettendo i propri giocatori migliori nella condizione di esprimersi in modo vincente.