D’inverno nessuno esce per strada vestito d’estate, perchè sa che in questo modo ci si ammala e quindi per prevenire questa eventualità ci si veste da inverno. Perchè così frequentemente commettiamo errori e spendiamo eergia a correggerli senza impegnarci per prevenirli? Eppure sappiamo che prevenire è meglio curare. Nello sport gli errori rappresentano ciò che va evitato, la malattia da cui bisogna liberarsi, e di solito s’insegna che la cura consiste nell’imparare a reagire ad essi il più rapidamente possibile. Questo insegnamento è ben riassunto dalla frase: “Non importa quante volte cadi ma quanto in fretta ti rialzi”. Per ottenere questo risultato, gli atleti si allenano a ritornare a essere focalizzati sulla prestazione subito dopo avere commesso un errore. Anche se è meglio evitare di ammalarsi, s’insegna poco a prevenire gli errori. Prevenire richiede essere consapevoli di quale sia il comportamento da evitare e quello invece da mettere in atto. In relazione allo sport, significa essere consapevoli degli errori che si possono compiere in quell’allenamento o gara e sapere qual è il modo per evitarli. Di conseguenza ogni atleta dovrebbe essere consapevole delle situazioni a cui va incontro, pensare agli errori che potrebbe commettere e che ha commesso in passato e focalizzarsi solo sulle azioni che deve compiere per fare bene. In questo modo, imparerà non tanto a eliminare le difficoltà, che sono invece sempre presenti in una gara, ma ad affrontarle in modo vincente.
Translate
Powered by Google Translate.
Articoli recenti
- Dedicato a chi ha fretta di vincere
- Psicopandemia: quali possibili soluzioni?
- L’importanza del dialogo con se stessi nel calcio
- Adottare una mentalità orientata alla crescita
- Quanto tempo spendi per migliorare?
- Perché e come è cambiata la preparazione psicologica in questi 50 anni
- IJSP Special Issue: 50° Anniversario
- 50° Anniversario International Journal of Sport Psychology
- Relazione fra attività fisica, genere, etnia e livello economico
- Perché vincere non è l’unica cosa che conta
Archivi
Tag
allenamento.
allenatore
allenatori
atleti
attenzione
attività fisica
autismo
bambini
Basket
benessere
calciatori
Calcio
concentrazione
donne
doping
emozioni
errori
genitori
giovani
golf
impegno
Juventus
lavoro
maratona
mente
motivazione
movimento
Napoli
olimpiadi
prestazione
psicologi
psicologia
psicologo
Roma
rugby
salute
Scuola
sedentarietà
sport
squadra
stress
talento
tenacia.
Tennis
Vincere
0 Risposte a “Perchè d’inverno nessuno si veste da estate”