Il numero di Lancet del 1 Ottobre (vol. 378) comprende un articolo dedicato al tempo minimo di attività fisica necessario per ridurre la mortalità e estendere l’aspettativa di vita. Questi i dati principali: 150 minuti a settimana possono avere un impatto benefico significativo per l’individuo e esistono barriere quotidiane a praticare 30 minuti di movimento al giorno per 5 giorni la settimana. Gli abitanti di Cina Giappone e Taiwan sono fisicamente meno attivi degli abitanti dei paesi occidentali e svolgono attività a livelli d’intensità più bassi. Un terzo degli americani dedica questo tempo all’attività fisica mentre sono meno di un quinto in estremo oriente. L’identificazione di un tempo minimo di attività è necessario perchè una minima quantità di esercizio può essere più facilmente praticata. I pazienti potrebbero essere motivati dal loro medico, soprattutto sarebbe utile per gli asiatici che vanno molto più spesso dal medico. Questa opportunità è spesso persa dai medici, che sono invece concentrati prevalentemente sulla malattia e hanno poco tempo di modifcare un comportamento se questo non viene richiesto dal paziente. L’attività fisica dovrebbe venire prescritta dal medico in relazione al tipo di malattia dei pazienti.
Translate
Powered by Google Translate.
Articoli recenti
- Sviluppo mentale e percorso sportivo
- L’errore fa parte del gioco – impara a reagire, non a colpevolizzarti
- La mentalità vincente nel tennis: realtà o mito?
- La mente vincente di Tadej Pogačar: talento, calma e strategia
- Cos’è lo sport?
- Ed Whitlock – Biografia e filosofia della corsa
- Caldo e prestazione: cosa devono sapere allenatori e atleti
- C’è poco da essere ottimisti sulla diffusione dello sport in Italia
- Disturbi muscoloscheletrici e uso eccessivo dello smartphone: la sindrome del text neck
- Pochi insegnanti e allenatori sono formati a educare al pensiero critico
Archivi
Tag
allenamento.
allenatori
atleti
attenzione
attività fisica
autismo
bambini
Basket
benessere
Calcio
Camminare
concentrazione
doping
emozioni
errori
genitori
giovani
golf
impegno
Inter
ISSP
Juventus
lavoro
maratona
master
mente
motivazione
movimento
Napoli
olimpiadi
psicologi
psicologia
psicologia dello sport
psicologo
Roma
salute
Scuola
sedentarietà
sport
squadra
stress
talento
tenacia.
Tennis
Vincere
0 Risposte a “Il tempo minimo di attività fisica”